Diventa Più Forte di OGNI Tuo Problema
Vuoi affrontare la Tua Vita con Serenità e Fiducia, senza più stare male di fronte a problemi e difficoltà?
La Nostra Scuola di coaching è l’unica specializzata in questo: non un semplicemente miglioramento della tua vita, ma diventare tu, per sempre, una persona capace di affrontare e superare qualsiasi problema e raggiungere ogni obiettivo.
Tutti parlano di emozioni, Nessuno ti spiega come funzionano davvero: la nostra Scuola è l’unica specializzata in questo.
Noi non utilizziamo tecniche o “trucchi”, perché abbiamo visto che non durano e non ti lasciano essere chi sei davvero. Noi vogliamo aiutarti a vedere e sviluppare la tua autenticità.
Qui su diventarefelici.it Stiamo creando una vera e propria famiglia, dove rispetto, comprensione e amore non sono “regole”, ma il nostro modo di essere.
Puoi iniziare gratis il percorso con noi, o continuare a leggere questa pagina e scoprire cosa possiamo offrirti e come.
Cos’è questa Indipendenza Emotiva?
Significa che le tue emozioni (la tua parte emotiva) sono indipendenti (non sono decise) da quello che ti accade o che fanno o dicono gli altri.
Non una tecnica, ma il modo in cui funzionano oggettivamente la nostra mente e le nostre emozioni. In altre parole, noi siamo fatti così, questa è la nostra natura.
Non è facile spiegare tutto questo in poche parole, così ti offro subito le risposte alle domande più frequenti che ricevo quando inizio a spiegare la vera natura delle nostre emozioni.
Ho sempre visto che sono le situazioni a farmi emozionare, davvero non è così?
Ti è mai capitato di provare un’emozione positiva per qualcosa che poi si è rivelata una delusione o una fregatura? O di stare male per situazioni che poi, alla fine, hai vissuto meglio di quanto sperassi?
Se inizi a guardare con molta attenzione le tue emozioni, scoprirai che in situazioni simili, tu provi a volte emozioni diverse, anche opposte.
Pensa alla morte: pensiamo che sia una cosa oggettivamente negativa, ma ci sono persone che augurano la morte di altre, persone che uccidono, persone che festeggiano la morte altrui.
Se fosse quello che accade a farti emozione, TUTTI dovremmo provare le stesse identiche emozioni, di fronte alle stesse situazioni. Basta poco per renderti conto che questo non accade.
A determinare le tue emozioni è quello che tu pensi di ciò che accade e cosa scegli tra due poli: amore e paura.
Questo non è un approccio troppo razionale?
Tutt’altro!
Diversi studi scientifici fatti su persone che avevano subito danni cerebrali hanno evidenziato una cosa molto interessante.
Se la parte emotiva non funziona, le persone non sanno scegliere “razionalmente”: per loro, in assenza di emozione, tutto è irrilevante, uguale.
Emozione e ragione non sono opposti, ma le due facce della stessa medaglia. La contrapposizione tra ragione e sentimento è un’invenzione letteraria che non esiste nella realtà. La nostra mente non è divisa in scompartimenti, ma è un tutt’uno.
Non solo: tutto passa dal pensiero. E il pensiero non è “razionalità”, ma ciò di cui è fatta la nostra mente. E le emozioni nascono proprio nella nostra mente (e poi hanno effetti, le sentiamo, in tutto il corpo).
Non basterebbe convivere con le proprie emozioni senza pretendere di essere sempre felici?
Rispondi sinceramente: se una persona a te cara dovesse sottoporsi a un delicato intervento chirurgico, ti piacerebbe che a operarla fosse un medico teso, agitato e nervoso (ma che cerca di convivere con queste emozioni)?
O vorresti un medico calmo e sicuro, sereno e concentrato?
Nessuno di noi sceglierebbe sofferenza e malessere, se sapesse che dipendono da lui. Ma ci hanno insegnato che le emozioni “capitano” e che non dipendono da noi (questo è totalmente falso).
Puoi vincere la paura e scegliere l’amore solo se comprendi questo. Per cui il modo più sano per convivere con le nostre emozioni è proprio capire come noi le creiamo.
Non siamo robot, davvero saremmo umani se potessimo scegliere cosa provare?
Hai ragione, non siamo robot.
Cosa fa un robot? Esegue comandi in modo meccanico.
Il robot non sceglie, esegue ordini.
Se tu ti emozioni quando accade qualcosa, o se io ti dico una certa parola, stai scegliendo? E se non scegli, ma esegui in modo meccanico l’emozione che qualcuno ha determinato per te (io, la società, l’educazione?), allora sei umano, o sei un robot?
Pensaci bene: se tu non scegli le tue emozioni, significa che qualcuno o qualcosa le sceglie per te e tu le subisci meccanicamente. Questo significa essere umani?
I veri robot siamo noi quando siamo controllati meccanicamente dall’esterno. Ridiamo quando dobbiamo ridere, piangiamo quando dobbiamo piangere.
Hai presente quelle immagini di stati dove c’è una dittatura, in cui vedi che tutti ridono insieme quando il capo ride e che tutti piangono insieme quando il capo piange?
Se invece di una persona che fa il capo, guardi alla cultura e alla società che ti impone cosa provare, hai appena notato quella che chiamo “dittatura delle emozioni“, dove non sei tu che scegli, ma dove altri hanno deciso per te cosa proverai, quando e come.
Se inizi a guardare bene, la nostra società ci educa a essere robot emotivi, controllabili, manipolabili facilmente a comando.
L’indipendenza emotiva è l’unica strada che porta alla libertà e alla pienezza come esseri umani.
L’indipendenza emotiva non ci toglie spontaneità e naturalezza?
L’esatto opposto.
Non c’è vera spontaneità quando puoi fare quello che vuoi, ma alla fine fai quello che tutti fanno.
Erich Froom diceva che in una società dove tutti sono liberi, ma fanno la stessa cosa, non c’è realmente libertà. Ed è quello che ci accade.
Confondiamo la libertà di essere noi stessi con il poter fare quello che preferiamo. Ma se quello che fai non lo scegli tu, sei davvero una persona libera?
Guardati attorno: milioni di persone che mettono “like” alle stesse notizie, che si arrabbiano per le stesse ragioni, che pensano le stesse cose (o “non pensano“, fai tu 😉
Se non sei tu a scegliere cosa provi, lo farà qualcun altro per te. E quella che sembrerà naturale spontaneità, sarà semplicemente un comportamento controllato da qualcuno che ti porterà dove preferisce. Non dove tu vuoi andare.
L’indipendenza emotiva è quindi una sorta di distacco e indifferenza?
Assolutamente no.
Il distacco è un modo per evitare le situazioni che potrebbero farti stare male.
L’indifferenza è l’egoismo con cui tieni lontano quel che ti fa soffrire. In entrambi i casi continui a subire il controllo dall’esterno.
L’indipendenza emotiva è vivere serenamente dentro la tempesta.
Significa che tu non stai male e così puoi avvicinarti agli altri per poter condividere con loro la tua vita, per poterli amare e aiutare.
Ma senza più che i loro problemi e il loro malessere diventino tuoi. Stai bene, e questo ti permette di dare davvero agli altri il meglio di te.
L’indipendenza emotiva è una tecnica con cui controllare le proprie emozioni?
Per niente. L’indipendenza emotiva è la tua natura. Tu, io, ogni altro essere umano, siamo tutti fatti così.
Quasi tutti ti proporranno semplici tecniche che non ti portano veramente all’indipendenza emotiva, ma solo a gestire e controllare le tue emozioni.
Questi approcci non funzionano e sono il segnale che chi li propone non ha capito cos’è l’indipendenza emotiva (e come, quindi, funziona la natura umana).
Quando la comprendi, ti rendi conto che non serve nessuna tecnica.
Cosa significa allenare la propria indipendenza emotiva? Come si fa?
Significa innanzitutto comprendere quello che accade dentro di te. Capire le tue emozioni, le tue regole, il tuo inconscio, la tua visione, le tue priorità.
Si tratta di un processo di consapevolezza in cui impari a capire chi sei in modo autentico e profondo. Qui non puoi usare tecniche, non funzioneranno mai.
Io ho individuato 5 livelli su cui procedere per allenare e sviluppare la tua indipendenza emotiva, livelli attraverso i quali imparare ogni giorno a conoscerti sempre di più.
Il punto chiave, poi, è abbastanza semplice: osservare tutto senza pregiudizi o preconcetti, scoprire la verità di quel che accade dentro di te e fuori di te, entrare in contatto con la realtà in modo autentico.
Questo è quello che faccio ogni giorno e che insegno nella mia Scuola.
Che differenza c’è con l’intelligenza emotiva?
L’intelligenza emotiva consiste nel saper riconoscere le proprie emozioni ed esprimerle in modo appropriato al contesto. In sostanza sai adeguarti all’ambiente in cui vivi e controllarti in modo costruttivo.
L’indipendenza emotiva consiste nel comprendere la natura umana, come crei le tue emozioni e scegliere come vivere la tua vita.
Non è adattamento, gestione, controllo, è libertà, piena realizzazione di se stessi.
Di fatto l’intelligenza emotiva è un insieme di tecniche, si tratta di ciambelle con cui non affogare. L’indipendenza emotiva è saper nuotare anche nella tempesta.
Se è la nostra natura, perché non ne parlano tutti gli esperti?
A questa domanda non so risponderti.
In questi anni ho letto tutto quello che ho trovato sul tema delle emozioni, e sono rari gli autori che spiegano come funzionano davvero, e quindi il meccanismo dell’indipendenza emotiva.
Il motivo per cui pochi comprendano una cosa così ovvia, sotto i nostri occhi, che tutti i miei studenti trovano evidente (una volta che la spiego), non lo conosco.
Ma è anche per questo che esiste diventarefelici.it e ho deciso di creare una vera e propria Scuola: voglio che TUTTI scoprano che si può vivere qualsiasi problema o difficoltà con serenità, perché questo significa realmente diventare felici.
La Nostra Casa Editrice
Dopo aver sperimentato personalmente migliaia di volte la realtà oggettiva di quello che ti sto dicendo, e averlo visto nella vita di ogni altra persona conosciuta fino a oggi… Ho deciso di rendere accessibile a tutti, ciò che può letteralmente rivoluzionare la nostra vita
La Natura delle Emozioni
In questo libro ti spiego tutto quello che ti serve sapere per comprendere profondamente la psicologia delle nostre emozioni e riuscire finalmente a vivere la tua vita senza ansie e riuscendo a vincere la paura.
Naturale, non necessaria
L’ansia è un’emozione naturale che provi solo a certe condizioni: in questo manuale operativo ti spiego quando accade, come combattere l’ansia e come eliminarla concretamente da ogni attività della tua vita quotidiana.
La giusta energia ogni mattina
La colazione è il momento che indirizza le tue giornate: questo libro ti offrirà lo stimolo perfetto per tirare fuori l‘atteggiamento giusto per vivere ogni giorno con entusiasmo e gioia.
Giacomo Papasidero • Mental Coach
Ideatore di diventarefelici.it e fondatore della Scuola di Indipendenza Emotiva, aiuto le persone a diventare più forti dei loro problemi.
- Sono l’autore del libro “Indipendenza Emotiva”.
- Sono stato ospite a SkyTg24 come “esperto” di felicità.
- Autore per Franco Angeli.
- Docente all’Università di Parma per un Seminario sul nostro potere di scelta.
La nostra squadra
Nella Scuola di Indipendenza Emotiva, oltre a me, ci sono alcuni amici che collaborano come Mental Coach e che mi aiutano a portare avanti questo progetto. Scopri chi siamo ⇒
In cosa siamo diversi?
Niente tecniche, solo la realtà… Più che un percorso è proprio una scuola di vita, ogni aspetto di te e della tua vita viene preso e osservato per portarti a comprendere, osservare e vivere al meglio questo bellissimo dono che è la vita stessa!
Valentina Morini – Studentessa Masterclass
Risultati concreti
Come Mental Coach il nostro metodo punta a darti risultati concreti, in tempi brevi, aiutando a vedere cambiamenti reali e positivi nella tua vita. Questo ci diverte.
Percorso definitivo
Non non ci accontentiamo di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi o risolvere i tuoi problemi: ti aiutiamo a diventare una persona capace di raggiungere OGNI obiettivo e risolvere OGNI problema.
Niente tecniche
Le tecniche non funzionano.
Noi ti aiutiamo a entrare in contatto con la realtà, scoprire chi sei profondamente e darti in mano il controllo TOTALE sulla tua vita.
Le nostre Risorse
Perché una Scuola? Perché qui non si tratta di tecniche, ma di un modo di vivere la tua vita e affrontare ogni possibile situazione. Una Scuola ci permette di offrire a tutti un percorso definitivo, completo, graduale e approfondito. Guarda il nostro catalogo completo ⇒
L’approccio che propone Giacomo è completamente diverso da tutto quello che ho provato e visto in giro: offre una visione nuova, non basata su tecniche ma che svela progressivamente la realtà e mostra l’atteggiamento migliore per viverla. La mia vita si è rivoluzionata! Posso dire davvero di aver cominciato una seconda vita adesso 🙂 [Serena Manti]
Questo è sicuramente un approccio diverso, più completo, che va a lavorare su diversi aspetti: dalle cose più pratiche della vita arrivando ai meccanismi più profondi della mente.
Ho risolto tutti i problemi per i quali ho iniziato questo percorso, ho iniziato a vedere dei blocchi che non pensavo di avere e che non mi faceva vivere la vita con serenità. [Rossella inglese]
Questo processo di cambiamento è reale, viene dal profondo. Inoltre essendo un processo naturale e graduale si ha il tempo di metabolizzarlo. Cambia la vita non solo delle persone che la intraprendono, ma anche di tutte quelle che gli stanno intorno. [Claudio calabrese]
Il Blog
Diventarefelici.it nasce l’8 dicembre del 2014.
Abbiamo pubblicato quasi 300 articoli che spiegano in modo chiaro e dettagliato come poter vivere in modo positivo la nostra vita di fronte a ogni tipo di situazione. Leggi le nostre risorse gratuite ⇒