Oggi voglio proporti 4 esercizi di autostima molto efficaci ma comunque semplici da realizzare.
Sono esercizi che ho inventato personalmente: con me hanno funzionato benissimo e sono certo che serviranno anche a te.
Il mio consiglio è di metterli in pratica immediatamente, senza aspettare domani.
Pronto, o pronta, a migliorare per sempre la tua autostima? Cominciamo!
Esercizio 1 – Una cosa nuova: puoi imparare
Probabilmente pensi di non poter imparare a fare determinate cose: magari hai una certa età per certe cose, oppure pensi di non avere l’intelligenza o la manualità sufficiente per altre.
Che sia utilizzare il computer, imparare una lingua, dipingere, fare dei lavori di falegnameria, sono certo che ti sbagli.
Cosa c’entra questo con l’autostima?
Pensa a una persona che impara facilmente qualsiasi cosa, una di quelle che riesce in tutto quello che prova.
Hai una buona opinione di queste persone?
Se tu fossi capace di riuscire in qualsiasi cosa, aumenterebbe o diminuirebbe la considerazione di te stesso, o te stessa?
Chiaro adesso?
Prima di spiegarti come farlo concretamente, ti propongo il mio test sull’autostima.
Io so per certo che tu puoi imparare a fare tutto.
Non devi diventare il migliore o vincere un Nobel, devi riuscire a imparare qualcosa di nuovo, tutto qui.
Adesso ti spiego come fare per riuscirci e attingere alle tue capacità più nascoste.
1) Scegli cosa imparerai
Pensa a ciò che vorresti saper fare, ma che non hai mai provato, che pensi di non poter più imparare.
Insomma, sfidati senza paura.
Non porti limiti legati a età, cultura, esperienza o capacità personali che pensi di avere o non avere.
Pensa semplicemente a qualcosa che ti interessa, incuriosisce o appassiona.
È importante che prendi un foglio e lo usi per questo esercizio, cominciando a scrivere cosa vuoi imparare.
2) Schiarisciti le idee
Vai su Google e scrivi qualcosa del tipo: “Come imparare a dipingere” se vuoi andare sulla pittura.
Oppure “Come imparare una lingua straniera”, se ti interessa questo argomento.
Usa il motore di ricerca per trovare informazioni su come imparare quello che hai scelto.
Questo non ti serve solo per capire da dove cominciare, ma anche per stimolare idee simili, differenti però, che magari ti ispirano di più della prima che hai scelto.
Puoi anche metterne alcune da parte e imparare più cose, una alla volta.
Non porti limiti
Questo passaggio è importantissimo perché di solito, nel momento in cui vogliamo imparare qualcosa di nuovo, ci fermiamo proprio qui: non sai come iniziare, da dove partire, e quindi lasci perdere.
Non fare questo errore, anzi, mettiti con le spalle al muro.
Nei commenti a questa pagina scrivici cosa vuoi imparare e poi tienici aggiornati sull’evoluzione di questo esercizio.
Consideralo un modo per prendere un impegno ufficiale.
Questa semplice azione, dichiarare a tutti cosa farai, avrà un effetto positivo sulla motivazione a non fermarti strada facendo.
3) Cosa ti serve
Poi fai un elenco di tutte le cose di cui hai bisogno.
Se vuoi dipingere, ad esempio, potrebbero servirti colori, pennelli, tele, a seconda, poi, del tipo di pittura che vuoi imparare.
Se ti interessa il giardinaggio avrai bisogno di vasi, terriccio e semi, mentre per la lingua potrebbe servirti un dizionario.
Fai un elenco dettagliato, perché più hai elementi precisi su cui lavorare, più puoi trasformarli, come vediamo subito, in una lista di azioni da compiere, aspetto indispensabile per agire davvero e non fermarti alle buone intenzioni.
4) Trovati delle guide
Non parlo solo di manuali o tutorial, ma anche di persone in carne e ossa che ti possano aiutare concretamente.
Per quanto riguarda le guide puoi utilizzare le librerie online per comprare qualche libro che spiega come fare quel che ti interessa, per avere dei consigli e quindi un punto di partenza più teorico.
Su Youtube invece troverai davvero tantissimi tutorial che ti mostrano praticamente come fare tante cose.
Ci trovi anche corsi veri e propri, gratuiti, di ogni genere e questa può essere una risorsa preziosa per accedere a informazioni, consigli e suggerimenti che ti aiutano a rendere tutto più semplice.
Infine puoi trovare su internet, o ancora meglio dal vivo, qualcuno che sappia fare ciò che vuoi imparare.
Non deve essere necessariamente una persona con i titoli, ma deve essere qualcuno che sa fare ciò che vuoi imparare tu.
5) Agisci immediatamente
Ci siamo, traduci adesso quel che hai scritto in un elenco di cose da fare.
Dove troverai il materiale che ti serve, quando andrai a comprarlo, dove troverai informazioni rilevanti, a chi chiederai aiuto, quando lo farai.
È importantissimo che il tuo elenco di cose da fare sia semplice, con azioni facili da compiere, molto precise, e datate.
Cosa intendo?
Che devi stabilire anche quando farai quella determinata cosa.
Immagina di voler imparare a lavorare a maglia, ecco un esempio:
- Contattare una mia amica che sa lavorare a maglia per chiederle da dove iniziare (1 marzo).
- Cercare su IBS o Amazon i libri che spiegano come fare (2 marzo).
- Andare su Youtube e trovare dei video che mostrano come realizzare un lavoro (3 marzo).
- Fare una lista di tutte le cose che mi servono (4 marzo).
- Comprare tutto l’occorrente per iniziare a lavorare a maglia (6 marzo).
Questo è ovviamente un esempio.
Fai un elenco e cerca di dividere ogni attività per non renderla troppo pesante, lunga o impegnativa.
Se ad esempio devi girare per più negozi per comprare quel che ti serve, dividi questa fase in più giorni, visitando solo un negozio al giorno.
Non deve essere uno stress, ma un piacere.
Più impari, più ti viene voglia di imparare e migliorare.
Questo potrebbe aiutarti anche a sviluppare passioni e interessi che arricchiranno la tua vita. Ecco l’ultimo passaggio.
6) Costanza e continuità
Il mio consiglio è di non pensare ai risultati.
Impara per il gusto di migliorarti, punto.
Quando incontri difficoltà, chiedi consigli, cerca spiegazioni più dettagliate, fatti domande che ti aiutino a trovare soluzioni, come quelle viste nell’esercizio precedente.
Ricorda che i migliori, in ogni campo, hanno sempre iniziato da zero.
All’inizio non sapevano nulla e hanno avuto le tue stesse difficoltà.
Tu puoi imparare a fare qualsiasi cosa, hai bisogno solo di tempo, pazienza, continuità (se molli subito, non otterrai mai nessun miglioramento).
Inizia oggi stesso e tienici aggiornati sui tuoi progressi.
Esercizio 2 – Acquisire conoscenza: non avere confini
Il secondo esercizio che ti ho proposto è nato perché voglio che tu capisca che puoi imparare a fare tutto.
Adesso ti suggerisco un esercizio differente, per aiutarti a capire che i limiti, di solito, ce li imponiamo da soli.
Probabilmente pensi anche tu che una persona con un alto grado di istruzione, magari una o più lauree, o anche dottorati e master, abbia una buona autostima.
Sicuramente associamo alla conoscenza un maggiore valore personale.
Abbiamo un’opinione positiva di chi dimostra di sapere molte cose, di avere una formazione vasta, di riuscire a parlare di qualsiasi argomento.
Pensa invece a una persona che parla male in italiano e dimostra di non sapere molto.
Che giudizio esprimeresti nei suoi confronti?
Quello che devi capire è:
- La conoscenza non è legata necessariamente ai titoli.
- Non c’è argomento che non si possa imparare se ci applichiamo.
- Non sarai mai troppo vecchio, o vecchia, per imparare qualcosa di speciale.
Leo Buscaglia è un autore di origini italiane che ha scritto libri che trovo molto belli, e che ti consiglio di acquistare e leggere.
Una delle cose che suo padre gli impose da piccolo, era di imparare almeno una cosa nuova ogni giorno.
Spesso finiva per leggere una pagina a caso dell’enciclopedia prima di cena, quando il papà lo avrebbe interrogato.
Ma questa abitudine se la portò per tutta la vita. Ed è un’abitudine preziosa.
Ora ecco cosa devi fare: imparare una cosa nuova ogni giorno.
La domanda che devi porti, a partire da stasera, tutte le sere prima di andare a dormire è: cosa ho imparato di nuovo oggi?
Se non hai una risposta, impara subito qualcosa.
Prima di spiegarti perché questo esercizio funziona per la tua autostima, ecco alcune idee da cui partire.
- Leggi ogni giorno un capitolo di un libro, qualcosa che ti dia informazioni, non semplici romanzi o storie inventate. Se hai bisogno di idee, le trovi qui.
- Leggi una voce dell’enciclopedia ogni giorno.
- Abbonati a siti che offrono informazioni, magari nel settore in cui lavori o in uno che ti appassiona. Se ti iscrivi alla newsletter di Diventarefelici.it riceverai novità per migliorare la tua vita!
- Usa il dizionario, impara nuove parole ogni giorno e usale subito per memorizzarle.
- Guarda un documentario ogni settimana. Ce ne sono per tutti i gusti.
- Leggi ogni settimana una rivista specializzata in un settore, che approfondisce temi e offre informazioni e novità.
- Guarda programmi di approfondimento che offrano nuove notizie (non le solite trite e ritrite!).
- Ascolta gli altri. Quando parlano di cose che non conosci, fai domande e interessati, scopri quel che ancora non sai.
Queste sono solo alcune idee. Adesso ti suggerisco anche dove trovare quello che ti serve.
Prima ti spiego perché è un esercizio prezioso per la tua autostima.
Per prima cosa questo lavoro allena la tua mente. Più hai energie mentali più puoi utilizzare le tue risorse e dimostrare quanto vali.
Come detto inizialmente più sai, più conosci e ti informi, migliore sarà la percezione del tuo valore.
Non si tratta di mostrare quanto ne sai.
Renderti conto di poter imparare informazioni nuove è un modo per scoprire, tu, in prima persona, quanto puoi migliorarti.
Più ti abitui a imparare, più questo diventa semplice, ti aiuta a divenire più consapevole e accresce le tue capacità.
Il concetto è uno: hai un grande potenziale e questo lavoro quotidiano ti permetterà di vederlo bene e allenarlo costantemente.
Dove trovare le informazioni che ti servono? Qui ci sono un sacco di possibilità.
- Internet è la soluzione più ovvia. Siti come Youtube o Amazon ti permettono di scoprire davvero tantissime informazioni.
- Libri. Comprarli online o in libreria, o prenderli in prestito in biblioteca. Hai solo l’imbarazzo della scelta. Eccone tre che ti consiglio di leggere perché molto interessanti: Il potere delle abitudini, Non è vero che tutto va peggio, Breve storia di (quasi) tutto.
- Corsi di formazione. Ve ne sono molti, online, anche gratuiti. Basta cercare, per trovare quello che ti interessa.
- Edicole. Leggi le riviste interessanti. Fai un giro in quella dove acquisti di solito e scegli qualcosa che ti ispiri. Niente gossip, mi raccomando!
- Università. Certo, questa scelta è forse più complessa, ma non da scartare.
Ovviamente questo è un elenco parziale.
Inizia subito a imparare qualcosa di nuovo, e usalo.
Io ho imparato tantissimo leggendo. Ho elencato i migliori libri che abbia mai letto. E ovviamente tengo l’elenco aggiornato costantemente.
Usa l’informazione per condividerla, per fare scelte migliori, per esprimere opinioni più ponderate.
Ogni giorno, almeno una nuova informazione.
Esercizio 3: so trovare una soluzione a ogni problema
Se tu avessi la certezza di saperlo fare, se fossi sicuro, o sicura, di poter risolvere qualsiasi problema la vita ti presenterà, questo non cambierebbe l’opinione che hai di te stesso, o di te stessa?
Non sentiresti una maggiore sicurezza e fiducia nelle tue capacità?
Ovviamente sì.
Non è una questione di conoscenze, ma di come utilizzi le tue risorse per affrontare le situazioni che vivi.
Questo esercizio ti aiuterà a utilizzarle meglio, a tirare fuori il tuo valore e, quindi, a comprenderlo e stimarlo meglio.
Esercizio 4: Utilizzare il giudizio degli altri
Quasi tutti ti diranno che il giudizio degli altri incide sulla tua autostima.
Probabilmente lo pensi anche tu, per via delle tue esperienze, magari, o semplicemente perché lo vivi sulla tua pelle.
Io ho visto che le cose non stanno affatto così, e te lo spiego parlando dell’autostima. Leggi questo approfondimento, mi raccomando.
Adesso ti propongo un esercizio per utilizzare questo giudizio come una leva nel miglioramento della tua autostima, anche se il giudizio, di per sé, è negativo, o perfino distruttivo.
Lavoriamo bene sulla nostra autostima quando usiamo la nostra testa.
Questo è un punto fondamentale.
Il problema non è cosa dicono gli altri, ma cosa fai tu, con queste affermazioni e questi giudizi.
Più impari a usare la tua mente, più entri in contatto con le tue capacità e risorse, più saprai avere un’autostima positiva.
Altre risorse utili per la tua autostima
Questi sono 4 ottimi esercizi per migliorare la tua autostima.
Come vedi non sono i classici esercizi che trovi in giro su internet.
Di solito l’obiettivo è farti ottenere risultati o giudizi migliori. Anche da parte degli altri.
Quando ho parlato dell’autostima in modo approfondito, ho scritto perché, secondo me, questo approccio non funziona.
Il segreto è trasformarti profondamente, imparare a cogliere quanto vali.
Migliorare semplicemente cosa pensi non basta.
Più comprendi e utilizzi il tuo valore, evitando gli errori più comuni, più la tua autostima sarà forte e positiva.
Ti segnalo anche un’altra risorsa presente nel sito: un test sull’autostima.
Anch’io come Mina amo cantare. Canto da qualche anno in un coro, ma più vado avanti e più mi accorgo di non saper affatto cantare bene. Vorrei riuscire a imparare le tecniche giuste saper cantare bene, per sfruttare al meglio la mia voce e lo strumento del mio corpo. Ho iniziato anche a scrivere canzoni su melodie già note. Chissà…
Hai pensato di studiare canto?
Mi piacerebbe imparare a prendermi cura di me stessa, sotto tutti i punti di vista… e so che seguire i tuoi corsi, Giacomo, è decisamente un buon inizio… ma ho un grosso problema: la costanza. Dopo un po’ mollo tutto, qualsiasi cosa, e a volte senza nemmeno rendermene costo davvero (e, ovviamente, poi la mia autostima ne risente e non poco). Hai qualche suggerimento in merito? Grazie.
Prova a pensarci, se trovi che una cosa è davvero importante, se noti che ti permette di fare cambiamenti e miglioramenti in positivo, se quella cosa ti migliora la vita, pensi davvero che non la porteresti avanti con costanza? 😉
Quello che trovi nella Scuola molto probabilmente avrà questo potere e se cominci bene, continuerai anche meglio.
Nella Scuola inoltre troverai anche spunti dedicati a migliorarti da questo punto di vista e se anche non dovesse funzionare, beh potrai interrompere in qualsiasi momento 🙂
Perché non provare? 😉
In realtà non ho dubbi che La Scuola funzioni… sono iscritta al corso annuale… per la seconda volta… e avrei già dovuto terminarlo, ormai… ma, per un motivo o un altro ad un certo punto mi blocco e per qualche settimana non entro nemmeno nel sito. Poi ritorno, perché so che mi fa bene e mi aiuta a vivere meglio con me stessa e con gli altri. E la stessa cosa mi succede con altre cose che so che mi fanno stare bene. Comincio a pensare di essere io stessa a sabotarmi… ora che mi viene in mente, potrei iniziare così a curare me stessa e la mia autostima: imparando qualcosa di nuovo… a non sabotarmi. Che ne pensi?
Concordo! Autosabotaggio e bassa autostima possono essere molto collegati…
Inoltre il Corso sull’Autostima ha una durata minore del corso annuale e vedere davanti a te una strada più breve da percorrere, con obiettivi più vicini nel tempo può essere di aiuto nel portarla a termine 😉
Cantare. Amo cantare, sono anche intonata e non parto da zero, anzi. Solo che ho sempre voluto saper cantare bene. Saperlo fare tecnicamente bene,Saper usare bene lo Strumento della voce, saperla modulare e controllare. Scoprire il mio timbro, emozionare ed emozionarmi.
Ok, ti piace cantare bene, ma quello che conta è cantare è cantare bene?
Ami cantare dando il massimo di cui sei capace in quel momento o ami cantare solo se canti perfettamente?
Voglio imparare l’inglese
Bene.
Da dove inizierai?