Consigli autostima: 5 cose semplici che faranno la differenza

Oggi voglio darti alcuni consigli per la tua autostima.

La felicità, come ogni altra emozione, dipende da cosa pensi e da come vivi la vita.
E poiché l’autostima è ciò che pensi di te, non sarai mai felice se non hai una Sana Autostima.

Che non significa pensare di essere i migliori, invincibili, o superiori agli altri, ma imparare a riconoscere il proprio valore, comprendere la tua unicità ed esprimere chi sei davvero.

Quando ho tenuto il mio seminario sull’Autostima a Torino, ho riflettuto molto sul tema per preparare l’incontro e le slide che ho utilizzato.

Così mi sono saltati all’occhio 5 piccoli passi che potresti compiere oggi stesso, che potrebbero diventare un’abitudine quotidiana, sana e semplice, per cominciare ad avere una sana autostima.

  1. Usa spesso la parola “preferisco“.
  2. Guarda sempre negli occhi le persone con cui parli.
  3. Non dire bugie.
  4. Cerca di capire cosa vuoi fare davvero in una certa situazione.
  5. Chiediti se quel che ti dicono, senti o vedi, è vero.

Ora li spiego un po’ meglio.

 

Consiglio autostima sana numero 1

Consigli autostima

Preferisco” significa che tu stai esperimento cosa ti piace, una tua preferenze, significa che tiri fuori chi sei, i tuoi gusti, le tue idee, senza sembrare che vuoi imporle (voglio) ma solo come opinione personale.
Una Sana Autostima è impossibile se non esprimi chiaramente chi sei e cosa preferisci.

Inoltre non si tratta di imporre le tue idee, di pretendere che gli altri facciano come dici tu, ma di comprendere cosa vuoi, cosa scegli.

Molto spesso siamo i primi a non capire fino in fondo cosa ci piace, cosa ci interessa, magari abituati come siamo a fare quel che vogliono gli altri, quel che “si deve fare”.

Da oggi abituati a riflettere, anche ad alta voce, su quello che preferisci.

Questo, non a caso, è anche la legge numero 4 per diventare felici (le Leggi della Felicità le trovi in questa pagina).

 

Consigli autostima sana numero 2 e 3

Non avere paura degli altri

Se credi in te, non hai paura.
Se non hai paura guardi negli occhi la gente. Abituati a farlo.
E per a stessa ragione elimina le bugie: se non hai niente da nascondere… non lo fai!

A cosa serve una bugia?
Nel 99.9% dei casi per evitare un problema, semplificarti la vita, non doverti assumere una responsabilità.

Ma queste scelte, che sul momento sembrano convenienti, si rivelano disastrose perché minano la fiducia che hai nelle tue capacità.

Da quando io ho smesso di dire bugie non temo più quel che accadrà, le reazioni degli altri, le situazioni. So che posso viverle, affrontarle e risolverle.

Ma se le evitassi, pensando di essere forte, la domanda inconscia (inconscio? Leggi questa pagina) sarebbe una: “Se sono forte, perché le evito?”.

Risposta: evidentemente non sono davvero forte.

Per cui da oggi costruiamo una nuova abitudine: niente bugie.
E aggiungi anche il secondo consiglio: guarda negli occhi le persone con cui parli o che ti parlano.

Vedrai che se insisti e ti sforzi di farlo, diventerà semplice e naturale.

 

Consiglio autostima sana numero 4

Cosa preferisci

Come fai a sapere cosa vuoi davvero in una certa situazione?
Andando oltre condizionamenti e abitudini?
Per arrivarci ti suggerisco di porti sempre, da oggi, questa semplice domanda:

Se tutti fossero d’accordo con me, se qualsiasi decisione fosse sempre accettata, cosa farei?

Anche se all’inizio è una domanda difficile, specialmente se non siamo abituati ad ascoltarci davvero, ponitela comunque e sforzati di trovare una risposta precisa e chiara.

Questo è un punto indispensabile.

E come ti dicevo nel primo consiglio, considera che inizialmente potresti avere difficoltà a capire cosa vuoi davvero, qual è la tua scelta personale.

Ma continua a farti questa domanda, insisti, cerca risposte sempre più chiare e precise (usa anche il diario emotivo).

 

Consiglio autostima sana numero 5

Usa la tua testa

Infine chiediti sempre se il parere degli altri sia vero.
La gente ti giudica male? Chiediti se quello che dicono è reale.
La gente ti giudica bene? Chiediti se la loro opinione corrisponde alla realtà.

Quando ascolti notizie, opinioni, quando la gente dice quel che pensa di te o di altre persone, inizia sempre a chiederti se è vero quel che senti, o se magari la realtà è diversa ma le persone non lo capiscono.

E ci aggiungerei un’altra domanda molto preziosa: “Come fai a saperlo?“.

Non basta pensare che una cosa sia vera, o falsa.
Cerca di comprendere come arrivi, o lo fanno gli altri, a questa conclusione.

Se individuai “la fonte” delle informazioni, potrai capire con sempre maggiore chiarezza, e indipendenza, se le cose sono vere oppure no.

Autostima, in sostanza, significa imparare a usare, e bene, la tua testa.

Non puoi avere una buona autostima se non impari a vedere la realtà per quella che è davvero.
L’autostima non deve essere una suggestione, ma la capacità di comprendere la realtà, e quindi chi sei davvero e quanto vali.




Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest
9 Commenti
più nuovi
più vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti