L’insicurezza in amore è uno stato molto frequente nelle relazioni di coppia e non solo.
Quando si prova insicurezza, diventa molto impegnativo e stressante vivere le relazioni in maniera serena.
- Quali sono i segni di insicurezza?
- Cosa fa una persona insicura?
- Come fare a superare l’insicurezza in una relazione?
In questo articolo, voglio offrirti spunti preziosi per aiutarti a comprendere e iniziare a liberarti da paure che condizionano te e le tue relazioni.
Insicurezza in amore: facciamo chiarezza
Prima di scrivere questo articolo, così come lo leggi, ho provato a stendere di getto tutti gli argomenti che dalla A alla Z potrebbero aiutarti a comprendere cos’è, come e perché nasce l’insicurezza sentimentale.
Mi sono resa conto, però, che stavo inserendo troppi concetti. Importanti, si, ma stavo perdendo di vista il centro, il fulcro del problema, girandoci più o meno intorno.
Così, mi sono armata di carta e penna e ho cominciato a tirare fuori una sorta di mappa concettuale.
Il primo, primissimo segnale visivo che mi è arrivato è stato proprio scrivere la frase al centro della pagina “insicurezza in amore”.
“Insicurezza” e “amore” sono due parole distinte e separate unite solo dalla preposizione “in”.
Come per dire che da due significati indipendenti, se ne concepisce un terzo che completa il quadro generale.
Vorrei dunque, partire da questa suddivisione e il perché ti sarà sempre più chiaro continuando a leggere.
Quali sono i segni di insicurezza?
- Provi insicurezza ogni volta che pensi di valere meno di altri.
- Provi insicurezza ogni volta che pensi di non essere all’altezza, di non valere abbastanza.
- Provi insicurezza ogni volta che pensi di non meritare amore, pace, gioia.
- Provi insicurezza ogni volta che ti pensi con giudizio critico e privo di amore.
- Provi insicurezza quando pensi di non avere un senso nella vita.
Questi sono solo alcuni aspetti, molti dei quali, a volte, sono anche inconsapevoli.
Per toglierci ogni dubbio, fai il nostro test sull’insicurezza.
Il problema, quindi, è che il valore che tu dai a te stesso o te stessa, è incompleto o nullo e spesso, diventa “eterodiretto“, ossia, dato da quello che gli altri dicono, fanno o pensano di te proprio perché sei tu in primis, a non vederlo e riconoscerlo.
Deleghi, di fatto, la tua felicità ad un’altra persona, cosa, situazione.
Quindi, se essere insicuri vuol dire adottare atteggiamenti e comportamenti che ti portano a specchiarti all’esterno, lontano da te, cosa è fondamentale fare per avere l’opposto dell’insicurezza, quindi, sicurezza in se stessi?
Per essere sicuri di se stessi è necessario conoscersi, punto.
È necessario intraprendere una strada che ti porti dentro di te, un percorso di sana autostima e crescita personale.
Quando non sai chi sei, non comprendi il tuo valore, penserai che ti mancherà sempre qualcosa e cercherai fuori di te quello che pensi ti manchi dentro.
E cosa succede nelle relazioni quando pensi di trovare nell’altro o nell’altra persona ciò che pensi ti manchi?
Esatto!
Hai paura di perdere quella persona, cosa, situazione e inizi a sperimentare anche insicurezza nella relazione, paura della solitudine, dell’abbandono.
Pensieri come:
- Ma mi ama?
- E se mi tradisse?
- Perché non mi risponde subito ai messaggi?
- Perché manca la faccina con il bacino e il cuoricino nel messaggio?
- Gli piacerò ancora?
- Con chi è?
- Cosa fa?
Pensieri a volte ossessionanti che sfociano in manie di controllo e mancanza di fiducia nell’altro.
Amore: l’opposto della paura
Parlare di insicurezza in amore, mi sembra un po’ un’antitesi, un contrasto, netto.
Se è vero che l’insicurezza è dettata da mille paure, come posso parlare di insicurezza in amore?
O è amore, o è paura, no?!?
Eppure, siamo persuasi dall’idea che alcune paure siano normali da provare e che anzi, non provarle, a volte, potrebbe significare non avere a cuore la relazione.
Facciamo però un po’ di chiarezza.
Se io penso di avere bisogno di quella persona per stare bene, la sto amando o la sto usando?
L’amore non è utilitarismo, anzi!
L’amore è dono di sé e accettazione dell’altro, senza voler modificare l’altra persona per un proprio bisogno o compiacimento.
L’amore è azione disinteressata e priva di utile.
C’è una frase di Eric Fromm del suo libro “L’Arte di Amare” che mi ha sempre molto colpita:
“L’amore incondizionato corrisponde a uno dei più profondi aneliti, non solo del bambino, ma di ogni essere umano; d’altro canto, essere amati grazie a propri meriti lascia dei dubbi;
Forse non ho accontentato la persona dalla quale voglio essere amato, forse… l’amore “meritato” può lasciare un senso di amarezza perché non si è amati per se stessi, ma si è amati soltanto perché si piace; in ultima analisi, non ci si sente amati ma utili”
Insicurezze in amore: Amarsi per amare
Ce lo insegnano anche gli assistenti di volo in caso di emergenza: prima di fornire la mascherina dell’ossigeno alla persona che hai al tuo fianco, la devi indossare tu.
In amore è la stessa cosa: come penso di poter dare se penso di non avere?
Se è vero che amare vuol dire donare, donarsi, cosa ho da donare se penso di essere un contenitore vuoto e in alcuni casi, anche privo di grazia?
Non solo, cominciando a scoprirsi, amarsi, si impara a riconoscere la propria unicità fatta di limiti da superare, di fragilità da accettare e punti di debolezza da amare.
Solo così potrò vedere nell’altro la stessa unicità, la stessa fragilità, la stessa umanità.
Lascerò andare con molta più serenità le mie pretese verso la persona amata, perché la mia felicità non dipende da lui o lei, non uso, ma amo.
E quando sono felice, indipendentemente dall’altra persona, la mia mente è presente e concentrata su ciò che può fare di bello, sulle opportunità, non sulla paura, nemmeno sulle mancanze o quello che vorrei perché mi serve per stare bene.
Insicurezza in amore: caratteristiche
A questo punto, ti sarà più chiaro comprendere quali sono le caratteristiche dell’insicurezza in amore.
Rispondo quindi alla domanda: cosa fa una persona insicura?
Una persona insicura,
- Delega a fattori e persone esterne (in questo caso alla persona coinvolta nella relazione) il potere di stare bene, insomma, da lui o lei dipendono le proprie emozioni.
- Ha paura di perdere qualcosa che serve per stare bene (in questo caso, la persona amata).
- Lotta per averla e la controlla per non perderla.
- Sta male anche se le sue paure non sono concrete perché teme che possano accadere.
- Risultato? Più si insiste nel cercare di non perdere l’altra persona, più il rapporto soffoca, diventa possessivo e più la possibilità di allontanamento aumenta.
In sostanza, quello che vorresti evitare in realtà, potrebbe arrivare, proprio a causa della paura.
Come fare a superare l’insicurezza in una relazione?
Per superare l’insicurezza in amore, come visto, è necessario sviluppare una propria Indipendenza Emotiva ed essere felici a prescindere da cose o situazioni esterne.
Chiaramente, questo processo, include un lavoro sulla propria autostima, sul conoscersi, comprendersi per amarsi.
Crescere indipendenti emotivamente, permette di vedere la realtà per quella che è senza essere sublimati, ostacolati dal filtro del buonismo eccessivo o dalla paura limitante.
Rendersi indipendenti emotivamente, vuol dire non essere manipolabili per paura di perdere qualcosa o qualcuno e scegliere liberamente cosa fare in una relazione.
Chiaramente è un processo, che puoi compiere già da subito comprendendo questi aspetti fondamentali:
- Cos’è l’amore. Quindi, approfondisci meglio il concetto per togliere il prosciutto dagli occhi rispetto alla visione in cui probabilmente hai sempre creduto.
- Comprendi che qualsiasi cosa tu cerchi e scegli, è per il tuo bene, per la tua felicità ma non sempre la scelta è quella giusta perché alla fine, ciò di cui hai davvero bisogno, è soddisfare i tuoi 5 bisogni fondamentali per stare davvero bene.
- Impara a riconoscere le tue emozioni, come le crei e perché imparando e vivendo l’Indipendenza Emotiva, scrivendo tanti diari emotivi per conoscerti sempre meglio.
- Impara a dare ciò che vorresti ricevere e darti quello che pretendi dall’esterno.
- Immergiti e sperimenta l’arte di vivere e di plasmare la tua vita in modo positivo attraverso le 10 leggi naturali della felicità.
Solo in questo modo, comprenderai che le persone non sono importanti per quello che ti danno, ma per quello che sono.
Ognuno di noi ha tanto da offrire, se ti chiudi nella sofferenza, nelle emozioni negative, nella paura, ti stai perdendo la gioia di vivere ogni relazione a braccia aperte!