Il nervosismo è uno stato di agitazione e irritabilità (spesso legato a una certa ansia) per cui spesso si arriva a risposte eccessive che possono sfociare facilmente in attacchi di rabbia o aggressività.
Alcuni parlano di “curare il nervosismo eccessivo” ma, come vedremo, è abbastanza raro che si debba ricorrere a una vera e propria cura.
In realtà possiamo combattere il nervoso innanzitutto capendone le ragioni e le cause, che sono sempre collegate alle nostre emozioni.
Ecco come farlo.
A cosa è dovuto il nervosismo?
Su internet si trova di tutto.
Anche i siti più seri parlando di nervosismo danno per scontato che le cause siano sempre disturbi mentali e psichiatrici, patologie gravi da cui deriverebbe un nervosismo cronico.
Online ho trovato per il nervosismo cause di ogni tipo, alcuni correlano nervosismo e ansia patologica o altri disturbi mentali.
Come curare il nervosismo quindi?
Per fortuna esagerano e si sbagliano quasi sempre.
No, non lo dico io, lo dice Allen Frances, psichiatra curatore del DSM IV, ossia il manuale diagnostico dei disturbi mentali.
Frances spiega che questi riguardano una popolazione intorno al 5% (massimo, esagerando, arriviamo al 10%).
Ciò significa che anche anche la reazione nervosa più forte dipende, quasi sempre, da normali emozioni e non da condizioni patologiche (nel 90/95% dei casi).
Cos’è che ci rende nervosi?
Se non capiamo questo, tutti i possibili rimedi contro il nervosismo non funzioneranno (come in effetti accade di solito).
Sentirsi nervosi o avere un attacco di nervi sono sempre condizioni emotive. Perché proviamo questo stato di agitazione quindi?
Per le sole 2 ragioni per cui proviamo ogni altra emozione negativa:
- Sono nervoso se percepisco una minaccia, qualcosa che potrebbe crearmi problemi (ansia e nervosismo sono spesso collegati tra loro)
- Ma divento una persona nervosa quando questa minaccia non penso di poterla gestire (insicurezza e bassa autostima incidono molto su questo).
In sostanza per essere nervosi dobbiamo pensare di trovarci in una situazione negativa, o pensare che potrebbe accadere (ansia anticipatoria).
Se sono sempre nervoso non cambia molto: significa che mi trovo in un continuo stato di allerta perché penso continuamente a pericoli e minacce.
Pericoli per cosa?
Per il tuo benessere, ovviamente.
Ecco quali sono le condizioni che favoriscono il nervosismo:
- Stanchezza, sia fisica sia mentale, poiché quando siamo stanchi è più difficile gestire le situazioni con calma e tranquillità.
- Problemi non risolti (qualcosa che non va come vorresti, anche piccole cose, non per forza situazioni angoscianti)
- Problemi risolti male (quando trovi soluzioni alla paura sbagliata, perché non hai compreso cosa ti preoccupa davvero)
- Fretta e poco tempo, situazioni stressanti in cui hai paura di non farcela, non fare bene, non fare abbastanza.
Anche se queste sono situazioni specifiche (alcune donne dicono di sentire un certo nervosismo in gravidanza) ricorda che sentirsi nervosi è sempre una condizione emotiva.
Abbiamo elaborato, grazie a migliaia di studenti, un test sulle emozioni. Attualmente è l’unico che ti permette di capirle mentre ti spiega come governarle. Ed è gratuito.
Per provarla, lo ripeto, tu devi pensare che ci sia una minaccia (piccola o grande, reale o presunta non conta) che potrebbe farti del male e non saprai gestirla.
Prima di mostrati i più efficaci rimedi contro il nervosismo, ti dico anche come riconoscerlo.
Su internet molte persone cercano su Google “nervosismo sintomi“, per cui ora ti spiego come riconoscerlo quando lo provi.
Quali sono i sintomi del nervosismo?
Da diversi anni io non provo più ansia.
Sì, l’o eliminata totalmente (in questa pagina di spiego come combattere l’ansia e poi eliminarla).
Sentirmi nervoso, però, mi aiuta a capire che qualcosa non va, attraverso un segnale leggero. Certo l’eccessivo nervosismo non è una cosa utile, ma come sai di essere nervoso, o nervosa?
- Ti senti irascibile (irritabilità, attacchi di rabbia incontrollata)
- Potresti provare un tremore improvviso
- Potresti sentire il nervosismo alle gambe (formicolio o altro)
- Sentire una tensione nervosa (magari senza capirne il motivo)
- Potresti riscontrare una sudorazione nervosa
- Potresti avere quella risatina nervosa
- Potrebbe portare una certa inappetenza (non hai fame)
- Sentire una certa irrequietezza
- Avere il desiderio di scaricare la tensione
- A volte hai voglia di piangere
- Sentire una sensazione di iperventilazione
- Emergono dei tic nervosi
- Alcuni dicono di avere meteorismo quando sono nervosi
- Altri parlano di nausea o di stanchezza (su quest’ultima ora ci torniamo)
- Altri ancora sentono addirittura “dolori da stress e ansia”
Io lo percepisco, personalmente, quando mi sento irrequieto, e lo noto dal fatto che magari rispondo un po’ bruscamente a chi mi chiede qualcosa.
Un altro segnale che mi dice che sono nervoso è la tendenza a perdere subito la pazienza, infastidirmi per qualche intoppo, qualche imprevisto.
Ancora quando mi faccio male: proprio 2 minuti fa ho sbattuto il sedere contro un angolo del tavolo della cucina.
Anche se mi sono fatto male, non ho detto nulla, quasi come non fosse successo niente. Quando sono nervoso, invece, tendo ad arrabbiarmi se mi faccio male o mandare a quel paese il tavolo 😀
Essendo una persona che non usa mai le parolacce, pensare di dirne una (magari quando mi faccio male) mi dice che non sono davvero tranquillo.
Una mia studentessa mi chiese un girono: “Perché sono sempre nervosa? Sono nervosa appena mi alzo, mi sento nervosa con i miei figli e rispondo male anche se non mi fanno niente di che!“.
La risposta è sempre nelle nostre emozioni e nella nostra felicità.
E con questo io intendo stare bene, serenità, calma, emozioni positive, equilibrio e pace interiore.
Come ti dicevo, da anni non provo più ansia: l’emozione negativa che mi capita di provare ogni tanto è proprio il nervosismo.
Quando?
Quando qualcosa mi sembra che vada per il verso sbagliato, e questo nervoso mi segnala che c’è un problema.
Ora ti spiego i migliori rimedi per il nervosismo che puoi usare. Prima lo calmiamo all’istante, così ti lascia modo di affrontare le situazioni con calma e serenità.
Poi ti spiego come renderlo un segnale che senti ogni tanto (mai più attacchi di nervi in vita tua) e ti aiuta, invece di intralciarti.
Come fare per calmare il nervosismo
Navigando online ho scoperto che su Google vengono fatte tante ricerche come “nervosismo cure” oppure “curare il nervoso” o anche “curare nervosismo”, quando, come spiegavo prima, nella stragrande maggioranza dei casi non c’è nulla da curare.
Per combattere il nervosismo dobbiamo innanzitutto essere in grado di dominarlo. Questo vale per tutte le emozioni.
Spesso consiglio ai miei studenti di accettare l’ansia e non farle la guerra. Stesso discorso vale per il nervosismo. Noi usiamo una “rete di protezione”.
Serve a calmare ansia e nervosismo in modo efficace: pensa che finora non c’è mai stata una sola persona con cui non siano stati efficaci (se li usa correttamente).
Questa è un insieme di esercizi pratici ed efficaci (anche con attacchi di nervosismo improvvisi o se pensi di avere un nervosismo perenne), e funzionano anche in pochi secondi.
Nei momenti in cui sono troppo nervoso, cosa fare per calmarsi diventa difficile da capire. Se hai una “rete di protezione”, però, il problema è risolto per metà.
In questo video, tratto dal nostro corso “Calmare la mente” ti spiego come applicare 2 degli 11 esercizi che insegniamo nella nostra Scuola.
Questi strumenti sono semplici e ti spiegano come combattere il nervosismo in modo efficace e rapido. Considera che li ho usati anche con studentesse in crisi di pianto improvvise durante un nostro incontro.
Pochi minuti e tornavano calme e rilassate.
Rimedi contro il nervoso che funzionano davvero
Come detto, nel 95% dei casi non ti serve capire come curare il nervoso, ma comprendere come nasce e come vivere con tranquillità la tua vita.
Considera sempre questo: il nervosismo immotivato non esiste.
C’è sempre un motivo che causa nervosismo, anche se spesso non lo comprendiamo.
I migliori rimedi per il nervoso sono questi:
- Usa la rete di protezione che ti ho insegnato nel video (serve a placare e controllare nervosismo, ansia e stress e ogni altra emozione negativa)
- Identifica tutto quello che nella tua vita non va bene e ti preoccupa, quindi scrivilo (non esistono calmanti naturali per il nervosismo migliori di mettere nero su bianco i problemi)
- Identifica in che modo quello che hai scritto prima, può minacciare il tuo benessere (trova le possibili conseguenze, questo è anche un approccio calmante per ansia e paura)
- Trova una soluzione per prevenire, gestire e affrontare in modo positivo ognuna di queste conseguenze.
Invece di “sclerare” quando qualcosa non va bene, devi imparare a osservare con chiarezza, definire cosa temi (hai paura che succeda qualcosa di brutto) e quindi trovare soluzioni con cui affrontare questi problemi.
I veri rimedi contro lo stress e l’ansia, quindi il nervoso, sono questi: capire e sviluppare le tue capacità di affrontare le situazioni.
Sono nervoso non per quello che accade, ma per come lo vivo, perché ho paura di stare male e non mi sento di potercela fare.
Considera anche che se questo segnale è minimo, arriva SOLO QUANDO TI SERVE, va benissimo.
Come ti dicevo sono anni che non provo ansia, ma un pizzico di nervosismo mi aiuta a non farmi sorprendere da problemi, errori e paure.
In questa pagina ti ho inserito diversi link a tante risorse del sito, quasi tutte gratuite, con cui approfondire quello che ti ho spiegato oggi.
Considera altri due importanti: come aumentare l’autostima e sviluppare una sana fiducia in se stessi. Leggi anche queste con MOLTA attenzione.