I libri di crescita personale che cambiaranno la tua vita

Cerci un libro di crescita personale?

Un libro sul senso della vita? O ne cerchi tanti?

Libri interessanti, libri che ti cambiano la vita e che ti fanno riflettere?
Sei nel posto giusto.

Ho creato per te una selezione dei migliori libri di crescita personale che potranno aiutarti a cambiare vita. Dei tanti disponibili, tu dovresti partire proprio da questi:

  1. Indipendenza emotiva: come imparare a essere sempre felice (per davvero!)
  2. Messaggio per un’aquila che si crede un pollo: la realtà che vivi è diversa da come la vedi.
  3. Amore: il più bel libro che parla d’amore che abbia mai letto.
  4. Le armi della persuasione: come comunicare e non farsi fregare dagli altri.
  5. Colazione positiva: per dare la carica giusta a ogni tua giornata.
  6. Come trattare gli altri e farseli amici: il titolo dice tutto e non tradisce le aspettative!
  7. Il potere delle abitudini: per capire come eliminare quelle che ti imprigionano.
  8. Come eliminare l’ansia e vivere una vita in cui non ti serve più.
  9. Emozioni distruttive: per comprendere meglio la nostra dimensione emotiva.
  10. L’arte di amare: la capacità più importante che devi sviluppare.
  11. Tutti gli altri (elenco ricco e completo).

E questi sono solo i titoli e una breve anticipazione.

Visto che crescita personale significa cambiamento,  su questo ho creato un test davvero speciale.

 

I migliori libri di crescita personale

Libri di crescita personale

Perché dovresti leggere i libri di crescita personale che ti consiglio in questa pagina? C’è un ottimo motivo: perché ti saranno utili, proprio come lo sono stati (e lo sono tutt’ora!) a me.

Esistono libri che ti cambiano la vita?
Probabilmente no, ma ne puoi leggere molti che ti aiuteranno a cambiarla.

Ho selezionato i libri che mi hanno dato di più nel mio percorso personale.

Ho scelto solo quelli che ho segnato sul calendario, quelli davvero significativi.

Sono i più sottolineati, o semplicemente quelli che mi hanno indirizzato in una certa direzione, aperto gli occhi su un certo aspetto della mia vita.

Non è un semplice elenco: per ognuno ti spiego cosa mi ha dato, perché lo consiglio e anche quello che non mi piace e non condivido.

In questo modo, quando li leggerai, potrai riflettere meglio su quello che leggi.

Terrò aggiornata questa pagina aggiungendo sempre nuovi libri.

Se sei pronto, o pronta?

Cominciamo!

 

Libri che ti cambiano la vita

Libri che ti cambiano la vita

 

Indipendenza emotiva – “Il libro” per la tua crescita personale

indipendenza emotivaUno dei migliori libri di crescita personale di sempre è il tuo?

Onestamente sì, e ti spiego subito i motivi di questa scelta che potrebbe sembrare presuntuosa:

  • Ho letto quelli che sono considerati i libri migliori e Indipendenza emotiva nasce anche dalla ricchezza che ognuno di essi ha saputo trasmettermi.
  • Non ho mai trovato un libro che concentrasse in modo così diretto e semplice i principi per essere felici e desse così tanti esercizi semplici ma davvero efficaci.
  • Di tutti i libri di crescita personale che ho letto, questo è l’unico che condivido in ogni sua virgola 😉

Ti consiglio di leggerlo perché non l’ho scritto per guadagnare, ma per condividere in modo chiaro e completo il segreto per essere felici.

Ho tirato fuori la mia esperienza per fare tantissimi esempi in cui potrai rivederti e capire come funziona la nostra mente.

Non solo.

Ho inventato oltre 40 esercizi molto pratici: molti sono frutto del mio percorso personale, altri li ho creati per semplificare la vita a chi mi ha chiesto una mano in questi anni.

Ti spiego in modo molto chiaro e semplice quali sono i due segreti per essere sempre felici, come arrivarci, cosa, di solito, ci frega e come cambiare profondamente la tua vita.

Parlo del nostro passato e ti mostro come liberarti da qualsiasi sofferenza tu ti stia portando dietro.

Parlo di realtà, di come interagirci senza che ti schiacci, parlo di come risolvere qualsiasi problema, spiegandoti un metodo che uso e che funziona sempre, ovunque.

Parlo di emozioni e ti spiego come scegliere quelle che ti fanno stare bene.

L’ultimo capitolo di Indipendenza emotiva, poi, è un enorme archivio di suggerimenti pratici, esempi specifici che ti mostrerà come risolvere qualsiasi situazione, come vivere in modo positivo qualunque problema.

Di teoria ne trovi quanta ne basta, ma c’è soprattutto tantissima pratica, molti esercizi semplici da realizzare e numerosi esempi.

Sono sincero, Indipendenza emotiva a me piace un sacco, è un libro che ti farà capire quello che ti serve, senza che perdi tempo e soldi in corsi e seminari costosissimi fatti per offrirti qualche tecnica che funziona per poco.

Indipendenza emotiva ti spiega come trasformare la tua vita una volta per tutte, in un modo così profondo che forse nemmeno lo ritieni possibile.

Ma accadrà se seguirai quello che ti insegno in questo libro.

Ti dirò di più: per me Indipendenza emotiva non è solo uno dei migliori libri di crescita personale, ma è il primo che consiglierei e suggerirei a tutti di partire da qui nel proprio percorso di crescita personale.

Lo so, sono di parte, ma è quella buona 😉

Puoi ordinarlo subito (cartaceo, ebook o audio libro) da questa pagina ⇒

 

 

Messaggio per un’aquila che si crede un pollo: uno dei migliori libri sulla crescita personale

Messaggio per un aquila che si crede un polloDevo tornare con la memoria a circa sei anni fa, quando iniziai a leggere questo libro di Anthony De Mello.

È una specie di trascrizione di un ritiro spirituale durato alcuni giorni.

De Mello era un gesuita, ma anche psicologo e psicoterapeuta.

La dimensione spirituale che propone mi lascia a volte perplesso, sinceramente la mia visione della spiritualità è differente.

Quello che mi ha interessato è la consapevolezza di cui parla.

Il libro è pieno di domande, riflessioni, affermazioni che mostrano in maniera eccellente, semplice ma chiarissima, quanti schemi condizionano la nostra vita.

Leggendolo ti si apre la mente e cominci a guardare tutto e tutti con occhi davvero differenti, a cominciare da te stesso, o te stessa.

Se avessi un figlio, gli farei leggere questo libro, aiutandolo a capire alcuni passaggi magari, ma vorrei che sapesse quel che la maggior parte di noi non capisce in una vita intera.

Messaggio per un’aquila che si crede un pollo è anche ricco di storie divertenti, aneddoti che fanno sorridere ma soprattutto riflettere.

La frase che mi ha colpito, rileggendolo proprio qualche giorno fa per consigliartelo, è questa:

[…]Sapete qual è il segnale del risveglio? È il momento in cui ci si chiede – o sono io il pazzo o lo sono tutti gli altri?”.

Al posto di risveglio io uso la parola “consapevolezza”. Il senso è lo stesso.

Quando lessi questo libro la prima volta, pensai qualcosa di simile, perché agivo, ragionavo e vedevo le cose in modo molto differente da tutti.

Sono passati oltre sei anni, e posso assicurarti che non ero pazzo, e non lo era neanche De Mello quando spiegava queste cose.

Fermo restando che non condivido la sua dimensione spirituale, non del tutto al meno, sul discorso consapevolezza è davvero un libro meraviglioso.

Quando avrai finito di leggerlo, ti ritroverai davanti agli occhi una realtà nuova, diversa. Quindi, leggilo subito!

 

 

Amore: probabilmente il libro più interessante che abbia mai letto

AmoreQuesto è uno dei libri di crescita personale che mancano sempre negli elenchi classici.

Forse non è crescita personale imparare ad amare e quindi a vivere?

In accordo totale con l’autore, Leo Buscaglia, penso che amare sia la cosa più importante, e che sia il vero segreto della felicità.

Sinceramente, in questo caso, non mi pare di avere nulla da ridire su niente.

Condivido quel che Buscaglia dice dalla prima all’ultima pagina, ed è un testo meraviglioso.

Amore parla della natura umana, dell’amore non come fanno gli esperti o gli psicologi, che lo analizzano forse senza averlo nemmeno compreso.

Buscaglia teneva una specie di corso, all’università, proprio sull’amore.

Come racconta lui stesso nel libro, non è che lui insegnasse ad amare, anzi, era un’occasione per tutti di imparare, dialogare, condividere e discutere sull’argomento più interessante e importante, ma spesso bistrattato e incompreso.

Amore scorre veloce perché è ricco di aneddoti e racconti personali di Leo, e soprattutto parla un linguaggio semplice nel quale è difficile non trovarsi ad annuire e vedersi ritratti nelle parole del libro.

Dai racconti della vita in un paesino italiano dell’infanzia, le esperienze nella scuola, negli Stati uniti dove la famiglia si era trasferita. Da ragazzino fu inserito in una classe per bambini ritardati a causa del suo pessimo inglese. I rapporti con i compagni che, poiché italiano, lo consideravano diverso.

E poi il suo viaggio in oriente dopo aver venduto tutto quel che possedeva, il corso sull’amore avviato all’Università, l’aglio sempre presente, da ragazzino, in un fazzoletto legato al collo. Insomma, è un libro che si fa leggere!

La parte finale, poi, offre una serie di punti che danno forza e voglia di scegliere l’amore come strada, anche se è una via abbastanza solitaria.

Infatti non stiamo parlando delle solite romanticherie di coppia, basate su possesso ed esclusività: Buscaglia parla di Amore con la A maiuscola, indica le sue caratteristiche e mostra com’è una persona che ama.

No, non insegna dalla cattedra, ma condivide anni di esperienza e di vita, di vite, quelle di centinaia di allievi con cui ha scoperto, giorno dopo giorno, il senso dell’amore.

Al pari del libro di De Mello, Amore è capace di aprire la mente e gli occhi e ti aiuterà a renderti conto che forse, dell’amore, ne sappiamo davvero poco, anche se tutti lo abbiamo ogni giorno sulla bocca.

Imparare cos’è l’amore è davvero la lezione più importante.

Senza comprendere il messaggio di questo libro non sarà possibile nessuna vera crescita personale.

 

 

Libri interessanti per guardare alla realtà in modo più autentico

Libri interessanti

 

Le armi della persuasione: uno dei migliori libri che fanno riflettere sulla natura umana

Le armi della persuasioneRobert Cialdini è uno psicologo.

Le armi della persuasione è uno dei libri più utili e pratici che abbia mai letto.

Il libro è ricco di esperimenti sociali davvero interessanti, anche se tutti hanno qualche decennio sulle spalle.

Cialdini spiega che esistono 6 armi per persuadere qualcuno a fare qualcosa.

Una, ad esempio, è la riprova sociale, ossia osservare cosa fanno gli altri per decidere cosa fare noi.

Tra esperimenti e vicende reali che dimostrano la validità di questa teoria, Cialdini spiega anche come abbia influito su uno dei più impressionanti suicidi di massa del nostro secolo.

Anche fenomeni come gli incidenti mortali sono spesso correlati a fattori di emulazione sociale.

Sembra assurdo, ma il libro non è una grande teoria, ma una miniera di studi, esempi reali e riflessioni sperimentate in tante situazioni.

Davvero illuminanti sono test ed esperimenti sociali in cui le persone vengono coinvolte.

Quelle che oggi chiameremmo candid camera, in cui vediamo come reagiscono le persone a situazioni particolari.

Le armi della persuasione mi ha permesso di cogliere certi meccanismi automatici della nostra mente e cominciare a osservare con maggiore attenzione me stesso e gli altri.

Cialdini spiega anche le strategie difensive, cioè come evitare di essere ingannato, o ingannata, da chi cerca si manipolare le tue decisioni.

Farei leggere questo libro nelle scuole, ma anche a tutti i miei amici, perché capire come funziona la nostra mente è fondamentale per poter cambiare la nostra vita.

Il mio consiglio è di leggerlo subito, ti farà osservare con più chiarezza tutto quello che ti circonda

Colazione Positiva: per vedere la realtà che ti circonda

Colazione positivaColazione Positiva è un libro bellissimo.
Intendo fisicamente, la copertina è davvero una delle più belle che abbia mai visto e nella versione cartacea fa una figura niente male come regalo (ed è molto bella da tenere in mano).

Ma soprattutto è un libro capace di ispirarti e farti riflettere.
Per scriverlo ho raccolto oltre 150 “colazioni” ossia email che per diversi mesi inviamo la mattina presto per dare il “buongiorno” ai miei lettori, alcuni anni fa.

Ma da ogni frase è nata una mia riflessione con cui aiutarti a osservare in modo costruttivo, realistico e positivo la realtà per vivere al meglio.

Rileggendolo da poco, ho trovato davvero una sensazione ti energia che passa da ogni pagina, e l’idea di leggere una “colazione” ogni mattina, facendoti accompagnare da questo libro per diversi mesi, penso che sia perfetta per coltivare gradualmente il tuo percorso personale.

Penso sia un libro davvero utile, che ti permetterà di osservare te, gli altri e la realtà in modo più autentico e sano.

Puoi ordinarlo subito (cartaceo o ebook) da questa pagina ⇒

 

Come trattare gli altri e farseli amici: uno dei migliori libri di crescita personale e relazioni con gli altri

Come trattare gli altri e farseli amiciQuesto è un classico nella crescita personale, uno dei primi libri di questo genere pubblicati.

L’ho letto la prima volta qualche anno fa, e ricordavo che fosse interessante e piacevole. Ricordavo male.

In questi giorni ho ripresoCome trattare gli altri e farseli amici sia per curiosità, sia per recensirlo meglio per te.

In sostanza è un libro fantastico. Parla di tutto quello che serve davvero per stare con gli altri.

A qualcuno potrebbe sembrare un libro pieno di tecniche e trucchi per manipolare chi ci sta intorno, ma non è affatto così.

Attraversando la storia di eventi come le guerre Americane, piccoli e grandi successi di impiegati, madri di famiglie, presidenti degli Stati Uniti, ogni pagina è ricca di esempi di come, con l’atteggiamento giusto, sia possibile trattare bene gli altri.

Qual è questo atteggiamento? L’interesse sincero. E Dale Carnegie, l’autore, lo dici con chiarezza più volte.

La verità è che ogni capitolo finisce troppo presto, purtroppo: appena prendi gusto a leggere esempi, racconti, storie, ecco che il capitolo è già finito. Ma ti ha insegnato molto.

I primi tre sono la base fondamentale, e probabilmente anche tua nonna conosce bene questi consigli. Infatti non sono scoperte, ma osservazioni della natura umana e di come funzionino i rapporti tra le persone.

Come trattare gli altri e farseli amici ti permette di riflettere sulle ovvietà che diciamo, ma non facciamo. Sappiamo cosa sarebbe giusto fare, ma poi pensiamo più a noi stessi e ai nostri problemi.

Questo è un libro da provare, nella propria vita, ogni giorno. Si possono ottenere risultati eccellenti, non solo nel rapporto con gli altri, ma anche, e forse soprattutto, nel rapporto con noi stessi.

Sinceramente è uno dei libri più utili e concreti che abbia mai letto.

 

Il potere delle abitudini: uno dei più interessanti libri sul cambiamento

Il potere delle abitudiniQuesto è l’ultimo libro, in ordine di tempo, che ho letto.

Devo ammettere che è stata una lettera interessantissima.

Charles Duihigg racconta ogni cosa in modo eccellente, trasformando tutto in storie che ti coinvolgono e appassionano. Ma di contenuti ce ne sono tanti.

Il potere delle abitudini inizia spiegandoti cos’è e come si forma un’abitudine. Poco interessante?

Considera che molti psicologi sostengono che noi siamo, sostanzialmente, un’insieme di abitudini.

Attraverso le storie vere di persone capaci di stravolgere la loro vita, smettere di fumare, dimagrire, diventare professionisti di successo pur partendo da condizioni difficili, il libro ti aiuterà a comprendere meglio cosa accade nella tua mente.

Leggendo le storie, ti mostra come si crea un’abitudine, cosa la caratterizza e come cambiare quelle che reputi negative.

Il processo non è facile, e la parte che ho trovato più interessante è quella centrale in cui viene messo a fuoco cosa accade in aziende e imprese di successo.

In queste Duhigg ti aiuta a vedere le chiavi che fanno la differenza nella tua vita, nella tua famiglia e in qualsiasi relazione.

Esempi, storie e fallimenti che ti aiutano a capire quanto possa essere potente l’azione meccanica che mettiamo in atto quando agiamo per abitudine.

Il bello è che non te ne accorgi neanche.

Nell’ultima parte del libro, poi, ci sono due storie molto interessanti. Un uomo che ha ucciso la moglie da sonnambulo ed è stato assolto in quanto non colpevole, e una donna che ha distrutto la sua famiglia per il vizio del gioco.

Nessun giudizio.

Il potere delle abitudini mi ha permesso di riflettere su quanto possa essere pericoloso non capire perché abbiamo bisogno di fare qualcosa.

Spesso le nostre sono abitudini piccole, poco rilevanti, ma funzionano esattamente come quelle che per molti sono devastanti.

Capirlo ti può dare strumenti in grado di cambiare la tua vita sin da subito, e questo libro da spunti molto interessanti e un modello di azione, nell’ultimo capitolo, per mettere in pratica quanto scoperto pagina dopo pagina.

Personalmente non sono troppo convinto sulla tesi finale, e cioè che le abitudini possano solo essere modificate e mai eliminate.

Io penso che sia raggiungibile un livello di consapevolezza per cui riesci a gestire anche le abitudini.

Arrivarci è possibile, poter gestire quei meccanismi automatici che normalmente ci controllano e ci fanno agire senza freni.

In questi anni io ho eliminato alcune abitudini senza sostituire comportamenti negativi con altri migliori, semplicemente eliminando proprio il meccanismo.

Quindi non condivido questa sua convinzione.

A me è piaciuto molto, è un libro interessante e, comunque la guardi, ti serve sapere ciò che Duhigg ha scritto.

 

Un ottimo libro di crescita personale sulle emozioni

Libro crescita personale

Come eliminare l’ansia dalla tua vita

Come eliminare l'ansiaPiù che “un libro”, questo è un vero e proprio manuale pratico in cui ti spiego (sì, l’ho scritto io!) come eliminare l’ansia dalla tua vita. Lo sottolineo: eliminare.

Leggendolo capirai come nasce l’ansia, per quale motivo la provi, da dove proviene e che caratteristiche ha. Sebbene l’ansia sia un’emozione del tutto naturale, vero anche è che non è necessaria.

Scoprirai cosa deve accadere perché tu possa provarla e come affrontarla in modo costruttivo, senza lasciare che ti paralizzi o ti faccia stare male.

Il libro è ricco di strumenti concreti e azioni che ti aiuteranno a viverla meglio sin da subito. ma l’obiettivo è arrivare a eliminarla, attraverso alcuni passaggi chiave che ti mostrerò e che non sono semplici (e inutili!) tecniche di controllo emotivo.

Imparerai invece con che tipo di atteggiamento affrontare ogni problema, ogni difficoltà e ogni sfida, riuscendo così a vivere anche le situazioni più difficili senza più ansie.

Puoi ordinarlo subito (cartaceo o ebook) da questa pagina ⇒

 

Emozioni distruttive: uno dei più utili libri per essere felici capendo le nostre emozioni

Emozioni distruttiveDaniel Goleman è famoso per il suo libro Intelligenza emotiva. Il Dalai lama, perché è il Dalai Lama.

Insieme sono autori di Emozioni distruttive, un libro che ritengo molto prezioso.

Il libro racconta un incontro di scienziati e appartenenti al Buddhismo, in cui scienza e spiritualità si sono confrontate alla ricerca di risposte condivise sulle emozioni che diventano distruttive.

La prima parte è davvero interessante. Riporta i dati di esperimenti di laboratorio cui si sono sottoposti vari monaci, esperti di meditazione.

Dai test hanno dimostrato di saper gestire reazioni, considerate involontarie, con la propria mente.

Venivano fatti sedere in laboratorio, monitorati con centinai di elettrodi e poi sottoposti ad un rumore molto forte.

Normalmente questo porta a trasalire chiunque di noi e alcuni muscoli del viso si muovono in modo involontario.

Nessun è mai riuscito a gestire questi processi. Un monaco, di nome Öser, sì.

Aveva la capacità, considerata straordinaria dai ricercatori, di controllare fenomeni apparentemente fuori controllo della mente, e ci riusciva in modo consapevole.

Questo spiega come sia possibile arrivare a una consapevolezza tale da poter gestire qualsiasi aspetto che consideriamo inconsapevole.

È possibile, per quanto difficilissimo.

Ovviamente non mi interessa suggerirti di fare anni di meditazione, ma farti capire come Emozioni distruttive mostri una cosa semplicissima: la mente può molto più di quanto immaginiamo.

Altro punto interessante è la parte in cui viene spiegato, dalle ricerche di Paul Ekman, cosa accade quando proviamo un’emozione.

Siamo noi che le gestiamo, secondo schemi culturali imparati crescendo. In sostanza la cultura ci dice come dobbiamo sentirci in certe situazioni e come dimostrarlo.

Questo è un punto importante per capire come gestire le emozioni negative e trasformarle in positive. Obiettivo alla portata di tutti.

Non sono Buddhista e non condivido alcuni approcci e la visione spirituale che spesso passa dalle parole di alcuni protagonisti.

Io, però, credo che questo libro sia fondamentale per riflettere sulle tue emozioni, per comprendere meglio come influenzano la tua vita e come crescono dentro di te.

Se vuoi essere felice, questo è un tema centrale.

Emozioni istruttive è un libro chiaro e utilissimo per comprendere molte cose che ti serviranno ogni giorno.

 

L’arte di amare

Arte di amareQuesto è il libro di Fromm che preferisco, capace di farti pensare all’amore in modo molto differente dal solito.

L’arte di amare ti accompagna in una scoperta di cosa sia veramente l’amore, mettendo in evidenza una cosa molto semplice: noi non sappiamo amare.

Fromm ci mostra come spesso confondiamo l’amore con l’idealizzazione dell’altro, o magari con un attaccamento legato alle nostre paure.

Amiamo o abbiamo bisogno di essere amati?

Siamo follemente innamorati della persona che abbiamo accanto, o abbiamo una tremenda paura di restare soli?

L’arte di amare non vuole, ovviamente, fare terrorismo sentimentale, anzi, vuole aiutarti a capire profondamente cosa significa amare, mostrandoti come l’amore, prima di tutto, significa dare.

Fromm sottolinea come oggi si consideri l’amore alla stregua di un “oggetto”, per cui il solo problema sembra essere quello di trovare la persona giusta.

Ma questo ci farà amare?

Ovviamente no, perché l’amore, dice Fromm (trovandomi pienamente d’accordo!) è un atto di volontà, cioè una nostra scelta.

Così come non impari a dipingere quando trovi il paesaggio giusto, non imparerai ad amare quando incontri la persona perfetta.

Imparare ad amare è un’arte, dunque, che va coltivata.

E l’ultima parte del libro spiega proprio da dove partire, come cominciare a coltivare questa capacità fondamentale perché l’amore è, e resta, la soluzione unica al problema dell’esistenza umana.

Se vuoi essere felice, capire la realtà e cambiare la tua vita, devi leggere L’arte di amare.

 

 

Libri consigliati: l’elenco che può cambiarti in meglio la vita

Libri consigliati

In questa sezione puoi trovare l’elenco di tutti gli libri che ti consiglio di leggere.

Ovviamente li ho letti tutti personalmente, almeno una volta (se non di più 😉 )

Li ho selezionati pensando a come hanno saputo offrirmi spunti per riflettere e aiutarmi a cambiare la mia vita.

Non sempre condivido pienamente il pensiero dell’autore, com’è normale che sia, ma di certo penso che sarebbe ottimo se li leggessi, ecco perché sono qui, in questa selezione molto ristretta.

Non voglio darti il solito elenco di titoli, ma solo il meglio.

Alcuni sono difficili da trovare o esauriti. Se li trovi di seconda mano o in biblioteca, approfittane.

Aggiornerò questa selezione con i libri che leggerò e troverò perfetti per la mia Scuola di Indipendenza Emotiva.

Se hai qualche idea, se c’è un libro che manca nel mio elenco, che hai letto e trovi perfetto per il corso, dimmelo lasciando un commento in fondo all’elenco: lo leggerò e deciderò se inserirlo nella nostra libreria.

 

Libri sulla vita

Libri sulla vita

La forza di amare (Martin L. King)

Purtroppo è difficile da trovare, ma è senza dubbio un libro meraviglioso. Ovviamente caratterizzato dalla fede in Dio di un pastore protestante, credo che offra numerosi spaccati concreti, di vita quotidiana, esempi reali con la scelta in prima persona dell’amore. Amare senza mai odiare, qualsiasi cosa ci facciano gli altri, è possibile, e da queste pagine sentirai anche che è meraviglioso.

 

Il gusto di essere felici (Mattiheu Ricard)

Questo è un libro davvero molto interessante e ricco di spunti utilissimi sul tema della felicità. La visione che ne abbiamo di solito ne va una semplice soddisfazione, il raggiungimento di un traguardo o il piacere. Le parole di Mattiheu ti aiuteranno a cambiare prospettiva e saranno preziose. Libro molto bello, anche se non credo che sia necessario il Buddhismo per vivere felici 😉

 

Le 7 regole per avere successo (Stephen Covey)

Uno dei libri più utili e interessanti mai letti. Mi ha dato degli spunti importantissimi sulla vita, sui nostri obiettivi, sulle motivazioni delle nostre scelte, del nostro percorso personale. Mi ha fatto molto riflettere sull’amore e sulle relazioni, anche di coppia. Davvero un testo imperdibile che devi leggere.

 

I miei martedì col professore (Mitch Albom)

Non leggo spesso romanzi, ma questo ne è davvero valso la pena;
Un testo molto bello, una storia vera, il racconto di un professore e uno studente che si ritrovano dopo anni, per le ultime fondamentali lezioni. Stavolta, finalmente direi, si parla di cosa serie: vita, amore, relazioni, senso della propria esistenza, morte, sofferenza, felicità. Da leggere.

 

Storia di un’anima

L’autobiografia di Teresa di Lisieux, che ripercorre la sua vita soprattutto dal punto d vista spirituale, tracciando un cammino fatto sostanzialmente di amore e fede per Dio, di dolcezza e semplicità, ma anche di determinazione e forza. Molto belli gli spunti sul rapporto con Dio, diretto e senza intermediari, con il mondo e le bellezze create da Lui, riguardo la felicità e la serenità profonde che solo la fede e l’amore per Lui possono dare. Sicuramente da leggere.

 

Libri che fanno riflettere

Libri che fanno riflettere

Vivere, amare, capirsi (Leo Buscaglia)

Altro libro di Leo Buscaglia. Sinceramente li ho letti quasi tutti e lo considero tra i migliori libri, è senza dubbio uno dei miei autori preferiti. Ogni pagina affronta una riflessione diversa, arricchita da un aforisma, e in ogni riflessione Leo parla di amore, speranza, lotta, consapevolezza. Un libro a dir poco splendido, davvero ricco di spunti, davvero prezioso.

 

Nati per amare (Leo Buscaglia)

Ancora lui 😉
Devo riconoscere che Buscaglia è uno dei miei autori preferiti. Questo libro raccoglie tutta una serie di conferenze tenute da lui, in cui parla di tutto: dall’amore all’educazione, dal diventare se tessi al coraggio di essere ciò che siamo, ricordandoci sempre che possiamo vivere una vita meravigliosa se lo scegliamo. Libro ricco di sottolineature e se lo leggerò di nuovo, cosa probabile, consumerò certamente dell’altro evidenziatore su queste pagine. In sostanza devi leggerlo.

 

Avere o essere (Erich Fromm)

Fromm è uno dei miei autori preferiti. Semplice e chiaro offre sempre delle riflessioni molto profonde, costruttive e precise della nostra società e più volte in questo libro mi ha aiutato a riflettere profondamente sul nostro stile di vita, sui modelli che utilizziamo, sull’apparenza e la superficialità che spesso sono la regola. Aiuterà anche te, per cui è un libro assolutamente da leggere.

 

Passi verso la cima (Zig Ziglar)

Questo è un libro che era finito nel dimenticatoio e che in vista del Corso ho deciso di rileggere per capire se avrebbe potuto darmi degli spunti interessati. Ne ho trovati tantissimi 😉
Ricco di storie, consigli, riflessioni che aiutano a costruire ottimismo e una visione positiva, credo sarà un ottimo compagno di viaggio per il Corso che stai seguendo.

 

La forza della gentilezza (Piero Ferrucci)

Altro libro che mostra la forza e la bellezza dell’amore. In teoria parliamo di gentilezza, ma tutti gli elementi che l’autore propone non sono altro che gesti d’amore, e la gentilezza è una delle azioni con cui possiamo dare amore agli altri. Un’ottima lettura per comprendere che c’è molto di più del solito modo di vivere. Forse troppe contaminazioni orientali per i miei gusti, ma nessuno è perfetto 😉

 

Le parole di Bernadette

Un libro che raccoglie le frasi dette da Bernadette durante il suo periodo di permanenza a Nevers, da quando si fa suora fino alla morte. La bellezza di questo libro sta nella semplicità delle sue parole, nella forza incrollabile di fronte a grandi dolori, nella speranza e nella fiducia in Dio che non vengono meno, nella capacità di sorridere e mantenere il buon umore di fronte a grandi difficoltà. Penso sia un messaggio meraviglioso che potrà ispirarti e darti forza.

 

Imparare l’ottimismo (Martin Seligman)

Un libro molto interessante che osserva, in maniera scientifica, quanto l’ottimismo sia una forza enorme anche in casi come la depressione, spesso affrontata dagli psicologi insegnando a pensare positivo. Ovviamente si tratta di capire come modificare approccio alle cose, individuare soluzioni ai problemi e agire con rinnovata fiducia e praticità.

 

Non è vero che tutto va peggio (Jacopo Fo e Michele Dotti)

Un libro estremamente interessante che senza buonismi e chiacchiere dimostra, con la forza dei numeri, che non è vero che tutto va peggio. L’informazione di oggi ci fa vedere un disastro attorno a noi, ma a guardare meglio potremmo accorgerci che le cose sono migliorate tantissimo, anche se molto è ancora da fare.

 

Libri che cambiano la vita

Libri che cambiano la vita

Chiamati all’amore (Anthony De Mello)

Partendo dai passi dei versi del vangelo, De Mello riflette, senza religioni e con grande profondità, sul significato di quelle parole, offrendo una grande quantità di idee, spunti, possibilità che ti aiuteranno tantissimo a osservare con più consapevolezza chi sei, il tuo rapporto con la tua vita e con gli altri. Un libro che divorerai in poche ore e che ti darà molto su cui riflettere.

 

Il Vangelo

Ho letto per la prima volta la storia di Gesù quando avevo già 26 anni. Ricordo in modo nitido una cosa su tutte: appena l’ho finito ho pensato che lì ci fossero tutte le risposte che ognuno di noi cerca e che fosse chiaro cosa bisogna fare. Leggilo per quello che è: il racconto della vita di Gesù, delle sue parole, dei Suoi gesti e del Suo messaggio, senza pensare che sia “perfetta parola di Dio”: ascolta il senso, non vivere rigidamente ogni virgola 😉

 

Le vostre zone erronee (Wayne Dyer)

Questo è stato uno dei primissimi libri che ho letto e che mi hanno aiutato a capire moltissime cose. Non condivido tutto di Dyer, specialmente la sua più recente visione spirituale, ma trovo molto utile questo libro, decisamente più legato alla mente e alle emozioni di altri successivi, per comprendere molti aspetti di se stessi e riuscire a lavorarci concretamente.

 

Altri libri sulla crescita personale

libri sulla crescita personale

Il libretto giallo del Sì (Jeffrey Gitomer)

Teso molto scorrevole, ricco, anzi ricchissimo di elenchi, note, suggerimenti pratici che riguardano sia la comunicazione, sia, soprattutto, il nostro atteggiamento mentale. Jeffrey propone l‘atteggiamento sì! come qualcosa di diverso e superiore rispetto al semplice atteggiamento positivo. Ognuno cerca di vendere il suo, ma il libro può regalare davvero molti spunti interessanti, anche se non condivido troppo il pensiero dell’autore 😉

 

210 idee per pensare positivo (Zig Ziglar)

Ziglar è un autore che a me piace molto, e ti ho già suggerito un altro suo libro, che ritengo davvero prezioso per imparare a vedere la vita con l’ottimismo, la determinazione e la speranza giuste. Questo è un piccolo compendio di frasi e idee, che a me hanno dato dei buoni spunti e che credo saprà farti riflettere. Piccolo, semplice, ma utile.

 

Dillo in sei minuti (Ron Hoff)

Peccato davvero che sia difficile trovarlo, anche se su IBS è possibile ordinarlo e sperare 😉
L’ho letto con piacere e usato spesso per riflettere sul mio modo di comunicare. Ricco di consigli pratici, offre un approccio davvero concreto ed efficace alla comunicazione con gli altri, in ogni ambito. Certo, a volte dovrei usarlo di più, ma se riuscirai a leggerlo, lo troverai davvero prezioso.

 

Il pesciolino alla ricerca dell’oceano (Anthony De Mello)

Questo è un libro davvero molto bello, una grande raccolta di 100 storie che De Mello raccontava spesso. Ogni storia ha la capacità di sorprendere, far riflette, magari anche far sorridere per la capacità di cogliere la realtà prendendola un po’ in giro. E intendo la realtà dei nostri inconsapevoli e sciocchi modi di vivere. Un ottimo libro per riflettere e trarre spunti interessanti per migliorarsi.

 

Il fattore generosità (Kenneth Blanchard)

Più che un romanzo è un vero e proprio racconto, breve, da leggere in poche ore, ma capace di farti riflettere e offrirti alcuni spunti davvero interessantissimi. Parliamo di lavoro, priorità, successo, felicità, amore. C’è davvero molto per osservare in modo differente il senso delle cose che facciamo ogni giorno, e se consideri che è ispirato a una storia vera, ti darà spunti pratici per agire concretamente.



5 Verità sulla tua vita

Ci sono 5 verità che ti riguardano da vicino e che in questo momento stanno decidendo chi sei, se sei felice, perché hai trovato il mio sito. In 5 semplici domande ti aiuterò a scoprirle, capirle e dominarle.

Fai subito il test ⇓


Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest

35 Commenti
più nuovi
più vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti