Ansia generalizzata: quel che sappiamo e cosa puoi fare

Oggi parliamo di ansia generalizzata.

Voglio darti un quadro chiaro di quello che la scienza oggi sa realmente, delle ipotesi, dei dubbi che ancora non hanno trovato risposta.

L’ansia è strettamente connessa con la paura, si tratta di due emozioni fondamentali e vedremo anche quando l’emozione diventa patologica.

Per farlo mi baso solo su dati evidenti, non su teorie o supposizioni: quel che non sappiamo, non dobbiamo inventarcelo.

 

Disturbo d’ansia generalizzata: cosa sa la scienza con esattezza

ansia generalizzata

Il disturbo d’ansia generalizzato compare tra le malattie mentali previste nel DSM, il manuale diagnostico dei disturbi psichiatrici.

Farò riferimento a quello che spiega Allen Frances, curatore del DSM VI, a quello che ha compreso la scienza e su cui tutti sono concordi.

Come vedrai ci sono più punti interrogativi che certezze, e questo è quello che ha molto colpito anche me studiando questi argomenti.

A cominciare da un’intervista di uno Psichiatra americano, di cui purtroppo non ricordo il nome, che sosteneva che l’ansia generalizzata non esiste!

 

Cos’è il disturbo d’ansia generalizzata?

Si tratta di una condizione patologica (detta anche gad), un’ansia perenne e cronica, con conseguenti sintomi fisici, che porta a un’ansia costante e senza un motivo specifico.

Un’ansia che perdura per tutto il giorno con momenti di picco definiti attacchi d’ansia.

Quali sono le cause?
Sconosciute.

Attualmente non si conosce il motivo per cui viene l’ansia generalizzata. E questo vale per quasi tutte le patologie mentali: non sappiamo quasi nulla delle malattie psichiatriche.

Ci sono teorie legate alla genetica, all’ambiente, all’educazione, ma nessun dato certo. A oggi non sappiamo cosa sia esattamente una malattia mentale.

Frances lo spiega così nel suo libro “Primo, non curare chi è normale”:

Ho passato in rassegna decine di definizioni di disturbo mentale e trovo che NESSUNA ci aiuti a determinare quali condizioni vanno considerate disturbo mentale e quali no o decidere chi è malato e chi no” (pag 37 )

In sostanza non abbiamo niente di scientificamente certo sulla malattia mentale: né come definirla, né come riconoscere chi è malato, né cosa la causa.

Quali sono i sintomi?

 

Quali sono i sintomi dell’ansia generalizzata?

Nel DSM V vengono elencati questi sintomi:

  • Incapacità di controllare l’eccessiva preoccupazione.
  • Difficoltà ad addormentarsi o restare addormentate.
  • Irritabilità.
  • Tendenza allo spaventarsi facilmente.
  • Difficoltà di concentrazione o sensazione di mente vuota.

La cosa interessante è che sono sensazioni che caratterizzano l’ansia. SEMPRE.

Dove sta il confine tra l’ansia generalizzata, disturbo psichiatrico, e l’ansia, emozione naturale umana?

Pare nella frequenza e nella durata. Quanto dura l’ansia generalizzata?

Innanzitutto dovrebbe essere un’ansia costante, tutti i giorni, un’ansia persistente, ma questo è altamente improbabile.

Ho avuto modo di vivere con l’ansia cronica per tanti anni, ed era davvero fortissima, invalidante.

Ma ricordo che riuscivo a divertirmi quando non ci pensavo, quando mi distraevo o ero preso da altro.

Come mental coach ho scritto l’unico libro in Italia che ti spiega come eliminare l’ansia, perché io, da bambino super ansioso che ero, oggi non la provo praticamente mai.

In questi anni ho lavorato con migliaia di persone e molte erano anche in terapia per problemi di ansia. Io non lavoro su disturbi mentali.

Alleno, questo è coaching, la mente dei miei studenti e clienti.

Non ho mai incontrato una persona che, pur con una diagnosi di ansia generalizzata, non fosse capace di spegnerla in erti momenti.

Su questo ci ritorneremo più avanti e ti spiego come chiunque di noi può calmare l’ansia in pochi secondi.

Altri sintomi di ansia generalizzata sono:

  • inappetenza patologica (mancanza di appetito)
  • pressione bassa o pressione alta
  • dispnea da ansia
  • oppressione al petto e fiato corto
  • orecchie tappate (oggetto ancora di studio)
  • senso di oppressione alla testa
  • vampate di calore
  • formicolio ai piedi
  • dolore allo sterno
  • sbadigli continui
  • agitazione
  • senso di oppressione alla gola
  • nausea da stress
  • aria nello stomaco e battiti irregolari
  • sindrome del colon irritabile
  • difficoltà a deglutire e gola secca
  • vertigini
  • salivazione eccessiva
  • somatizzazione alla bocca dello stomaco (o altre parti del corpo)
  • gambe pesanti
  • spasmi muscolari
  • diarrea
  • tremori interni
  • debolezza muscolare a gambe e braccia
  • tensione muscolare
  • pesantezza alla testa
  • brividi alla testa
  • mancanza di respiro
  • addormentarsi di colpo
  • senso di soffocamento
  • senso di svenimento
  • pulsazione alla testa
  • tensione nervosa
  • tachicardia
  • minzione frequente (andare spesso al bagno)
  • mal di gola da stress
  • abbassamento della vista
  • prurito al petto
  • pulsazione dietro la nuca
  • pizzico al cuore
  • sudorazione nervosa
  • brividi di freddo
  • magone allo stomaco
  • tosse da stress
  • mal di testa
  • battito nella pancia
  • testa pesante e confusione mentale
  • pressione alle tempie
  • dolori muscolari
  • nausea costante
  • battito nelle orecchie di notte
  • salivazione eccessiva improvvisa
  • senso di confusione mentale
  • sensazione di pressione alle orecchie
  • dolori intercostali
  • difficoltà a deglutire la saliva di notte
  • senso di vuoto al cuore
  • giramenti di testa
  • sensazione di calore alle orecchie
  • sonnolenza
  • stomaco chiuso
  • mal di pancia
  • calore e formicolio al petto
  • peso sullo sterno
  • formicolio all’orecchio
  • tachicardia continua

Lo so, sono tanti e non sono neanche tutti.
Se interroghiamo 20mila persona con l’ansia, avremo migliaia di sintomi differenti.

Frances spiega anche questo: la mente è così incompresa dalla scienza che diventa impossibile dire cosa sia normale per tutti. Ognuno è unico e sperimenta in modo diverso le proprie emozioni.

Anche qui, inoltre, se li guardi con obiettività, potrebbero riguardare quasi tutti. In effetti un problema delle diagnosi è che la linea tra salute mentale e malattia è molto sottile.

Non lo dico io, lo dice ancora Frances quando spiega che a oggi non esiste alcun criterio scientifico per identificare una malattia mentale.

Lui va oltre scrivendo: “Significa che TUTTE le nostre diagnosi sono basate su GIUDIZI SOGGETTIVI e sono quindi intrinsecamente FALLIBILI e soggette a MUTAMENTI CAPRICCIOSI” (pag. 32)

Per questo suggerisce sempre di chiedere due o tre pareri, poiché si tratta di valutazioni soggettive, niente di certo, basate sull’esperienza del medico.

Un altro clinico che mi ha colpito è Rosenberg, quando spiegava che nell’analisi clinica di un paziente, la diagnosi diceva più della scuola di formazione del medico che non della condizione mentale del paziente.

Come mental coach non è mia materia il disturbo mentale, per questo mi affido all’esperienza di chi, nella psichiatria e nella psicologia clinica, lavora seriamente.

 

Come superare il disturbo d’ansia generalizzata?

Il disturbo di ansia generalizzata prevede di solito due approcci: quello farmacologico e quello terapeutico.

Chiaramente questo se hai un disturbo mentale, ma ho una buona notizia: è una cosa rara.

Sì, RARA.
Anche se, a sentire televisione, siti web e giornali, sembriamo tutti malati di ansia.

Frances spiega che le persone che soffrono di un reale disturbo mentale (come l’ansia generalizzata) sono circa il 5% o poco più (e non oltre il 10% esagerando).

Cosa vuol dire? Che su 100 persone con ansia tutto il giorno, circa 95 non hanno alcun disturbo mentale.

“Solo” ansia.

Quasi tutti, insomma, non necessitiamo di farmaci per l’ansia o terapie, ma di capire questa emozione e imparare come superarla.

Ora ti spiego tutto.

 

Ansia: emozione naturale da capire e superare

disturbo d'ansia generalizzata

Come detto l’ansia generalizzata riguarda una parte minima di tutti coloro che sperimentano questa emozione. Ma l’ansia non è meno fastidiosa se non è patologica.

Considera che le emozioni negative servono proprio a segnalarci che qualcosa non va, per cui è naturale che siano fastidiose e, se ignorate, diventino anche limitanti.

Si può arrivare ad avere paura di tutto, pur restando nel campo delle naturali emozioni umane.

Ho scritto una guida dove spiego come combattere l’ansia: ti mostra nel dettaglio come puoi liberartene in modo definitivo.

Inoltre ho anche pubblicato un libro che spiega come eliminare l’ansia, si tratta al momento dell’unico libro in lingua italiana che spiega come vivere senza ansie.

Adesso riassumo in breve i punti chiave.

 

Come calmare l’ansia in pochi secondi

L’ansia continua è un problema perché non sai come gestirla. Molti studenti della nostra scuola provavano ansia tutti i giorni, e così abbiamo messo a disposizione uno strumento formidabile.

Noi la chiamiamo “rete di protezione” e serve a fermare i pensieri ansiosi in pochi secondi, eliminando l’ansia sul momento.

In questo video tratto dal nostro corso “Calmare la mente” ti mostro i primi due. Nei insegniamo almeno 11 differenti, per dare a tutti la soluzione migliore

 

Trovare il vero motivo della tua ansia

Alcune persone vivono periodi di ansia, sembra che vada e venga.
Il motivo dell’ansia sono però i nostri pensieri.

Nathaniel Branden, psicoterapeuta Canadese, offre la più corretta e scientificamente valida definizione di emozione: una reazione valutativa.

In sostanza l’emozione è una risposta (reazione) alla tua valutazione (pensiero) circa quello che ti accade o, come nel caso dell’ansia, che potrebbe accadere.

Provi ansia, dunque, solo a 2 condizioni:

  1. Pensi che ci sia una minaccia (ossia hai paura che succeda qualcosa di brutto)
  2. Pensi di non poterla gestire (ossia starai male di certo se la minaccia si verificherà)

Per vincere l’ansia tu devi identificare bene la minaccia (cosa temi che accada) e trovare una soluzione.

Significa capire come puoi affrontare quella situazione. Potrebbero servirti strumenti, capacità, consapevolezza per poterla affrontare.

Ricorda che l’ansia non sta nelle cose che ti immagini di dover affrontare, ma se le consideri un pericolo.

Se tu impari a gestire qualsiasi situazione, l’ansia, semplicemente, non può esistere (in base a come funziona la nostra mente).

Nella guida che ti ho suggerito poco fa e nel libro spiego tutto in modo dettagliato.

Ma ti propongo anche un test di autovalutazione, attualmente l’unico disponibile che ti eprmette di capire le tue ansie mentre comprendi come superarle.

Infine voglio soffermarmi infine su un ultimo punto.

 

Vincere l’ansia in modo definitivo

Anche chi ha ansia fortissima tutto il giorno, nel 95% dei casi non si trova a dover curare un disturbo di ansia generalizzata, ma fa solo i contri con le nostre naturali emozioni.

L’ansia non dipende dalla minaccia.
Tutti sappiamo fare cose anche molto pericolose con calma e lucidità.

Il punto fondamentale per vivere l’ansia è l’insicurezza. Sei in ansia solo se non pensi di poter affrontare quella possibile minaccia.

Non esiste un evento ansiogeno, l’ansia dipende sempre da come tu pensi alle cose che potrebbero accadere.

Per questo il coaching, nel lavoro sulle emozioni umane, è straordinariamente efficace. Se non hai una patologia, è la strada più adatta.

Si tratta infatti di allenarti per poter affrontare tutto, lavorare su autostima, indipendenza emotiva, problem solving, libertà, decisioni.

Capacità che puoi sviluppare in completa autonomia. L’ansia passa da sola?
No, così come non viene da sola.

L’ansia la creano i tuoi pensieri quando temi di non farcela. Tutto qui.

Sviluppare fiducia in se stessi è uno degli ingredienti chiave. Anche per questo, come per tanti temi che ho nominato in questa pagina, trovi un link a diverse risorse gratuite.

Sfruttale poiché, come spiega Frances, quasi tutti siamo normali e abbiamo solo bisogno di imparare a vivere con maggiore serenità e gioia.



5 Verità sulla tua vita

Ci sono 5 verità che ti riguardano da vicino e che in questo momento stanno decidendo chi sei, se sei felice, perché hai trovato il mio sito. In 5 semplici domande ti aiuterò a scoprirle, capirle e dominarle.

Fai subito il test ⇓



Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti