Come combattere l’insicurezza e smettere di essere insicuri

Oggi ti spiego come combattere l’insicurezza e sconfiggerla.

L’insicurezza dipende dal modo in cui affronti le cose e la vita, dal modo in cui pensi a te e agli altri e ha due caratteristiche principali che sto per mostrarti.

Non solo, ci sono tante false cause all’insicurezza, e io voglio invece spiegarti qual è il solo e UNICO motivo per cui ci sentiamo insicuri.

Quando lo avrai letto, penserai che così è anche troppo facile eliminare l’insicurezza 😉

Cominciamo.

 

A cosa è dovuta l’insicurezza (perché siamo insicuri)

come combattere l'insicurezza

Per combattere l’insicurezza devi capire che dipende sempre e solo da un unico fattore. Tra poco te lo dico.

Prima ti dico da cosa NON dipende.

Innanzitutto non dipende dalle tue esperienze passate.
Magari hai avuto genitori iperprotettivi, hai fatto poche esperienze o magari molto esperienze negative.

Magari anche con gli altri hai avuto problemi e adesso pensi che sia stato il tuo passato a determinare, in un certo modo, la tua insicurezza.

In realtà non sono questi i veri motivi per cui siamo insicuri.

Da piccolo io non uscivo da solo, di casa, perché i miei genitori erano molto protettivi.

Così fino a quasi 14 anni non avevo esperienza di stare con amici e altri ragazzi (a parte le ore a scuola).

Avevo un ansia così forte che a scuola restavo seduto al banco (alle elementari) anche durante la ricreazione e avevo paura di chiedere alla maestra di andare in bagno.

La paura di sbagliare, di sentirmi dire di no era paralizzante. Ho scritto una guida in cui ti spiego come vincere la paura.

Il problema non erano però le mie esperienze, ma le mie regole.
L’insicurezza è dovuta innanzitutto a come tu guardi al mondo.

Ci sono 2 elementi che sono necessari perché ognuno di noi possa essere insicuro:

  1. Devi pensare che ci sia un pericolo, qualcosa che potrebbe farti del male (per me lo era anche sentirmi sgridare da un adulto o prendere in giro da un compagno di scuola)
  2. Devi pensare di non essere all’altezza della situazione (questo è legato a una bassa autostima e alla fiducia in se stessi che ognuno di noi sviluppa).

 

Insicurezza e giudizi degli altri

Anche la paura dei giudizi degli altri non è causa delle proprie insicurezza, al massimo una conseguenza.

Al liceo decisi che avrei portato i jeans che avevo anche se erano un po’ corti e restavano qualche centimetro sopra la scarpa.

I miei genitori mi dicevano che non andava bene, ma io ero così convinto di fare bene, che nulla poteva smontarmi.

Oppure ricordo che da piccolo misi da parte 75 mila lire (parliamo di un po’ di anni fa!) per comprare un giocattolo che mia mamma mi sconsigliava.

Ero così sicuro che fosse il gioco giusto, che andai fino in fondo, anche se tutti erano contro di me.

I giudizi degli altri non sono motivo di insicurezza, così come non lo è al tua esperienza o il contesto in cui vivi.

Il vero motivo è un altro.

Ma prima di rivelartelo…
(quando lo saprai sconfiggere l’insicurezza ti sembrerà anche troppo semplice)

Voglio spiegarti cosa fa una persona insicura (così capisci se è il tuo problema davvero)

 

Che cosa fa una persona insicura

Da cosa riconosci una persona insicura?

Dopo avere lavorato con migliaia di persone negli ultimi anni, ho identificato 7 caratteristiche principali delle persone insicure:

  1. La paura di sbagliare (per cui si pensa e ripensa alle scelte fatte, alle parole dette e ai propri comportamenti)
  2. La confusione, per cui ti sembra sempre che ci sia qualcosa di sbagliato in quello che dici o fai.
  3. La paura del giudizio degli altri, per cui temi cosa gli altri penseranno di te.
  4. La paura di far soffrire gli altri, ogni occasione è buona per pensare di essere “egoista”, la causa della sofferenza altrui.
  5. Il senso di colpa, perché più sono insicuro, più mi sembra sempre di sbagliare e quindi di essere colpevole di qualcosa.
  6. La paura di non poter tornare indietro, e così spesso ci blocchiamo per paura che poi le cose non saranno più come prima.
  7. La paura di non farcela, di non essere all’altezza delle situazione, condita da una bella dose di sfiducia in se stessi.

Qui gioca un ruolo chiave la tua autostima.

Se ti rivedi in alcuni di questi blocchi, allora ti suggerisco di fare il nostro test per capire meglio se e quanto sei una persona insicura.

 

L’insicurezza è un problema da combattere?

Come essere più sicuri di se?
Molti me lo chiedono vivendo però la propria insicurezza come se fosse “una malattia”, qualcosa di sbagliato.

Ma è un problema sentirsi insicuri?

In realtà è solo un fatto.
Combattere l’insicurezza non significa fare la guerra a noi stessi o lottare contro qualcosa.

Significa innanzitutto capire.

Eccoci, il vero e unico motivo per cui prosi insicurezza… è che non sai qual è la cosa giusta da fare.

Punto, non c’è altro.

Perché ero sicuro di quel giocattolo o dei miei Jeans?

Perché ero sicuro che fossero la scelta giusta.

E per quale motivo temevo anche di chiedere alla maestra se potevo andare in bagno?

Perché non ero sicuro che fosse il momento giusto, o che lo chiedessi nella maniera giusta.

L’insicurezza nasce perché non sai cosa sia giusto fare.

O dire. O pensare.
O anche essere.

 

Come combattere l’insicurezza ed essere più sicuri di sé

come superare l'insicurezza

Anche ciò che siamo, i nostri modi di vivere, le nostre abitudini, i comportamenti e i nostri gusti sono oggetto di continua analisi.

  • Va bene come parlo? Come cammino?
  • Vado bene nel mio modo di vestire?
  • Va bene ciò che dico?
  • Vanno bene le mie risposte, il mio modo di scherzare o di ribattere alle battute dei miei amici?

L’insicurezza ha a che fare con “ciò che è giusto“, ma questo non si limita alle decisioni (con tanta paura di sbagliare).

Questo riguarda noi, come persone, a 360° gradi.

Anche la mia scelta di genere, i miei gusti sessuali, sono costantemente sotto la nostra valutazione.

Per ogni cosa che fai, pensi, dici, o sei… ti chiederai se vai bene oppure no.

Ossia se “sono giusto” oppure no.

La nostra insicurezza si fonda sulla nostra confusione, sull’incapacità di stabilire cosa è giusto e cosa non lo è.

In una società in cui siamo sempre più sottoposti al giudizio degli altri sui social, questa ricerca di capire cosa è bene è ancora più estremizzata.

Non solo: diventa anche difficile capire quando siamo “giusti”.

E l’errore più comune è cercare questa risposta guardando gli altri.

 

Come essere meno insicuri superando le proprie insicurezze

Per combattere l’insicurezza devi smettere di paragonarti con gli altri.

Se confronto il mio fisico con quello cdi un calciatore non sto capendo se il mio fisico va bene, se è “giusto”: sto solo verificando se corrisponde al suo.

Quando parlo con una ragazza e decido di provare a baciarla, la sua reazione non mi dice se quel gesto è stato “giusto”, ma solo se a lei è piaciuto.

Tanto più tu dai alle reazioni degli altri e ai loro comportamenti, il potere di stabilire se quello che fai è giusto oppure no, tanto più ti esponi all’insicurezza.

Considera che i giudizi degli altri non ti dicono se stai facendo la cosa giusta.

Ma solo se fai qualcosa che a loro piace. Noti la differenza?

Questo è un processo essenziale se vuoi imparare come aumentare l’autostima.

Più confondi il “giusto” con quello che piace (a te o agli altri) maggiore è possibile che tu vada in confusione.

Oggi fai una cosa e gli altri sono con te, ti applaudono, ti sostengono e ti incoraggiano.

Domani fai la stessa cosa e molti ti voltano le spalle.

Se ti affidi al comportamento, e al giudizio degli altri, finirai per non sapere mai cosa è giusto, visto che ti basi su ciò che piace.

E più fai così, più sviluppi insicurezza dal momento che la sicurezza sta nel sapere cosa è giusto.

Come ci arrivi?

Ecco cosa fare e cosa NON serve a niente.

 

Cosa NON fare se vuoi sconfiggere l’insicurezza (i consigli degli altri purtroppo…)

Di solito ecco cosa ti diranno di fare per combattere l’insicurezza (e NON funziona):

  • Pensare positivo (puoi anche farlo, tanto se non sai cosa è giusto e hai paura di sbagliare, questo non cambia).
  • Parlarti bene (utile, certo, ma se non sai cosa sia meglio fare e temi di sbagliare… non cambia se te lo dici gentilmente 😉
  • Fare meditazione o usare tecniche di rilassamento (ottima idea, penso che l’insicurezza si metterà comoda sul divano mentre lo fai aspettando che torni a fare i conti con il fatto che non sai ancora cosa sia giusto fare)
  • Chiedi consigli (anche qui non ci sarebbe niente di male, solo che poi, se non sai cosa è meglio fare, continui a non saperlo, dai la colpa agli altri se non va bene un loro consiglio e dipendi da loro nella tua incertezza)
  • Lascia stare la perfezione (per carità, la perfezione non esiste, ma il problema non è questo, ma il motivo, l’insicurezza, per cui la cerchi!)
  • Osserva le tue qualità e scrivile (molto utile. Ma in fatto di insicurezza non toglie che tu puoi essere una persona splendida, ma se non sai cosa sia meglio fare resti anche una persona insicura)

Mi fermo qui.
Ma potrei continuare a segnalarti suggerimenti super gettonati e totalmente inefficaci.

Ho letto decine di consigli sull’insicurezza online, dai siti principali e più quotati.

Il problema è che nessuna di queste cose SERVE DAVVERO per combattere l’insicurezza e vincerla.

Il motivo?

Puntano solo su sintomi, comportamenti, effetti e mai sull’unico vero motivo per cui non siamo sicuri: non sapere cosa è meglio fare in ogni situazione.

 

Come vincere l’insicurezza nel modo giusto

Ecco cosa invece puoi fare di realmente efficace.

Innanzitutto inizia a capire se quello che fai, dici, pensi, è qualcosa che ti fa bene o fa male.

Questa è una domanda chiave, che ti aprirà un mondo.

Chiediti: “Mi fa bene o mi fa male“?

  • Cosa guardi in televisione?
  • Come ti vesti?
  • Cosa dici, che parole usi?
  • Che comportamenti hai?
  • Che abitudini stai sviluppando?
  • Che modi di pensare sono diventati tuoi?
  • Chi frequenti?
  • Come reagisci alle provocazioni, alle prese in giro, alla sofferenza degli altri?

Di fronte a ogni aspetto chiediti: Questa cosa mi fa bene o mi fa male?

Perché quel che ti fa DAVVERO bene, è la cosa giusta.

Aggiungi anche quest’altra domanda: “Questa cosa fa bene o male agli altri?

Non limitarti a fare la cosa giusta per te: coinvolgi sempre gli altri.
Sia chi riceverà direttamente qualcosa da te (persone vicine) sia chi sembra più lontano.

Ricorda che siamo insicuri se non sappiamo cosa sia giusto fare.
Quando?

Sempre.

Inizia a chiederti se quel che fai, dici, pensi fa bene o male, a te e agli altri.

Come lo riconosci se fa bene?
Ecco quattro indizi:

  • Ti rende più forte, responsabile e indipendente (significa che non dipendi dagli altri o dalle cose che fai)?
  • Ti fa stare bene e produce emozioni positive (a volte facciamo cose piacevoli che però portano anche malessere, rabbia, frustrazione)?
  • Ti fa essere una persona matura, capace di affrontare con serenità qualsiasi difficoltà (o sei fragile e situazioni e persone hanno il potere di farti stare male)?
  • Quel che fai e come vivi, è qualcosa che ti piacerebbe ricevere?

Mi soffermo su questo ultimo punto, penso sia il più importante.

Abbiamo detto che l’insicurezza è l’incapacità di sapere cosa è giusto fare.
Cosa è giusto per te.

Ricordalo: se tu sapessi sempre qual è la cosa giusta da dire, fare, in ogni situazione, in ogni contesto, se ovunque facessi sempre la scelta migliore, non avresti problemi di insicurezza.

Se ti senti insicuro, o insicura, è perché spesso non sai cosa sia meglio.

Ma tu una certezza ce l’hai: cosa NON ti piace, e cosa ti piace.

Se una cosa non ti piace riceverla, se qualcosa che gli alti potrebbero fare la detesti… significa che la consideri sbagliata.

Se una cosa è sbagliata, non può essere anche giusta.

E se tu sai tutto ciò che detesti e non vorresti mai ricevere, sai molte delle cose che sono sbagliate.

Se inizi a eliminare tutte le parole, le azioni, i gesti, i comportamenti che ritieni sbagliati…

Resteranno solo le cose che tu sai essere giuste.
E se fai queste, SEMPRE, farai sempre la cosa giusta.

Come ti dicevo prima non devi combattere contro qualcosa… devi capire.

Concludo con un ultimo suggerimento per darti un’azione pratica per i prossimi giorni.

 

Come superare l’insicurezza personale e vincere le proprie indecisioni

Come vincere l'insicurezza

Puoi superare un ostacolo solo quando comprendi bene qual è l’ostacolo.

Lascia stare i falsi problemi di cui ti parlano tutti.

L’insicurezza nasce se non sai cos’è giusto.
Quando lo sai, non ti ferma nessuno e tu avanzi con serenità e fiducia.

Fatti sempre questa domanda: Io cosa vorrei ricevere?

Semplice, chiara, ma applicala in modo molto preciso alle varie situazioni.

Poi metti in pratica quella risposta.
Occhio, non in modo rigido.

Magari a me non piace tanto parlare, però non significa che devo far stare zitti gli altri.

Oppure io posso gradire il silenzio, ma non significa che devo togliere la musica se altri la gradiscono.

Concentrati, come ti spiegavo prima, sul principio.

Tu cosa vuoi?
Rispetto, ascolto, comprensione, fiducia, pazienza, sostegno, incoraggiamento, gentilezza, amore?

Ecco cosa fare ogni giorno per fare sempre la cosa giusta: dai il meglio che tu vorresti ricevere.

E queste cose trasformale in gesti specifici che siano adatti alle persone (e a te!) con cui hai a che fare.

Più ti abitui a fare sempre le cose giuste a pensarle e dirle, più combatti l’insicurezza senza lottare contro qualcosa, ma costruendo sicurezza e fiducia nelle tue capacità.

Ricorda che questo è solo uno degli 8 Principi Universali della Sicurezza (o delle Decisioni, ma è uguale).

Applicalo, applicali tutti, ogni giorno.
Se vuoi approfondirli ne parlo nel corso “Decido Io!”



5 Verità sulla tua vita

Ci sono 5 verità che ti riguardano da vicino e che in questo momento stanno decidendo chi sei, se sei felice, perché hai trovato il mio sito. In 5 semplici domande ti aiuterò a scoprirle, capirle e dominarle.

Fai subito il test ⇓



Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti