Il bisogno rappresenta la spinta fondamentale del nostro comportamento, secondo la maggior parte delle teorie psicologiche.
Possiamo definire il bisogno come quella necessità di cui non possiamo fare a meno per la nostra salute e il nostro benessere.
Contrariamente a quanto pensiamo, esiste una motivazione più potente per i nostri comportamenti, che va oltre il concetto di bisogno.
Per comprendere pienamente il ruolo che giocano i nostri bisogni nella nostra vita, dobbiamo però fare alcune distinzioni.
Definizione di bisogno
Possiamo definire un bisogno come una condizione di mancanza, di assenza, qualcosa che non hai ma che è necessaria o anche solamente preferibile, desiderata.
Proprio su questo si possono distinguere i bisogni primari dai bisogni secondari.
Bisogni primari e secondari
Un bisogno è primario quando rappresenta una necessità fisiologica indispensabile per la nostra vita.
Generalmente si include in questo elenco il bisogno di nutrici (cibo e acqua), quello di dormire e quello di respirare.
Questi sono i bisogni essenziali per la nostra sopravvivenza.
Si definiscono invece bisogni secondari quelli che non sono determinati dalla nostra natura, ma legati alla nostra cultura e al nostro benessere psicologico.
Puoi approfondire quali e quanti sono i principali bisogni secondari.
Il significato di ogni bisogno: la piramide di Maslow
Secondo lo psicologo Abraham Maslow, i bisogni umani seguono una gerarchia, quella che viene definita la piramide di Maslow.
Alla base dei bisogni troviamo quelle primari, o fisiologici, per poi salire gradualmente fino al bisogno di autorealizzazione.
Secondo questa teoria, noi dobbiamo soddisfare prima ogni bisogno presente alla base della piramide, per poter poi “accedere” a ogni altro successivo.
I 5 Bisogni Fondamentali
Oltre ai bisogni primari (o fisiologici) e quelli secondari, troviamo una più accurata classificazione dei nostri bisogni in quelli che vengono definiti bisogni Fondamentali.
Si tratta di 5 bisogni universali che hanno un ruolo prioritario nel raggiungimento del nostro benessere.
In realtà sono prevalenti anche su quelli definiti “primari”, in quanto sono più potenti nel determinare le nostre azioni.
I bisogni fondamentali sono:
- Sicurezza
- Direzione
- Visione
- Forza
- Senso
Abbiamo realizzato un test per misurare il Tuo Bisogno Sofferente, ossia per capire quale di questi 5 bisogni fondamentali è più carente per te.
Bisogno o contributo: differenza tra paura e amore
Il limite principale di tutte le teorie basate sui bisogni, è considerare l’essere umano come spinto solo e unicamente dalla condizione di necessità.
In realtà possiamo avere due motivazioni fondamentali alle nostre azioni: il bisogno (cioè la mancanza) e la felicità (cioè la pienezza).
Posso agire perché mi manca qualcosa (ho bisogno di) o posso agire proprio perché NON mi manca nulla.
Quando comprendiamo cos’è la felicità, ci rendiamo conto che è una condizione di pienezza dalla quale sentiamo al voglia di agire e dare un nostro personale contributo.
Questo non dipende dal voler “ottenere qualcosa” (tipico approccio di chi ha bisogno) ma dal voler condividere, dare, offrire ciò che siamo e abbiamo.
Il bisogno è un meccanismo motivazionale legato alla paura.
La felicità è il suo opposto, un meccanismo motivazionale legato all’amore.
In questo video, estratto dalla Masterclass di Indipendenza Emotiva, puoi comprendere profondamente questa differenza fondamentale.