Paura dell’ignoto: come superarla in modo realistico

La paura dell’ignoto sembra qualcosa di naturale e inevitabile, alcuni la definiscono “ancestrale”.
Lo è davvero?

Oggi ti spiego per quale motivo abbiamo paura dell’ignoto e come eliminare questo timore non cercando di “fartela passare”, ma con un approccio molto semplice e naturale.

 

Perché abbiamo paura dell’ignoto?

Paura dell'ignoto

Teoricamente abbiamo paura dell’ignoto perché non sappiamo cosa potrebbe accadere. L’incertezza è senza dubbio una componente essenziale della paura.

Tuttavia la paura, inclusa quella dell’ignoto, del futuro, esiste sono quando ci sono due condizioni essenziali:

  • Vedi una minaccia che potrebbe danneggiarti.
  • Non pensi di essere in grado di gestire questa minaccia.

Chiaramente, non comprendendo bene come funzionano la mente e l’inconscio, potremmo arrivare a pensare che l’ignoto, essendo qualcosa che non conosci, sia sempre una possibile minaccia e sia qualcosa che non sappiamo gestire.

Ma è vero che non saprai gestire qualcosa che non conosci?
Come fai a sapere che non sarai all’altezza di una situazione, se non sai esattamente cosa accadrà?

Di certo, come esseri umani, abbiamo tutti bisogno di soddisfare i nostri bisogni fondamentali, e uno di questi è la sicurezza.

Erroneamente pensiamo che per sentirci sicuri dobbiamo controllare tutto.

E se cerchi di farlo, l’ignoto resterà sempre una grande minaccia: come puoi controllare qualcosa che non conosci e che non comprendi?

In realtà la vera sicurezza non sta nel controllare le situazioni, ma la sola cosa che fa la differenza.

Ora ti spiego di cosa si tratta, prima però vorrei mettere in dubbio le certezze apparenti che abbiamo sull’ignoto.

 

Davvero temiamo ciò che non conosciamo?

Secondo Anthony De Mello noi non abbiamo mai paura dell’ignoto.

Ciò che temiamo non è quello che accadrà in futuro (e che non conosciamo), ma perdere le certezze che abbiamo oggi.

Così non mi spaventa cosa potrebbe accadere domani se chiudo la mia relazione, ma ho paura di quello che perdo, delle abitudini che ho sviluppato.

Allo stesso modo non avremmo paura di ammalarci, ma di perdere la salute a cui siamo abituati.

Non avremmo paura di diventare poveri, ma di perdere la comodità e il benessere del nostro tenore di vita.

Se ci pensi, non è malaccio come ragionamento.

Non abbiamo davvero paura dell’ignoto, ma paura di perdere quel che oggi è una certezza, una sicurezza.

Come ti spiegavo prima, la sicurezza è uno dei nostri 5 Bisogni Fondamentali Universali.

Se la guardi da questo punto di vista, ti rendi conto che per superare la paura dell’ignoto non devi controllare tutto o prevedere quello che accadrà.

Ne devi, come purtroppo tanti professionisti insegnano, rassegnarti all’idea che la paura dell’ignoto sia naturale.

Considera questo: non è vero che temi l’ignoto eprché non lo conosci.

Non ci spaventa qualcosa perché non sappiamo cosa ci aspetta. Ci spaventa sempre quello che conosciamo.

Anche quando tu pensi di temere “l’ignoto”, in realtà tu temi che accadano, domani, cose che tu non vuoi.

E sono cose precise.

Non ti spaventa l’ignoto, ma hai paura della morte, paura della malattia, paura di sbagliare, paura di soffrire…

In realtà la paura dell’ignoto è una visione distorta delle tue emozioni. Non temi l’ignoto, temi di dover affrontare qualcosa che non ti piace e che non sai se si verificherà.

In realtà, aveva ragione De Mello, e grazie questo posso spiegarti come eliminare la paura dell’ignoto.

 

Come non avere paura dell’ignoto

Non hai paura dell'ignoto

Detto che non temi l’ignoto, ma la perdita di qualcosa che oggi hai (fosse solo la serenità di non dover affrontare problemi, scomodità o fatica legati a quel che potrebbe accadere), ecco cosa fare.

Per prima cosa definisci con chiarezza cosa temi.

Come detto, anche se ci sembra di avere paura di tutto ciò che non conosciamo, questo non è mai esattamente così.

Vale lo stesso per i giudizi negativi.

Spesso la gente mi dice: ho paura dei giudizi degli altri.

Bene, rispondo, che giudizi temi esattamente?

Tutti.
Oppure mi dicono “nessuno in particolare“.

Falso.
Se li aiuto a pensarci bene, TUTTE le volte arriviamo a qualche giudizio specifico che le persone temono.

Tutti, quando abbiamo paura di qualcosa, abbiamo in mente, anche vaga, un’idea chiara di qualcosa che ci spaventa.

L’ignoto non fa paura.
Prendi un bambino piccolo che non sa che un serpente velenoso è un animale pericoloso.

Ne avrà paura?
Se davvero, come dicono troppi professionisti, la paura è istintiva, come mai dobbiamo insegnare ai bambi di cosa avere paura?

Come mai dobbiamo insegnare ai bambi cosa è pericoloso?

Se fosse istintiva, non servirebbe.
Ma sappiamo bene che i bambini non hanno paura di cosa potenzialmente mortali.

Sono per loro “ignote”, non le conoscono, ma non le temono, sono invece curiosi.

La paura nasce non dall’ignoto, ma dalla mancanza di fiducia in se stessi e dall’insicurezza.

Su questo ti consiglio di fare il nostro test, ti aiuterà a capire se sei una persona insicura e come sviluppare forza e fiducia nelle tue capacità.

 

Come si combatte la paura dell’ignoto

Fai un elenco, quindi, di tutto quello che temi.

Anche se non è precisissimo, è un primo passo.

Poi definisci per ogni paura, cosa temi esattamente.

  • Cosa perderesti?
  • Comporterebbe fatica?
  • Sarebbe doloroso?
  • Richiederebbe tempo?
  • Ti impedirebbe di ottenere qualcosa che desideri?

Queste domande ti aiutano a fare un’anatomia di quello che temi, delle tue paure.

Considera che l’elemento chiave dell’ignoto non è la paura, non è l’incertezza.
Sei TU.

Tra poco te lo spiego meglio.

Definisci subito le cose che temi e rispondi alle domande qui sopra.

A quel punto non ti resta che farti queste due ultime domande:

  1. Come posso prevenire questa situazione (perché non si verifichi)?
  2. Come posso gestirla e convincerci serenamente (se dovesse comunque verificarsi)?

Ricorda che la paura la provi solo se vedi una minaccia e non pensi di poterla affrontare.

La paura dell’ignoto si fonda quindi sull’idea che ci sia una minaccia (perderai qualcosa? Cosa?) e sulla sfiducia nelle tue capacità (bassa autostima).

Perché io non ho più paura dell’ignoto?

Perché ho fiducia in me, nel fatto che qualunque cosa accadrà, saprò affrontarla.

E no… non significa che so già cosa fare e come farlo.
(altrimenti che “ignoto” sarebbe)

Ma so che posso imparare, che ho le capacità per imparare a gestire qualsiasi situazione, che sono in grado di farlo.

In sostanza la paura dell’ignoto la supera chi impara a essere sicuro di se.

 

Conclusioni: niente più paura dell’ignoto

Ignoto paura o curiosità

Come ti dicevo all’inizio la chiave sei tu.

La paura dell’ignoto si fonda sul presupposto che tu pensi che ci sia una minaccia nel futuro e che non conosci di cosa si tratta.

Come detto questo è sempre falso.

Anche se non ti è chiarissimo adesso, se inizi a farti le domande che ti ho mostrato prima, vedrai che tu sai bene cosa temi.

Non hai una “paura generalizzata”, ma una paura specifica, tu temi esattamente qualcosa.

E ne hai paura perché pensi che possa farti del male.

Di fronte all’ignoto molti sono curiosi e direi che questa curiosità è la vera condiziona naturale e istintiva dell’uomo.

Perché allora altri hanno paura del futuro?

Semplice: perché non pensano di poterlo affrontare.

Se un bambino non è timoroso, spontaneamente sarà molto curioso.
E lo siamo tutti, potenzialmente, molto curiosi.

Così la paura dell’ignoto crolla se da un lato capisci che temi qualcosa di preciso (e lo definisci con le domande giuste) e dall’altro sviluppi fiducia nelle tue capacità.

Più tu sviluppi il tuo potenziale, più usi e verifichi le tue capacità, più la paura scompare. Ho anche scritto una guida dettagliatissima su come vincere la paura.

Ricordalo: non è l’ignoto a spaventarti.

La paura dipende dal senso di minaccia e dalla sfiducia nel fatto che saprai affrontarla.

Definire le paure è il primo passo, diventare una persona ogni giorno più forte, in un vero e proprio percorso di crescita personale, è quello immediatamente successivo.

Inizia oggi stesso, e l’ignoto che oggi temi, presto sarà un immenso campo di opportunità.



5 Verità sulla tua vita

Ci sono 5 verità che ti riguardano da vicino e che in questo momento stanno decidendo chi sei, se sei felice, perché hai trovato il mio sito. In 5 semplici domande ti aiuterò a scoprirle, capirle e dominarle.

Fai subito il test ⇓



Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti