Una persona indecisa fa fatica a prendere le sue decisioni, e considerando che noi prendiamo migliaia di decisioni ogni giorno, potrebbe essere un bel problema!
La paura di sbagliare (alla base ad esempio dell’indecisione sentimentale) è forse una delle peggiori paure, perché ti blocca, ti fa perdere occasioni e spesso è causa di rimorsi e rimpianti, oltre che di senso di colpa.
Sei una persona idnecisa?
Innanzitutto fai il nostro test sull’insicurezza (che sta alla base dell’indecisione).
Già queste risposte ti aiuteranno a capire, ma adesso ti spiego subito come riconoscere se sei una persona indecisa.
Sei una persona indecisa? Ecco come scoprirlo
Innanzitutto facciamo una distinzione tra ciò che sei e ciò che fai.
Se io sono Italiano, ad esempio (e lo sono), significa che sono SEMPRE Italiano.
Avrebbe senso dirti che sono Italiano ma non il sabato pomeriggio?
O solo nel mese di marzo?
Se tu sei una persona indecisa, lo sei sempre.
Ma questo vorrebbe dire che quando devi decidere se farti la doccia, non sapresti scegliere e ti bloccheresti davanti alla porta del bagno nel dubbio se entrare o meno!
O se davanti al frigo fossi una persona indecisa, non mangeresti nulla nel trovarti incapace di scegliere cosa tirare fuori.
Capisci cosa voglio dirti?
NON esistono persone indecise.
Nessuno di noi è “una persona indecisa”.
Molto più probabilmente noi ci troviamo nel dubbio davanti ad alcune delle decisioni che dobbiamo prendere e lì ci blocchiamo.
Possiamo dire che tu sei una persona indecisa in una certa situazione (non sempre, non in generale).
O magari l’indecisione ci porta a farci continue domande, e logorarci con mille dubbi anche dopo aver comunque fatto la tua scelta.
Ma una persona indecisa, che non riesce a fare alcune scelte, quando lo è realmente?
Quando una persona è indecisa?
Siamo indecisi quando non sappiamo quale sia la scelta migliore da fare in una determinata situazione.
Possiamo trovarci davanti a decisioni più semplici, come quella di fare una doccia, mangiare qualcosa (e cosa), come vestirci per andare a fare una passeggiata o che parole scrivere in un WA.
Oppure decisioni complesse, come quella di una ragazza che non sapeva come scegliere tra due uomini, o la scelta se interrompere una relazione sentimentale, dove andare a vivere, se avere un figlio.
Anche di fronte alle decisioni critiche, quelle che sono urgenti e hanno un grande impatto sulla tua vita (e qui aumenta di conseguenza la paura di sbagliare) possono vederci indecisi perché temiamo le conseguenze.
Ecco, le conseguenze.
Uno degli 8 Principi Universali delle Decisioni (che eliminano la nostra insicurezza) è proprio legato alla tua capacità di valutare bene le conseguenze.
Se ti senti una persona indecisa, identifica la decisione che fai fatica a prendere.
Quindi, analizzando le possibili scelte che potresti fare (tra poco ti spiego il processo decisionale per arrivarci) chiediti: “Cosa succederà se faccio questa scelta?“.
Ripeti questa domanda per ogni alternativa tra cui ti trovi a decidere.
Non solo, considera anche che devi cercare di guardare nel lungo periodo.
Non pensare solo a cosa potrebbe accadere subito dopo aver preso la tua decisione. Pensa a cosa potrebbe accadere tra un mese, un anno o anche dieci anni (in alcune scelte questo è essenziale).
Questo, come detto, è solo uno degli 8 Principi Universali delle Decisioni, ma è molto potente se riesci a valutare con chiarezza le possibili conseguenze.
Se vuoi approfondirlo, insieme agli altri 7 Principi, li spiego con chiarezza nel corso “Decido Io!”.
Ora vediamo cosa ti blocca e ti rende una persona indecisa.
Perché non siamo sicuri di noi stessi
Le persone indecise hanno uno o più dei cosiddetti 7 Blocchi Principali.
Qui nella nostra Scuola, avendo lavorato con migliaia di persone, abbiamo identificato questi ostacoli alle nostre decisioni, e sono il reale motivo per cui l’indecisione ci frena.
La paura di sbagliare è il primo grande blocco. Quando hai questa paura non decidi, o se lo fai è una tortura e sembra sempre che sia tutto sbagliato (con mille dubbi e ripensamenti)
Altro blocco che ci rende insicuri è la confusione.
L’indecisione nasce solo per un motivo: non sai quale sia la soluzione migliore, come fare la scelta giusta per te.
Senza capire questo, avremo sempre il problema di sentirci insicuri e quindi essere indecisi di fronte a scelte che, per loro natura, saranno magari irreversibili.
Infatti se sbagli che succede?
Che non puoi tornare indeitro e dove agivi per migliorare le cose, magari invece le peggiori.
Con il rischio di incorrere in un altro dei 7 Blocchi principali: la paura di far soffrire gli altri.
Sì, perché spesso le tue scelte avranno una ricaduta immediata, o anche futura, sulla vita delle altre persone che potrebbero soffrire e stare male per queste tue decisioni.
E questo crea un meccanismo perverso di sensi di colpa, ogni volta che decidi ma sai che gli altri non apprezzeranno queste scelte.
Ma anche frustrazione se NON decidi, perché senti che quella sarebbe stata la scelta giusta per te e finisci per vivere una vita non tua, gestita dagli altri e dalle loro scelte che finisci per subire.
Senza contare che questa dinamica potrebbe riguardare anche le persone indecise che hanno a che fare conte.
Passiamo a questo punto, perché i 7 Blocchi richiedono del tempo e in fondo a questo articolo trovi un Report Gratuito in cui li approfondisco uno per uno.
Come comportarsi con le persone indecise
Spesso la persona indecisa è chi hai accanto: un partner, un genitori, un figlio, un collega o un superiore, un amico.
Cosa gestire i dubbi e i ripensamenti delle persone indecise intorno a te?
In realtà, anche se sembra un grosso problema, non è come appare. Infatti quel che devi fare è NON preoccuparti dell’indecisione degli altri.
Ricorda sempre: non puoi decidere per loro.
Anche se insisti, spingi e premi perché decidano, se loro sono dubbiose e insicure, non otterrai nulla di buono.
Pensa cosa accade a te, quando sei indeciso, o indecisa, e qualcuno ti pressa perché tu scelga.
Tu non sai cosa fare, non hai le idee chiare, hai paura di sbagliare, e gli altri invece di comprenderti e aiutarti, rispettare i tuoi dubbi e supportarti, insistono e si arrabbiano se non fai subito una scelta.
E poi si arrabbiano se la fai, ma non è quella che volevano o come la volevano loro!
Una persona indecisa ti blocca solo se tu, a tua volta, resti nell’indecisione.
Ecco un segreto che mi ha permesso di vivere serenamente con dubbi, confusione e incertezze degli altri: decido io!
Esatto: quando qualcuno è indeciso, non aspettare che decida.
Prima di tutto decidi tu. Ecco qualche domanda utile:
- Tu cosa faresti se dovessi decidere tu?
- Se questa persona non decidesse, cosa farai?
- Se questa persona facesse la scelta che tu non preferisci, cosa farai?
- Se facesse la scelta che ti piace, cosa farai?
In sostanza non ti devi mettere in attesa della sua decisione, ma decidere tu cosa farai di fronte all’indecisione, di fronte a ogni possibile alternativa (come ti spiegavo prima) e scegliere.
Tu scegli.
L’altro deciderà o non deciderà (ma non decidere è una scelta ovviamente).
Tu devi fare la tua scelta a prescindere.
Immagina che vai a incontrare questa persona indecisa per farti dire cosa ha scelto.
Prima di andare a incontrarla e scoprire la sua decisione, decidi tu.
Prendi un foglio, scrivi cosa decidi, cosa vuoi tu, cosa farai di fronte a ogni possibile scenario, e metti queste risposte in una busta chiusa.
Non sono per gli altri, sono solo per te.
Difficile arrivare a decidere a prescindere dalle scelte degli altri?
Eccoci al processo da seguire per non essere più una persona indecisa, in nessuna situazione.
Come smettere di essere una persona indecisa (4 azioni concrete)
Malgrado online e nei libri sul tema dell’insicurezza trovi mille presunti motivi per essere una persona indecisa, ricorda che la ragione è SOLO una: non sai quale sia la scelta giusta.
Si tratta quindi di imparare come prendere decisioni sapendo sempre quale sia quella migliore per te.
Per farlo, oltre agli 8 Principi Universali di cui ti parlavo prima, ti serve anche un processo chiaro e preciso.
Ricorda anche, infatti, che l’indecisione si nutre di confusione e poca chiarezza, di un approccio alle situazioni superficiale e poco dettagliato.
4 sono le cose che devi fare per smettere di essere una persona indecisa:
- Identifica bene la decisione che devi prendere e scrivila su un foglio (ossia qual è il problema che devi risolvere? Qual è l’obiettivo che vuoi raggiungere??
- Scrivi tutte le possibili alternative. Quindi cerca di pensare a tutto quello che potrebbe risolvere il problema o farti raggiungere l’obiettivo (un po’ di creatività e fantasia qui non guastano)
- Analizza ogni alternativa, valuta pro e contro (le conseguenze di cui parlavamo prima), pensa a cosa potrebbe accadere ma anche a quali alternative siano più semplici da applicare, più comodo, più efficaci ma soprattutto “giuste” (su questo ci torniamo tra poco, è MOLTO importante).
- Scegli la soluzione che ha vinto lo step precedente, quindi mettila SUBITO in pratica e osserva che succede, se funziona, come, se qualcosa va storto.
Chiaramente non sempre la decisione è chiara, e gli 8 Principi ti servono proprio a capire chiaramente quale sia, sempre, la scelta giusta per te.
Non solo, considera che la soluzione migliore deve essere quella giusta.
Come fai a riconsocerla?
Semplice, fatti questa domanda: “Se questa decisione la prendessero altri e riguardasse anche me, mi piacerebbe riceverla? La apprezzerei?”
Ecco cosa ti renderà una persona profondamente sicura: fai sempre e SOLO quel che tu vorresti ricevere.
Se vuoi capire come combattere l’insicurezza questo è il punto chiave.
Per cui adesso sai che non esistono persone indecise, ma persone come me e come te che a volte non siamo sicuri di quale sia la scelta giusta.
Applicando gli 8 Principi delle decisioni arriverai a non sbagliare quasi mai e fare Ogni scelta con serenità e fiducia (senza perdere occasioni nella tua vita).
Applica i 4 passi del processo che ti ho spiegato oggi, scarica anche il Report Gratuito sui 7 Blocchi Principali e se ti serve iscriviti a “Decido Io!“.
Sai cosa fare e hai diverse risorse a tua disposizione per farlo in meno tempo e con meno fatica.
Mi raccomando, non resta nell’indecisione e inizia a sfruttarle tutte 😉