Frasi sulla paura: aforismi e citazioni per superarla

Ho letto migliaia di frasi sulla pura negli ultimi anni.

Lavorando come mental coach ricevo veramente decine di email da persone che chiedono aiuto, consiglio, magari solo vogliono sfogarsi.

La costante?
La paura.

Paura di sbagliare, paura di amare, paura di decidere, paura della morte, paura di tutto, paura dell’ignoto, paura della paura.

Tante volte leggo frasi sulla paura di vivere, e anche questo mi ha fatto riflettere molto.

Oggi ti mostrerò diverse frasi famose sulla paura e altre meno note, ma molto significative.

Il primo degli aforismi sulla paura che ti propongo, non lo condivido.

 

La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto. (Howard Phillips Lovecraft)

Perché non sono d’accordo?
Perché in realtà noi abbiamo paura sempre di qualcosa di preciso.

Molte delle massime sulla paura che ho letto online dicono cose che alimentano la paura e la nostra visione passiva di questa emozione.

Come suggerisce De Mello, invece, non temiamo quel che non conosciamo, ma temiamo proprio le cose che sappiamo come sono e che proprio per questo ci spaventano.

Ecco la citazione sulla paura migliore al mondo:

 

“Non c’è niente di cui avere paura, c’è solo da capire” (Madame Curie)

Questa è secondo me la frase più significativa, che ti da anche la miglior definizione di paura.

E ora ne trovi molte altre.

 

Frasi sulla paura: cosa temi esattamente?

Frasi sulla paura

“Nessuno di noi ha paura di tutto o dell’imprevedibile. Anche quando non ci sembra, tutti abbiamo paura sempre di qualcosa di preciso”. (Giacomo Papasidero)

Ma spesso non sappiamo di cosa si tratta esattamente.

La prima cosa da fare è capire, come suggeriva anche Madame Curie.

Ecco una buona domanda che dovresti farti quando hai paura: “Cosa temo esattamente“?

Certo, a volte è difficile trovare subito questa risposta, ma se la cerchi, alla fine la trovi.

 

“La paura è un’emozione naturale, ma non è necessaria”. (Giacomo Papasidero)

Ci hanno mentito.

Ci hanno insegnato che la paura sia un’emozione obbligatoria e che sia normale provare paura di fronte a qualcosa di pericoloso.

La cosa divertente è che chi ti dirà che la paura è dettata dalle cose che vivi (praticamente tutti) non lascerebbe mai un bambino piccolo in una situazione di pericolo.

Di cosa mi dovrei preoccupare però?

Se tanto la paura è innata, ancestrale, se il bambino avrà spontaneamente paura del ragno, del serpente, del coltello o del fuoco, che ti allarmi a fare?

C’è qualcosa che non torna, come vedi.

 

Frasi sulle paure: perché le provi?

“Tu provi paura solo a due condizioni: pensi che qualcosa possa farti del male e pensi di non poterla gestire”. (Giacomo Papasidero)

Questa è non solo una frase sulla paura importante, ma è anche il tuo lascia passare per vincere la paura.

La paura non dipende da quello che ci accade. E lo sai bene anche tu.

Qualche dubbio?
Ecco il test più efficace oggi disponibile sulla paura. Gratuito.

 

“Non ho paura di niente, a parte di quelle cose che a me fanno paura” (anonimo)

Sembra quasi una battuta, ma ci pensi che se tu hai paura dei serpenti, un erpetologo non li teme ma anzi li ammira?

Anni fa conoscevo un ragazzo che aveva una tarantola velenosa in camera da letto.

Ne aveva paura?
No, era certo di poterla gestire e sapeva come comportarsi.

Ecco una delle frasi celebri sulla paura.

 

2 citazioni sulla paura che non dovresti perdere

Se c’è soluzione perché ti preoccupi? Se non c’è soluzione perché ti preoccupi? (Aristotele?)

C’ho messo un punto interrogativo perché questa frase sulla paura è così nota, che viene attribuita a decine di persone diverse (come accade spesso per gli aforismi più famosi)

Però è molto vera.

Non ha senso preoccuparti se non c’è soluzione, tanto non puoi fare nulla per cambiare le cose.

E ancora meno senso ha preoccuparti se la soluzione c’è: pensa a realizzarla invece che a come sarebbe stato se non l’avessi avuta.

Ecco forse il principale alleato della paura: la paralisi.

 

“La paura non può farti niente. Non ti può toccare. Può solo convincerti a fermarti, a restare paralizzato, immobile. Allora vincerà, ma solo perché tu hai scelto di ascoltarla”. (Giacomo Papasidero)

Questo è forse il concetto principale.

Davanti alle tue paure, non fermarti, non restare immobile, ma cerca una soluzione e agisci.

Fortunatamente ogni problema ha sempre almeno una soluzione.

Significa che a ogni situazione che temi, come minimo avrai a disposizione una soluzione che possa permetterti di affrontarla in modo positivo.

E spesso avrai più alternative alla tua paura.

Ecco una delle mie citazioni preferite:

 

Ci sono due forze motrici fondamentali: la paura e l’amore. Quando abbiamo paura, ci ritraiamo indietro dalla vita. Quando siamo innamorati, ci apriamo a tutto ciò che la vita ha da offrire con passione, entusiasmo, e l’accettazione. (John Lennon)

Ma attenzione: accettare non significa subire, sono due cose diverse.

 

Aforismi sulla paura e pensieri incoraggianti

Aforismi sulla paura

“Non puoi amare se hai paura. Devi scegliere”. (Giacomo Papasidero)

E invece noi tendiamo a confondere la paura con l’amore.

 

“Se ho paura di perderti vuol dire che NON ti amo. Ma che temo di stare male senza di te. Ho paura per me, per la mia felicità, e tu mi servi per stare meglio”. (Uno studente che ha seguito “Amare senza farti usare“)

Quando comprendi questo, capisci davvero la differenza tra amore e paura.

Spesso confondiamo la paura e il bisogno con cui viviamo gli altri, per amore verso di loro. Ma sono due cose diverse, totalmente opposte.

Come diceva John Lennon la paura è chiusura, rifiuto, rigidità.

Quando hai paura non ti apri al mondo, non ami, perché l’amore è apertura, amare significa donare ciò che sei e lasciare che altri possano donarti ciò che sono.

Ecco cos’è l’amore: il contrario della paura.

E la fiducia è il contrario dell’ansia. Che è una delle forme che assume la paura.

 

Frasi contro la paura: eccone alcune fondamentali

“Quando ami non devi superare la paura, lei non c’è più. L’amore è come la luce che entra in una stanza: il buio e la paura non posso conviverci assieme”. (Giacomo Papasidero)

Questo è in fondo alla base del nostro metodo, qui nella Scuola di Indipendenza emotiva.

Non devi combattere la paura, fare la guerra alle tue emozioni negative. Non serve.

A te serve solo amare.

Quando ami, quando ti apri all’amore, quando lasci cadere le tue resistenze, allora la paura svanisce da se.

Più ci intestardiamo a voler eliminare qualcosa, anche la paura, più le diamo potere.

 

“Sai perché hai paura? Perché ci pensi continuamente, te la tieni in testa ogni giorno e la nutri dandole potere”. (Anonimo)

Ogni emozione funziona proprio così. Questa frase sulla paura rende bene l’idea di cosa accada dentro di noi.

Conosco un ragazzo che dice di avere paura di tutto.

Ha paura delle persone, paura di se stesso, paura della vita.

E cosa fa?
Esatto: pensa continuamente a queste sue paure.

Quando hai paura, chiediti: “Cosa mi sto immaginando“?

Se temi un esame universitario, ti stai immaginando di rispondere in modo brillante e ottenere un ottimo voto alla fine?

Se temi una visita medica, ti immagini di farla con tranquillità e che l’esito finale sarà positivo?

Che ti immagini?

 

Pensieri sulla paura: ma che t’immagini?

La paura è insaziabile e si nutre delle tue immagini: più le dai da mangiare, più avrà fame fino a divorare anche te”. (Giacomo Papasidero)

E tu sei la sola persona che ha il potere di darle da mangiare, e nutrirla, oppure toglierle il cibo e lasciare che scompaia.

Cosa preferisci?

Magari pensi che per eliminarla ti servirebbe più coraggio.

Questa è un’altra bugia che ci hanno raccontato.

 

“Pensavo di dover diventare una donna più coraggiosa, avevo troppe paure. Invece poi ho capito. E capendo cosa temevo non mi è più servito il coraggio che pensavo mi mancasse, la paura è scomparsa da sola” (Un lettrice della nostra newsletter gratuita)

Non hai bisogno di coraggio.
Hai bisogno di capire.

Sì, come diceva il mio aforisma sulla paura preferito.

Consapevolezza. Ecco la strada giusta.

 

Frasi sulle paure della vita: a chi ti affidi quando serve

“Tu non ti affideresti mai nella mani di un chirurgo che ha paura di sbagliare l’intervento. Se tu però hai paura, affiderai la tua vita nelle tue mani”. (Giacomo Papasidero)

O ti faresti “tagliuzzare” da un chirurgo spaventato e teso?

Io dico di no…

Tu vuoi un chirurgo spaventato? O lo preferisci calmo, concentrato e lucido?

E pensi che un medico sia lucido perché è coraggioso?
Consideri l’operazione che fa un atto di coraggio?

Il medico non è coraggioso, è consapevole.

Sa cosa è in grado di fare, ha esperienza magari, padroneggia la sua arte e conosce quello che deve fare.

Il medico non è coraggioso, è consapevole, preparato.

Ah, questo mi ricorda uno dei miei aforismi preferiti.

 

“La prima volta sei sorpreso, la seconda sei impreparato”. (John C. Maxwell)

Lo so, non sembra una frase sulla paura, ma leggiamola meglio.

Hai paura quando non pensi di saper gestire la situazione che devi affrontare.

Perché?

Perché non sei preparato, o preparata, a farlo.

Come il chirurgo che invece, essendo preparato e capace, non teme di fare quell’intervento e lo fa con sicurezza e decisione.

Vuoi nutrire la tua paura?

Non preparati alle sfide che devi affrontare.

E qui arriva forse la frase più importante.

 

Gli ultimi 2 aforismi sulle paure che ti servivano

“C’è un segreto che uccide ogni paura: essere disposto ad affrontare tutto quello che potrebbe accadere”. (Giacomo Papasidero)

In realtà non c’è altro.

Ricorda che tu hai paura solo se quello che devi affrontare rappresenta ai tuoi occhi una minaccia e se tu pensi di non saperla gestire.

E se tu fossi in grado di affrontare tutto?

Ah, sì, ricordi la paura di tutto?
In realtà, come dicevo, non esiste.

Hai sempre paura di qualcosa specifico, anche se non sai bene di cosa si tratta.

Ma la vera sicurezza non sta ne sapere tutto, nel controllare tutto (cosa impossibile).

Ma nel controllare l’unica cosa che conta.

 

“Non puoi controllare tutto, e fortunatamente neanche ti serve. L’unica cosa che puoi controllare sei tu, ed è anche l’unica cosa che conta”. (Giacomo Papasidero, da una lezione della Masterclass)

Capisci quanto sia importate questa frase sulla paura?

Sì, parla di paura anche se non sembra.

Non posso sapere cosa mi accadrà domani.

E molte delle sfide che mi attendono saranno cose che non ho mai affrontato.

Cosa controllo allora?

  • Controllo come io intendo affrontarle.
  • Controllo se oggi mi preparo a diventare più forte di tutto.
  • Controllo se nutro in me l’amore, che cancella la paura.
  • Controllo se scelgo di essere disposto ad affrontare tutto.

Ricorda che noi non temiamo né il dolore, né i problemi reali.

L’unica cosa che ci fa davvero paura è la sofferenza, la mancanza di un significato e un senso alla nostra vita.

Tutti vogliamo essere felici e l’unico ostacolo alla felicità è la nostra paura.

Ti serve?

No, e adesso è più chiaro anche per te.



5 Verità sulla tua vita

Ci sono 5 verità che ti riguardano da vicino e che in questo momento stanno decidendo chi sei, se sei felice, perché hai trovato il mio sito. In 5 semplici domande ti aiuterò a scoprirle, capirle e dominarle.

Fai subito il test ⇓



Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti