Per spiegarti come trovare sicurezza in se stessi devo mostrarti quali sono i tre fattori che ci rendono sicuri.
Se comprendi questo meccanismo, queste 3 regole, questi principi chiave, allora la sicurezza diventa una logica conseguenza del tuo modo di vivere.
Ti sto spiegando la base per cambiare la tua vita (quello che stai per leggere puoi approfondirlo nella guida in cui ti spiego come essere sicuri di sé).
Le 3 regole della sicurezza
Per prima cosa devi sapere sempre cosa è giusto, riuscire sempre a dare la risposta esatta a qualsiasi domanda.
La seconda cosa da capire è che devi trovare un punto di riferimento che, oltre a darti questa risposta sempre corretta, non abbia fine.
Vuol dire che questa risposta non deve essere giusta solo oggi o domani, ma anche fra un anno o dieci. Altrimenti, quel che oggi ti sembra giusto domani potrebbe essere sbagliato e questo significa incertezza e indecisione.
Il terzo tassello mancante è che questo punto di riferimento sia anche stabile nel tempo.
Non deve cambiare, o essere qualcosa che si trasforma o le cui regole cambiano. Non solo, non deve cambiare neanche se è diverso il luogo dove vivi o la cultura in cui ti trovi.
Altrimenti che certezza sarebbe?
Come trovare sicurezza in se stessi
Ecco come trovare sicurezza in se stessi: seguendo un punto di riferimento che possiede tre qualità.
- È sempre vero e dice cosa è giusto.
- Non ha fine e dura per sempre.
- Non cambia e quindi è stabile e sicuro.
Esiste? Certo, ma prima di dirti qual è la fonte di questa sicurezza, lasciami fare un esempio per mostrare che deve essere stabile.
Inizi a giocare a calcio. Uso questo esempio perché tutti conosciamo le regole base di questo sport. Sai cosa fare e cosa non fare perché conosci le regole.
Durante la partita, però, l’arbitro decide che da quel momento in avanti si può prendere la palla con le mani. Gli altri iniziano a farlo e tu cerchi di adeguarti.
Appena la prendi tu, con le mani, l’arbitro fischia un fallo: quella regola, ti spiega, non è più valida da cinque minuti.
La partita va avanti così, con regole che cambiano ogni dieci minuti.
Non solo, cambiano se ti trovi nella parte destra del campo o in quella sinistra, se hai i capelli neri o biondi. Soprattutto cambiano senza preavviso.
Un gran caos vero?
Non sapresti più cosa fare e come agire perché le regole cambiano e non sono sicure.
Come vedi, se i tuoi punti di riferimento (chiamiamoli regole) sono instabili, tu non hai sicurezze.
Qualsiasi cosa tu abbia oggi come punto di riferimento, che sia una persona, il lavoro, i soldi o altro, chiediti se ha quelle 3 qualità:
- Finirà mai? O potrebbe finire?
- Sbaglierà mai? O potrebbe sbagliare?
- Cambierà mai? O potrebbe cambiare?
Devi rispondere a tutte e 3 queste domande con un “no” forte e chiaro.
E che sia un “no” oggettivo, reale, autentico.
Dove trovare la sicurezza che cerchi
Il punto di riferimento capace di guidare le tue scelte, oggi come domani, qui come in qualsiasi luogo, è l’Amore.
Agire con amore è la fonte da cui puoi attingere con tranquillità la tua sicurezza.
Se una persona si comporta male nei tuoi confronti qual è la scelta giusta da prendere? Se agisci con amore, sarà comprendere e perdonare.
E ovviamente sapersi difendere e porre limiti, perché l’amore non è debolezza o passività. Posso difendermi con forza, ma senza mai far venire meno il mio amore.
Questa sarà sempre la cosa giusta, perché tu vorresti ricevere altrettanto.
Sarà una scelta stabile perché ovunque tu vada, vorresti sempre ricevere amore.
Se andassi in un paese lontano, dove invece della comprensione ti bastonassero quando sbagli, ti piacerebbe?
Ecco come trovare sicurezza in se stessi: seguendo una strada che è sempre giusta, non ha fine (quindi potrai percorrerla sempre) e non cambia, sai per certo che ti porterà ad avere e dare solo il meglio.
Agire con amore (lo sottolineo, agire con amore non significa essere amati né assecondare le richieste degli altri!) è la scelta perfetta se vuoi avere sempre sicurezza in te stesso, qualsiasi cosa accada.
Se provi sempre, e sottolineo sempre, a metterti nei panni degli altri e chiederti cosa vorresti ricevere tu al loro posto, vedrai che l’amore sarà sempre la scelta che preferiresti per te.
Ti dirò di più, prova a fare questo: qualsiasi cosa tu decida di dire, o fare, nei confronti di qualcuno, prima di procedere chiediti se ti piacerebbe riceverla.
Non badare se gli altri meritino o meno quel che vorresti fare, chiediti in tutta onestà se tu vorresti che qualcuno ti parlasse o si comportasse in quel modo con te.
Se non ti piacerebbe… non farlo.
In una breve newsletter è difficile dire tutto (anche in una lungo è impossibile!), per cui ti invito anche a leggere la mia guida sulla crescita personale, che approfondisce molto tutto quello che ti ho spiegato.
Se hai dubbi su quel che significa agire con amore o se credi che a volte possano esserci eccezioni, scrivimi un commento e ci rifletteremo insieme.
Continuare ad essere presenti per una persona, supportarla, cercare di comprenderla, per anni.
Farlo con il cuore, sul momento, per il bene che si sente.
Ma, guardarsi indietro e capire che puntualmente si sono ricevute solo delusioni.
In questo momento della mia vita…. sinceramente non so se agire con amore sia la scelta giusta.
Dipende la motivazione.
Agisco con amore solo se agisco senza aspettarmi nulla.
Ma la delusione mi dice che mi aspettavo qualcosa che non è arrivato.
Il punto è: agisco per il piacere di amare, o perché spero che questo porti qualcosa di positivo?
Tu cosa vorresti: che qualcuno smettesse di agire con amore verso di te, o che continuasse?
Ovviamente amare richiede equilibrio,altrimenti diventa assecondare e sono cose opposte 🙂
mi piace questa cosa di fare tutto con amore anche se in questo momento non riesco ma ci provero’