C’è sempre un motivo e due sole ragioni per tutto

Un paio di giorni fa mi è tornata in mente una cosa che nelle ultime settimane salta spesso fuori durante i miei incontri di coaching: c’è sempre un motivo.

A volte ricevo delle email in cui mi si chiede come mai le persone cambino senza motivo, oppure facciano gesti senza senso, scelte assurde che poi si rivelano dannose per loro o per coloro che gli stanno vicini.

La mia risposta?

 

C’è sempre un motivo

C'è sempre un motivo

Considera pure la decisione più strana, folle o incomprensibile del mondo.
Bene, anche per questa c’è un motivo.

Che tu non lo capisca, non significa che non ci sia.

E i motivi delle nostre azioni, delle scelte che compiamo, sono sempre legati alle emozioni.
In base a quello che provo, poi agisco, parlo, scelgo, decido, mi comporto in un certo modo.

E dietro ogni emozione ci sono pensieri, regole, schemi, priorità, insomma un mondo complesso che magari è molto diverso dal nostro, spesso per sfumature però significative, e il vero problema non è se ci sia o meno un motivo, ma che abbiamo una visione della vita diversa dagli altri.

E così quel che a noi sembra senza senso, per loro è normale. E viceversa.
Quando dico che c’è sempre un motivo a me viene subito in mente Adriano Celentano.

La ricordi questa canzone?
Qui c’è il testo, e il video.

Se rido se piango ci sarà un motivo
se penso se canto mi sento più vivo
se vinco se perdo rientra nel gioco
ma in fondo mi basta che mi pensi un poco

Se guardo se sento è perché ci credo
se parlo e ascolto è perché ci vedo
adesso se pensi che sono appagato
hai fatto un errore non ho ancora finito

Se grido più forte è per farmi sentire
E poi mi conosci, non amo mentire
Se cerco ancora la strada più breve
Lavoro di notte, ne ho date di prove

E cammino cammino quando il sole è vicino
e stringo i denti quando tu non mi senti
e cerco di stare un po’ più tranquillo
se intorno la vita mi vuole che oscillo

E cammino cammino vado incontro al domani
mi sento più forte se ti tengo le mani
e cerco e o m’invento, stravolgo la vita
perché tu non dica stavolta è finita.

Se penso se dico c’è sempre un motivo
se a volte mi estraneo è perché non approvo
e cerco parole che diano più senso
aspetta un momento adesso ci penso

ecco ci sono c’è sempre un motivo
a volte nascosto a volte intuitivo

dipende dal caso oppure è già scritto
ed ora ad esempio non so se ti aspetto…e

Cammino cammino quando il sole è vicino
e stringo i denti quando tu non mi senti
e cerco di stare un po’ più tranquillo
se intorno la vita mi vuole che oscillo

E cammino cammino vado incontro al domani
mi sento più forte se ti tengo le mani
e cerco e o m’invento, stravolgo la vita
perché tu non dica stavolta è finita.

Se penso e mi sento un po’ più nervoso
è solo un momento che sa di noioso
poi passa poi torna non so come dire
c’è sempre un motivo…per tornare a capire

 

Ricorda due cose molto utili da ora in poi: ogni nostra azione dipende da quello che proviamo e le nostre emozioni, in fondo, sono frutto delle regole che seguiamo e riteniamo giuste.

Questo vale per me, per te e per ogni altro.

Il punto è che spesso ignoriamo quali siano le regole che gli altri seguono, dando per scontato che debbano condividere le nostre, e non sappiamo bene nemmeno cosa provano in un certo momento.

Se non conosci queste due “informazioni”, farai fatica a capire il motivo delle scelte degli altri.
Ma c’è sempre un motivo.

Da oggi ricordalo, e punta sempre a… capire!
Ma non abbiamo finito, perché il motivo vero di ogni azione umana è riconducibile sempre a due possibili scelte.

Solo due.

 

Cosa c’è dietro ogni azione, parola, gesto e scelta

Certo, di motivi ne possiamo avere milioni, ma se li prendessimo tutti scopriremmo che alla fine sono riconducibili sempre a 2 ragioni di fondo: Amore e Paura.

Ti voglio far vedere un breve filmato tratto da un film della RAI dedicato ad Agostino di Ippona.
Sant’Agostino per intenderci 😀
Il filmato dura meno di 2 minuti.

 

Se tacete, tace per amore.
Se parlate, parlate per amore.
Se correggete, correggete per amore.
Se perdonate, perdonate per amore.

Sia sempre in voi la radice dell’amore, perché solo da questa radice può scaturire il bene. Amate e fate ciò che volete.

L’amore nelle avversità sopporta,
nelle prosperità si modera,
nelle sofferenza è forte,
nelle opere buone è il re,
nelle tentazioni è sicuro,
nell’ospitalità generoso,
tra i veri fratelli è lieto,
fra i falsi è paziente.

È l’anima dei libri sacri,
è virtù della profezia,
è salvezza dei misteri,
è forza della scienza,
è frutto della fede,
è ricchezza dei poveri, 
è vita di chi muore.

L’amore è tutto.

 

Non so per certo da quale dei suoi scritti siano tratte le frasi che sentirai, ma suppongo che non se le siano inventati gli sceneggiatori del film!

La frase finale credo che racchiuda perfettamente la Strada che dobbiamo prendere se volgiamo essere felici e diventare più forti di qualsiasi problema.

Possiamo agire per tante ragioni, ma dietro ognuna di essere ci sarà sempre la Paura o l’Amore.
Qualunque cosa farai, falla per amore.

Dire di no, per amore. Dire di sì, per amore.

Dare o negare, agire o aspettare, muoversi o fermarsi, parlare o fare silenzio, consigliare, sostenere, criticare, essere severi o disponibili, presenti o distanti, tutto può essere fatto per Amore o Paura.

La felicità non dipende da cosa farai, ma dal motivo profondo per cui lo farai. Amore o Paura.

Alla fine non c’è altro.
A te scegliere quale strada preferisci.



5 Verità sulla tua vita

Ci sono 5 verità che ti riguardano da vicino e che in questo momento stanno decidendo chi sei, se sei felice, perché hai trovato il mio sito. In 5 semplici domande ti aiuterò a scoprirle, capirle e dominarle.

Fai subito il test ⇓


Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest

55 Commenti
più nuovi
più vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti