L’indecisione è la condiziona naturale in cui una persona non sa quale sia la scelta migliore e quindi si blocca nel momento in cui deve decidere.
Chiaramente tutti possiamo essere indecisi in un determinato momento o di fronte a decisioni particolari. L’indecisione non è una malattia.
Oggi ti spiego a cosa è dovuta, quali sono i suoi “sintomi” (così verifichi se ti riguarda davvero e sei anche tu sei una persona indecisa) e quali sono semplici soluzioni che ti permetteranno di eliminarla per fare le tue scelte con fiducia e serenità.
A cosa è dovuta l’indecisione?
L’indecisione nasce se hai paura di sbagliare.
Ad esempio io sono indeciso quando NON SO come fare la scelta giusta in una certa situazione.
La paura di fare la cosa sbagliata, e di subire conseguenze negative, è ciò che alimenta la nostra indecisione.
Nessuno di noi è mai indeciso quando sa cosa fare.
Immagina che io ti offra due possibilità tra cui decidere: puoi prendere un biglietto per una vacanza di una settimana nel momento che preferisci e nel posto che più ti piace.
Te la pago io.
Oppure, in alternativa, puoi andare a fare una giornata di lavoro in campagna a pulire le stalle dei cavalli di un mio amico.
E non ti pagherà neanche.
Cosa scegli?
Sei indeciso, o indecisa?
Come vedi quando è evidente quale sia la scelta giusta per te, non fai fatica a prendere una decisione.
Allora la domanda è: cosa determina questa difficoltà?
Perché abbiamo paura di decidere?
Perché hai paura di decidere: i 7 Blocchi principali
Il motivo che sta dietro alle nostre indecisioni si ritrova sempre in quelli che emergono come 7 Blocchi Principali alla nostra sicurezza.
Leggendo tante frasi sull’insicurezza ho capito che quasi nessuno ha compreso questi blocchi.
Il primo blocco è dettato dalla paura di sbagliare, perché se fai un errore questo avrà delle conseguenze (e di solito sono negative).
Altro blocco importante sta nell’insicurezza, più precisamente nella confusione, magari perché hai troppe alternative, magari perché non riesci a stabilire quale sia quella migliore per te.
Torniamo all’esempio di prima: a molte persone (ok, non molte!) piace la seconda opzione.
Perché non amano viaggiare ma mano i cavalli e ci starebbero anche gratis se glielo permettiamo.
Così la loro decisione dipende dall’avere chiaro cosa loro preferiscono.
Confusione significa anche che tu non sai cosa vuoi (e questo ti espone a farti condizionare dagli altri, che magari finiscono per decidere al posto tuo!).
Altri blocchi sono la paura del giudizio degli altri, o la paura di fare soffrire gli altri con le nostre scelte.
Così, nel dubbio, restiamo bloccati.
Poi a bloccarti potrebbero esserci i sensi di colpa nel caso facessi la scelta sbagliata, la paura di non poter tornare indietro (che succede se le tue decisioni peggiorano al situazione?).
Non dimenticare che la nostra vita è irreversibile e quasi sempre non si torna indietro e non cancelli le conseguenze di una decisione con un “click”.
Infine un altro blocco consiste nella paura di non farcela, non essere all’altezza delle tue decisioni, della responsabilità che ne deriva.
Questi blocchi che creano indecisione li approfondiamo in un Report Gratuito che trovi in fondo a questa pagina.
Adesso però ti chiedo: ma l’indecisione è davvero un problema per te?
Vediamo se ti ritrovi nei suoi sintomi.
Quali sono i sintomi dell’indecisione?
Ci sono molte persone che dicono di non aver mai fatto una scelta senza essere costantemente indecise.
Significa che decidi, ma poi ci pensi tante volte e ti ritrovi spesso a rimuginare sulle decisioni prese.
Spesso lasci che siano gli altri a decidere al tuo posto (proprio per paura di scegliere) e finisci per sentire che vivi “una vita non tua”.
L’indecisione la riconosci perché a volte vai in completa paralisi e ti blocchi, soprattutto se puoi scegliere tra due alternative entrambe importanti.
Magari si presenta sotto forma di “parole che rimbombano nella testa“, magari di un genitore (a me capitava con i rimproveri di mio padre) o comunque una persona importante.
Ancora le aspettative degli altri che ti pesano, dal momento che temi di far soffrire qualcuno con le tue scelte, e ti bloccano.
Ancora magari segui l’istinto ma… non ti fidi completamente e così vai nel dubbio, affiora l’incertezza e ti blocchi come al solito.
Queste sono alcune dei possibili indizi che ti dicono che l’indecisione è un problema che hai e che è il momento di risolvere.
Come detto l’indecisione è strettamente connessa con l’insicurezza, per cui fermati una manciata di secondi e rispondi alle domande del nostro test.
Come vincere l’indecisione
Ricordalo sempre: indecisione significa che non sai quale sia la scelta giusta. Puoi leggere mille frasi sull’indecisione, ma non servono a nulla senza capire questo.
Alla base di una decisione “perfetta”, e della tua capacità di fare scelte con sicurezza e fiducia, ci sono quelli che vengono chiamati “Principi Universali delle Decisioni“.
In sostanza potrai leggere di come funzionano l’amigdala e il cervello, della chimica, dell’inconscio e di tante altre cose.
Utili, ma quando devi decidere a te non serve un trattato medico o di neuroscienze, ma un processo decisionale chiaro, concreto e che attui subito.
Che fai se in pizzeria, in una riunione di lavoro, in classe, per strada, ti trovi con l’indecisione?
Apri un libro e ti metti ad analizzare il tuo cervello?
No, applichi in 3 secondi questi 8 principi, capisci qual è la migliore decisione e vai avanti con sicurezza e serenità.
Prima di tutto, quando ti senti indeciso, o indecisa, chiediti: a che mi serve questa decisione?
Ricorda questo: ogni decisione è un bivio.
Hai 2 strade (o più) tra cui scegliere.
Qual è la strada giusta?
Dimmi dove vuoi andare e te lo dico in mezzo secondo.
L’indecisione, ti ho spiegato oggi, nasce se non sai cosa fare e non lo sai se ti manca la meta, l’obiettivo.
Se fai la scelta giusta, cosa otterrai?
Ecco un’altra domanda per capire dove stai andando.
Altra cosa importante, una volta che hai capito dove vuoi arrivare grazie alle tue decisioni: butta via i condizionamenti esterni.
Ossia: se tutti fossero d’accordo con te, se tutti ti applaudissero (qualsiasi decisione prenderai) se tu non potessi fallire, cosa faresti?
Con questa domanda potente, ti apri a capire le cose più importante: cosa desideri.
Ricorda che uno dei blocchi consiste nella confusione, ossia non sai cosa vuoi, non ti è chiaro.
Sterco di cavallo o vacanza dei tuoi sogni?
Vedi come diventa facile scegliere quando sai cosa vuoi davvero?
Infine fatti un’ultima domanda fondamentale: tu cosa vorresti ricevere?
Domanda importante.
Ecco una buona idea: quando sei indeciso, o indecisa, non fare mai qualcosa che tu odieresti ricevere dagli altri.
(non farlo neanche quando sei deciso, o decisa, ovviamente 😉
Perché è così importante?
Ricorda da dove nasce l’indecisione: non sai qual è la cosa giusta da fare.
Ora, potresti considerare giusto qualcosa che tu odi ricevere?
No, hai ragione!
Ricapitolando, ecco come superare l’indecisione:
- Identifica per quale motivo stai scegliendo (cosa vuoi ottenere)
- Elimina i condizionamenti esterni e scopri cosa tu desideri davvero.
- Non fare mai qualcosa che detesti quando altri la fanno a te.
E non fermarti qui.
Tutti gli 8 Principi nel dettaglio li trovi nel nostro corso “Decido io!”, in cui imparerai come eliminare la paura di sbagliare senza più ansie e paure.