Fiducia in se stessi: come ritrovarla “ballando il Tip Tap”

Oggi voglio parlare della fiducia in se stessi che è un tassello fondamentale per diventare felici.

Capire come avere fiducia in se stessi potrebbe sembrare una cosa che centra poco con il ballare il Tip Tap, ma tra poco capirai perché ho scelto questo titolo.

Il mio obiettivo è aiutarti a sviluppare, attraverso i consigli che ti darò tra poco, una buona autostima.

Di una cosa, infatti, sono certo: pensare che l’autostima debba scendere e salire a seconda delle situazioni che vivi o delle cose che ti capitano è ridicolo.

Tutti, o quasi, ti diranno che accade questo, ma il problema è che non è chiaro cosa sia l’autostima e che si scelgono le peggiori strade per migliorarla.

Non temere, oggi ti aiuto a fare passi avanti, a tempo di musica!

 

 

Come avere fiducia in se stessi: almeno ci provo!

Come avere fiducia in se stessi

Giusto qualche giorno fa stavo guardando una puntata di un telefilm che mi piace molto.

Si tratta di Friends, un telefilm comico che per me resta il migliore, probabilmente l’unico che abbia visto dalla prima all’ultima puntata 😀

Se oggi parliamo di Tip Tap è perché nella puntata che mi ha colpito ho trovato un ottimo esempio che ti servirà tantissimo se vuoi migliorare la tua autostima e la fiducia che nutri nei tuoi confronti.

Monica è una delle protagoniste del telefilm ed è una persona estremamente abitudinaria, una di quelle che non fa mai cosa strane, cose nuove.

Deve avere sempre tutto sotto controllo e va in ansia se qualcosa esce dagli schemi.

Lo so, forse siamo tutti così, ma il personaggio, anche per far ridere, ha davvero dei tratti eccessivi 😉

Un giorno scopre che una donna usa la sua carta di credito per fare esperienze che lei non farebbe mai. Così, invece di denunciarla, cerca di conoscerla per scoprire chi è e come vive la sua vita.

Alla fine è la banca di Monica a portare avanti la denuncia, ma prima che tutto finisca, le due donne diventano addirittura amiche e l’occasione in cui si conoscono è proprio un corso di Tip Tap.

Alla fine della puntata Monica torna proprio nell’aula del corso, durante una lezione e quando l’istruttrice la nota sulla porta e la invita ad entrare o andarsene, lei si butta in pista.

Parte la musica e Monica prova a seguire i passi (malissimo!) e andare a tempo (decisamente poco!).

Così, terminata la musica, l’istruttrice le fa notare che ha sbagliato praticamente tutti i passi.

“Lo so”, risponde Monica, “ma almeno ci provo”.

Questa è la frase che mi ha colpito, quella che dovresti segnare su un post-it, ad esempio, e attaccarlo ovunque sarai nei prossimi giorni: almeno ci provo.

Il segreto per avere fiducia in se stessi, il primo passo, per restare in tema di ballo, è provare.

Perché non provi a fare molte delle cose che ti piacerebbe realizzare ma che restano sempre desideri o sogni nel cassetto?

Perché hai paura.

Paura che qualcosa vada storto, paura di non essere all’altezza, paura di cosa diranno (in negativo ovviamente!) gli altri di te, paura di non saperlo fare.

Non ci provi, questo è il vero problema.

Il massaggio che lancia Monica, un personaggio creato con tantissimi complessi di inferiorità, per via anche di un passato in cui era grassa e respinta da tutti i ragazzi, è chiaro: provaci.

Non avrai fiducia in te stesso, o te stessa, perché hai pensato di fare questo o quello.

Se vuoi credere nelle tue capacità devi cominciare a mostrarle, a tirarle fuori.

Non si tratta di far vedere agli altri quanto vali.

Se agisci per fare colpo su chi ti vede, se il tuo obiettivo è ottenere consenso e approvazione, non avrai comunque fiducia in te alla fine.

Non deve importarti nulla del giudizio degli altri.

Non devi provare qualcosa di nuovo perché questo potrebbe influenzare positivamente le altre persone, ma devi farlo perché è qualcosa che ti piacerebbe fare e perché è un’occasione per imparare qualcosa di nuovo.

Monica balla il Tip Tap, e non sa farlo, pur sentendo le critiche spietate dall’insegnante, perché ha capito, conoscendo la ladra, che la vita va vissuta, non osservata dalla finestra.

Io non ho fiducia in me stesso perché so che riuscirò in tutto e che sono perfetto.

Ho fiducia in me stesso perché so che posso affrontare qualsiasi cosa.

So che posso sbagliare, non saper ballare il Tip Tap, ad esempio, ma posso provarci e se volessi, se decidessi di dedicare il mio tempo a questa cosa, potrei imparare e diventare bravo.

La fiducia non sta nel risultato che ottieni, non sta nel ballare bene, nel disegnare bene, nel suonare bene, nel fare bene il tuo lavoro.

La fiducia che si poggia sui risultati è debole, rende veramente fragile la tua autostima, è qualcosa che non può darti stabilità.

Non solo molte cose non le hai mai fatte, e quindi non puoi saperle fare o riuscirci come chi ha esperienza, ma spesso i risultati non saranno quelli che ti aspetti.

Quello che otteniamo nella vita, quando facciamo qualsiasi cosa, è influenzato non solo da come lavori tu, ma da fattori che non controlli e dal comportamento degli altri.

Non è il risultato che devi guardare, non conta se l’insegnante di Tip Tap dice a Monica che ha sbagliato tutti i passi: è ovvio, lei non sa ballare il Tip Tap.

Ma ci prova, ha fiducia nel fatto che può farlo, che può comunque imparare, che se volesse potrebbe diventare anche una ballerina di Tip Tap.

La fiducia vera, quella solida che desideri avere in te stesso, o te stessa, non passerà mai dai risultati che ottieni, ma da come ci lavori, dalla convinzione di poterli ottenere.

Se vuoi avere fiducia devi cominciare a coltivare le tue qualità.

Non conta se sai ballare, conta se ci provi, perché se non ci provi il problema è che non ti fidi di te, non ti fidi del fatto che tu possa fare qualcosa di nuovo, che magari non conosci affatto.

Ma ti chiedo: se non hai mai ballato, dipinto, suonato, come fai a sapere che non ci riuscirai?

Devi provare, perché la fiducia in noi stessi non dipende da cosa sappiamo fare, ma dalla certezza che sapremo provare, che sapremo affrontare una sfida nuova.

I risultati possono dare l’illusione della sicurezza, ma in realtà non siamo sicuri di noi stessi, ma dei nostri risultati.

Io potrei essere bravissimo a scrivere contenuti su internet, ma avrò fiducia in me stesso se mi invitassero a parlare davanti a un pubblico di cento persone?

Se ti affidi ai risultati che ottieni sarai sempre limitato, o limitata, a quello che hai fatto, vivrai condizionato, o condizionata, dal tuo passato, dai risultati che hai raggiunto finora.

È quello che fanno tutti, sui propri successi si fonda la quasi totalità dei consigli in tema di autostima che trovi in giro, ma è sbagliato.

In realtà non sei capace dal momento che hai ottenuto questi risultati, li hai ottenuti perché sei capace.

Le tue capacità non sono i risultati, sono quelle doti che fanno parte di te e che saranno la chiave con cui vincerai sfide mai provate, con cui proverai cosa nuove senza paura.

Il segreto per avere fiducia in se stessi e non guardare alla luna, cioè ai risultati, ma alla persona che la indica, che li ottiene.

Devi provare, sempre.

Almeno ci provo deve diventare la tua massima, devi sempre tentare e non fermarti di fronte a qualcosa di nuovo per il semplice fatto che non sai come si fa.

Possiamo imparare, qui sta il nostro valore, nella tua capacità di imparare come fare qualcosa che non hai mai fatto.

Pensi che Mozart ha composto musiche il primo giorno di pianoforte?

Ovviamente no, o credi che i migliori musicisti hanno suonato perfettamente il primo giorno in cui hanno preso in mano i loro strumenti?

Per avere fiducia in te devi guardare cosa puoi fare, non cosa fai, cosa puoi imparare e non cosa sai.

Devi provare, con la certezza che puoi imparare a fare qualsiasi cosa, che se una sfida è una novità puoi scoprire come affrontarla, come vincerla.

Non importa se hai mai ballato il Tip Tap, conta solo se ti metti in pista e ci provi, inizi a muoverti cercando di seguire la musica e i passi che vedi fare all’insegnate.

Oggi ti farai una risata guardandoti scoordinato, o scoordinata, ma domani potresti diventare bravissimo, o bravissima, e chissà che tra qualche anno non sia tu a insegnare il Tip Tap ad altre persone.

Chiunque ti stia insegnando qualcosa, ha vissuto almeno un giorno in cui non era capace di farlo.

Ma ha provato.

Imparare come avere fiducia in se stessi significa diventare consapevole, avere la certezza, che puoi provarci.

Comunque vada hai tentato, se volessi insistere impareresti a fare tutto, perché ogni successo è frutto di impegno, pazienza, costanza e allenamento.

Se mi guardo indietro, qualche anno fa non sapevo nemmeno come fosse fatto un sito internet, mentre oggi, quello su cui stai leggendo, l’ho creato io.

Ci ho provato e col tempo, a furia di provare e riprovare, sono anche diventato bravo 😉

Prima di capire come migliorare la mia vita, non ero capace di avere una così buona fiducia in me stesso, scegliere se essere felice, vincere una paura o ottenere i risultati che desideravo.

Ci ho provato e col tempo, a furia di provare e riprovare, sono diventato bravo.

 

 

Conclusioni

Come aumentare l'autostima

La lezione di ballo a cui Monica ha partecipato conta molto poco.

Lei non ballerà il Tip Tap nemmeno una volta dopo quell’esperienza, se non ricordo male.

Ci sono cose che proverai, come tutti, e che poi lascerai perdere perché non ti piacciono e non ti interessano.

Va bene, non è un problema.

Se vuoi avere fiducia in te stesso, o te stessa, devi però provare, devi renderti conto che tu potrai affrontare qualsiasi difficoltà, imprevisto, sfida.

La fiducia non la crei aspettando qualcosa o qualcuno, la crei solo se inizi a provare, ti costringi a tirare fuori le capacità di cui hai bisogno, ti alleni a far fronte a quello che non hai mai fatto prima d’ora.

Almeno ci provi, ti dai l’opportunità di esprimere il tuo valore, di usare le capacità che possiedi.

Non ha importanza che risultati otterrai, conta molto di più se ci provi, se di fronte ai problemi cerchi una soluzione, se non molli e insisti.

La fiducia in se stessi nasce dalla convinzione che si possa riuscire. Anche se la sfida è nuova e non c’è alcuna dimostrazione, nessun successo o prova, che ce la farai.

La fiducia non sta nel tuo passato, ma nel tuo presente, non devi cercarla nelle cose fatte, ma nelle cose che puoi fare.

Non fidarti di quello che hai mostrato finora, fidati del fatto che puoi imparare qualsiasi cosa, che puoi adattarti e trovare un modo.

Provaci.

La prossima volta che l’insegnate ti chiederà se stai dentro o fuori, tu fai un passo avanti, inizia a muoverti e pensa: almeno ci provo!



5 Verità sulla tua vita

Ci sono 5 verità che ti riguardano da vicino e che in questo momento stanno decidendo chi sei, se sei felice, perché hai trovato il mio sito. In 5 semplici domande ti aiuterò a scoprirle, capirle e dominarle.

Fai subito il test ⇓



Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest
9 Commenti
più nuovi
più vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti