Mi capita spesso di parlare con persone che hanno paura di ammalarsi.
In effetti sembra essere una paura piuttosto diffusa. Eppure nella mia esperienza personale ho notato che il più delle volte si rivela una preoccupazione eccessiva e decisamente infondata.
Chi la vive in genere ha diverse paure.
Paura di stare male, paura dei tumori, fobia degli ospedali, paura di morire e altro ancora.
Il vero problema è che queste persone tendono a vedere ogni minimo sintomo fisico come un segno di una, anche seria, patologia.
E anche le rassicurazioni del miglior specialista sembrano essere insufficienti.
Capire come vincere la paura in questo caso è importante perché la paura di ammalarsi comporta serie limitazioni a chi la vive, ma anche a chi vive con lui.
A risentirne di più sono la qualità della vita della persona in termini di attività, vita sociale e salute fisica vera e propria.
Paradossale vero?
Eppure sai cosa succede se hai paura di ammalarti?
Probabilmente ti ammalerai davvero.
Sembra assurdo, vero? Andiamo avanti, voglio aiutarti a capirci di più 🙂
Quando la paura di ammalarti ti fa ammalare davvero
Tutto parte dalla mente.
E sì, perché non devi dimenticare che la mente è lo strumento più potente che abbiamo, ma se lo usi male…
Ma cosa c’entra la mente?
Beh, hai presente l’effetto placebo? Ne hai mai sentito parlare?
In sostanza se pensi che una certa cura, medicina o azione in generale ti farà guarire da una malattia, il tuo cervello orienterà tutte le tue risorse fisiche e mentali per guarire veramente.
E molto spesso funziona!
Indovina cosa succede se invece ti concentri in continuazione sulle tue possibili malattie e sul fatto che potresti ammalarti 😉
Già, il corpo va dove guarda la mente e la paura di ammalarsi diventa una profezia che si autoavvera.
Con questo non voglio dire che se pensi che tutto andrà bene sarà certamente così, ovvio.
Tutti possono ammalarsi e può succedere anche al più grande ottimista sulla faccia della terra.
Ma le possibilità che accada si riducono, e se anche dovesse succedere tu sarai nelle condizioni migliori per affrontare la malattia.
Perché si ha paura di ammalarsi: quando tutto diventa più grande di te
Come ogni ansia e paura, la paura di ammalarsi perché possa esistere presuppone due cose:
- che ci sia una minaccia
- che pensi non saperla gestire
Chiaro che il più delle volte la malattia è qualcosa che sfugge dal nostro controllo.
Normalmente però, le malattie che potremmo contrarre sono malattie che possiamo tranquillamente curare, con o senza l’uso di farmaci, interventi o rimedi particolari.
Di certo il campo medico ha fatto, e continua a fare, enormi progressi e il campo delle malattie incurabili diventa sempre più stretto.
Il vero problema però, è che la paura delle malattie, soprattutto quella di avere malattie gravi, si può trasformare in una vera e propria fobia di ammalarsi.
La preoccupazione di ammalarsi diventa davvero ingombrante e può raggiungere stati di vera angoscia, che potrebbero anche portare ad attacchi di panico (scopri come vincere il panico).
Non ti spiegherò come superare una fobia, ma come evitare di arrivarci.
Andiamo avanti, tra poco ci arriviamo 🙂
Devi sapere che la paura di ammalarsi è una forma di ansia anticipatoria.
Chi la vive tende a ingigantire i pensieri e le situazioni fino a renderle catastrofiche arrivando a provare paure immotivate e del tutto eccessive.
Un colpo di tosse può essere una polmonite, un lieve dimagrimento può dimostrare un tumore, una tachicardia porta alla paura di avere un infarto.
Sono esempi ma potrei continuare.
Fatto sta che chi teme di ammalarsi ha paura che succeda qualcosa di brutto e che questo possa far soffrire lui o i suoi cari.
A proposito di questo ti propongo il nostro test sulle emozioni.
Non solo, ma chi ha paura di ammalarsi teme anche le limitazioni della malattia.
Le difficoltà e disagi a cui potrebbe andare incontro e a cui andrebbero incontro anche le persone intorno a lui.
E che si tratti di sofferenza o limitazioni, a suoi occhi tutto questo diventa qualcosa di enorme, troppo grande per poterlo gestire e sopportare.
Ma cosa si nasconde dietro alla paura di ammalarsi?
Cosa nasconde la paura di ammalarsi: il problema non è la malattia
Questa paura potrebbe manifestarsi in chi ci è già passato e ha vissuto malattie importanti o quando a farlo sono stati i suoi cari.
Ma se non è facile comprendere le origini di questa paura, forse non è nemmeno così importante.
Lo è molto di più capire quali sono le condizioni in cui è più probabile avere paura delle malattie.
Osservando le persone nella mia vita privata, ma anche nei percorsi di Coaching in cui ho potuto andare più a fondo, ho osservato che la paura di ammalarsi molto spesso nasconde queste cose:
- una profonda insicurezza e mancanza di fiducia in se stessi
- sfiducia negli altri
- una visione negativa e propensione al pessimismo
- mancanza di abitudine ad uscire dalla zona di comfort
- attitudine ad evitare il dolore e la fatica anche nelle situazioni più ordinarie
Conoscere queste condizioni credo sia davvero prezioso perché apre la porta alla soluzione del problema.
Seguimi 🙂
Ho paura delle malattie: cosa posso fare?
Per vincere la paura delle malattie ci sono cose da fare, ma anche, forse soprattutto, cose da non fare.
Quando parliamo di malattia la prevenzione è di sicuro molto importante.
Parliamo di un corretto stile di vita, evitare di esporsi a inutili rischi di contrarre della malattia o contagio per esempio.
Quello che è assolutamente sbagliato invece, è limitare la propria vita chiudendosi sotto la famosa campana di vetro.
Questo non solo peggiora la qualità della vita stessa, ma limita la persona nelle relazioni sociali e nelle sue possibili attività, interessi, ambizioni.
Non solo, ma alimenta anche la paura e paradossalmente può compromettere anche la salute fisica.
Esporsi ragionevolmente alle malattie rinunciando ad evitare ogni rischio ci rende fisicamente più forti e resistenti.
Sembra assurdo se hai paura di ammalarti, ma pensa a un senza tetto.
Faccio volontariato in Croce Rossa e non mi è mai successo di soccorrere una di queste persone per qualche malattia.
Magari per il freddo o la fame, quello sì, ma la vita che fanno rende incredibilmente forte il fisico di queste persone.
Naturalmente è un esempio estremo, ma dovrebbe aiutarti a riflettere.
Altro aspetto importante in termini di problemi di salute è certamente l’informazione.
Un’informazione sana però, rivolta alla conoscenza, a saperne di più.
Ma chi ha paura delle malattie e di morire non si informa in questo modo, ma cerca conferme a tutto quello che teme per se stesso, dimostrazioni della possibilità che i suoi presunti sintomi corrispondano a qualcosa di grave.
Decisamente non ci siamo.
Una vita priva di limitazioni eccessive, così come una sana informazione sono atteggiamenti corretti per non alimentare la fobia delle malattie.
Come superare la paura di una malattia: consigli semplici, ma pratici ed efficaci
Come ti dicevo poco fa, se pensi alle condizioni che predispongono alla paura di tutte le malattie, allora è anche semplice trovare soluzioni adeguate.
Proprio sulla base di questo ho individuato una serie di azioni che può fare chi ha paura di ammalarsi.
Ecco quindi cosa puoi fare se questa paura riguarda anche te 🙂
Abituati al dolore
Vale per il dolore, ma vale anche per la fatica. Di fatto si tratta di scoprire che puoi sopportare molto più di quanto immagini ora.
Non solo, ma considera che hai paura di ciò che non conosci e se ti dai la possibilità di sperimentare stai già riducendo la paura.
Informati correttamente per conoscere
Evita invece in tutti i modi ogni ricerca mirata a cercare conferme a quanto temi, dimostrazioni dei tuoi presunti sintomi e possibili evoluzioni catastrofiche.
Dedica del tempo agli hobby e passioni
Dedicarti a ciò che ami ti permette di togliere l’attenzione dai problemi o dai possibili sintomi fisici.
E questo vale anche se ti impegni a vivere pienamente ogni cosa che vivi.
Puoi farlo mettendoci calma e cura, presenza e concentrazione.
Concentrazione soprattutto perché più pensi alla paura, più la alimenti e concentrarti su qualcosa di diverso è già un’ottima soluzione.
Ma ora ti dico di più, prossimo punto 🙂
Impara a spezzare i pensieri negativi
Se lasci spazio alla paura e ai pensieri negativi, gli permetti di crescere nella tua testa fino a catastrofizzare le cose.
Se lo fai la paura aumenta e ti travolge, invadendo ogni angolo della tua vita.
Sto male è il titolo di una guida che ti consiglio di leggere.
Trovi esercizi semplici ed efficaci per iniziare subito a spezzare i pensieri negativi.
Valuta la reale probabilità
Osserva ciò che temi potrebbe succederti e valuta in modo molto obiettivo la probabilità da 1 a 100 che potrebbe verificarsi.
Se hai la fobia delle malattie o hai paura della morte, scoprirai che nella maggior parte dei casi le probabilità che ciò che temi si verifichi è più bassa che fare un 6 all’enalotto 😀
E quando te ne accorgi, cambia. E cambia anche un bel po’ 🙂
Immagina che ciò che temi sia appena successo e trova soluzioni
Siamo onesti, se hai una grave malattia non sempre puoi essere tu a fare qualcosa e per questo ti saranno d’aiuto i punti successivi.
Ma è anche vero che nella maggior parte dei casi ciò che potresti temere lo puoi benissimo gestire.
Vale per le limitazioni fisiche a cui potresti andare incontro, vale per i disagi pratici che potresti avere e che potrebbero coinvolgere anche i tuoi cari o chi vive con te.
Allora immagina che ciò che temi si sia verificato 5 minuti fa e trova soluzione.
Chieditelo proprio, è successo: ora che faccio?
Puoi pensare prima a cosa fare e se hai una soluzione sai anche che qualora si verificasse ciò che temi lo potrai gestire nel modo più positivo possibile e questo abbatte l’ansia e ti permette di avere coraggio e maggiore forza nell’affrontare qualunque problema.
E questo significa combattere l’ansia 🙂
Sviluppa una visione positiva
Alla base della paura di ammalarsi c’è la tendenza al pessimismo e una sfiducia nelle cose e nella vita in genere.
Questo significa che vedi tutto nero e guardi a tutto quello che non va.
Di fondo è più forte la convinzione che le cose possano andare male piuttosto che il contrario.
Se c’è un problema, va affrontato e risolto, questo è certo.
Ma se guardi solo al negativo finisci per non vedere più le cose per quello che sono, alimenti la paura e ti metti nelle peggiori condizioni per risolvere veramente il problema.
Affidati a un professionista esperto
Le autodiagnosi non portano da nessuna parte, ti mettono confusione e alimentano la paura.
Un professionista esperto ti può dare indicazioni precise e realmente adeguate alla tua situazione.
Allora segui le sue istruzioni ed evita il fai da te sulla base di consigli degli altri, amici che dicono di saperne qualcosa o informazioni che trovi sul web.
Un professionista è un essere umano e come tutti può sbagliare.
Ma oltre ad aver studiato, continua ad aggiornarsi, ogni giorno si confronta coi problemi veri e le malattie delle persone, conosce le strategie e tecnologie migliori e all’avanguardia.
Insomma è la persona di cui ti puoi fidare di più per curare qualunque malattia!
Affronta il problema senza rimandare all’infinito
Molti rimandano visite, esami specialistici o piccoli interventi diagnostici per la paura di scoprire chissà cosa.
Ricordati che è meglio sapere oggi se hai una malattia e metterci subito le mani, piuttosto che sapere quando sarà troppo tardi e non ci sarà più niente da fare.
E purtroppo è qualcosa che succede molto spesso…
Bene, oltre a tutto questo considera anche un’altra cosa.
Come detto chi ha paura di ammalarsi è solitamente una persona insicura e con poca fiducia in se stessa, negli altri e nella vita in generale.
Proprio per questo ti propongo questo test per misurare la tua insicurezza.
Inoltre ti consiglio di leggere come essere sicuri di sé e come combattere l’insicurezza.
E ti suggerisco anche questa guida per ritrovare fiducia in se stessi.
Considera che avere fiducia in se stessi è l’unico modo per poter avere veramente fiducia anche negli altri e nella vita.
Tutto passa prima da te 😉
Bene, come avrai notato questa pagina è ricca di link: portano ad altre risorse gratuite con cui fare questo percorso.
Leggile tutte, con calma.
Se li userai per diventare felice, questi mesi saranno i più importanti della tua vita.