Anche tu hai paura di sbagliare?
Vorresti fare le tue scelte con serenità e sicurezza, senza più la paura che le tue decisioni possano rovinare la tua felicità (e quella delle persone che ami), eliminando finalmente la paura di non poter poi tornare indietro?
Moltissime persone hanno paura di fare errori, e per questo restano bloccate, piene di ansie e timori, con la mente occupata da rimorsi e rimpianti per una scelta fatta (o non fatta).
Alcuni la confondono con la atelofobia, che però è un disturbo mentale: direi che la stragrande maggioranza delle persone non hanno una malattia mentale… ma solo paura di sbagliare.
E tu sei nel posto giusto: tra poco saprai come fare sempre la scelta giusta, senza più paura di sbagliare.
Perché hai paura di sbagliare
La prima cosa da capire è che la paura di sbagliare dipende dalla nostra insicurezza.
Io prendo ogni giorno centinaia di decisioni differenti.
E come me, anche tu lo fai.
Decidi a che ora alzarti, se mettere la sveglia, cosa mangiare, come vestirti, che parole dire, quando fare silenzio.
Decidiamo migliaia di cose ogni giorno.
La paura di sbagliare nasce quando tu non sai cosa fare.
Quando non sai cosa fare, ti blocchi.
Come in un campo minato.
(poi ti spiego meglio)
Se mi sento bloccato è facile che poi resti impantanato in una situazione che non mi piace.
Mi blocco perché non so cosa succederà dopo che avrò scelto.
E se poi sbaglio?
(domanda fatidica…)
Il caminetto pieno di cenere
A me capitava qualche anno fa quando pulivo il camino, togliendo la cenere.
Nella testa mi sentivo le parole di mio papà.
“Non si fa così” oppure “Attento, sporchi tutto“, o ancora “In quel modo non va bene” e via dicendo.
Magari è tuo papà, o tua mamma, un amico, un ex partner, un marito o una fidanzata.
Ma spesso le parole “Hai visto, te lo avevo detto” ci rimbombano nella testa.
E creano dubbi e incertezze.
Il problema si complica quando non devi semplicemente togliere la cenere dal caminetto.
Quando ti trovi a fare scelte tra due alternative MOLTO importanti e fai fatica a decidere, andando in completa “paralisi”.
La paura di sbagliare.
La paura di prendere una decisione sentendo che sia sempre tutto sbagliato.
Se ho paura di sbagliare significa che…
Se ho paura di sbagliare è perché non ho chiaro quale sia la scelta giusta.
(tra poco ti spiego come fare questa chiarezza)
Se manca, ogni problema diventa “una montagna” di fronte a te.
(e questo spaventerebbe chiunque)
Per anni lo provavo anche io tutto questo caos interiore.
Ogni decisione poteva essere sbagliata, e avrebbe avuto conseguenze negative su di me.
Così finivo per rimandare le scelte per non doverle prendere.
Ma sappiamo bene tutti e due che poi, alla fine, anche rimandare diventa una scelta che incide sulla tua vita.
Il segreto è capire.
Capire qual è la scelta giusta.
- Non devi chiederlo agli altri (direbbero solo cosa è giusto per loro, non per te)
- Non devi agire d’impulso (spesso sulla foga emotiva facciamo grossi errori)
- Non devi rimuginare continuamente, o ti paralizzi e non decidi mai.
Devi uscire dal campo minato, come accennavo prima.
E adesso ti spiego come farlo.
Intanto ti propongo anche il mio test sull’insicurezza.
Il risultato che otterrai sarà prezioso per comprendere chiaramente le radici della tua paura di sbagliare.
Come superare la paura di sbagliare
Se vuoi eliminare finalmente la paura di sbagliare, e prendere le decisioni giuste per te senza più evitare e perdere tante occasioni, esperienze e opportunità…
Hai bisogno innanzitutto di stabilire cosa è giusto e cosa non lo è.
Io per farlo uso una serie di domande che mi aiutano a capire quale sia la cosa giusta da fare.
Ricorda questo: non hai paura di sbagliare se sai qual è la cosa giusta da fare.
Tu hai paura perché non lo sai.
(e quando non sai, arrivi ad avere paura di tutto)
Hai forse paura di non sapere in quale stanza di casa tua si trovi il bagno?
Ovviamente no, perché sai qual è la stanza giusta.
Pensa a tutte le decisioni che prendi ogni giorno.
Se ti blocchi, se hai paura di fare la scelta sbagliata, è solo quando non sai quale sia la cosa migliore.
Io uso diverse domande, come ti dicevo, per identificare la scelta giusta.
Cosa fare quando hai paura di sbagliare?
La mia “Piramide delle Domande” ti permetterebbe di identificare in ogni situazione le regole che determinano chi ha successo e chi fallisce (lavoro, relazioni, salute e ogni altro ambito)
Una delle domande principali è questa: “Che differenza c’è tra un risultato positivo e uno negativo“?
In ogni situazione in cui non sei sicuro, o sicura, di cosa fare, o dire, inizia a osservare quando ottieni un buon risultato. E quando no.
O quando lo ottengono gli altri.
E quando no.
Queste differenze sono fondamentali per capire cosa determina i buoni risultati.
Ricorda che tu hai paura di sbagliare se hai paura di ottenere un risultato negativo, un effetto negativo, delle conseguenze negative.
Come vincere la paura di sbagliare?
Ciò che su tutto mi ha permesso di capire come vincere la paura di sbagliare, è stato scoprire gli 8 Principi Universali delle decisioni.
Applicandoli a ogni scelta riesco sempre a definire quale sia la cosa migliore da fare.
Mi hanno permesso rapidamente di prendere qualsiasi decisione con sicurezza, senza più la paura di sbagliare.
Eliminando incertezze e dubbi e imparando come gestire sensi di colpa e giudizi negativi degli altri (che non sempre appoggeranno le tue scelte, anche se sono giuste).
Eccoli:
- La tua direzione
- Le conseguenze
- La felicità
- Le Regole
- I principi
- Il Metro di giudizio
- Le influenze esterne
- Il Vero segreto
Li spiego uno per uno nella mia guida sulle decisioni.
Chi ha paura di sbagliare?
Come accennavo all’inizio, avere paura di sbagliare è assolutamente normale se non sai qual è la scelta giusta.
Un fattore ulteriore che mi ha permesso di vincere queste insicurezze è stato riconoscere nella realtà le informazioni che mi avrebbero permesso di capire cosa fosse giusto fare.
Esistono 6 Tipologie di “informazioni speciali” che sono INDISPENSABILI per poter trovare sempre la decisione migliore (evitando confusione, incertezze, e ripensamenti continui).
Li ho approfonditi spiegando come prendere anche decisioni critiche con sicurezza e fiducia.
Conclusioni: si può non aver paura di sbagliare?
Sì.
Chi ti dice che è normale avere paura di sbagliare, non sa come funziona davvero la nostra mente.
Tu hai paura di sbagliare, lo ripeto, SOLO quando non sai quale sia la scelta giusta.
La paura non dipende dalle decisioni che devi prendere, ma dalla tua insicurezza su queste decisioni.
Ricorda poi che per eliminare la paura di decidere è importante cambiare il modo in cui vivi i tuoi errori.
Capire ciò che da ogni errore puoi imparare qualcosa, e che “sbagliare non è sbagliato“.
Ecco ciò che mi ha permesso di eliminare la paura di sbagliare dalla mia vita:
- Conosco gli 8 Principi Universali delle Decisioni (e li applico sempre)
- Uso la mia “Piramide delle domande” per capire bene come fare la scelta giusta.
- Osservo le 6 tipologie di informazioni speciali da cui ottengo tutto quello che mi serve per scegliere.
- Applico un processo in 4 passaggi con cui decidere senza la paura di essere egoista e far soffrire le persone che amo a causa delle mie scelte.
- Applico gli 8 consigli pratici che hanno reso più semplice ogni decisione per i miei studenti (che li hanno applicati), evitando di farsi bloccare dai loro possibili errori.
Fare questo ti permetterà sempre di fare la Scelta più giusta per te senza più ansie e senza bloccarti. Se vuoi una mano, puoi seguire il corso “Decido Io!” che abbiamo creato per farti superare la Paura di Sbagliare e fare la Scelta più giusta per te.
Quando noi siamo sicuri di una scelta, allora non abbiamo paura e non ci ferma nessuno.
Nessun giudizio è capace di bloccarci.
E questo elimina per sempre la paura di sbagliare.
Paura di sbagliare?
Leggendo mi chiedevo se fosse possibile avvertire questa paura quando si prova una forte spinta ad andar contro a ciò che noi riteniamo giusto..
Già..
Magari chissà, forse si è promesso o ci siamo ripromessi qualcosa..
Magari promettere di fare o non fare qualcosa per alcune persone può diventare un PRINCIPIO INELUTTABILE. 🙂
L’importante è non considerare sbagliato ciò che ci siamo promessi.
Se lo fosse… sarebbe il caso di rivalutare il nostro impegno 🙂
Ultimamente mi sta succedendo qualcosa che non mi aspettavo, non avevo previsto, non avevo minimamente preso in considerazione, che oltretutto non mi sono minimamente andata a cercare, che mi ha spiazzato, disorientato, lasciandomi un po’ così.. senza parole!
Dirò così…
Vi è mai capitato di trovarvi di fronte al solito specchio e il riflesso che vedete da una vita, improvvisamente sembra dire “esisto anch’io?”
Strano non era mai successo prima!
Adesso va saputo gestire anche questo tipo di “…..” come si chiama? 😀
🙂