Oggi voglio spiegarti come eliminare la paura di decidere.
La prima cosa importante è capire che la paura che provi non dipende mai dalla situazione che vivi o dalle scelte che devi prendere.
Ci sono persone che prenderebbero senza problemi le decisioni che bloccano te (e forse ne conosci).
E ci sono scelte che tu fai senza dubbi, ma che altre persone temono di fare.
Oggi ti spiego cosa ti blocca quando devi fare una scelta, quali sono le decisioni difficili (e per quale motivo) e come puoi eliminare ogni timore da adesso in poi.
Non saper decidere è patologico?
Iniziamo a sgombrare il campo da alcune esagerazioni: la patologia è l’eccezione, non la regola.
Stando all’esperienza del dottor Allen Frances, curatore del DSM IV, le persone affette realmente da disturbi patologici sono circa il 5% della popolazione.
Significa che ogni 100 persone, solo 5, mediamente, hanno un disturbo mentale.
Ciò significa, malgrado i messaggi che in televisione e online i professionisti del settore mandano, che la stragrande maggioranza delle persone non ha un disturbo mentale da curare.
Ma affronta, come dirette lo stesso Frances, le NORMALI sfide e difficoltà della vita, vivendo le NORMALI emozioni negative che possiamo provare come esseri umani.
La paura di decidere è quasi sempre una paura, non una malattia (anche se hai paura di tutto).
(chiaramente se dubiti di avere una malattia mentale, rivolgiti a uno specialista per una diagnosi accurata)
Chiarito questo, posso spiegarti come nasce la naturale paura di sbagliare e come puoi eliminarla.
Perché hai paura di decidere
La paura di decidere dipende sostanzialmente da un solo motivo: non sai qual è la scelta giusta in una determinata situazione.
Pensa a tutte le decisioni che dovresti prendere ma che ti bloccano.
Se tu sapessi con assoluta certezza qual è la cosa giusta da fare, quella migliore, avresti paura?
Il problema è che non sempre sai cosa sia la scelta migliore.
E spesso quella che sembra la decisione giusta, potrebbe rivelarsi poi sbagliata.
Non solo: qualsiasi decisione, anche la migliore del mondo, potrà sempre avere degli effetti collaterali.
Anche se prendi la decisione più corretta, più condivisa, più efficace, è molto probabile che questa comporterà altri problemi, difficoltà, incomprensioni.
Non tutti, anche quando fai le cose migliori, saranno d’accordo con te, non tutti ti appoggeranno, non tutti saranno felici delle tue scelte.
Inoltre anche la migliore delle decisioni potrebbe richiedere tempo, fatica, potrebbe comportare dei sacrifici e potrebbe essere dolorosa.
Quando mia nonna si è operata al femore, il post-intervento è stato lungo, doloroso, faticoso.
Anche se la scelta di installare la protesi era quella migliore e a distanza di tempo si è rivelata quella giusta.
Ma quando mia nonna sentiva dolore facendo la fisioterapia, spesso mi diceva che “era meglio non operarsi” (dimenticando quanto dolore provava prima dell’operazione!)
Una delle bugie più grandi è pensare che siano le decisioni a determinare le tue emozioni negative, e quindi la tua paura.
In realtà la paura di decidere non dipende dalla scelta, come ti anticipavo all’inizio. E tra poco ti spiego cosa la genera.
Prima vediamo le situazioni in cui è più facile provarla.
Le situazioni in cui hai paura di scegliere e sbagliare
La paura di decidere è sempre legata alla paura di sbagliare.
In effetti avresti poca paura di fare una scelta sapendo di avere sempre ragione.
Ci sono alcune situazioni in cui è più facile che tu possa avere questa paura. Eccole.
Decisioni critiche
Le decisioni critiche sono quelle che hanno un peso maggiore sulla nostra vita.
La paura di sbagliare è tanto maggiore quanto è alta la posta in palio.
Ricorda anche questo: ogni decisione che tu prendi oggi, avrà un impatto sul tuo benessere e sulla tua felicità.
Le decisioni che percepiamo come critiche sono quelle che ti aspetti abbiano l’impatto maggiore su di te e sulla qualità della tua vita.
La paura è legata anche a uno dei blocchi principali di cui ti parlerò tra poco: la paura dell’irreversibilità di una scelta.
Ossia quando sembra che tu non possa tornare indietro e quindi la decisione non potrai cambiarla o modificarla e sarà DEFINITIVA.
Decisioni difficili
Sono quelle in cui non hai chiaro cosa accadrà.
In sostanza, uno degli elementi fondamentali in ogni decisione sono le sue conseguenze.
Iniziamo ad aggiungere un altro importante elemento: non è mai la decisione che devi prendere a determinare se hai paura di scegliere.
Ciò che conta sono le conseguenze.
Una decisione è tanto più difficile quanto più tu fatichi a capire le possibili conseguenze.
Immagina di avere due scatole davanti a te: una contiene 20mila euro, l’altra dell’esplosivo.
Quale sceglierai?
Se non so decidere tra le due scatole è per un solo motivo: non posso prevedere con chiarezza la conseguenza della mia decisione.
Ma questo non dipende tanto dal contenuto della scatola, ma dal fatto che io non sono sicuro di quale sia la scatola giusta.
Come vedi torniamo sempre, per ogni decisione, al punto di partenza: non sai qual è la scelta giusta.
Se infatti sulla scatola ci fosse un cartellino con scritto cosa contiene, avresti paura di decidere?
Ricorda sempre: ogni situazione è difficile, se non sai come stabilire quale sia la decisione migliore per te.
E questo dipende dalla tua insicurezza circa la scelta da fare.
Prima di proseguire ti offro il nostro test per analizzare meglio proprio la tua insicurezza.
Decisioni complesse
Sono quelle decisioni in cui entrano in gioco molti fattori e fare la scelta giusta diventa più complesso.
In questi casi è importante aver sviluppato ottime capacità di problem solving e sapere bene come funziona il decision making (ossia il processo decisionale).
Te la faccio semplice: pensare troppo non significa “pensare tanto”.
Se pensi per ore a come risolvere un problema e prendere una decisione importante, e alla fine hai capito cosa fare e puoi agire, va benissimo.
Il problema è quando questo rimuginare non serve a nulla, se pensi tanto al problema senza trovare soluzioni, se la testa diventa un groviglio di pensieri da cui non arrivi a nessuna scelta.
Se rimuovi i 7 blocchi principali alla tua capacità di decidere, anche le scelte più complesse saranno alla tua portata.
Decisioni istintive
Sarebbero quelle decisioni che prendi d’istinto, senza pensarci.
Questo è in realtà un modo errato di osservare le cose: è quasi inesistente una scelta istintiva.
Se comprendiamo bene il funzionamento dell’inconscio, comprendi che dietro ogni azione od decisione che appare a uno sguardo superficiale istintiva, c’è un ragionamento.
Alla base di questo distorsione interpretativa c’è un fraintendimento sul rapporto tra amigdala e cervello.
Le nostre reazioni emotive, che dettano risposte che ci appaiono istintive, sono sempre legate a una regola che l’inconscio segue.
Una regola che non è innata o incontrollabile, ma semplicemente il frutto di esperienze passate, abitudini, comportamenti, convinzioni personali, educazione, cultura.
Dietro le apparenti decisioni istintive c’è sempre un motivo.
Comprenderlo ti porta a una profonda consapevolezza, via principale per eliminare la paura di sbagliare.
Decisioni inevitabili
Sono quelle che non puoi evitare, secondo molti professionisti sono scelte che ritieni sbagliate e che non vuoi, che non prendi tu ma che le circostanze prendono per te.
Fortunatamente non esistono 🙂
Se è vero che tu non puoi decidere cosa vivrai e cosa ti accadrà (ossia molte situazioni saranno fuori dal tuo controllo), ricorda che la decisione su come affrontarle resta sempre tua.
NON esiste al mondo scelta obbligata.
In ogni situazione, mal che va, potrai sempre scegliere se fare o non fare.
Agire o non agire, dire o non dire.
L’errore che molti commettono è confondere la libertà con l’onnipotenza, ossia credere che sei libero, o libera, solo se puoi fare quel che vuoi e ottenere ciò che più ti piace.
Ricorda che le conseguenze che derivano dalle tue decisioni potrebbero non essere sotto il tuo controllo.
Ma non significa che tu non stia decidendo.
Viktor Frankl è stato psichiatra ma anche prigioniero di un campo di concentramento.
In quelle condizioni lui stesso spiegò che era addirittura libero di scegliere il proprio atteggiamento nei confronti di quella situazione.
O dei suoi carcerieri.
Se in un lager ogni persona manteneva la possibilità di fare scelte anche in uno stato di totale privazione di ogni libertà o diritto, ti posso garantire che scelte inevitabili non esistono.
Non riuscire a decidere: cosa ti blocca?
Per liberarti della paura di prendere una decisione devi comprende quali sono i blocchi che ti impediscono di fare una scelta senza indecisione, ma con fiducia e serenità.
Attraverso l’esperienza con migliaia di studenti che seguono i nostri corsi, nella nostra Scuola abbiamo individuato i 7 Blocchi Principali:
Il Blocco Numero 1: La paura di sbagliare, ossia il timore di fare la scelta peggiore e dover così affrontare le conseguenze di un tuo errore.
Il Blocco Numero 2: La confusione e l’insicurezza, quando non sai come stabilire cosa è giusto fare, perché ti mancano le domande giuste.
Il Blocco Numero 3: La paura del giudizio degli altri, che ti blocca per timore di deludere chi ami lasciando così a loro il controllo della tua vita.
Il Blocco Numero 4: La paura di far soffrire gli altri a causa delle tue scelte, finendo per bloccarti dal momento che ci sarà sempre chi non le condividerà.
Il Blocco Numero 5: La paura di sentirti in colpa, perché avrai sulla coscienza il dolore, l’insoddisfazione e il risentimento di chi si sentirà danneggiato da te.
Il Blocco Numero 6: La paura di non poter tornare indietro e magari peggiorare la tua situazione invece di riuscire a migliorarla.
Il Blocco Numero 7: La paura di non farcela, di non essere all’altezza della decisione e delle conseguenze che ne deriveranno.
Nel nostro Report gratuito (che trovi in fondo a questa pagina) puoi approfondirli uno per uno insieme ad alcuni strumenti per rimuoverli.
3 Consigli pratici per superare la paura di scegliere
Voglio ora darti 3 consigli pratici con cui superare la paura di decidere e di sbagliare.
ATTENZIONE: online e in tanti libri leggiamo di solito tecniche per affrontare le decisioni.
Qui non usiamo tecniche.
Nella nostra Scuola abbiamo visto che una tecnica funziona oggi, funziona per una persona, funziona in una certa situazione.
Ma OGNI tecnica, anche la migliore, non è valida per tutti, potrebbe non funzionare per te, potrebbe non funzionare in altre situazioni e di certo non funzionerà sempre.
I 3 consigli che ti do adesso sono invece sempre validi, perché nascono direttamente da quelli che vengono definiti gli “8 Principi Universali delle decisioni“.
Consiglio numero 1: dove stai andando?
Ogni decisione ha sempre uno scopo. Qual è il tuo?
Se hai paura di decidere ricorda che la confusione e l’incertezza sono fattori che ti rendono più vulnerabile.
Cerca di capire dove vuoi arrivare grazie a questa decisione.
Qual è l’obiettivo, per quale motivo la stai prendendo.
Se non tieni a mente il risultato che vuoi ottenere grazie anche a quella scelta, non avrai mai la chiarezza necessaria per compierla con sicurezza.
Consiglio numero 2: Non decidere
A volte è meglio non decidere.
Occhio: anche questa è una decisione vera e propria.
Ovviamente non decidere significa che stai decidendo di prenderti del tempo per fare la scelta giusta.
Significa che ti dai un termine nel quale, ad esempio, NON sceglierai.
Un termine specifico, consiglio io.
Se devi decidere se porre fine a una relazione, ad esempio, datti qualche mese di tempo (ad esempio 3 mesi) per decidere.
In questo tempo (stabilisci una durata esatta o una data precisa) NON deciderai.
Non importa cosa accadrà (a meno che la decisione non diventi ovvia ed evidente): tu aspetterai per avere il tempo di raccogliere tutte le “informazioni” che ti servono per capire quale sia la scelta giusta.
(io uso 6 tipi di “Informazioni Speciali” che mi danno tutto quello che mi serve per decidere con sicurezza e sbagliare poco)
Cosa molto importante: in questo tempo lavora su di te per sviluppare le capacità che ti mancano e avere tutte le informazioni che ti servono (altrimenti perdi solo tempo).
Consiglio numero 3: Anticipazione (processo passo passo)
Prima di fare una scelta, valuta le possibili conseguenze.
Non solo una lista di pro e contro, che intuitivamente magari hai già in testa.
- Scrivi tutte le possibili alternative tra cui devi decidere.
- Per ognuna scrivi i vantaggi (cosa ci guadagno se prendo questa decisione?)
- Per ognuna scrivi gli svantaggi (cosa ci perdo se prendo questa decisione?)
- Poi immagina di fare quella scelta (in modo chiaro e preciso)
- Valuta con attenzione e perfeziona vantaggi e svantaggi.
Quando io decido di fare una certa cosa, mi immagino a farla, come se guardassi un film.
Immagino esattamente cosa faccio, come mi muovo, come parlo, che gesti compio, che oggetti prendo, uso, in che modo.
L’immaginazione è utile se è realistica, in questo caso.
Devi “vedere” chiaramente ogni passaggio per poter anticipare quello che farai e quello che accadrà.
Così avrai le idee più chiare su cosa potrebbe succedere e come gestirlo.
Ora ti svelo un ultimo suggerimento che ti aiuterà ad avere un atteggiamento che uccide la paura di sbagliare.
Conclusioni: niente più paura di prendere decisioni
Una decisione non è altro che una soluzione con cui pensi di poter superare un’ostacolo che hai davanti a te.
Immagina di camminare lungo una strada: quasi a ogni passo dovrai superare degli ostacoli che altrimenti ti impedirebbero di procedere (o di farlo bene).
Le decisioni sono, soprattutto se importanti, le soluzioni con cui supererai quell’ostacolo.
E gli ostacoli non finiscono mai.
Ma non è un problema, si chiama “vita”.
Il segreto è capire che ogni problema ha sempre almeno una soluzione (quasi sempre più di una).
Ogni soluzione è una tua decisione.
E ogni soluzione, una volta scelta, deve diventare AZIONE.
Quello che è il motto nella nostra Scuola, diventare più forte di ogni problema, consiste in questo: problema, soluzione, azione.
E ogni azione che deciderai di prendere porterà anche altri problemi, nuove soluzioni e altre azioni.
Finché tu vai avanti cercando soluzioni e agendo, NULLA ti potrà fermare.
Se vuoi approfondirlo, ti consiglio il nostro corso in cui imparerai come arrivare SEMPRE alla tua miglior decisione, superare la Paura di Sbagliare e fare la Scelta più giusta per te
Applica i consigli che ti ho dato, approfondisci i 7 Blocchi alle tue decisioni, e vedrai che non avrai più paura di decidere, né di sbagliare.