Oggi voglio proporti degli esercizi per sviluppare un pensiero positivo che non sia banale o semplice illusione.
Quando parlo di pensiero positivo, preferisco sempre chiarire cosa intendo, visto che oggi in molti lo confondono con una visione irreale della vita, superficiale e semplicistica.
Pensare positivo significa saper vedere, oltre ai problemi che tutti notano, anche le possibili soluzioni, scorgere insieme alle difficoltà le opportunità che la vita ci offre.
Pensare positivo significa non perdere mai la speranza di poter essere felici, coltivare le cose belle, sapere che c’è sempre qualcosa di buono.
In qualunque situazione ci possiamo trovare, ci sono sempre aspetti positivi che potremmo riuscire a vedere e che ci aiuterebbero a notare come la vita ci riserva sempre delle grandi occasioni.
Alcune persone notano solo, o soprattutto, i lati negativi, ma questo non è realistico, perché gli aspetti positivi sono altrettanto veri.
Non osservarli, non andare a cercarli anche se fossero molto ben nascosti, significa vedere in modo miope. Io penso che il pessimista non ci vede bene 😉
Per approfondirlo leggi la mia guida in cui parlo di ottimismo e di come pensare positivo.
Oggi ti mostro alcuni esercizi molto semplici, ma che se fatti con l’atteggiamento mentale giusto, e questo dipende solo da te, potranno aiutarti a coltivare un pensiero positivo che ti aiuti a risolvere tutti i problemi che incontrerai.
Parti sempre da questo pensiero positivo: ogni problema ha sempre una soluzione. Tocca a te cercarla emetterla in pratica.
E ora cominciamo con gli esercizi!
Esercizi: pensiero positivo in azione!
Il primo esercizio che voglio tu faccia è un semplice elenco. Una cosa molto facile come vedi.
Per prima cosa voglio che scrivi almeno 10 cose che, tutto sommato, vanno bene nella tua vita.
Magari in questo momento stai attraversando un periodo difficile, ci sono sfide o difficoltà che ti stanno mettendo davvero alla prova, ma sono certo che, nonostante tutto, ci siano diverse cose positive nella tua vita.
Il vero problema non sono le difficoltà che devi affrontare, ma se queste ti impediscono di vedere, e spesso ricordarti, delle cose positive che ci sono attorno a te.
Questo è il grande errore che molti commettono: concentrare il nostro sguardo solo sulle cose che non vanno bene e ignorare il resto.
Lo so, può sembrare difficile notare questi aspetti positivi se oggi ti senti male, ma è proprio adesso che ti serve ricordare che non tutto è negativo come a volte hai la sensazione che sia.
D’altronde se il medico ti prescrive la medicina, la prendi dopo che sei guarito, o guarita, o per farlo?
Cercare le cose che tutto sommato vanno bene è un lavoro importante che ti aiuterà a guardare meglio la tua realtà.
Possono essere cose anche molto semplici e apparentemente banali.
Ti riporto alcune delle risposte che ricevo da chi segue i miei corsi o si allena individualmente con me:
- Un bel caffè preso in dolce compagnia.
- Arrivare a lavoro in allegria.
- Condividere momenti della giornata con amici.
- Gustarsi un bel pranzo
- Correre
- Leggere un buon libro.
- La salute.
- Gioventù
- Cose che ho vissuto.
- I miei pochi risparmi.
- Lavoro
- Filosofia di vita
- Genitori
- Vacanze
- I miei giri in bici.
- Vivere in un bel posto.
- La stima della gente.
- Vedere il mare ogni mattina.
- Le montagne innevate d’inverno.
- Conoscere tante persone.
- Sono sana.
- Sono dimagrita di un chilo e mezzo.
- Una casa.
- Ho un gatto.
- Sto iniziando un corso che mi aiuterà ad essere felice (Questo è il mio preferito 😉 ).
- Amici che mi voglio bene.
- Famiglia che mi ama.
- Rimediare a errori fatti in passato.
- Vedere i miei figli crescere.
- Vedere me crescere.
- Credere in Dio.
- Nessun problema di salute.
- Essere un bel ragazzo.
E ovviamente nel corso avevo decine e decine di altri motivi, ma ne ho scelti solo alcuni per farti capite la logica dell’esercizio.
Anche se questo lo conoscevi, fermati comunque e scrivilo adesso, perché la consapevolezza di avere molte cose positive nella tua vita, nonostante problemi e difficoltà, è qualcosa di estremamente prezioso.
Se ti va, così sarà uno spunto utile a tutti quelli che passano di qui, scrivi nei commenti il tuo elenco, sarà un modo per far vedere anche a chi è meno pronto, che di cose positive ce ne sono, semplici, a volte definite banali, ma importanti.
Pensieri positivi su di te
Prossimo esercizio per allenare la tua visione positiva della vita.
Difetti, ne sono certo, te ne trovi tanti.
Quasi tutti siamo abili a cogliere gli aspetti negativi di noi stessi, ma anche in questo caso sbagliamo di grosso se ci fermiamo solo su questi senza considerare che siamo complessi e ricchi di doti.
Il prossimo elenco che devi scrivere dovrà quindi contenere almeno 10 qualità che possiedi.
Possono essere doti fisiche, perché magari anche se non ti piace tutto il corpo, alcune parti le apprezzi maggiormente.
Ma soprattutto mi interessano, e devono interessare a te, la doti personali, emotive, mentali.
Magari la capacità di comprendere i problemi degli altri, la determinazione e la forza di volontà con cui affronti i tuoi.
Ripensa a cosa fai ogni giorno: hai pazienza nonostante le sfide? Certo, a volte la stanchezza è tanta ma può essere che hai dimostrato una resistenza alle difficoltà che molti invidierebbero.
Immaginati di essere un tuo amico e di osservarti dall’esterno: che complimenti ti faresti se non fossi tu? Se fosse un’altra persona ad avere le tue qualità, cosa noteresti e cosa le diresti?
Non mi importa se è un elenco difficile, adesso ti fermi anche venti minuti e scrivi non meno di 10 qualità che possiedi, che hai dimostrato a volte, anche fosse stato in una sola occasione.
Se è sbagliato non notare le cose positive che fanno parte della tua vita in questo momento, ancora più grave è vedere solo i tuoi difetti e perderti tutte le doti che hai e che potrebbero davvero fare la differenza nella tua vita.
Fermati e scrivi, è molto importante, e mentre lo fai ascolta la canzone che ho scelto, così hai qualche minuto per riflettere e meno scuse per non scrivere il tuo elenco 😉
Scritto l’elenco?
Benissimo, passiamo al prossimo esercizio per sviluppare un pensiero positivo e partiamo dalla storia di un ragazzo che parlava con un cane.
“Non devo niente a nessuno!” continuava a dire ad alta voce il giovane che aveva di fronte. Il cane lo fissava e anche se sarebbe sembrato strano a tutti che parlasse, quel ragazzo non se ne curava molto.
Si leccò i baffi osservando il giovane che ripeté ancora una volta: “Non devo niente a nessuno, ciò che sono è farina del mio sacco, le mie scelte le ho prese io, i meriti di dove sono oggi sono tutti miei!”.
Il cane sbadigliò e invitò il giovane a seguirlo. Entrarono in una stanza dalle pareti azzurre e il ragazzo vide se stesso a chiedere l’elemosina in un angolo, con la gente che lo ignorava.
“Che significa?!” chiese preoccupato.
Il cane guardò la scena e rispose: “Se il tuo datore di lavoro non ti avesse assunto, non saresti mai diventato ricco e saresti finito a chiedere l’elemosina!”. Il giovane era incredulo.
Negli ultimi anni era diventato un consulente di successo e aveva sempre considerato questo traguardo un suo merito, non certo del proprietario dell’agenzia che lo aveva assunto, con pochissima esperienza, pochi anni prima.
Il cane entrò in una seconda stanza dalle pareti arancioni e il giovane, ancora sconvolto, lo seguì. Si vide parlare a delle persone ma nessuno lo capiva.
Le sue parole erano sconclusionate e nessuno riusciva a intendere cosa dicesse, lasciandolo solo.
Il cane osservò il viso smarrito del giovane e spiegò la scena: ”Quante cose hai imparato perché qualcuno ti ha aiutato?
A scuola ti hanno insegnato a leggere, scrivere, hai imparato a parlare bene, hai migliorato la tua cultura leggendo libri che altri hanno scritto. Senza di loro, non avresti tutte queste capacità!”.
Infine giunsero in una terza stanza, dalle pareti rosa, e lì il giovane non vide nessuno. “Cosa manca?” chiese al cane. “Tu!” rispose l’animale prima di proseguire.
“Senza i tuoi genitori non esisteresti nemmeno.”
A quel punto il giovane si svegliò sudato nella sua stanza. La sveglia stava per suonare e lui doveva andare in ufficio, come ogni giorno. Ma quello non era un giorno come ogni altro.
Appena entrato, andò dal titolare dell’agenzia e lo abbracciò nello stupore generale dicendo semplicemente: “Grazie!”. Poi chiamò a casa e parlò con la madre ringraziandola per tutta la telefonata.
La scuola dove aveva studiato ricevette un assegno da 30.000 euro anonimo, molti suoi compagni di scuola dei bigliettini di ringraziamento da un ragazzo di cui forse non si ricordavano neanche tanto bene.
Da quel giorno, da quella notte, “grazie” divenne la parola più usata dal giovane che continuava a pensare che lui avesse fatto strada grazie al suo talento, ma non dimenticava più quanto dovesse a tutti coloro che aveva incrociato su quella strada.
Penso che sapere riconoscere i meriti di chi ci aiuta sia una capacità importante di osservare la realtà in maniera chiara e precisa.
La storia che hai appena letto è utile, ma sarà prezioso fare subito il prossimo esercizio 😉
Conclusioni: allenare il tuo pensiero positivo
Ho ancora per te un esercizio per pensare positivo.
Quello che ritengo davvero importante è che tu ti renda conto che il pensiero positivo è la tua capacità di vedere la realtà.
Infatti l’ottimista vero, la persona che non ignora i problemi ma cerca le soluzioni, che non ignora le difficoltà ma cerca il modo di migliorare le cose, è il vero realista.
Per concludere questa guida voglio che tu scriva un ultimo elenco.
Voglio che sia sempre una lista lunga, con almeno 10 cose, e voglio che scrivi tutte le cose che potresti fare per cambiare e migliorare la tua vita.
Ok, questo potrebbe essere difficile, magari non hai nemmeno la più pallida idea di come riuscirci. Ma ci sono qui io che sono il tuo Mental Coach, ti do subito alcune idee:
- Iscriverti al Corso per Diventare Felici.Un eprcorso graduale e completo. Fallo subito 😉
- Leggere le guide disponibili (le ho scritte io, sono garantite!).
- Abbracciare le persone con cui vivi e a cui vuoi bene.
- Dire spesso ti amo non solo al partner, ma a figli, amici, genitori, persone che ami. Le ami, diglielo!
- Impiegare il tuo tempo per fare qualcosa che ami (o capire cosa vorresti fare con amore e passione).
- Fare delle piccole gentilezze per le persone che ti sono vicine, e anche per chi consoci poco.
- Sorridere sempre. Anche se ti prendono per scemo, o scema 😉
- Fare l’elenco delle cose che tutto sommato vanno bene ogni giorno, cercandone sempre di nuove. Tra un mese non avresti ancora finito di scrivere tutto!
- Ringraziare ogni giorno chi ti aiuta, anche se lo fa per dovere.
Ovviamente avrei potuto continuare per diverse ore, perché di cose per migliorare la tua vita ne potresti fare tantissime.
E ora tocca a te, scrivi subito cosa farai nelle prossime ore, scrivilo davvero e tieni il tuo elenco con te, per realizzarlo praticamente.
Sapere è un conto, agire è indispensabile.