Personal Coaching: un coach personale per il tuo percorso su misura 

Il Personal Coaching è la professione praticata dal Personal Coach.
Il termine si traduce letteralmente come “allenatore personale”.

Il Coaching nasce infatti intorno agli anni ‘70 negli Stati Uniti come nuova modalità di allenamento per i giocatori di tennis.

Nel tempo assume poi la sua forma finale con il modello G.R.O.W. formulato da S.J. Whitmore, che è considerato uno dei padri fondatori del Coaching moderno.

Il modello si basa sulla definizione di obiettivi individuati allo scopo di aiutare la persona a migliorare le proprie performance.

Grazie ad esso il suo ideatore porta questa disciplina in ambiti anche diversi da quello sportivo e di lì, a tutti gli ambiti in cui è utilizzata anche oggi. 

Proprio parlando di ambiti, è importante distinguere tra il coaching aziendale e il Personal Coaching.

Nel Coaching aziendale lo scopo del coach è quello di raggiungere obiettivi aziendali occupandosi dello sviluppo professionale di tutte le risorse umane dell’intera azienda.

Il Personal Coaching è invece un processo di crescita personale.

Individuale e personalizzato

L’obiettivo che si pone è quello di aiutare la singola persona (il coachee) a “funzionare” al massimo del proprio potenziale.

Chiariamo bene cosa intendiamo quando parliamo di crescita personale.

Quando parliamo di crescita personale ci riferiamo alla crescita di ogni possibile aspetto legato alla sfera personale di un individuo. 

Un processo, quindi, di scoperta e miglioramento delle proprie capacità e qualità.

Di fatto la crescita personale si radica in un percorso di scoperta interiore e si realizza in un processo di consapevolezza e azione utile a:

  1. conoscere se stessi e acquisire consapevolezza.
    Dei processi interiori attraverso cui ogni persona determina la propria vita, delle proprie aspirazioni e delle motivazioni che la guidano.
    Di capacità e qualità inespresse, dei propri limiti e punti di forza
  2. fare passi concreti per raggiungere obiettivi che la persona definisce man mano

Capire, conoscersi, acquisire consapevolezza di sé infatti è importante, ma senza un percorso strutturato e volto alla realizzazione pratica e concreta dei propri obiettivi di crescita non basta.

Per noi della Scuola di Indipendenza Emotiva “sapere senza agire e come non sapere!”

Ed è questa la consapevolezza che ci guida in ogni attività che svolgiamo o strutturiamo come Coach e coi nostri Studenti.

Bene, ma chi è e cosa fa esattamente il Personal Coach in questo processo?  

 

Chi è un Personal Coach? La sua strada a tua disposizione 

Personal coach

Prima di tutto facciamo chiarezza: psicoterapeuta, psichiatra, psicologo e coach, sono figure professionali ben diverse.

Un Personal Coach pertanto non è una figura sanitaria, ma una persona con una formazione adeguata e l’esperienza del proprio percorso personale.

Il Personal Coach è quindi un allenatore personale che grazie a tutto questo può guidare ogni singola persona sulla strada che ha percorso per primo.

Può aiutarla a vedere e far emergere il proprio potenziale sviluppando specifiche qualità e capacità per raggiungere gli obiettivi che essa stessa individua.

Il suo approccio non è di tipo terapeutico, ma può essere un valido supporto in affiancamento ad altre figure professionali, anche in campo sanitario.

Di fatto è una persona che ha fatto suo un approccio costruttivo alla vita e ai problemi e crede fermamente che ogni persona possa farlo.

Pertanto non fornisce soluzioni ai problemi delle persone, ma le aiuta a sviluppare la loro capacità di soluzione e tutte le competenze necessarie per attuarla.

Cosa fa quindi un Personal Coach esattamente?

 

Cosa fa un Personal Coach: obiettivi, focus e ambiti di lavoro

Coach personale

Il Personal Coach si concentra sull’autorealizzazione della persona.

Questo significa che la guida nel riconoscere autonomamente i suoi obiettivi e quindi a raggiungerli aiutandola ad individuare la sua personale strada per riuscirci.

Ecco perché il Personal Coach guida le persone a guardare ai loro problemi da una prospettiva diversa.

Questo permette loro di vedere ogni possibile soluzione e così raggiungere comunque l’obiettivo desiderato.

“Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l’ha generato.”
Albert Einstein

Per arrivare a questo si basa su due presupposti basilari:

  • ogni persona ha dentro di sé tutte le risorse necessarie per trovare le sue risposte e affrontare in modo costruttivo ogni problema
  • ogni problema ha sempre almeno una soluzione

Per questo aiuta la persona a capire a fondo ogni problema che sta ostacolando i suoi obiettivi.
Quindi la guida nel trovare tutte le possibili alternative, scegliere la migliore e quindi agire.

Anche quando un problema sembra non averne, infatti, il Personal Coach si avvale del concetto di work around.

Questo significa che stimola la persona ad aggirare il problema per trovare soluzioni che le permettano di raggiungere l’obiettivo a prescindere dal problema stesso.

In questo processo il Personal Coach può quindi aiutare a:

  • prendere consapevolezza delle proprie potenzialità per allenarle ed utilizzarle per raggiungere i propri obiettivi
  • sviluppare le proprie qualità e capacità, anche facendo emergere i propri talenti (sia nella vita privata che in quella lavorativa)
  • scoprire i propri limiti per migliorarli o gestirli, soprattutto laddove ostacolano il raggiungimento del propri obiettivi
  • individuare autonomamente i propri obiettivi legati a qualunque area della propria vita (se stesso, gli altri, la realtà)
  • sviluppare la propria indipendenza emotiva (eliminando ogni possibile condizionamento esterno)
  • acquisire consapevolezza emotiva e sviluppare la capacità di gestire le emozioni
  • acquisire un atteggiamento di fiducia ed ottimismo verso se stessi e la realtà
  • sviluppare capacità di problem solving per affrontare in modo costruttivo e positivo ogni situazione
  • creare relazioni sane, positive ed appaganti, sia in ambito personale che professionale

Ma per poter guidare la persona in tutto questo il Personal Coach deve avere delle caratteristiche precise.

Vediamole insieme 🙂

 

Le migliori caratteristiche di un buon Personal Coach

Girando sul web, mi è capitato più volte di leggere che per essere un buon Personal Coach conta:

  • avere un buon metodo
  • un’adeguata formazione
  • specifici aggiornamenti

Per noi della Scuola tutto questo è utile.

Ma non basta.

Un buon Coach è una persona che ha fatto per primo un percorso di crescita personale su se stesso.

E soprattutto è una persona che si impegna ogni giorno a percorrere la strada su cui, solo poi, guida gli altri.

Un buon Coach non si accontenta di soluzioni, ma cerca la verità e le risposte più profonde alle domande fondamentali della vita.

Per noi insomma, essere dei buoni Coach significa fare proprio un particolare atteggiamento verso la vita.

Un approccio che coniuga la crescita personale con quella spirituale e filosofica in una visione armonica ed equilibrata.

Oltre a tutto questo un buon Personal Coach deve certamente:

  • saper ascoltare e comprendere e non giudicare
  • essere sinceramente interessato a chi aiuta (per lui l’aspetto economico è solo un effetto collaterale del suo lavoro, non l’obiettivo)
  • aver sviluppato una buona capacità di risolvere i problemi
  • aver acquisito fiducia in se stesso, negli altri e nella vita
  • aver imparato a gestire le sue emozioni 
  • aver raggiunto la sua indipendenza emotiva
  • aver trovato un proprio equilibrio interiore

Ma soprattutto deve essere una persona felice.

Questo vuol dire due cose:

  • ha imparato a creare sempre la sua felicità (per poter guidare le persone sulla stessa strada)
  • vede lucidamente la realtà senza l’ombra di eventuali paure (per aiutare le persone senza alcun possibile condizionamento personale)

Per noi la figura del Mental Coach è quella che meglio unisce le migliori caratteristiche di un Coach al migliore approccio possibile al Coaching.

Ecco in cosa consiste questa figura.

 

Mental Coach, allenatore della mente: ecco chi è e cosa fa

Il Mental Coach si concentra sullo sviluppo a potenziamento della mente.

Allenando le sue potenzialità mentali permette quindi alla persona di raggiungere in modo del tutto autonomo i suoi obiettivi.

Ecco perché il Mental Coach può portare i propri Coachee ai loro migliori risultati guidandoli in un percorso definitivo.

Con l’aiuto di un buon Mental Coach la persona non avrà quindi più bisogno di alcun supporto. 

Il percorso fatto in effetti, l’avrà resa totalmente indipendente e autonoma nella gestione della sua vita e nella sua crescita personale.

Importante notare che il lavoro di Mental Coaching si applica a qualsiasi ambito.

Si tratta infatti di una figura professionale che può interpretare ogni altro tipo di coaching in funzione delle necessità e degli obiettivi della persona.

Non solo, ma questa attività, in quanto particolare declinazione del Personal Coaching, può assumere declinazioni diverse in funzione dell’aspetto specifico su cui si concentra. 

Il Personal Coach potrebbe infatti focalizzarsi sulla sfera personale di chi aiuta o sulla sua interazione con un’attività specifica.

In questo secondo caso si parla di Personal Training.

Vediamo di cosa si tratta.

 

Personal Trainer: il suo lavoro e tuoi obiettivi

Il Personal Training è un’attività di coaching ritagliata su misura della persona, ma che interseca i suoi obiettivi personali con il contesto specifico in cui opera.

Il Personal Trainer deve infatti conoscere in modo specifico e approfondito:

  • le dinamiche del contesto
  • tutti gli elementi che ne fanno parte e lo costituiscono

Dinamiche ed elementi del contesto specifico diventano parte integrante del processo di raggiungimento degli obiettivi personali. 

Solitamente il Personal Trainer lavora in ambito sportivo o professionale.

In ambito professionale potrebbe rivolgersi a chi:

  • sta cercando un lavoro e ha bisogno di supporto per individuare il miglior orientamento
  • lavora e vuole migliorare il suo know-how (il possesso di conoscenze e le abilità operative necessarie per svolgere una determinata attività lavorativa)
  • ha difficoltà emotive o blocchi nella sua realizzazione professionale (difficoltà personali, comunicative, decisionali o di relazione, per esempio)
  • intraprende una nuova attività e vuole far emergere il suo potenziale e i suoi talenti nel suo specifico ambito professionale

In ambito sportivo invece si rivolge a chi vuole gestire in modo personalizzato l’attività fisica per raggiungere determinati obiettivi di forma fisica o salute.

Oltre alla declinazione specifica in Personal Trainer, esistono diversi tipi di Personal Coach in funzione all’ambito in cui vuole lavorare la persona.

Ecco quali sono e di cosa si occupano.

 

Life Coach

Il Life Coach opera a tutto tondo su ogni possibile aspetto che possa riguardare la vita della persona.

Il suo obiettivo è quello di aiutarla a raggiungere obiettivi che essa stessa identifica e riguardanti qualsiasi aspetto o ambito possa interessarle.

In particolare guida la persona ad individuare qualità e capacità da sviluppare per esprimere al meglio il suo potenziale.


Business Coach

Il Business Coach si occupa del successo professionale della persona.

In particolare la aiuta a comprendere il suo ruolo nell’intero contesto del successo aziendale.

Per questo si concentra sulla valorizzazione e sul potenziamento di capacità specifiche grazie alle quali raggiungere gli obiettivi professionali che la persona stessa ha individuato.

 

Sport coach 

Lo Sport Coach è quello che qualcuno chiama anche “coach da palestra”.

Si tratta, per l’esattezza, di un Mental Coach sportivo che si occupa di migliorare le performance sportive di chi aiuta.

In particolare si concentra sulla capacità di gestione e controllo della mente, anche per saper gestire in modo ottimale l’ansia da prestazione.

Il suo obiettivo è quello di aiutare la persona a finalizzare efficacemente le sue capacità sportive, individuare i suoi talenti e sviluppare il suo potenziale inespresso.

Bene, ti ho mostrato un po’ di storia e tutto quello che devi sapere sul chi è e cosa fa un Personal Coach.

Ora ti aiuto a capire quando ha senso rivolgersi ad Coach e se è qualcosa che potrebbe aiutare anche te 🙂

 

Chi si rivolge ad un Coach personale?

Personal coaching

Chi si rivolge a un Personal Coach potrebbe farlo per molti possibili motivi.

Per esempio potrebbe interessargli:

  • crescere dal punto di vista personale, professionale o sportivo
  • conoscere profondamente se stesso, anche imparando a sentirsi in pieno contatto con la realtà 
  • migliorare le proprie relazioni
  • risolvere problemi di coppia
  • migliorare l’autostima e ritrovare fiducia in se stesso
  • scoprire le proprie motivazioni, aspirazioni e talenti
  • prendere il controllo delle proprie emozioni 
  • sviluppare la sua indipendenza pratica ed emotiva
  • diventare padrone di se stesso e della propria vita eliminando ogni possibile condizionamento
  • imparare a risolvere ogni problema e raggiungere qualsiasi obiettivo
  • imparare ad affrontare serenamente, con forza, fiducia e determinazione momenti di particolare difficoltà, problemi o aspetti specifici della vita quotidiana
  • imparare come prendere decisioni importanti che si trova o potrebbe trovarsi ad affrontare
  • eliminare ogni insicurezza o paura
  • costruire una visione positiva e costruttiva della vita
  • trovare un senso profondo alla vita imparando a viverla pienamente

E così potresti rivolgerti ad un Personal Coach della nostra Scuola se volessi lavorare su uno o più di questi possibili aspetti.

Ma per noi c’è qualcosa di più.

Puoi rivolgerti a noi se vuoi imparare a vivere UNA VITA PIENA E FELICE.

Precisiamo.

Ognuno definisce a suo modo la felicità.

Noi la intendiamo come una condizione di serenità, tranquillità o benessere incrollabile in qualsiasi situazione, difficoltà o problema.

Insomma puoi rivolgerti a noi se vuoi diventare più forte di tutto.

Bene, ora non ti resta che capire se tutto questo è proprio quello che fa per te.

Ecco un test infallibile per scoprirlo 🙂

 

Ma quanto potrebbe costare tutto questo?

 

Quanto costa un Personal Coach in Italia?

Quando parliamo di costi del Coaching in Italia, identificarli in modo preciso non è affatto semplice. 

Innanzitutto il costo medio per una sessione di Coaching varia in funzione dell’ambito di competenza. 

Se parliamo di Personal Trainer, il costo per sessione può oscillare tra 30 euro e 70 euro.

E questo vale tanto per il training sportivo quanto per quello professionale.

In particolare il prezzo può variare in funzione di:

    • esperienza del Personal Trainer
    • luogo di svolgimento della sessione (palestra/luogo di lavoro o domicilio)
    • obiettivo del cliente
    • zona geografica

Ora vediamo i prezzi riferiti a qualsiasi altro ambito di Personal Coaching.

In questo caso il prezzo di un Coach italiano per una sessione di Coaching oscilla mediamente tra 50 euro e 200 euro.

E le sessioni possono durare da 30 a 90 minuti.

La differenza di costo, solitamente, dipende dall’esperienza professionale del singolo Coach, ma anche dalla sua notorietà.

Una sessione di Coaching con Coach famoso può infatti raggiungere prezzi fino a 1000 euro e anche oltre.

Nella nostra Scuola offriamo a tutti la possibilità di un primo incontro di Coaching gratuito.

Se invece preferisci il “fai da te”, con noi puoi essere tu il tuo coach personale 😉

Ecco come e quanto ti costa.

 

Corso di crescita personale: quanto costa essere coach di se stessi?

Nella Scuola è anche possibile diventare Coach personali di se stessi 😀

Puoi farlo con la Masterclass di Indipendenza Emotiva.

Si tratta di un corso che ti guida in un percorso profondo e definitivo.

Questo corso ti offre infatti conoscenze, spunti pratici e strumenti operativi che puoi usare in totale autonomia.

Nella Masterclass trovi:

  • 55 lezioni che trattano qualunque possibile aspetto o ambito della vita
  • corsi avanzati che approfondiscono temi particolari in modo specifico dettagliato 
  • schede di allenamento che ti permettono di passare subito dalla teoria alla pratica per rendere più semplice e rapido il tuo percorso personale
  • il gruppo di supporto. Uno spazio in cui condividere il tuo lavoro di ogni giorno con un Coach della Scuola.
    Il Coach ti aiuta ad indirizzare al meglio il tuo percorso di crescita

Come puoi vedere si tratta di un corso, ma proprio per le sue caratteristiche si trasforma in un vero e proprio percorso di crescita personale e definitivo capace di cambiare radicalmente la tua vita.

A noi NON interessa tenere le persone in percorsi infiniti e dispendiosi.

Il nostro obiettivo è quello di diffondere la felicità.

Ecco perché ti forniamo tutti gli strumenti, le conoscenze e il supporto necessario.

Come per gli Studenti che hanno provato, ci interessa aiutarti a sviluppare le competenze e la forza necessaria per affrontare qualsiasi situazione o problema.

Ma soprattutto ci interessa che arrivi a vivere una vita piena e felice.

Senza più avere più bisogno di noi



5 Verità sulla tua vita

Ci sono 5 verità che ti riguardano da vicino e che in questo momento stanno decidendo chi sei, se sei felice, perché hai trovato il mio sito. In 5 semplici domande ti aiuterò a scoprirle, capirle e dominarle.

Fai subito il test ⇓



Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti