La paura è l’emozione negativa principale nella nostra vita.
Dietro ogni altra emozione negativa, che sia rabbia, tristezza, indifferenza, disperazione, noia, delusione, ansia, c’è sempre la paura.
Ovviamente paura non significa terrore o panico.
La paura la provi tutte le volte che vivi qualcosa che consideri una minaccia per te e il tuo benessere.
E se consideri questa minaccia al di sopra delle tue capacità, ovvero non ti ritieni all’altezza di poter affrontare e gestire quella situazione.
Guarda questo video, ti spiega bene come nasce ogni paura.
La paura è un’emozione naturale.
Ma non è necessaria come tutti pensano, soprattutto non è per niente utile.
Non perché lo dico io, ma perché lo dici tu.
La paura non è necessaria e non è nemmeno utile
Immagina di essere l’allenatore della nazionale Italiana di calcio che sta giocando la finale dei Mondiali. Si decide tutto ai rigori e l’ultimo tocca alla tua squadra: se fate gol, siete campioni del Mondo.
Hai due rigoristi che possono calciare: uno è teso, nervoso, ha paura di sbagliare. L’altro è calmo, sereno ed è fiducioso di poter fare gol. A chi affidi il calcio di rigore?
Immagina adesso che la persona a te più cara, o l’animale a te più caro, debba subire un delicato intervento chirurgico, molto rischioso.
Ci sono due chirurghi che posso farlo: uno è calmo e sicuro, sa che farà un buon intervento. L’altro è teso, preoccupato, ha paura di fare un errore che sia irreparabile. A chi chiedi di compiere l’operazione?
Penso sia chiaro che per quanto teoricamente tutti dicano che la paura serve, nella realtà tu non ti affideresti mai nella mani di una persona spaventata.
Sai perché?
Perché la paura ti blocca, ti irrigidisce, non ti fa agire al meglio, annebbia la mente, toglie lucidità, aumenta la possibilità di sbagliare e ti fa stare male.
Per questo tutti preferiamo agire senza paura.
La paura è sì un’emozione naturale, ma non è affatto necessaria o automatica.
Per provare paura devono accadere due cose: devi considerare che quella situazione sia una minaccia e devi pensare di non poterla gestire.
Proviamo paura solo a queste due condizioni.
In sostanza la paura non dipende mai da cosa accade, ma da cosa pensi tu.
Considera una cosa molto importante: se una cosa può farti del male, questo non cambia se tu hai paura o mantieni la calma. Se una situazione è troppo grande per te, questo non cambia se hai paura o mantieni la calma.
Ma in quale condizioni pensi sia meglio affrontare un grosso e difficile problema: provando calma o paura?
Se ci pensi, non agiresti mai in preda alla paura se potessi sceglierlo.
Il problema è che ci hanno insegnato che possiamo solo conviverci, subiamo la paura come una condizione necessaria e quindi cerchiamo (malamente per lo più) di gestirla.
Io ho smesso di avere paura qualche anno fa.
E anche tu potresti farne a meno.
Però devi comprendere come è fatta davvero questa paura. Rispondi alle domande (strane) del mio (insolito) test e capirai che puoi vivere senza paura. Poi ti spiego anche come arrivarci.
Come vivere una vita senza paura
Di fronte a qualsiasi pericolo tu non hai bisogno della paura (che come sai bene ti blocca).
Hai bisogno di consapevolezza.
Hai bisogno di capire.
Hai bisogno di farti le giuste domande per passare dalla paura alla realtà.
Di domande ne trovi tantissime nella mi guida dedicata a come vincere la paura.
Ho scritto anche una guida in cui spiego come combattere l’ansia.
L’antidoto naturale che svelo in quella pagina è anche la soluzione naturale a ogni paura.
Per superare le tue paure devi lavorare in due direzioni: eliminare la minaccia (togliere alle situazioni che vivi il potere di danneggiarti) e sviluppare la tua forza (imparare a gestire qualsiasi situazione).
Questo vale per tutte le paure, anche quella della morte, ad esempio, che spesso viene considerata inevitabile.
Dietro la minaccia ci sono gli elementi che io chiamo “Le 4 radici della paura“: pretese, debolezza mentale, egoismo e dipendenze. Se gli dai spazio, la paura sarà inevitabile nella tua vita.
Imparare ad affrontare le situazioni, trovare soluzioni ai problemi, padroneggiare te stesso, o te stessa, anche nei momenti peggiori, elimina il senso di inadeguatezza. L’altra condizione per poter provare paura.
La sicurezza non sta nel saper fare tutto, conoscere tutto, controllare tutto.
Al contrario: la sicurezza che elimina la paura sta nel sapere che puoi affrontare tutto anche se non l’hai mai fatto prima.
Ricorda: naturale non significa necessaria.