Provi insicurezza perché non sai quale sia la cosa migliore da fare.
Si tratti di parole, scelte, azioni.
L’insicurezza nasce quando hai confusione rispetto a ciò che è davvero giusto per te, ciò che è realmente giusto da fare.
In questi anni mi sono reso conto che sbaglio molto meno.
Non si può non sbagliare, perché siamo esseri umani e fare degli errori fa parte del gioco.
Però mi sono reso conto che sbaglio molto meno, e ogni errore che faccio è molto meno grave rispetto al passato e sono sempre più attento e imparare da questi errori.
Miglioro continuamente, li vivo in maniera positiva, riesco ad affrontarli con responsabilità.
E questo ha eliminato l’insicurezza dalla mia vita.
Ora ti spiego come farlo anche tu.
Puoi leggere questa guida gratuita o guardare direttamente questo video (se ti scocci a leggere tutto)
Questa è una lezione del corso “Decido io!”, in cui impari come eliminare la paura di sbagliare e l’insicurezza.
Se l’argomento ti interessa puoi richiedere le nostre risorse gratuite: ogni mattina, nei prossimi giorni, ti darà consigli e strumenti per approfondire quello che hai visto.
Perché provi insicurezza (il nostro rapporto con gli errori)
Partiamo dall’insicurezza che è alla base di tutto. Ed è connessa ai nostri errori.
Gli errori, appunto, sono una di quelle cose che noi non vogliamo, ma che, come dicevo prima, sono parte integrante della natura umana.
Non puoi essere vivo, o viva, e non sbagliare.
Chi è vivo fa, vive e quindi sbaglia, fa parte del gioco della nostra natura.
Il problema è che abbiamo paura di sbagliare, quindi siamo insicuri perché dobbiamo prendere la decisione e temiamo di poter commettere degli errori.
A cosa è dovuta l’insicurezza?
L’insicurezza deriva dal fatto che non ho gli strumenti, quei principi che tra poco ti svelerò, per poter valutare con sicurezza quelle che sono le decisioni da prendere.
Il principale è la nostra confusione.
Per capirla meglio, puoi fare subito il nostro test sull’insicurezza.
Essere insicuri dipende dalla tua confusione
Normalmente veniamo educati purtroppo alla confusione e alla poca chiarezza.
Tanto più è confuso il modo in cui guardo, tanto meno è chiara la mia comprensione della realtà, tanto più è facile che io faccia degli errori.
È come se tu camminassi in un campo minato…
L’insicurezza è normale se non sai dove si trovano le mine
Immagina che stai camminando su un terreno che sai essere pieno di mine.
La tua insicurezza nasce dal fatto che tu non sai dove si trovano le mine.
Quindi se io non so dove mettere il piede, ovunque lo metto potrebbe saltare in aria e io potrei morire.
Ovviamente sono paralizzato.
Tanto più è grande il prezzo che pago per un errore, tanto più io sono paralizzato molto in cui so che potrei commetterlo.
E qual è il problema?
Cosa fa una persona insicura?
Una persona insicura si blocca, non sapendo quale sia la scelta giusta da compiere.
È che io non so dove si trovano le mine, quindi in sostanza non so qual è il punto giusto su cui poggiare il piede.
Ecco, la nostra insicurezza nasce dal fatto che non sappiamo quali sono le scelte giuste da fare, i passi giusti da compiere, i punti giusti nel nostro campo minato in cui poggiare il nostro piede.
Perché è chiaro che se io avessi una cartina che mi dice esattamente dove si trovano le singole mine e se io sapessi che quella cartina è assolutamente corretta, allora io andrei tranquillo.
Senza neanche pensarci troppo, senza nessuna paura di sbagliare, perché so già dove devo mettere i piedi e so che se farò quei passi non mi accadrà mai nulla di male.
Ti rendi conto di quanto sia potente avere questa sicurezza?
Questo è un argomento centrale perché uno dei cinque bisogni fondamentali Umani è proprio la nostra sicurezza.
Ognuno di noi ha bisogno di capire come essere sicuri di sé, cioè di sapere dove poggiare quel piede.
Precisione e chiarezza cancellano il senso di insicurezza
La cosa importante, quindi, sono la precisione e la chiarezza, perché tu devi conoscere il territorio dove ti stai muovendo.
Io devo sapere dove sono le mine e quindi devo comprendere il più possibile quali sono le regole che governano questi territori, che sono le tre aree della nostra vita:
- Il rapporto con me stesso.
- Il rapporto con gli altri.
- Il rapporto con il mondo.
In queste tre aree ci sono tante mine se io so dove mettere il piede allora le eviterò tutte ed è questo che poi mi dà sicurezza.
Come si manifesta l’insicurezza?
L’insicurezza si manifesta chiaramente nella nostra paura di decidere, nel bloccarci di fronte ai problemi perché non sappiamo come fare la scelta giusta, e magari nella paura di se stessi (ossia vedi in te il principale problema).
E porta anche ad avere bassa autostima e ansia.
E considera che noi di decisioni ne prendiamo migliaia ogni giorno.
Continuamente.
E l’insicurezza la noti anche dalla mancanza di chiarezza.
Se restringi il campo riduci ogni forma di insicurezza psicologica
Quando noi ci sentiamo insicuri, tendenzialmente è come se guardassimo da lontano il problema e vedessimo una macchia di situazioni, difficoltà, ostacoli, blocchi, cose negative.
Se guardo fuori dalla mia finestra, in lontananza, vedo una macchia di alberi.
Da qui sarebbe impossibile per me dirti come fare ad arrampicarti su un albero in aprticolare.
A questa distanza non lo riconosco nemmeno, lo vedo confuso in mezzo a tutti gli altri.
Ma se inizio ad avvicinarmi, le cose cambiano: più mi avvicino, più comincerò a distinguere i singoli alberi, e man mano che li raggiungo vedrò sempre più chiaramente.
Alla fine, se sono abbastanza vicino, vedrò ogni singolo ramo e saprò dire con precisione quale sia il modo migliore per arrampicarmi sopra.
Vedendo i rami, posso decidere dove mettere i piedi, a quali tenermi, come scalare l’albero fino alla cima.
Ma dalla mia stanza, da dove vedo una “macchia” di alberi, questo è impossibile. Cosa voglio dire?
Chi soffre di insicurezza?
Quando le persone mi dicono sono insicuro, non so cosa fare…
La domanda che gli faccio sempre è questa: rispetto a cosa?
Cioè tu sei insicuro riguardo a che cosa?
Magari la risposta è “La mia relazione“.
Non basta (macchia di alberi), così chiedo ancora: e che cos’è la relazione che ti rende insicuro?
Allora magari questa persona mi risponde “il rapporto, il modo in cui comunichiamo“.
Non basta, voglio avvicinarmi di più: e che cos’è della vostra comunicazione che ti rende insicuro?
Capisci cosa sto facendo?
Questo è l’approccio fondamentale contro l’insicurezza.
Non puoi affrontare un problema in generale. Tu devi essere super specifico, o specifica, per cui se c’è “un problema” nella tua relazione, non è sufficiente.
Cosa esattamente non va?
Cosa esattamente?
Questa è la domanda più importante.
Ma non è la sola…
Gli 8 Principi Universali per eliminare l’insicurezza
Quando una persona insicura mi chiede di aiutarla, io le chiedo cosa non sai fare esattamente?
Come a dire: qual è l’informazione che non sai?
Devi mettere un altro passo in quel campo minato.
Cos’è che esattamente non sai?
Non sai dove la mina.
Devi capire questo.
Devi capire in quel momento perché ti stai bloccando, cos’è esattamente che ti blocca, cos’è esattamente che non hai la certezza di padroneggiare, di sapere come fare, di capire come gestire, come risolvere tutto quello che vogliamo.
Io la chiamo “Piramide delle domande” perché nella nostra Scuola le ho raccolte (quelle più importanti) in uno schema a forma di piramide.
Tu hai bisogno di restringere il campo se vuoi superare l’insicurezza e avere la precisione per fare le scelte giuste.
Per farlo uso sempre gli 8 Principi Universali delle Decisioni.
Sono la chiave per eliminare ogni insicurezza o indecisione.
Eccoli:
- La tua direzione
- Le conseguenze
- La felicità
- Le Regole
- I principi
- Il Metro di giudizio
- Le influenze esterne
- Il Vero segreto
Li ho approfonditi in una guida gratuita in cui ho spiegato come prendere le tue decisioni con serenità e sicurezza, e così vincere la paura che possano rovinare la tua felicità.
Hai molti strumenti e in fondo a questa pagina puoi trovare anche un Report Gratuito in cui abbiamo raccolto, dopo anni di pratica e ricerca e migliaia di studenti aiutati, i 7 Blocchi Principali che ti impediscono di decidere senza la paura di sbagliare.
Faq sull’insicurezza
A cosa è dovuta l’insicurezza?
L’insicurezza è dovuta alla manca di chiarezza. Non sai quale sia la scelta giusta e il timore di sbagliare ti blocca, o ti fa agire in preda a continui dubbi e timori.
Cosa fa una persona insicura?
Una persona insicura si blocca. Non sapendo dove “mettere il piede” nel campo minato, non ti muovi per evitare errori irreversibili.
Come si manifesta l’insicurezza?
L’insicurezza si manifesta attraverso la paura di sbagliare, la richiesta continue di conferme dell’esterno, il ripensare alle scelte prese e andare sempre alla ricerca di possibili errori.
Chi soffre di insicurezza?
L’insicurezza è un naturale stato mentale dovuto alla mancanza di chiarezza. Siamo insicuri quando guardiamo i problemi troppo superficialmente per capire esattamente cosa fare.
Come si combatte l’insicurezza?
L’insicurezza si combatte comprendendo bene il problema o la situazione in cui ci sentiamo insicuri, usando domande potenti per focalizzare la nostra attenzione e avere informazioni precise e chiare.
Inoltre sono essenziali gli 8 Principi Universali delle Decisioni, che determinano una buona scelta in ogni possibile situazione.