I Bisogni Primari e Secondari: come riconoscerli e soddisfarli

I bisogni primari sono tutti quei bisogni dell’uomo che dobbiamo necessariamente soddisfare per la nostra sopravvivenza.

Significa che per natura noi abbiamo bisogno di determinate cose, senza la quali non è possibile vivere, o vivere in salute e in modo ottimale.

Ti mostro subito quali sono i bisogni primari (il sesso è tra questi?), come riconoscerli (e distinguerli da quelli secondari) e come soddisfarli.

 

Quali sono i bisogni primari Naturali (e dove si trova il sesso)

I bisogni primari

I bisogni primari naturali sono:

  • Respirare
  • Mangiare e bere
  • Eliminare le scorie
  • Dormire

Questi sono anche detti bisogni fisiologici, sono universali in quanto fanno parte per nostra natura di ogni essere umano.

Su questi c’è evidenza e condivisione, ma vi sono alcuni bisogni che a volte, pur non essendo realmente primari, vengono inclusi tra questi.

 

Bisogni primari della persona o educazione culturale?

Come esseri umani abbiamo una grande caratteristica distintiva rispetto agli animali: non siamo controllati dal nostro istinto.

Al contrario sono la cultura e l’educazione che riceviamo, ad avere un ruolo centrale.

Alcuni autori hanno incluso, ad esempio, la sessualità fra i bisogni primari.
Il sesso è un bisogno fisiologico essenziale alla nostra sopravvivenza?

Per rispondere a questa domanda te ne pongo un’altra: esistono persone che sopravvivono in uno stato di benessere, senza fare sesso?

Banalmente tutti i bambini non hanno alcun bisogno primario di sesso per vivere.

E poi moltissimi adulti che scelgono di farne a meno per motivi religiosi, filosofici o di altro tipo.

Il sesso è evidentemente, proprio in virtù di queste considerazioni, un bisogno secondario.

Non è necessario e quindi non rientra nei nostri bisogni primari.

Tra poco ti spiego meglio la differenza, prima voglio condividere anche due teorie molto conosciute sui nostri bisogni.

 

Quali sono i bisogni primari secondo Murray

Secondo lo psicologo Henry Murray, i bisogni primari sono solamente quello di ossigeno, cibo e acqua.

In sostanza quelli che sono strettamente legati alla nostra sopravvivenza fisiologica.

Molto più articolati sono invece i bisogni che Murray definiva secondari, ossia psicologici e quindi legati al nostro benessere emotivo.

Tra poco torniamo su questi, prima parliamo del più famoso Abraham Maslow.

 

Cosa sono i bisogni primari secondo Maslow

La Piramide di Maslow rappresenta una teoria della motivazione tra le più famose in ambito psicologico.

Secondo Maslow, anche lui psicologo statunitense, i bisogni primari di base sono respirare, alimentarci, dormire, sessualità e omeostasi.

Come detto il sesso non è un bisogno primario, in quanto non rientra tra quelle che sono naturali necessità di sopravvivenza.

Più correttamente fa parte dei bisogni secondari, per cui è il momento di capire quali sono le differenze e come riconoscerli per soddisfarli.

 

Bisogni primari e secondari: le differenze

Bisogni primari e secondari

I bisogni primari sono fisiologici, necessari al nostro corpo per sopravvivere.

I bisogni secondari sono psicologici, ossia legati alla nostra cultura ed educazione, ossia basati sulle nostre regole e valutazioni personali e sociali.

Il sesso, ad esempio, è un bisogno che alcune persone non scelgono di soddisfare ma che non impedisce un profondo benessere psicologico.

 

Che differenza c’è tra i bisogni primari e secondari?

La differenza tra bisogni primari e secondari è proprio nella parola “cultura”.
I bisogni secondari sono appresi e non sono naturali.

Questo non significa che siano sbagliati, ma che, parafrasando il concetto della filosofia stoica, sono preferenze.

Possiamo quindi raggiungere un profondo benessere emotivo anche senza soddisfarli.

Tecnicamente, i bisogni secondari possiamo definirli come “pretese“.

 

I 5 Bisogni Fondamentali umani: la radice della felicità

Considerando che tutti i bisogni primari sono necessari per natura, quelli secondari hanno lo scopo di garantirci un benessere psicologico.

La felicità è proprio quello stato di benessere profondo e duraturo, autentico, che contraddistingue questa condizione di pienezza.

Mentre i bisogni primari sono fisiologici e necessari, i bisogni secondari sono legati alla nostra cultura, cambiano in base all’educazione, al contesto, al periodo storico.

Non sono quindi reali necessità, ma preferenze.

Esistono però poi i Bisogni fondamentali che, in realtà, sono più importanti anche di quelli primari.

Ci sono persone che scelgono di sacrificare la propria vita per salvare una persona (cara o sconosciuta che sia) o per un ideale (attivisti politici, magistrati che combattono le mafie).

Come ti spiegavo prima, noi, a differenza degli animali, non siamo controllati da un istinto.

Abbiamo invece la possibilità di scegliere e possiamo dare la precedenza a un ideale, rispetto alla nostra stessa incolumità fisica.

Questo perché, prima ancora di ogni bisogno primario o secondario, esistono 5 Bisogni fondamentali che sono più importanti e che sono Universali tanto quanto quelli fisiologici. Sono:

  1. Bisogno di Sicurezza
  2. Bisogno di Direzione
  3. Bisogno di Visione
  4. Bisogno di Forza
  5. Bisogno di Senso

In realtà è solo dalla soddisfazione di questi bisogni fondamentali che passa ogni possibile realizzazione personale.

Anche i bisogni primari e fisiologici sono subordinati a questi fondamentali e tutti i bisogni secondari sono solo mezzi per soddisfare questi ultimi.

La nostra autorealizzazione dipende in realtà essenzialmente da questi 5 bisogni fondamentali.

Dietro ogni tua azione, comportamento, dietro le tue regole (quel che ritieni giusto), dietro ogni tua emozione, c’è sempre la ricerca di soddisfare uno (o più) di questi 5 Bisogni fondamentali.

La nostra vita stessa ruota, in realtà, attorno a questi bisogni.

Per questo abbiamo creato un test con cui scoprirai quale di questi è il Tuo Bisogno Sofferente.

Scoprirlo ti aiuterà a comprendere molto meglio la tua vita, il tuo passato e darti più potere sulle tue scelte future.




Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti