Ansia e pressione alta: che rapporto hanno e come gestirle

Se te lo stai chiedendo, la correlazione tra ansia e pressione alta è perfettamente normale.

L’ansia infatti, è certamente uno dei fattori che influenzano la pressione arteriosa.

Oltre a questo è più che normale che durante la giornata la pressione sanguigna vari continuamente in funzione di molti meccanismi fisiologici come la digestione, l’attività fisica, l’impegno mentale e molto altro.

E varia anche in funzione della nostra attivazione emotiva.

Quando si parla di emozioni il corpo provvede a regolare la pressione a seconda dell’emozione che proviamo.

In particolare, l’aumento di pressione è una risposta naturale e perfettamente normale del corpo ad agitazione, ansia e paura.

In caso di cambiamenti frequenti da stati d’ansia e paura a stati di tranquillità, si verificano variazioni di pressione arteriosa con sbalzi di pressione. Quindi una pressione ballerina da ansia.

Queste emozioni arrivano sostanzialmente per avvertirci che siamo in presenza di un potenziale pericolo in modo da poterci preparare a gestirlo.

E l’aumento di pressione serve proprio a questo.

Prepara infatti il corpo ad attivarsi per reagire ad un pericolo percepito e difenderci da esso.

Molto spesso commettiamo l’errore di associare la pressione alta ad una situazione patologica e confondiamo l’ipertensione con la normalissima pressione alta per agitazione, ansia e paura.

Questo errore è deleterio perché determina un circolo vizioso in cui, per paura di stare male, finiamo per concentrarci sul sintomo (la pressione alta) e vederlo come fosse lui stesso il pericolo.

E con questo non facciamo che alimentare l’ansia che fa alzare la pressione.

 

La pressione è alta per l’ansia? Come capire se è davvero così

Ansia e pressione alta-persona che misura la pressione

Si parla spesso di ipertensione da ansia, ma questo come detto è fondamentalmente un errore.

L’ipertensione infatti è una patologia a cui deve corrispondere una pressione costantemente superiore a 140/90 mmHg.

Nel caso di pressione alta causata da ansia si hanno invece dei picchi di pressione, quindi una pressione alta improvvisa e non una costante.

È anche vero però che, oltre a costituire un fattore di rischio per soggetti già ipertesi, in soggetti predisposti a ipertensione la pressione minima alta per cause d’ansia può favorire l’avanzare di una condizione patologica permanente.

A questo proposito infatti, è importante sapere che insieme a situazioni molto intense come un particolare periodo di studio o lavoro, cambiamenti repentini della vita o traumi emotivi, l’incapacità di gestire emozioni come l’ansia è fonte di grande stress per l’organismo.

E in condizioni di stress il corpo rilascia cortisolo, detto anche “ormone dello stress”.

Questo ormone attiva un meccanismo biologico che porta ad una prolungata ipertensione arteriosa da stress, che nel tempo può diventare permanente.

Quindi se è vero che la pressione alta da ansia non è un’ipertensione patologica, è invece possibile che l’incapacità di gestire questa emozione può determinare un’ipertensione ansiosa da stress dovuto all’ansia che si manifesta con questi sintomi:

  • respirazione accelerata
  • fiato corto
  • giramento di testa
  • cardiopalmo
  • tremori
  • possibile offuscamento della vista

È anche utile precisare che ipertensione ansiosa, ansia e pressione alta hanno sintomi diversi.

In caso di pressione minima alta e ansia, in particolare, i sintomi più comuni sono:

  • mal di testa, soprattutto al mattino
  • stordimento e senso di vertigini.
  • ronzii nelle orecchie
  • alterazioni della vista (visione nera, o presenza di puntini luminosi davanti agli occhi)
  • epistassi (o sangue da naso)

 

Quando l’ansia aumenta la pressione? Il problema dell’insicurezza

ansia aumenta pressione-ragazzo a letto preoccupato mentre misura la pressione

La pressione aumenta ogni volta che proviamo insicurezza.

E prima di procedere mi fermo subito per proporti il nostro test gratuito, utilissimo per misurare la tua insicurezza (e quindi la possibilità di vivere ansia e pressione alta).

 

Ma torniamo a noi.

La pressione aumenta ogni volta che proviamo insicurezza, dicevamo.

Si tratta di un meccanismo biologico che ci prepara ad affrontare o fuggire da una situazione esterna che percepiamo come una minaccia.

E questo è un meccanismo che si attiva proprio quando proviamo ansia.

Perché l’ansia possa manifestarsi infatti, sono necessarie due condizioni:

  • devi pensare che esista una minaccia
  • devi pensare di non saperla gestire (insicurezza)

È proprio questa seconda condizione, l’insicurezza legata all’ansia, che aumentando la frequenza cardiaca fa alzare la pressione.

Tachicardia e pressione alta sono strettamente legate.

L’aumento della gittata cardiaca infatti, aumentando il flusso di sangue nei vasi sanguigni, aumenta la pressione sulle pareti degli stessi.

Se ti trovi di fronte a un pericolo che invece sai di saper gestire, mantieni calma e tranquillità. E la pressione non aumenta.

Prendi un pompiere, è preparato ad affrontare un incendio e quindi è più che normale che resti vigile, ma del tutto tranquillo di fronte ad esso, mentre la sua pressione si mantiene costante.

Ma se non sei un pompiere è molto probabile che di fronte a un incendio la tua ansia salga insieme alla pressione arteriosa perché penserai di non saper gestire quel pericolo.

Per capire meglio, e più velocemente l’ansia e la sua natura, usa il nostro test, attualmente è l’unico progettato per farti conoscere meglio l’ansia mentre capisci come eliminarla.

 

Molto spesso come mental coach, mi capita di aiutare persone che provano ansia e quando vedono aumentare la pressione ansiosa provano ancora più ansia perché hanno paura che succeda qualcosa di brutto.

Ed è di nuovo insicurezza.

Aumenta l’ansia, aumenta la pressione.

È così che l’ipertensione per i sintomi dell’ansia si trasforma in un’ipertensione ansiogena.

Concentrarsi sui sintomi peggiora le cose!

O ancora vedo persone che si concentrano sull’ansia stessa che provano e iniziano a temerla e rifiutarla.

Anche in questo caso non fanno che creare maggiore ansia e un’agitazione che aumenta la pressione.

La pressione si stabilizza quando invece queste persone imparano ad accettare l’ansia per poi gestirla e quindi eliminarla.

Una situazione particolare in cui l’ansia fa salire la pressione è infine quella dell’attacco di panico.

Una situazione di ansia estrema che deve essere necessariamente trattata attraverso cure specialistiche.

Attacchi di panico e pressione alta sono sempre associati e nell’attacco di panico la pressione alta può raggiungere anche picchi molto elevati.

Bene, dopo tutto questo ti sarà chiaro che imparare a calmare l’ansia, gestirla e quindi eliminarla è fondamentale. Non solo per mantenere la pressione a livelli regolari evitando pressione alta e conseguenze connesse, ma anche per evitare situazioni di stress particolarmente dannose.

Vediamo come fare.

 

Pressione alta da ansia e stress: come rilassarsi per abbassarla

Pressione alta da ansia e stress-ragazza che si tocca le tempie

Quando parliamo di ansia e pressione alta, i rimedi consigliati dagli esperti per rilassarsi e abbassare la pressione riguardano spesso esercizi di rilassamento e meditazione (mindfulness), oltre a pratiche di respirazione profonda.

Ora, non posso certo dire che si tratti di consigli sbagliati, ma a mio avviso sono metodi non troppo efficaci.

Se è vero che l’indicazione di respirare con calma e profondamente può essere preziosa per gestire un picco d’ansia, di certo questo non basta per eliminare uno stress prolungato che determina pressione alta da stress.

Molto più efficace imparare a portare la calma nella propria vita attraverso uno stile di vita sano e ordinato.

In particolare, per evitare pressione minima alta e stress, può essere prezioso imparare a gestire al meglio il proprio tempo.

Questo vuol dire evitare una vita molto frenetica limitando gli impegni e organizzandoli in modo da non avere ritmi troppo serrati.

Oltre a questo è importante concedersi pause regolari per riposare evitando così stress, fisico ed emotivo, e pressione alta.

Un altro accorgimento prezioso è anche quello di inserire nel proprio tempo delle attività piacevoli.

Questo può essere utile anche per gestire al meglio il lavoro e ridurre lo stress alternando diverse attività più stancanti ad altre più gradevoli e leggere.

Bene, ridurre lo stress è un primo passo, ma se è vero che ansia e pressione minima, o diastolica, alta sono strettamente collegate, allora la vera differenza la farà proprio eliminare l’ansia.

Vediamo insieme come fare 🙂

 

Come abbassare la pressione da ansia: capire, gestire ed eliminare

ipertensione da ansia-ragazzo sdraiato con le cuffie in relax

Prima di tutto considera una cosa, l’ansia è un’emozione naturale, ma non necessaria.

Ora osserva bene, provi ansia ogni volta che hai paura di qualcosa che potrebbe succedere nel futuro.

Magari un futuro immediato, anche solo mezzo minuto dopo di quando provi l’emozione.

Si tratta quindi di una paura anticipatoria, la paura che accada qualcosa che pensi di non saper gestire.

Come cambierebbe se avessi la certezza e totale fiducia che saprai gestire quella cosa?

Niente più ansia, né agitazione e pressione alta.

Già.

Come vedi, capire bene cos’è l’ansia è importantissimo per eliminarla, ma naturalmente non basta.

Devi prima di tutto imparare a gestirla per calmarla e così dominarla.

Questo ti permetterà di mantenere la lucidità necessaria per agire nel modo migliore quando si presenterà. E intanto fare tutto quello che serve (e che ti mostro tra poco) per eliminarla del tutto.

Cominciamo da questo allora, ecco come uscire da uno stato d’ansia imparando a gestirla.

 

Come uscire da uno stato d’ansia imparando a gestirla

La prima cosa che succede quando provi ansia è che sale l’agitazione, determinando tra l’altro un aumento della pressione nervosa.

Questa agitazione toglie lucidità e mentre aumenta l’ansia, impedisce di affrontare al meglio la situazione creando così ulteriore stress e ipertensione.

Veniamo all’ansia quindi.

Come detto l’ansia è un’emozione e come ogni emozione non dipende mai da quello che accade, ma sempre e solo da come lo giudichi. Da quello che pensi in sostanza.

Si chiama indipendenza emotiva.

Ora, se l’ansia dipende da un preciso pensiero, allora la prima cosa che puoi fare per uscire da uno stato d’ansia è proprio quella di impegnare la tua mente in un pensiero diverso da quello da cui nasce l’emozione.

Nella Scuola usiamo uno strumento che chiamiamo rete di protezione.

Il metodo è costruito sulla base di esercizi molto semplici che agiscono in modo del tutto naturale sul funzionamento psicologico della mente.

È un metodo che puoi usare sempre e in ogni situazione e che ti permette di fare 2 cose:

  • fermare l’ansia in pochi secondi
  • rendere la tua mente più forte

Nel nostro corso “Calmare la mente” insegniamo 11 esercizi differenti. Nel video che ti mostro ora, estratto proprio dal corso, ti mostro i primi due.

 

E questa è la prima cosa che ti serve per uscire da uno stato d’ansia. Semplice e immediata.

Non solo, ma come ti mostrerò tra poco, per eliminare l’ansia è fondamentale capire cosa temi esattamente.

Se osservi con attenzione potrai vedere da te che molto spesso si tratta di un’ansia immotivata.

E quando capisci che l’ansia non ha motivo la puoi lasciare andare. Che senso avrebbe continuare a provarla?

E così per calmare l’ansia puoi da subito fare due cose:

  1. capire cosa temi
  2. chiederti: da 1 a 100 quanto è probabile che accada?

In questo modo scoprirai che tra cose che temi, ben poche accadranno certamente.

Come poche saranno quelle che potrebbero accadere con una certa probabilità.

Per gran parte di esse scoprirai invece che si tratta di eventi altamente improbabili.

E quando te ne accorgi l’ansia si calma per forza insieme all’eccessivo nervosismo 😉

 

Come eliminare l’ipertensione arteriosa: rimedi pratici ed emotivi

Prima di parlare di ansia è importante fare una precisazione.

Se parliamo di un’ipertensione patologica, per abbassare la pressione non ci sono dubbi, è necessario ricorrere a farmaci specifici e ad altri particolari accorgimenti.

In particolare sarà utile:

  • aumentare l’attività fisica
  • ridurre il peso corporeo in caso di sovrappeso
  • ridurre il consumo di sale
  • smettere di fumare

Di sicuro però, sarà anche prezioso eliminare l’ansia per eliminare inutili e dannosi picchi pressori.

Non solo, ma come abbiamo visto, sebbene sia del tutto naturale che la pressione aumenti in caso di ansia e che quindi questo non ci debba preoccupare, è anche vero che vale sempre la pena di tenere sotto controllo pressione arteriosa e ansia.

Eliminare l’ansia infatti vuol dire anche ridurre di molto la probabilità che insorgano stati cronici di ipertensione arteriosa da ansia.

Bene, veniamo al punto quindi.

 

Come eliminare ansia e pressione alta con un metodo semplice ed efficace

Come dicevamo, per poter provare ansia sono necessarie due condizioni:

  • devi pensare che esista una minaccia
  • devi pensare di non saperla gestire

E così, in base questo, per eliminare l’ansia devi fare 4 cose molto semplici:

  1. capire cosa temi (minaccia)
  2. capire cosa temi di non saper gestire
  3. trovare soluzioni
  4. agire (mettere in pratica le soluzioni)

Per fare questi quattro passaggi, dato che parlando di ansia parliamo sempre di ansia anticipatoria, la cosa più semplice che puoi fare è, appunto, quella di immaginare la situazione come fosse appena successa. Quindi anticipare soluzioni per gestirla.

E questo è anche uno dei più potenti rimedi contro l’ansia.

Ecco allora un metodo molto utile per farlo:

  1. Prima di tutto quando provi ansia chiediti questo: cosa temo che accada esattamente?
  2. E poi: cosa temo esattamente di questa situazione?
  3. Quando lo hai trovato, immagina che ciò che temi si sia verificato 5 minuti fa.
  4. Quindi poniti questa ulteriore domanda: ora che faccio?

Quest’ultima è una domanda molto potente se te la poni seriamente.

Immagina che quello che temi sia appena successo. Non puoi far finta di nulla né restare immobile ad aspettare che qualcosa cambi.

Devi per forza agire, fare qualcosa.

E in questo “qualcosa” si trova la soluzione che puoi pensare prima per eliminare quell’insicurezza che ora provi e che causa agitazione, ansia, stress e quindi ipertensione temporanea.

E una volta individuata e definita per bene la situazione puoi anche pensare a come prepararti per affrontarla al meglio ed eventualmente prevenirla.

Naturalmente non basta pensare, a bisogna agire. Punto numero 4 delle cose da fare per eliminare l’ansia (e la conseguente ipertensione arteriosa)

Ma non solo.

Imparare ad approcciarti all’ansia in questo modo permette anche di concentrare la tua attenzione su quello che è sotto il tuo controllo.

Considera infatti che l’ansia aumenta quando aumenta il bisogno di controllare che le cose vadano esattamente come vuoi (e come sai le sapresti gestire).

Ma come è ovvio che sia, controllare tutto non è affatto possibile.

Concentrare l’attenzione su quello che puoi fare vuol dire invece controllare l’unica cosa che è davvero sotto il tuo controllo: TU.

Oltre a questo, fare proprio questo approccio aumenta la sensazione di poter sempre trovare una soluzione di fronte a situazioni che non sai gestire.

E questo significa aumentare la fiducia in se stessi.

Altro aspetto di estrema importanza per eliminare l’ansia.

 

Ora, considera che avrei potuto spiegarti in modo più approfondito come eliminare l’ansia, ma in questo articolo il mio obiettivo era quello di mostrarti la relazione tra ansia e pressione alta e come abbassare la pressione alta per ansia, agitazione e stress.

Proprio per questo ti rimando alla guida creata appositamente per spiegarti come combattere l’ansia.

In più, come avrai notato, in questo articolo ci sono molti link.

Portano tutti ad altre risorse gratuite che ti aiuteranno a comprendere meglio tutto quello che devi sapere sull’ansia e molto altro.

Obiettivo? Imparare a vivere una vita felice nonostante problemi e difficoltà 😀

Sfruttale al massimo quindi!

Ci aggiungo anche il libro “Come eliminare l’Ansia“, l’unico attualmente disponibile che ti mostra tutto il processo passo passo, in modo semplice e concreto.




Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti