Come calmare l’ansia rapidamente ed eliminarla senza farmaci

In questa guida voglio mostrarti passo passo come calmare l’ansia.

È davvero importante riuscirci perché provare ansia provoca un senso di agitazione e confusione tali da togliere la capacità di agire in modo lucido ed efficace.

Inoltre comporta sensazioni sgradevoli e disagevoli che nessuno vorrebbe provare e che non possono far altro che aumentare se l’ansia non si placa.

Ecco perché scoprire come calmarsi dall’ansia vuol dire anche evitare che possa degenerare in attacchi di panico.

Un attacco di panico non è altro che questo infatti, uno stato avanzato d’ansia che si verifica quando l’ansia dilaga fino a farci percepire un problema come troppo grande, immenso rispetto a noi e impossibile da gestire.

Insomma, tutti cercano modi per alleviare l’ansia quando la provano.

E così, cercando sul web troverai diverse tecniche di rilassamento per l’ansia e suggerimenti per calmarla.

Tra i vari consigli alcuni potrebbero anche spingere ad assumere “leggeri”, dicono, farmaci per l’ansia.

Consigli che sono gli stessi medici a dare, spesso con molta leggerezza e senza considerarne davvero le pesanti conseguenze.

Oggi il campo medico sembra aver fatto progressi enormi nella cura dell’ansia, ma come si spiega che l’ansia sembra dilagare e le persone che la provano crescono ogni giorno?

Semplice, perché i suggerimenti che vengono dati sono spesso superficiali o del tutto sbagliati perché non tengono conto di quello che è il vero funzionamento della natura umana.

Bene, oggi voglio invece spiegarti come calmare e combattere l’ansia senza farmaci e con metodo del tutto naturale che si basa sul funzionamento della mente umana.

 

A cosa è dovuta l’ansia: una risposta a come vedi la realtà

Calmare l'ansia-persona che si tocca nervosamente le mani

Per prima cosa devi capire cos’è l’ansia perché solo in questo modo potrai accettarla.

E nota che accettare l’ansia è il primo, indispensabile passo per calmarla.

Allora ti propongo subito il nostro test gratuito. È creato appositamente per comprendere al meglio questa emozione mentre capisci come eliminarla.

 

E adesso per bene cos’è l’ansia.

Innanzitutto l’ansia è “solo” un’emozione.

E cos’è un’emozione ce lo spiega N. Branden, uno psicoterapeuta americano che di emozioni ne sapeva un bel po’.

Branden ci spiega un’emozione è una reazione valutativa.

Ossia una risposta, o reazione, di come valutiamo la realtà, di come giudichiamo ciò che ci accade insomma.

Questo vale per tutte le emozioni, comprese ansia e paura.

Come ogni emozione, l’ansia comporta dei sintomi fisici. Perché?

Perché è grazie ad essi che ci accorgiamo delle emozioni che proviamo.

E questo determina poi la nostra risposta concreta alla realtà.

Se ci pensi le emozioni si chiamano così proprio perché e-muovono, ossia ci muovono ad agire.

Non solo, ma i loro sintomi sono tanto più sgradevoli e fastidiosi, quanto più ci devono spingere ad agire in fretta per liberarcene.

Così, se pensi che ciò che accade è molto negativo, proverai emozioni molto forti e sintomi che lo sono altrettanto. Quei sintomi di cui vorrai liberarti più in fretta possibile.

Come vedi insomma, l’emozione non è che un alleato che vuole aiutarci a gestire la nostra vita nel modo migliore.

E già capire questo è un passo per evitare di farsi prendere dall’ansia.

Ma esattamente perché proviamo proprio ansia e non un’emozione negativa diversa?

 

Perché viene l’ansia: quello che pensi fa la differenza

Abbiamo detto che le emozioni dipendono da come valuti, o giudichi la realtà.

Quindi dipendono da quello che PENSI di quello che accade.

Esatto ogni emozione dipende da un preciso pensiero.

E perché tu possa provare ansia, esattamente deve succedere questo:

  • pensi che ci sia una minaccia (qualcosa che ti farà stare male)
  • pensi di non saperla gestire (che tu non sarai in grado di affrontarla)

Come vedi non è la situazione a determinare l’emozione che provi, ma sei tu attraverso il tuo pensiero (si chiama indipendenza emotiva)

In sostanza, le tue emozioni sei tu che le crei. E se sei tu a farlo, puoi anche smettere di crearle.

E come fai?

Beh, visto che le crei attraverso un pensiero ben preciso, non ti resterà che cambiare quel pensiero.

Di questo ti parlerò tra poco, ma intanto hai un altro ottimo motivo per non temere l’ansia.

E se non la temi la puoi anche accettare.

Ma ancora non basta.

Devi ancora scoprire come placare l‘ansia immediatamente, anche se lieve.

Perché ricorda che una valanga può nascere anche da una piccola palla di neve che rotola per un po’ 😉

E aspettare quando l’ansia è forte per chiederti cosa fare per calmarla non è una grande soluzione.

Ok, ma quindi, ti starai chiedendo adesso, come faccio a farmi passare l’ansia?

 

Accettare l’ansia: come si fa?

Prima di parlarti di metodi per calmare l’ansia, ricapitoliamo come si fa ad accettarla.

Ricordati che accettarla è il primo passo per poterla calmare perché rifiutarla, non fa altro che darle forza.

Allora prima di tutto ti ricordi che l’ansia è “solo” un’emozione “amica” che ti vuole avvisare di un pericolo. Non è cattiva, non è lei la minaccia.

Poi togli l’attenzione dai sintomi che provi.

Sono solo i segnali con cui si fa sentire per farti muovere e affrontare quella che ritieni una minaccia.

Ricordati bene che non sono pericolosi e nemmeno si può morire di ansia.

Considera anche che l’ansia è sempre anticipatoria, una tua previsione diciamo, e non è detto che ciò che temi accada veramente.

Se non succede i sintomi restano finché fai qualcosa per calmarla.

Quando la minaccia si verifica veramente e tu agisci per affrontarla infatti, l’ansia passa da sola.

Vale la pena ricordare quali sono i principali sintomi fisici dell’ansia.

Così li puoi riconoscere ed evitare di preoccuparti di loro, dato che il problema su cui mettere gli occhi è tutt’altro 😉

Ecco i principali quindi:

  • tachicardia e dolore al petto
  • sensazione di soffocamento e respiro rapido e affannoso e
  • senso di stordimento, confusione e vertigini
  • brividi e vampate di calore
  • tremori interni ed esterni
  • aumento della sudorazione
  • aumento della pressione
  • senso di oppressione al petto
  • nausea e sintomi gastrointestinali
  • nodo alla gola
  • sensazione di bocca asciutta

Infine per poterla accettare, devi ricordarti che l’ansia la crei tu coi tuoi pensieri.

E il pensiero dipende da te.

Cambi il pensiero e l’ansia si calma e se ne va.

E questo è proprio quello di cui ti parlerò tra poco.

Quindi ricorda, prima accetti l’ansia, poi lavori per calmarla.

 

Come calmare l’ansia senza farmaci: possibile per natura

Come calmare l'ansia - ragazza che prova sollievo

Come ti dicevo, sul web trovi molti consigli per calmare l’ansia:

  • praticare tecniche di rilassamento e respirazione
  • coltivare uno stile di vita sano e alimentarsi in modo equilibrato
  • dormire un adeguato numero di ore (7 o 8 ore)
  • praticare regolare attività fisica
  • stare a contatto con l’aria aperta
  • coltivare buone relazioni sociali

Questo solo per farti alcuni esempi.

Buoni, ma non certo sufficienti per calmare veramente l’ansia.

E quando l’ansia è forte cosa fare?

Molti vanno in farmacia alla ricerca di calmanti naturali per ansia e suoi sintomi (ad esempio la tachicardia da ansia).

Oppure si rivolgono al proprio medico per un consiglio su come calmare il nervoso, qualche calmante per ansia o, perché no, una qualche blanda terapia per l’ansia.

Ma questa è davvero la soluzione?

Secondo A. Frances, noto psichiatra redattore di diversi DSM fino DSM-IV (Manuale Statistico e Diagnostico dei disturbi mentali), solo il 5% di persone soffre di reali disturbi d’ansia che potrebbe valere la pena di curare attraverso medicinali.

Per cui è molto probabile che anche la tua ansia faccia parte di quel fortunato 95% di casi di persone “normali” che possono calmare e curare l’ansia in modo naturale 🙂

Quindi non mi resta che mostrarti come calmare l’ansia per poi placarla in modo definitivo liberandoti per sempre di questa fastidiosissima emozione.

E così avrai scoperto come vivere senza ansia.
Perché ricorda, come tutte le emozioni l’ansia è naturale, ma non necessaria 😉

Andiamo avanti allora, ti mostro come placare subito l’ansia e attacchi di ansia improvvisi.

 

Ansia: come affrontarla per fermarla subito

Come di abbiamo visto, l’ansia nasce per via di quello che pensi e così la prima cosa da fare per placarla immediatamente è quella di cambiare pensiero.

Per questo, uno degli esercizi per l’ansia, il più potente se si tratta di fermarla subito, è quello che chiamiamo rete di protezione.

Si tratta di un esercizio davvero prezioso per fermare l’ansia appena si fa sentire per evitare che possa aumentare fino anche ad evolvere in un possibile attacco di panico.

Generalmente infatti, l’ansia si presenta come un’emozione lieve e aumenta con il passare del tempo man mano che ci concentriamo su un dato pensiero.

Non solo, ma usare la rete di protezione è fondamentale anche in caso di attacchi d’ansia improvvisi.

Questo perché, se si è ben allenati, non solo il nostro intervento sarà tempestivo, ma la mente sarà forte a sufficienza da poterci spostare consapevolmente da un pensiero all’altro con estrema rapidità.

Ecco qualche esempio per applicare la rete di protezione.

 

Contare

Significa fare conti complicati a mente.

Conti complicati vuol dire per esempio:

78 + 96 quanto fa? 174.

Andiamo avanti allora

174 + 57 = 231

Bene.

231 x 3 = 693.

E 693 – 67? Fa 626

Calcoli così, insomma.

O per esempio potresti partire da un numero e sottrarre un numero fisso. Sceglilo difficile però!

Per esempio potresti partire da 300 e togliere 27, Al risultato togli ancora 27 e così via fino ad arrivare a 0.

Solo per farti un paio di esempi.

Naturalmente non ha importanza che il risultato sia perfetto, ma che la tua mente sia totalmente assorbita dai conteggi.

Mi raccomando, niente calcolatrice e niente carta. Solo calcoli a mente.

E se la matematica non è il tuo forte adegua la difficoltà alle tue capacità.

Ma ricorda che questi calcoli devono essere sufficientemente complicati da assorbire da richiedere la tua totale attenzione.

 

Alfabeto

Questo esercizio consiste nel cercare intorno a te tutti gli oggetti che iniziano con una precisa lettera dell’alfabeto.

Scegli tu una lettera a caso, quindi inizi a passare in rassegna ogni singolo oggetto che vedi nominandolo ad alta voce e soffermandoti a notare quelli in cui nome inizia con la lettera che hai scelto.

Mi raccomando, nominali tutti. E fallo ad alta voce se puoi.

Se non trovi nulla insisti finché trovi qualcosa. E per farlo entra anche nei dettagli.

Farlo ti sarà solo di maggiore aiuto a concentrarti di più 🙂

 

Descrivere

Si tratta di scegliere un oggetto e iniziare a descriverlo in modo estremamente preciso.

Puoi farlo anche con una persona o un animale,

Semplice a dirsi, meno semplice a farsi.

Siamo abituati a descrivere le cose in modo molto superficiale, spesso notiamo qualche particolare che inquadra giusto giusto di cosa parliamo.

Per impegnare completamente la tua attenzione e calmare veramente l’ansia serve qualcosa di più.

Devi descrivere quell’oggetto con grande precisione e meticolosità.

Immagina che io sia cieca e voglia disegnare quell’oggetto grazie alle tue indicazioni.

Dovranno essere tanto precise che il mio disegno gli possa corrispondere perfettamente.

Dovrai indicarmi tutti i possibili particolari, le proporzioni, la distanza relativa tra gli elementi, il colore preciso, il materiale con cui è fatto e così via.

Massima precisione quindi.

E questo esercizio in modo particolare potrebbe aiutarti molto anche in caso di insonnia da ansia o attacchi di ansia notturni.

Mi succede spesso che qualche nostro studente mi dica: non riesco a dormire per ansia.

In questo caso, fare conti complicati potrebbe non essere il massimo, perché obbliga la mente ad attivarsi fortemente. Difficile anche l’esercizio con l’alfabeto, dato che dovresti aprire gli occhi per farlo.

Puoi invece pensare ad un oggetto e descriverlo tranquillamente ad occhi chiusi e intanto conciliare anche il sonno.

 

Questi sono solo alcuni esempi, ma nel nostro corso “Liberare la mente” ne trovi molti di più e trovi anche tutti gli esercizi adatti a calmare l’ansia notturna.

In questo video sull’ansia te ne mostro alcuni, ma soprattutto capirai che non sono questi esercizi a funzionare, ma a fare la differenza nel calmarsi dall’ansia è qualcosa di diverso.

Visto il video?

Bene.

Allora inizia subito ad allenarti.

L’allenamento è essenziale perché pensare a come calmare l’ansia quando ormai ha preso il sopravvento non è certo una grande soluzione 😉

Più la tua mente sarà allenata a farlo invece, più ti sarà facile placare l’ansia immediatamente.

Quindi da adesso punta una sveglia ogni ora e allenati ad usare diversi esercizi per trovare quello che per te funziona meglio rispetto a diverse situazioni.

Sarà utilissimo sapere già quale applicare nel momento di reale bisogno! Se non lo sai brancoli nel vuoto e l’ansia dilaga.

Resta sull’esercizio fino a quando la tua mente sarà totalmente assorbita, al punto da non ricordare minimamente a cosa stavi pensando solo un attimo fa 😉

Ottimo, ora sai come affrontare l’ansia appena si presenta.

Ma ricorda che se è arrivata è perché tu pensi che ci sia un pericolo, una minaccia che pensi possa farti stare male in qualche modo e che temi di non saper gestire.

Con la rete hai fermato il pensiero, ma non hai eliminato il problema e il pensiero tornerà insieme all’ansia.

Bisogna fare un passo in più e una volta placata, capire come gestire l’ansia per poi eliminarla del tutto.

Per prima cosa allora vediamo cosa può aiutarti per calmarla mentre la vivi.

 

Cosa aiuta a calmare l’ansia

Una volta accettata l’ansia e ritrovata calma e lucidità puoi iniziare a lavorare sul motivo per cui la crei.

Ricordiamolo che non fa mai male, crei ansia se:

  • pensi che ci sia una minaccia
  • pensi di non saperla gestire

Ecco allora cosa puoi fare.

 

Individua la minaccia

La prima cosa è quella di individuare la minaccia che temi di non saper affrontare.

Ci accorgiamo bene di provare ansia, ma capire di cosa abbiamo paura non è così scontato.

Ecco allora la domanda che puoi farti per riuscirci.

Cosa temo che accada esattamente?

Capire cosa temi ridimensiona il problema confinandolo alla sola minaccia reale, anziché restare in una sorta di ansia generalizzata e vaga in cui hai ansia e paura di tutto.

E qui puoi fare una cosa davvero preziosa per aiutarti a smorzare quella sensazione di paura.

Prossimo passo 🙂

 

Valuta le probabilità

Valutare la probabilità che quello che temi si verifichi veramente è davvero prezioso per smorzare l’effetto dell’ansia.

L’ansia è una previsione, un’anticipazione, ricordi?

Quando parliamo di ansia parliamo sempre di ansia anticipatoria in realtà.

Già, ma non è detto che quello che temiamo si verificherà davvero.
È qualcosa che pensiamo potrebbe accadere, qualcosa che è solo nella nostra testa.

Così puoi chiederti:

Da 1 a 100 quando è probabile che accada ciò che temo?

Quando lo fai scopri da te che di cose certe ce ne sono ben poche in verità.

Alcune potrebbero essere molto probabili, altre esserlo abbastanza.

Ma moltissime cose scoprirai essere del tutto improbabili, quasi impossibili in realtà (accade spesso di vivere qualche ansia immotivata!).

Vedi quanto può essere potente rendersene conto per aiutarti a calmare l’ansia? 😀

Ottimo, ma c’è ancora una cosa che aiuta davvero molto a calmare l’ansia.

Eccola nel prossimo passo.

 

Affronta la minaccia

Una volta che hai capito qual è la minaccia che temi, devi capire cosa temi di non saper fare per gestirla.

Quindi devi capire cosa fare per imparare a farlo e, soprattutto, cominciare.

Già aver trovato una soluzione per gestirla, calma ulteriormente l’ansia.

Del resto che motivo avresti di temere qualcosa che sai già come affrontare?

Iniziare ad applicarla poi, la placa completamente in qualunque momento dovesse ripresentarsi.

Certo, magari ancora non la sai affrontare, ma sai con certezza che ti stai preparando a farlo e questo ti dà forza e sicurezza.

Ottimo, e ora che sai come calmare l’ansia, non ti resta che capire come combattere la paura e l’ansia per liberartene una volta per tutte.

 

Come combattere l’ansia e trasformarla in forza, sicurezza e fiducia in se stessi

Come combattere l'ansia-ragazza distesa e rilassata

Imparare a combattere l’ansia non è prezioso solo per liberarsi da questa sgradevole emozione negativa, ma vuol dire anche diventare più forti e sicuri di sé aumentando la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità.

In questa guida ho voluto soffermarmi su come calmarsi dall’ansia perché è questo il presupposto fondamentale per poi poterla combattere e sconfiggere del tutto.

E siccome eliminare l’ansia è davvero possibile, ti rimando alla nostra guida che ti spiega in modo molto approfondito e completo come combattere l’ansia.

Devi leggerla assolutamente perché in questa guida trovi anche un metodo ed esercizi pratici per sconfiggere l’ansia da soli.

Non solo, ma come avrai notato, in questo articolo ci sono molti link.

Portano tutti ad altre risorse gratuite che ti aiuteranno a comprendere meglio tutto quello che devi sapere per combattere l’ansia e molto altro.

Sfruttale al massimo quindi se vuoi liberarti davvero di questa emozione e imparare a vivere una vita felice, serena e piena di emozioni positive nonostante tutto quello che potrebbe capitare, senza più ansie né paure.

Ci aggiungo anche il libro “Come eliminare l’Ansia“, l’unico attualmente disponibile che ti mostra tutto il processo passo passo, in modo semplice e concreto.




Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti