Anche tu hai l’ansia da viaggio e hai paura di viaggiare?
Una mia amica aveva questa ansia di partire e qualche volta ha addirittura annullato completamente una vacanza ormai organizzata, con grande “dispiacere” del suo compagno e dei due figli.
Così mi ha chiesto di aiutarla e dopo qualche settimana di lavoro ha superato la sua paura. Sì, qualche settimana, non mesi.
Senza contare che me lo aveva chiesto 4 giorni prima di una nuova vacanza e in così poco tempo ho solo potuto spiegarle come calmare l’ansia e gestirla sul momento.
Fatta con serenità la vacanza (non credeva che le mie “reti di protezioni” fossero così efficaci) abbiamo lavorato per vincere la paura e oggi viaggia senza stress e ansie.
Ecco come ha fatto.
Perché viene l’ansia da viaggio prima di partire?
Come prima cosa le ho spiegato la verità sui motivi per cui sentiva ansia prima di partire.
Si è resa conto anche lei che quasi tutto quello che aveva letto sui siti online era falso ed era per questo che pur avendo anche fatto due percorsi psicologici per vincere l’ansia, ancora ne aveva ogni volta che doveva viaggiare.
Di meno, ma ne aveva sempre.
E quella volta, come detto, non era neanche riuscita a partire. Per questo ora ti spiego come nascono ansia e paura, prima di un viaggio, ma non solo.
Cosa fa venire l’ansia da partenza
L’ansia è, come ogni emozione, una reazione valutativa, come spiega bene Nathaniel Branden, psicoterapeuta canadese.
Reazione significa che l’ansia è una risposta, valutativa significa che non dipende dalla situazione che vivi, ma da quello che pensi, ossia da come valuti questa situazione.
Se prima di partire sei in ansia è perché si verificano ALLO STESSO TEMPO due condizioni:
- Pensi che ci sia qualche minaccia legata alla partenza e al viaggio, in sostanza hai paura che succeda qualcosa di brutto (per molti questo è legato all’ansia da aereo o paura di volare)
- Pensi di non poter gestire questa minaccia (in sostanza hai paura di stare male)
La paura o l’ansia hanno sempre queste due condizioni.
Non esistono situazioni ansiogene, o che generano in noi la paura.
Per comprenderlo meglio ho fatto fare alla mia amica un test particolare, studiato nella nostra Scuola di indipendenza emotiva proprio per essere unico in Italia.
Infatti ti spiega, attraverso le tue risposte, come funzionano in dettaglio ansia e paura e al contempo ti mostra come superarle.
Anche prima di partire per un viaggio. Te lo faccio fare subito, e gratis.
Tutto si gioca nella nostra mente, e la mia amica, quando l’ha capito, ha potuto a quel punto cominciare a fermare subito l’ansia.
Inizialmente con un po’ di fatica, poi facilmente, grazie anche a una “scheda” speciale che le ho creato.
Subito significa in pochi secondi.
Ecco come.
Come calmare l’ansia appena si presenta (e non bloccarti)
Lei mi diceva: “Giacomo, io a volte ho un’ansia improvvisa, come faccio, mi arriva senza preavviso!?“.
L’ho rassicurata e le ho insegnato come costruire una “rete di protezione”. Cos’è?
Un insieme di semplici esercizi (lei li ha anche insegnati alla figlia più piccola che iniziava ad avere paura di viaggiare come sua mamma) con cui fermi i pensieri negativi.
Considera questo: l’ansia la provi se percepisci una minaccia che pensi ti farà del male. Si tratta quindi di pensieri negativi.
Se tu non avessi questi pensieri, non proveresti ansia.
La “rete di protezione” serva a calmare l’ansia in modo molto rapido (alcuni dei miei studenti riescono a farlo in due o tre secondi).
Nel mio corso “Calmare la Mente” spiego 11 strumenti molto efficaci, adatti a tutti e semplici da usare. Considera che dopo aver lavorato con migliaia di persone, NESSUNO ha mai trovato inefficace la rete.
Chiaramente devi usarla, altrimenti è ovvio che non funziona.
Ti mostro questo video, tratto proprio dal corso, in cui spiego come funzionano i primi due esercizi (nel corso li trovi tutti con più dettagli, 6 consigli pratici e una scheda “speciale” per applicare tutto facilmente).
Ora che sai come calmare velocemente l’ansia viaggio, vediamo di eliminarla del tutto.
Come superare la paura di viaggiare
Nel nostro sito ho scritto una guida che spiega chiaramente come combattere l’ansia. Quello che spiego è perfetto per capire anche come gestire attacchi di ansia.
Leggila per avere tutti gli strumenti che ho dato alla mia amica.
Qui invece ti spiego rapidamente le cose più importanti in modo da poter eliminare la paura di viaggiare.
1. Identificare l’ansia pre viaggio da cosa dipende
Come detto l’ansia la provi solo se tu pensi che ci sia una minaccia.
Quale?
Prima di partire tu pensi delle cose del viaggio, ti immagini scene, situazioni, difficoltà, problemi, momenti positivi.
Spesso solo a livello inconscio potresti però focalizzarti su tutto quello che potrebbe andare male. E qui parte l’ansia.
Fai un elenco scritto di tutto quello che temi possa andare storto o crearti problemi durante il viaggio. O anche prima di partire.
Ricorda sempre che l’ansia generalizzata non esiste, nel senso che anche quando non sembra, c’è sempre un motivo se tu provi un’emozione.
Quando la mia amica ha fatto il suo elenco, è emersa un’inaspettata paura di allontanarsi da casa.
Alla sola idea, mi disse, sentiva una specie di pressione ansiosa ad andare via.
Ma adesso che lo sapeva, qualcosa già stava cambiando.
Infatti ogni volta che nei giorni prima della partenza le tornava questa paura, usava subito al sua rete e tornava calma in pochi minuti.
Così poteva fare il passo successivo.
2. Come eliminare totalmente la paura di partire
Una volta scritto l’elenco la mia amica aveva già le idee più chiare e in più sapeva meglio in quali situazioni poteva usare la sua rete e spezzare i pensieri negativi.
In questo l’hanno aiutata molto l’esercizio del descrivere e la “scheda speciale” che le avevo dato.
L’esercizio dei numeri funzionava, mi diceva, ma non le piaceva molto. Il vantaggio di avere tanti strumenti per costruirti una rete di protezione è proprio questo: uno o l’altro trovi sempre quello giusto.
A questo punto però volevo che lei vincesse per sempre l’ansia da viaggio e non si trovasse mai più ad aver paura di partire.
Così per ogni minaccia che aveva scritto l’ho aiutata a definire una soluzione. Le ho fatto qualche domanda come queste:
- Cosa temi esattamente che accada, che conseguenze negative ti immagini?
- Cosa potresti fare per evitare che questa cosa accada?
- E se accade cosa farai? ( a questa domanda inizialmente rispondeva “scappo!”)
- Cosa ti manca per riuscire ad affrontare questa situazione?
Chiaramente parlando con lei avevo modo di ascoltare le sue risposte e fare domande molto precise, adatte esattamente per la sua situazione e non generiche come le sto scrivendo ora a te.
Nelle varie risposte, la sua ansia di partire era anche collegata alla preparazione del viaggio, i tempi, e tutto il resto.
Ora ti svelo alcuni consigli pratici che la hanno aiutata molto.
Considera però questo: per ogni minaccia che vedi trova una soluzione che la risolva e se serve sviluppa capacità per poterla gestire.
Guarda i vigili del fuoco: di fronte a un incendio (questa è la domanda numero 4 del test sull’ansia, ricordi?) sono in ansia?
O sono concentrati, lucidi e hanno fiducia in se stessi e nelle proprie capacità?
Il segreto per vincere la paura di viaggiare (anzi OGNI paura o ansia) è la tua crescita personale.
Aumentare l’autostima e imparare a gestire e risolvere i problemi, tutti.
A me piace dirlo così: diventare più forte di tutto.
Ecco infine alcuni consigli pratici per gestire al meglio la partenza.
3. Come abbassare lo stress da viaggio (consigli pratici)
L’ansia da viaggio dipende, come detto, da quello che tu pensi. Hai paura di viaggiare solo se percepisci delle minacce e non pensi di saperle gestire.
L’insicurezza gioco un ruolo chiave e per superarla, il segreto è prepararsi. Ecco qualche idea:
- Prepara valige e bagli non il giorno prima di partire, ma con un po’ di anticipo: la mia amica adesso prepara tutto per arrivare alla vigilia del viaggio già sistemata.
- Programma tutto per tempo: sistemazione, itinerario, spostamenti, tappe intermedie, biglietti (se puoi farli online) anche settimane prima del viaggio.
- Se viaggi all’estero, la paura di partire potrebbe essere legata anche alla lingua, il cambio, le leggi di stati differenti, e molto altro: studia, informati, leggi, chiedi sui forum e raccogli informazioni nelle settimane precedenti.
- Verifica subito documenti, eventuale passaporto, procedure di viaggio e tutto ciò che attiene all’aspetto legale.
Sono piccoli consigli che ti aiutano a non accumulare stress inutile facendoti pressare anche dalla fretta.
Più tu anticipi quel che devi fare, più arrivi con fiducia al momento di partire. E potrai lasciare a casa la tua paura di viaggiare.
Sfrutta, come detto, le diverse risorse che ti ho segnalato in questa pagina (i link celesti che trovi qui sopra) e lavora sulla tua crescita personale.