Oggi il coaching è una delle professioni più in ascesa.
Quanto costa un corso di coaching che ti abiliti a svolgere in modo regolare la professione di coach?
In questo articolo ti spiego quali sono i prezzi di un corso di coaching in Italia, quelli medi, e anche come valutare il reale valore di questa offerta.
Valuteremo quali scuole di coaching sono più serie grazie ad alcuni criteri oggettivi con cui potrai compararle facilmente prima di fare la tua scelta.
Nella nostra Scuola ti proponiamo un corso per mental coach che potresti seriamente prendere in considerazione una volta compreso come valutarne qualità e convenienza.
Iniziamo.
Corso di coaching: costo e valore
Il prezzo medio in Italia per un corso di coaching si aggira tra i 2500 e i 4000 euro. Così andiamo al sodo e non ti obbligo a leggere tutto l’articolo per avere la risposta alla tua domanda 😉
Chiaramente trovi corsi che costano intorno ai 1000 euro (di solito corsi base o con un totale di ore di formazione risicato, magari 50 o meno).
E poi ci sono corsi che possono costare di più, arrivando anche oltre i 25.000 euro.
Alcuni suggeriscono di diffidare sia dai corsi che costano poco (sotto i 2500) sia da quelli che costano molto (oltre i 4000).
Chi ti da questo consiglio?
Chi vende corsi che costano tra i 25000 e i 4000 euro, ovvio!
Su un sito che propone un corso da oltre 20.000 euro leggevo di non fidarti dei corsi che costano di meno… se lo fanno un motivo (scarsa qualità era l’idea dell’autore del corso) deve esserci.
Sai qual è il vero problema?
Che quando vai a cercare informazioni sui costi per un corso per diventare coach, trovi chi offre questi corsi a darti i consigli.
E indovina un po’? Esatto, i consigli che riceverai ti faranno vedere i loro corsi sotto una luce super positiva.
Anche qui nella nostra Scuola, come detto, offriamo corsi di coaching online e potrei comodamente farti vedere le qualità della nostra offerta a scapito di quelle degli altri.
Sarebbe corretto?
Non credo.
Allora ti mostro una serie di criteri che siano oggettivi e con cui valutare in modo autonomo il rapporto qualità e prezzo di ogni corso disponibile, anche del nostro.
Come scegliere il corso giusto (i criteri da valutare)
Ho individuato 8 criteri di valutazione con cui potrai facilmente comparare i vari corsi e le varie scuole di coaching.
Non ti dico come misurarli, non voglio farti pensare che il nostro corso sia il migliore. Ti dico come capire il modo giusto di guardare a ognuno di questi parametri.
Prezzo
Come detto quello medio si aggira tra i 2500 e i 4000 euro.
Un corso quanto vale?
Mettiamola così: quanto impiegherai a rientrare dell’investimento?
Se il corso ti da strumenti per lavorare e alla fine, in due mesi, recuperi la quota di iscrizione, direi che vale tutti i soldi che chiede.
Chiaramente questa valutazione è difficile farla a priori e anche se un corso ti da mezzi e strumenti per promuovere la tua attività, non è detto che tu riesca poi realmente ad avere i clienti che ti immagini.
Il mio consiglio è di restare in questa forbice di prezzo, a meno che non ci siano contenuti del corso che siano proprio STRAORDINARI, ossia unici, che nessun altro ti offre.
E che siano ovviamente di valore qualitativo.
Altro consiglio: considera spostamenti, vitto e alloggio se devi seguirlo fuori dalla tua città o zona di residenza.
Io ho seguito un corso per mental coach a Roma, venendo dalla Calabria. Penso di aver spesso quasi quando l’iscrizione solo di alberghi e viaggi!
In questo un corso online è ovviamente senza costi aggiuntivi: tienilo in considerazione.
Durata
Qui c’è di tutto. Anche corsi di 50 ore, come detto, che magari durano un mese.
Il nostro corso di coaching dura 12 mesi.
Troppo? Troppo poco?
Cercherò di essere oggettivo.
In Italia un Master Universitario, alto livello formativo, richiede almeno 200 ore e un anno di durata per rilasciare un attestato con validità legale.
L’idea è che sia questo un tempo minimo per poter sviluppare e acquisire le proprie competenze.
Di solito quasi tutti i corsi professionali durano almeno un anno, o anche più. Che i corsi di coaching durino quasi tutti meno di 6 mesi non mi convince.
Ore di formazione
Io stesso ammetto che quando sono stato studente, non ho avuto tempo per acquisire davvero le competenze necessarie.
Non è solo quante ore, ma anche in quanto tempo.
Se ti faccio una settimana con 8 ore al giorno di formazione, in un mese facciamo tanto quanto un master annuale.
Ma pensi che sia la stessa cosa studiare tutto in 30 giorni o spalmarlo, analizzarlo, leggerlo, avere tempo di sperimentare, in 12 mesi?
Noi offriamo un corso che supera le 400 ore di formazione, più di un master Universitario 😉
Ore e tipo di attività pratiche
Quanto tempo si farà attività pratica e non al classica lezione frontale?
Hai 10 incontri di coaching simulato con gli altri allievi del corso?
Pensi davvero che si impari un lavoro in 5 ore (ogni incontro dura 30 minuti solitamente) facendolo con chi non è interessato visto che fa finta di essere un cliente?
Nella nostra Scuola ci sono 48 ore dedicate solo a pratica, esercitazione e laboratori in gruppo.
Almeno 10 sessioni individuali (ma anche il doppio spesso) con clienti reali, ossia con i nostri studenti paganti.
E poi esercitazioni e lavoro individualizzato in base alle tue necessità, a ciò in cui riesci meglio o dove incontri più difficoltà.
In generale valuta sempre quanto tempo è dedicato alla pratica e come viene svolta.
Supporto durante il corso
Che assistenza ricevi?
Spesso avrai una chat, un gruppo social, un forum. E va benissimo.
Poi?
Un mentoring (a volte, ma non sempre) di un paio di incontri e basta.
Io penso che senza un supporto reale, non impari una professione nuova.
Io ho lavorato in azienda prima di diventare mental coach, e quando lo facevo, all’inizio, avevo settimane di affiancamento sul campo, non due ore teoriche e stratte.
Nel nostro corso ogni allievo ha un tutor che lo segue personalmente e con cui lavora ogni settimana in una sessione di 30 minuti.
Così ti diamo supporto totale e siamo sicuri di sapere se procede bene la tua formazione o se hai bisogno di lavorare in modo più specifico su alcuni aspetti particolari.
Valuta se durante il corso avrai sempre assistenza, e personalizzata, o sarai “uno dei tanti corsisti” che ha pagato la quota di iscrizione.
Associazioni riconosciute secondo al legge 4/2013
In Italia il coaching non è professione riconosciuta.
Significa che i titoli, le iscrizioni, gli accreditamenti che leggi sui vari siti, non VALGONO NULLA.
Nessun titolo, lo sottolineo, ha alcun valore legale.
Le scuole che ti iscrivono a un’associazione (la paghi tu) e ti dicono che questa è una garanzia, operano in un clamoroso conflitto di interessi.
Loro dovrebbero certificare la tua competenza, anche se per il ministero questa certificazione non vale niente.
Per certificarti prima le paghi come allievo del loro corso, poi come socio. Inoltre resti nel loro elenco se fai i corsi (obbligatori) a pagamento che ogni anno servono per aggiornarti.
Loro certificano che sei capace, dopo che tu paghi perché sopravvivano. Conflitto di interessi?
L’ente certificatore non dovrebbe MAI PRENDERE SOLDI dai soggetti che certifica. Anche un bambino lo capirebbe.
Le scuole che ti iscrivono e ti propongono questo accesso alla loro associazione sono quindi migliori?
Per niente.
Sono solo più furbe a livello di marketing cercando di convincerti di questo.
Attualmente noi non abbiamo un’associazione iscritta al registro del ministero.
Quando l’avremo, se l’avremo, non promuoveremo questa iscrizione come una certificazione particolare, ma solo come un ulteriore elemento organizzativo e di trasparenza nel nostro operato.
Attenzione a chi spaccia titoli e iscrizioni VOLONTARI (e retribuiti) per certificazioni di qualità o valore legale (anche implicitamente 😉
Diploma e attestato finale
Altro punto sono i titoli conseguiti.
Come detto non esiste alcun titolo, come coach, che abbia valore legale.
Per cui tutti ti daranno un’attestato, nessuno ti autorizza alla professione, perché non è richiesto alcun requisito per svolgerla.
Quello che facciamo noi, e nessuno fa, è non darti l’attestato se non hai realmente maturato competenze e capacità concrete come coach professionista.
Sì, ogni corso ha una prova finale: ma io non conosco nessuno che non la superi.
Certo, difficile dirti che non hai superato l’esame e dopo aver speso oltre 2000 euro non riceverai il tuo diploma…
Noi facciamo proprio questo.
Se non ti considero pronto, o pronta, come coach professionista, niente attestato.
Ma questa è anche la nostra garanzia migliore: continui il percorso formativo GRATIS, fino al raggiungimento delle competenze che ti servono.
Non voglio diplomare decine di coach che restano poi senza lavorare.
Per noi la tua competenza è la migliore garanzia di qualità del nostro lavoro.
Strumenti e competenze
Infine valuta che cosa trovi nel programma.
Difficile, lo so, ogni scuola di coaching ti mostrerà un elenco di titoli, argomenti, contenuti che magari nemmeno comprendi fino in fondo.
L’ideale e paragonare i vari corsi e poi fare un colloquio gratuito per capire meglio.
Nella nostra selezione io voglio conoscere te, ma anche darti modo di pormi ogni singola, specifica e dettagliata domanda.
Un corso di coaching serio deve prevedere uno spazio per poterti dare tutte le informazioni che desideri.
In più puoi fare colloquio con più scuole e poter così non solo approfondire i contenuti e fare domande, ma anche conoscere chi lavora nella scuola, come si approccia, farti una prima impressione.
Sfruttala. E chiaramente non mi fiderei ci una scuola in cui non posso avere un incontro prima di iscrivermi a un corso di formazione che prevede un investimento così importante.
Ultimo suggerimento: iscriviti alle newsletter gratuite delle varie scuole per leggere cosa propongono, studia i loro blog e segui i canali social per comprende approccio e filosofia.
La nostra newsletter gratuita è una delle risorse più utili della scuola, ma trovi un catalogo con tante risorse per capire meglio il nostro approccio.
Anche i libri, se ce ne sono, sono un ottimo inizio: costano molto meno di un corso e ti aiutano a farti un quadro generale del metodo.
Buona selezione 🙂