Oggi parliamo di nodo alla gola e ansia.
Il nodo alla gola, o groppo in gola, è la sensazione di avere qualcosa nella gola ci fa sentire come la presenza di un corpo estraneo.
Di solito questa oppressione che sentiamo crea fatica a deglutire o rendere addirittura dolorosa questa operazione.
Quando il groppo in gola è dovuto a un magone alla gola legato alla nostra condizione emotiva bisogna lavorare proprio sull’ansia.
Solo così arriveremo ad accettare l’ansia, passo importante per poi eliminarla.
Cerchiamo di capire quando ci troviamo in presenza di un reale disturbo fisico e quando invece è la nostra mente a farci sentire questa stretta alla gola.
A cosa è dovuto il nodo alla gola (e cos’è il bolo isterico)?
“Mi sento un nodo alla gola”
“Mi sento la gola chiusa”
“Ho un nodo alla gola”
“Ho come una palla in gola”
“Mi sembra di avere un nodo in gola”
“Ho un senso di nodo alla gola”
“Sento la gola che si stringe”
Questi e tanti altri sono i modi con cui possiamo esprimere questa sensazione di blocco alla gola.
Ci possono essere diverse ragioni per cui sentiamo questo nodo alla gola. Può manifestarsi come un senso di oppressione, una difficoltà a deglutire, un dolore o un senso di soffocamento.
Viene definito anche globo ipofaringeo, bolo ipofaringeo e quando sono psicologiche le cause, bolo isterico.
I sintomi possono essere una sensazione che ci sia qualcosa fermo nella gola, magari sento come se qualcosa sia rimasto “incastrato”.
Potrebbe essere una sensazione di costrizione persistente o sporadica, localizzata in un punto preciso della gola. Alcuni lamentano un bruciore alla gola persistente.
Potrebbe sembrare che la gola sia chiusa, che qualcosa stringe e non permette di deglutire correttamente (o proviamo dolore quando lo facciamo).
Potrebbe essere accompagnato anche da raucedine, mal di gola, e necessità di schiarirsi la voce (come quando si ha un raspino in gola), uno dei rimedi più spontanei ma meno efficaci, in quanto sollecitare spesso la gola rischia di irritarla e aumentare la sensazione di fastidio alla gola o dolore.
Tra le cause che possono portare a questo disturbo ci sono le condizioni emotive (ansia, angoscia, paura, stress), patologie psichiatriche (ansia e depressione), reflusso gastroesofageo, malattie muscolari (con dolore ai muscoli del collo e della gola) o lesioni nodulari.
Quando il nodo alla gola deve preoccupare
Come spiega il dottor. Roberto Gindro, in assenza di cause organiche non vi sono farmaci che si sono dimostrati efficaci per combattere questo problema.
Spesso il nodo alla gola viene correlato da chi lo sente con problemi di vario tipo, come il reflusso notturno, la sensazione di muco gastrico in gola, la gola gonfia, la cervicale, un mal di gola improvviso, crampi alla gola.
In particolare questi sono i sintomi che indica come segnali di attenzione importanti per cui rivolgersi subito a un medico:
- male al collo o mal di gola,
- dimagrimento inspiegabile,
- comparsa improvvisa del nodo alla gola dopo i cinquant’anni,
- dolore, soffocamento o difficoltà di deglutizione,
- rigurgito,
- debolezza muscolare,
- massa palpabile o visibile (potrebbe essere indicativa di gozzo tiroideo),
- peggioramento progressivo dei sintomi.
Spesso si tratta, rassicura, di imparare a gestire le proprie emozioni rivolgendosi, eventualmente, a uno psichiatra.
Siamo quindi in presenza di un sintomo, il nodo alla gola, che prelude a qualche disturbo mentale?
“Solo” ansia o patologia psichiatrica?
Il nodo alla gola e l’ansia sono spesso legati dalla presenza di una condizione di malessere che viene percepita a livello dalla gola.
Allen Frances, psichiatra a curatore del DSM, spiega che solo una percentuale di poco superiore al 5% della popolazione (e mai oltre il 10%) ha un reale disturbo psichiatrico (come l’ansia generalizzata).
Significa quindi che nel 90/95% dei casi in cui l’ansia porta la sensazione di nodo alla gola, parliamo di una normale emozione che non richiede cure e terapie.
Si tratta “solo” di comprendere l’ansia che si prova e imparare a gestirla.
Se vuoi capire bene la tua ansia, puoi sfruttare il nostro test. Frutto di anni di esperienza è anche l’unico che ti fa conoscere bene l’ansia mente ti spiega come vincerla.
Come si manifesta l’ansia alla gola?
Il nodo alla gola (anche la sensazione di muco in gola a volta) potrebbe essere una delle forme che prende l’ansia quando si manifesta nel nostro corpo.
Così come potrebbe manifestarsi in molti altri modi:
- Oppressione al petto e alla gola (e fiato corto)
- Senso di oppressione alla testa.
- Dolore allo sterno o subito sotto lo sterno.
- Gola secca.
- Difficoltà a deglutire.
- Solletico alla gola.
- Eruttazione.
- Magone allo stomaco.
- Tosse da stress.
- Tosse e dolore allo sterno (mentre tossisci)
- Collo rigido.
- Febbre.
- Peso allo stomaco.
- Morsa allo stomaco.
- Tremore allo stomaco.
- Stomaco chiuso.
- Tachicardia e dolore al petto.
- Cuore in gola (sensazione)
- Oppressione alla bocca dello stomaco.
- Senso di oppressione al collo.
- Pianto isterico.
- Respiro pesante.
Come noti sono davvero tanti, variegati e neanche tutti questi segnali che l’ansia può farci provare.
La prima cosa da verificare è l’assenza di problemi fisici. Un nodo alla gola può dipendere dall’ansia, ma è importante escludere motivi organici.
Sempre il dottor. Roberto Gindro spiega che se nonostante la sensazione di cibo in gola che non scende, possiamo comunque mangiare e bere senza problemi, e senza dolori, questo potrebbe escludere cause organiche.
Io suggerisco sempre ai miei studenti, nel dubbio, di fare sempre esami medici e accertamenti per escludere senza dubbio la presenza di patologie fisiche.
Eventuali tumori alla gola o noduli, ad esempio, sebbene i medici li considerino rari con la sensazione di nodo alla gola.
Tolto il dubbio, verificato che si tratta solo di un questione emotiva, ecco come eliminare il nodo in gola da ansia.
Come eliminare il nodo alla gola da ansia
Per capire come eliminare il groppo alla gola basta capire come eliminare l’ansia.
In tantissime persone si nota una stretta correlazione tra ansia e nodo alla gola, quando non ci sono i citati problemi medici.
Se il senso di oppressione alla gola deriva dall’ansia, allora non devi concentrarti sulla gola, ma sull’emozione che provi e che attraverso questo senso di stretta alla gola si manifesta.
Se non ci sono i sintomi di cui sopra e nessuna ostruzione alla gola…
E se in caso di ansia nel 95% dei casi non c’è patologia…
Ti spiego come calmare l’ansia rapidamente e poi eliminarla. Se è la vera causa del senso di costrizione alla gola che senti, questo scomparirà insieme a lei.
Calmare l’ansia (rete di protezione)
Nella maggior parte dei casi, sentire un nodo in gola (anche un nodo alla gola persistente) ma senza presenza reale di qualcosa nella gola che stringe, indica che il problema è l’ansia.
Anche quando l’ansia si presenta come un magone in gola, la nostra “rete di protezione” si è rivelata, negli anni, il sistema più concreto ed efficace.
Nella nostra scuola usiamo quella che definiamo “rete di protezione“, ossia alcuni semplici esercizi per l’ansia che funzionano SEMPRE.
Sono infatti basati sul processo naturale con cui la nostra mente crea le emozioni (scopri la natura dell’ansia per capirlo meglio).
In questo breve video, tratto dal corso “Calmare la mente” ti spiego come funzionano i primi 2 che di solito insegniamo.
Capire l’ansia (minaccia e insicurezza)
Puoi avere un nodo alla gola quando l’ansia prende il sopravvento.
Adesso sai come fermarla anche in pochi secondi (tra gli 11 strumenti che suggeriamo, uno che sia efficace e rapido lo trovano sempre tutti i nostri studenti).
Ansia e nodo in gola spariscono se tu però comprendi da cosa deriva questa emozione. Come spiega Frances nel 95% dei casi si tratta di un’emozione naturale.
Naturale, sì, ma che risponde a 2 condizioni per poterla provare:
- Pensi che ci sia una minaccia.
- Pensi di non poterla gestire.
Spesso questa minaccia non è evidente, ma assume la forma di un rumore di sottofondo a causa del quale sembra sentirsi un nodo alla gola, o una stretta al petto.
Spesso il nodo in gola persistente indica proprio un malessere di sottofondo con cui tendiamo a convivere senza trovare soluzione.
In psicologia la soluzione c’è e si chiama indipendenza emotiva. Come spiega Nathaniel Branden, psicoterapeuta canadese, ogni emozione è una reazione valutativa.
Ossia la tua ansia dipende da quello che tu pensi (valutativa) di quello che sta accadendo o potrebbe accadere (ansia anticipatoria).
Quando non c’è un reale restringimento della gola, ma senti comunque un peso alla gola senza motivo, la soluzione è capire che l’ansia dipende da cosa pensi, non da cosa accade.
Se vuoi smettere di sentire un nodo in gola dovuto all’ansia devi fare quindi 3 cose molto precise:
- Identificare la minaccia: cosa temi che accada?
- Identificare le conseguenze: se si verificasse ciò che temi, come inciderebbe in modo negativo sulla tua vita?
- Trovare una soluzione con cui poter prevenire, risolvere o gestire queste conseguenze possibili.
Abbiamo realizzato una guida gratuita che spiega come combattere l’ansia ed eliminarla. Leggila subito e con MOLTA attenzione.
Quando ti trovi a sentire un nodo alla gola per via del malessere che provi (alcuni lo chiamano bolo nervoso), questa è la soluzione giusta.
Considera che ansia e gola sono spesso molto connesse e che ogni emozione negativa, anche perfettamente naturale, è sempre fastidiosa per poter svolgere la sua funzione di allarme.
Deve segnalarti una minaccia e metterti nelle condizioni di poterla affrontare.
Se vuoi lavorare sull’ansia più rapidamente, puoi anche leggere “Come Eliminare l’Ansia“, l’unico libro che ha come obiettivo di farti vivere una vita senza ansie e timori.
Si può fare, è perfettamente naturale, e bisogna solo capire il processo.