Oggi voglio parlarti di ansia, una delle emozioni più fastidiose quando diventa insistente e sembra invadere ogni scelta e ogni decisione da prendere. E non solo!
Ti propongo dei rimedi contro l’ansia che per me sono stati davvero efficaci, non solo per gestirla sul momento in cui si presenta, ma per eliminarla a lungo andare.
Li ho sperimentato personalmente e in più, in questi anni come mental coach, ho avuto il piacere di vedere come per moltissime persone risultassero una soluzione spesso vincente.
Ovviamente l’ansia è un’emozione, è una cosa soggettiva, per cui ti posso assicurare che i rimedi che ti propongo oggi, semplici da realizzare e immediati, funzionano, ma i risultati dipenderanno solo da te.
Dipende come li applichi, con quanta determinazione lotti contro l’ansia quando si presenta, come usi le risorse che ti offro e quanto hai intenzione di cambiare davvero.
Ricorda che l’ansia diventa un’abitudine, e se la lasci crescere dovrai faticare un po’ per avere la meglio. Per cui usa questi consigli, allenati, non aspettarti di liberarti dell’ansia in due giorni.
Il bello è che i risultati li otterrai subito, appena metti in pratica questi allenamenti, ma devi poi insistere e farne un’abitudine se vuoi far sparire davvero l’ansia dalla tua vita.
E fai subito il mio esclusivo test sull’ansia.
Rimedi contro l’ansia: 3 segreti che non sono trucchi
Ho letto molte risorse che consigliano (siti e libri) approcci che hanno un solo obiettivo: controllare l’emozione.
Anche le tecniche più moderne che molti consigliano mirano soprattutto a controllarla, quasi con la certezza che sia una battaglia persa provare a eliminarla.
Intendiamoci: l’ansia è un’emozione naturale non certo qualcosa di cattivo.
Il punto che sfugge spesso è che l’ansia non dipende dalle circostanze esterne o dalle situazioni che vivi, né tanto meno da cosa dicono o fanno gli altri.
Lo spiego bene in una guida in cui spiego come gestire l’ansia.
L’ansia la creiamo noi stessi, nella nostra mente, in base ai nostri pensieri.
Questa è quello che chiamo indipendenza emotiva, vale a dire che le tue emozioni, ansia compresa, sono generate da te, le crei tu e solamente tu puoi eliminarle.
Ma lo ripeto: l’ansia non è un’emozione cattiva.
Ovviamente è complesso quello che ti sto dicendo, ma se vuoi dei rimedi contro l’ansia, che siano davvero efficaci, devi innanzitutto capire come funzionano le tue emozioni.
Te lo spigo in pochi minuti, guarda il prossimo video:
Chiaro il concetto?
A generare l’ansia, dunque, non sono le situazioni che vivi o i tuoi problemi, ma i pensieri ansiosi che hai tu.
Su questo argomento importantissimo ho anche pubblicato il mio primo libro: indipendenza emotiva. Puoi leggere gratis il primo capitolo, approfittane 😉
Per questo ti spiegavo prima che l’ansia diventa un’abitudine e che i rimedi che ti propongo devono trasformare, nel tempo, il tuo modo di pensare.
Solo così puoi smettere di vivere una sfida, un evento, una novità o un problema con ansia, ma dare spazio all’entusiasmo, alla concentrazione o alla calma.
Possibile, garantito.
Ma dal momento che vogliamo avere i primi risultati subito, ecco i tre rimedi che puoi adottare anche tra un minuto e vedere subito degli effetti positivi sulle tue emozioni.
1. Come combattere l’ansia cercando una soluzione
Trovare una soluzione a un problema è un rimedio di un’efficacia colossale. Di più, è il modo migliore di affrontare la tua vita e sconfiggere l’ansia.
Ricorda che provi ansia per una sola ragione: temi qualcosa che potrebbe succedere.
Tu provi ansia se pensi che quel che accadrà, e che quindi non è ancora accaduto, sia troppo per te, sia dannoso, una minaccia che potrebbe farti del male, causarti sofferenza.
Se non ci fosse pericolo, non proveresti ansia.
Sei in ansia, ad esempio, per un esame in cui temi la bocciatura, se devi fare un lavoro difficile e sarai giudicato, o giudicata, per i tuoi risultati.
Ma non provi ansia quando apri il frigo temendo di non riuscirci, o se accendi la televisione temendo che non funzioni.
Provi ansia solo di fronte a situazioni potenzialmente pericolose. La cosa divertente è che tutto ciò che temi potrebbe anche non verificarsi mai.
La cosa più efficace che puoi fare è trovare una soluzione concreta, precisa e chiara al problema che temi di dover fronteggiare.
Se sapessi con certezza che, qualsiasi cosa accada, tu ce la farai, non proveresti ansia.
Ti suggerisco quindi di lavorare anche sulla tua autostima.
Ecco un video in cui ti insegno come si trova una soluzione ai tuoi problemi. Il bello è che questo approccio è efficace in ogni situazione e con qualsiasi problema, nessuno escluso.
Non è solo un buon rimedio contro l’ansia, è un modo di affrontare la vita che se diventa una tua abitudine, farà una differenza enorme in ogni situazione.
Facile, secondo me, ed è solo questione di pratica e abitudine. Se ti serve una mano e vuoi il mio aiuto lascia un commento: ti aiuterò a trovare la soluzione giusta per te.
Inoltre leggi anche la guida che ho scritto sul problem solving: ti aiuterà meglio a capire come puoi risolvere sempre un problema.
2. Come gestire l’ansia: non va così male come pensi
L’ansia, come ogni altra emozione negativa (non cattiva!), si nutre della visione distorta che spesso abbiamo della realtà.
Se di fronte a un problema tu vedessi tutte le cose positive, le opportunità, le soluzioni, non avresti pensieri ansiosi.
In realtà, quando provi ansia, su cosa ti concentri?
- Tutto quello che potrebbe andare male (e pensi che succederà così!).
- Le cose che non riuscirai a controllare o gestire.
- Quello che non riesci a fare, i tuoi limiti.
- Le conseguenze negative e disastrose che accadranno tra poco, o per i prossimi anni se ti impegni 😉
Solo qualche esempio, ma il punto è che ogni emozione negativa nasce in seguito alla tua concentrazione sulle cose che non vanno, su quello che ti manca, su limiti e difetti.
Guardi il bicchiere mezzo vuoto, anzi ti sembra forse che ci sia ancora meno acqua e temi che non sia sufficiente.
In realtà, il bicchiere mezzo vuoto o pieno che sia, è oggettivamente riempito fino a metà.
Se vuoi un rimedio fantastico contro l’ansia è la tua capacità, tutta da allenare, di vedere le cose positive che ci sono comunque.
Nel prossimo video ti insegno uno dei miei esercizi preferiti, di cui vado fiero, perché fa sempre effetto alla grande, se segui le mie indicazioni.
Mi raccomando, fai l’esercizio come te l’ho suggerito, esattamente come lo hai ascoltato.
Ogni giorno, certamente ogni volta che ti viene ansia, ma fallo anche quando non la provi perché deve diventare un’abitudine del tuo modo di pensare e vedere la realtà.
E fallo tante volte, scrivendolo sempre e aggiungendo anche i motivi per i quali hai scritto proprio quelle cose positive.
Ho visto persone cambiare nell’arco di un paio di giorni, ma solo se sei costante ottieni risultati incredibili in poco tempo.
E poi ricordati che è un allenamento, devi insistere e lavorarci ogni giorno.
3. Come gestire l’ansia: non tutto il male vien per nuocere
Il terzo rimedio contro l’ansia è un allenamento che forse, più degli altri due, può radicalmente scardinare la tua abitudine a vedere le cose cogliendo il problema, la difficoltà invece delle opportunità.
Ricorda che le tue emozioni le generi tu, per cui non è mai quello che accade il vero problema, quanto come lo vivi e lo affronti.
Ogni evento puoi leggerlo come una sventura, o come un’occasione: per imparare, crescere, cambiare, agire. Sta tutto nelle tue mani.
Il terzo esercizio nasce per ricordarti che anche dietro le situazioni che giudichi negative, difficili, sbagliate o ingiuste, c’è sempre qualcosa di positivo che possiamo cogliere.
C’è una storia che ho sentito qualche anno fa, che ho rimaneggiato un pochino, lo ammetto, ma che rende molto bene l’idea di cui ti sto parlando.
Un uomo viveva in un villaggio allevando cavalli e crescendo il suo unico figlio. Un giorno, per via di una violentissima tempesta, i cavalli, impauriti, fuggirono dal recinto perdendosi nella foresta.
Tutti, nel villaggio, considerarono questo un evento sfortunato e ingiusto, ma l’uomo si limitò a dire: “Vedremo!”.
Qualche giorno dopo, i cavalli tornarono da soli fino alla stalla, conoscendo la strada, ma portarono con sé altri splendidi esemplari selvatici, uno in particolare di grande bellezza e valore.
Tutti, nel villaggio, considerarono questo un gran colpo di fortuna, ma l’uomo si limitò a dire: “Vedremo!”.
Mentre il giovane figlio dell’uomo cercava di addomesticare il più bello dei cavalli selvatici, questi lo disarcionò con violenza facendolo cadere rovinosamente a terra. La gamba del ragazzo si spezzò.
Tutti, nel villaggio, considerarono davvero molto sfortunato l’uomo, ma questi si limitò a dire: “Vedremo!”.
Neanche una settimana dopo l’incidente, il villaggio fu costretto a entrare in guerra contro alcuni paesi vicini e tutti i giovani furono chiamati alle armi, eccezion fatta per quello che aveva ancora una gamba rotta.
Tutti, nel villaggio, sorrisero amaramente vedendo i loro figli partire e pensando a quanto fosse fortunato, oltre misura, l’uomo.
Questi, però, si limitò a dire: “Vedremo!”.
Morale della favola: non tutto il male viene per nuocere e spesso non siamo nelle condizioni di capire con chiarezza cosa succederà, se quello che accade è un fatto positivo o negativo.
E ricorda che spesso questo giudizio non ha niente a che vedere con la realtà, ma solo con la tua opinione.
Cos’è negativo se non qualcosa che non va come vorresti tu?
Il prossimo video ti insegnerà a cercare sempre il buono, sotto qualsiasi forma, perché la tua vita dipende da questa tua capacità di guardare oltre quello che accade.
Anche in questo caso, come per tutti gli altri rimedi che ti ho proposto oggi, lascia pure un commento se vuoi una mano, un consiglio o semplicemente raccontare la tua esperienza.
Conclusioni
Eccoci qui, ti ho mostrato tre rimedi contro l’ansia di grande efficacia, da provare, ma come hai visto sono molto semplici da mettere in pratica.
Inoltre, se parliamo di risultati che vuoi ottenere, ti consiglio anche di leggere la mia guida per l’ansia da prestazione.
Certo, dipende da te, come ti dicevo all’inizio, da quanto ti impegni, dalla continuità con cui lavori sui tuoi pensieri.
Ricordalo sempre quando la prossima volta proverai ansia: dipende da te, la crei tu e solo tu puoi lasciarla andare.