I bisogni secondari sono qui bisogni di carattere psicologico, legati ai cambiamenti sociali e culturali. Adesso ti mostrerò alcuni esempi.
Essendo socio-culturali, questi bisogni sono caratterizzati da una elevata variabilità: in base alla cultura, alle regole sociali, al contesto, al periodo storico, possono cambiare.
Sono considerati, erroneamente, fondamentali per il raggiungimento del nostro benessere psicologico. Tra poco scoprirai perché questo è un errore proprio di quasi tutte le teorie psicologiche sui bisogni umani.
Bisogni primari e secondari
I bisogni primari sono anche detti bisogni fisiologici.
Sono quelli indispensabili alla nostra sopravvivenza. Includono il dormire o il nutrirci.
I bisogni secondari sono di natura psicologica, sono quindi considerati legati al nostro benessere emotivo, e cambiano in base alle condizioni culturale o educative.
Bisogni secondari: esempi per comprenderli meglio
Nel suo libro “Le parole sono finestre, oppure muri“, Marshall B. Rosenberg elenca molti bisogni a cui dovremmo dare soddisfazione.
Ecco alcuni esempi di bisogni secondari:
- Libertà di scegliere i propri obiettivi
- Celebrare il lutto
- Celebrare i successi
- Essere autentici
- Essere creativi
- Accettazione
- Amore
- Appartenenza comunitaria
- Calore umano
- Considerazione
- Fiducia
- Giustizia
- Rispetto
- Stima
- Supporto e sostegno
- Divertimento
- Armonia
- Ordine
- Pace
L’idea di fondo è che noi abbiamo bisogno di soddisfare ognuno di questi bisogni per una vita completa e ricca, psicologicamente improntata al benessere.
Quel che viene trascurato però è il reale motivo per cui cerchiamo di soddisfare questi bisogni.
La domanda fondamentale in psicologica, quando parliamo di bisogni, è: a cosa mi serve?
Ad esempio potresti chiederti, se senti il bisogno di ricevere sostegno: a cosa mi serve che questa persona mi sostenga?
O se senti il bisogno di sentirti parte di un gruppo: a cosa mi serve sentirmi di appartenere a questo gruppo?
Se ci poniamo più volte questa domanda, arriverai a comprende quali bisogni fondamentali si nascondono dietro questi bisogni secondari.
A che mi serve quello di cui sento di aver bisogno?
Se ho bisogno di supporto, è perché temo da solo di non avere la forza di farcela.
Se ho bisogno di appartenere a un gruppo, magari è perché temo di restare solo e che la mia vita non abbia senso se sono solo. O che soffrirò senza qualcuno che mi ami (bisogno di amore)
Se ho bisogno di accettazione, o approvazione, probabilmente è perché non sono sicuro delle mie scelte e cerco conferme negli altri.
Ad un’analisi attenta, testata su migliaia di studenti, non esiste nessun bisogno secondario che sia realmente necessario di per sé.
Ogni bisogno secondario, scoprendo il reale motivo per cui lo percepiamo come necessario, porta sempre a uno dei 5 bisogni fondamentali.
Bisogni secondari e bisogni fondamentali
La piramide di Maslow è uno dei modelli piscologici principali sulla teoria dei bisogni.
In particolare però, non tiene conto dei bisogni fondamentali. Quali sono?
- Sicurezza
- Direzione
- Visione
- Forza
- Senso
Ogni bisogno secondario è solo un mezzo per accedere alla soddisfazione di uno di questi bisogni fondamentali e universali.
Se infatti i bisogni secondari variano in base a cultura e contesto o educazione, quelli fondamentali sono universali, sempre uguali per ogni essere umano.
Se abbiamo bisogno di approvazione, supporto, sostegno e ogni altro bisogno secondario legato alla stima esterna, dipende dall’insicurezza interiore che abbiamo.
Quando sono sicuro di me e di quel che faccio, non ho bisogno di approvazione.
Anche chi di noi si definisce “insicuro”, avrà sperimentato la sensazione di forza quando lottava per qualcosa in cui credeva fermamente.
Quando siamo sicuri di fare la cosa giusta, non abbiamo bisogno che altri ci confermino la nostra scelta.
Quando a questa sicurezza si aggiunge la forza emotiva per agire, noi non abbiamo bisogno di “sentirci liberi di perseguire obiettivi e scopi”: noi SIAMO già liberi.
Qualsiasi bisogno secondario analizzerai (prendendo spunto dall’elenco qui sopra) scoprirai che ti serve perché manca uno dei bisogni fondamentali.
- Se manca senso, cercherò questo senso nelle persone o nelle cose che faccio.
- Se manca sicurezza, cercherò continue conferme per lenire la paura di sbagliare.
- Se manca direzione, chiederò continuare conferma di stare andando nella direzione giusta.
- Se manca forza, chiederò supporto e vicinanza per appoggiarmi agli altri.
- Se manca visione, cercherò stima e riconoscimento per avere conferma di essere una persona capace e valida.
Ogni bisogno secondario nasce come “pezza” che tentiamo di usare per compensare la mancanza di uno dei 5 Bisogni Fondamentali.
Invece di disperdere tempo ed energie cercando inutilmente di soddisfare tutti i possibili bisogni secondari (che ti ricordo sono culturali, NON NATURALI), concentrati sui bisogni fondamentali.
Quando avrai costruito sicurezza e forza, una visione chiara e una direzione certa, e avrai trovato il senso della tua vita, non ti mancherà più nulla.
Inoltre questo è un vero e proprio percorso di crescita personale.
Per questo, essendo al cuore di tutto, abbiamo sviluppato un test capace di farti individuare subito il tuo bisogno Fondamentale Sofferente.