Scelte di vita: come fare sempre quella giusta per te

Le scelte di vita spesso ci spaventano e ci bloccano.

Insicurezza e indecisione sono un ostacolo che ci impedisce di fare la scelta giusta e anche solo di capire cosa vuoi davvero dalla vita.

E questo alimenta la paura di decidere, la paura di sbagliare.

Ma se ti dicessi che in realtà prendere decisioni è semplice e tu sai sempre qual è la scelta migliore per te?

Non mi credi?
Non devi… te lo dimostro subito 😉

 

Scelte di vita: perché ti blocchi e sembra impossibile scegliere

scelte di vita

Per capire come prendere una decisione importante devi innanzitutto considerare che il problema non è mai la decisione.

Neanche le decisioni critiche sono problematiche.
Il vero problema è solo se tu non sai quale sia la scelta migliore.

Ovvio, già, ti spiego meglio.

 

Cosa vuol dire fare una scelta

Fare una scelta significa prendere una strada e scartare tutte le altre.

Se al bivio hai almeno tre alternative (destra, sinistra o restare al bivio!) spesso ci troviamo a fare scelte di vita importanti con più possibilità davanti a noi.

Scegliere comporta sempre uno “scarto”:

  • Se parlo avrò perso l’occasione di stare zitto.
  • Se compio quel gesto non saprò cosa sarebbe successo non compiendolo.
  • Se accetto quel lavoro, non farò più tempo libero come prima.
  • Se mi trasferisco all’estero non vedrò più così spesso amici e parenti.

Insomma, scegliere, decidere, significa prendere una strada ed eliminare tutte le altre.

Dove sta il problema?

 

Come fare una scelta di vita?

Una scelta di vita sembra più difficile perché attribuiamo a questa decisione un peso maggiore sulla nostra esistenza.

Alcune grandi scelte di vita potrebbero essere:

  • Sposarti o chiudere la tua relazione di coppia.
  • Decidere se avere un figlio.
  • Restare dove sei o trasferirti lontano dai tuoi cari.
  • Accettare quel lavoro o restare dove lavori adesso.
  • Lasciare il tuo lavoro per inseguire i tuoi sogni.

Tutte scelte che hanno un forte impatto sulla tua vita e magari spesso anche su quella delle persone a te più vicine e care.

Il dubbio nasce solo per un motivo: non hai la certezza di quale sia la scelta giusta.

Giusta… ma in base a cosa?

 

Cosa fare quando non riesci a decidere

Quando non riesci a decidere, domanda.

Quando lavoro con i miei studenti, come mental coach, dico sempre che “se non so cosa dire, faccio domande“.

In fondo ogni consiglio che potrei dare, ogni esercizio che potrei assegnare, è una scelta.

Certo, non sarà la scelta della vita, ma sono piccole decisioni che possono farti venire il dubbio tipico di chi ha paura di scegliere: qual è la scelta giusta?

Come risolvo?
Con altre domande.

Se non so cosa fare, se non sai cosa scegliere, significa due cose solamente:

  1. Non hai abbastanza informazioni per stabilire quale decisione sia quella giusta per te.
  2. Sai qual è la scelta giusta, ma non hai la forza (o pensi di non averla!) per poterla prendere.

Ora ti spiego come capire qual è la decisione giusta per te, in OGNI situazione e anche di fronte a scelte di vita importantissime.

E poiché spesso tu sai già cosa scegliere, ti mostro anche come diventare quella persona che sa agire e ha la forza di fare ciò che ritiene giusto.

 

Come fare ogni scelta di vita con chiarezza e confidenza

le scelte della vita

In questi anni ho letto decine di frasi sulle decisioni che, paradossalmente, creano solo molta incertezza.

Io ora ti mostro un processo chiaro e semplice con il quale ho fatto, negli anni, molte scelte di vita importanti:

Non male come decisioni, vero?

A bloccarti, ricordalo, è sempre la nostra isnicurezza.

Per scoprire se anche tu hai questo problema, usa il nostro test gratuito.

 

Identifica il tuo vero obiettivo

Per prima cosa devi sempre definire qual è il VERO obiettivo per cui stai per compiere quella scelta.

Ricorda che decidere è come trovarsi a un bivio e dover imboccare una delle due strade.

Non chiederti “Qual è la strada giusta?“.

Chiediti invece: “Dove sto andando?

Qualche anno fa dovevo scegliere se vivere una nuova relazione oppure no. Così mi sono chiesto: qual è la mia meta? Dove sto andando?

E quando ho capito cosa volevo ottenere dalla vita, ho capito subito quale fosse la soluzione giusta a quel bivio.

E dopo anni, sento sempre di più che è la strada giusta per me.

Tra poco ti spiego meglio, ma ricorda sempre che la nostra meta più profonda è la felicità.

Qualsiasi cosa tu dica, faccia, ogni scelta, ogni azione, riguarda sempre la nostra ricerca di felicità.

Ho scritto una storia in cui ti spiego come raggiungere la felicità. E ci ho fatto anche un “film”…

 

Identifica le alternative tra cui devi scegliere

Altro passo importante è valutare tutte le alternative.

Come detto non sempre al bivio hai solo due strade: spesso ne avrai anche di più e devi capire cosa comportano.

Qui ci vuole secondo me fantasia e un bel brainstorming, come lo definiscono gli “addetti ai lavori”.

Fatti venire tutte le idee possibili. Non guardare solo quel che si fa di solito.

Al problema economico, dicevo proprio qualche giorno fa mentre registravo una lezione, ci sono varie alternative:

  • Trovare un lavoro meglio pagato.
  • Vincere al totocalcio o al superenalotto.
  • Crearti un lavoro con le tue passioni.
  • Andare a rubare
  • Lasciare tutto e vivere in una comunità green dove non si usano i soldi e ci si auto-mantiene.
  • Entrare in una comunità religiosa.
  • Fare lavori di badante e avere vitto e alloggio.

Mi fermo.

Noti quante alternative al problema che di solito pensiamo abbia solo 2 o massimo 3 soluzioni possibili?

E sì, anche rubare è un’alternativa. Ma devi poi fare i conti con la sue conseguenze…

 

Identifica le possibili conseguenze di ogni alternativa

Puoi fare una lista di pro e contro, tipico approccio da problem solving.

Puoi anche chiederti questo: “Se prendo questa decisione, che conseguenze avrà, nel bene e nel male, sulla mia vita?“.

Cerca di scrivere su un foglio tutti i possibili effetti, che ti piacciono o che non vorresti, di quella scelta.

Anche per le scelte di vita molto importanti questo approccio funziona bene, ma ha un limite: conflitto tra mente e cuore.

In teoria la mente e il cuore hanno ragioni differenti. In sostanza la logica cozza con le tue emozioni, e questo rende difficile prendere una decisione importante.

A meno che… tu non faccia gli ultimi due passaggi che ti suggerisco adesso.

 

Togli di mezzo la felicità prima di scegliere.

Non fare mai una scelta sperando che sia poi motivo di felicità e benessere.
Resteremo sempre delusi da queste decisioni.

Quando ti trovi al bivio, fatti questa domanda ILLUMINANTE: “Se fossi felice TANTO andando a destra QUANTO andando a sinistra, quale strada sceglierei?

Togli di mezzo la tua felicità.

In questo video lo spiego anche meglio.

Questo video è un’anteprima tratta dal corso “Decido Io!“, un corso breve in cui imparerai come fare sempre la scelta giusta con serenità e fiducia. Se ti interessa, lo trovi in questa pagina ⇒

 

Perché è importante?
Perché, come scrivevo prima, la felicità è il vero e profondo obiettivo di tutti.

La tua felicità è tutto.

Se tu metti tutto in ballo con la tua decisione, è ovvio che avrai paura di sbagliare. Se sbagli, che fai?

Perdi tutto?
Pessima idea…

Se tu fossi felice ugualmente, allora per te sarebbe facilissimo scegliere. Anche perché il vero dubbio non è cosa fare, ma “cosa mi renderà felice?”.

Se fossi già felice, sceglieresti in pochi minuti e con fiducia.

Ecco che siamo arrivati all’ultimo passaggio.

 

Diventa una persona in grado di compiere quella scelta

In teoria ti diranno di ascoltare il tuo cuore.

Cosa significa?

Che cercherai di capire quale scelta ti renderà più felice, farai confusione e alla fine o ti blocchi, o se scegli avrai sempre la paura di aver fatto al scelta sbagliata, rimorsi e rimpianti a go go e il dubbio che “se avessi scelto invece…” forse la tua vita sarebbe migliore.

Il problema non è seguire il cuore, è capirlo.

Contrariamente alle bugie che ti hanno raccontato, mente e cuore sono sempre allineati in OGNI decisione.

Ogni tua emozione è sempre legata a ciò che pensi, si chiama indipendenza emotiva.

Cosa significa?

Che tu porvi le emozioni che provi, in base a quello che tu pensi.

Se pensi che quella decisione sia giusta, provi emozioni positive pensandoci, immaginandoti come sarà dopo che l’avrai presa.

Se la pensi sbagliata, provi emozioni negative, hai paura, la rifiuti. E se entrambe pensi possano essere giuste, ma anche sbagliate, provi emozioni contrastanti e vai nella confusione più totale.

Ma nota questo: tu provi emozioni positive NON se la scelta è giusta… ma se TU PENSI che sia quella giusta.

Tante volte ero motivato, entusiasta e positivo per una decisione presa… e poi si è rivelata totalmente sbagliata.

L’emozione non dice nulla della realtà, ma solo di cosa pensi tu.

Prima devi diventare felice, poi potrai fare le scelte di vita più corrette per te.

Come avrai notato, in questa pagina ho inserito diversi link che puntano a pagine gratuite del sito in cui trovi gli strumenti per fare tutto questo.

Leggile tutte con attenzione e diventa una persona sicura, capace di fare la scelta giusta perché sei felice e non affidi la tua felicità a una decisione, per quanto importante.

Considera anche che quelli che ti ho mostrato oggi sono alcuni degli 8 Principi Universali delle decisioni.

Se hai fretta di fare una scelta, se è urgente, ti consiglio di applicarli subito, e li spiego nel dettaglio nel corso “Decido io!”, che ti darà in meno di 2 ore la chiarezza che ti serve per fare al meglio qualsiasi scelta.



5 Verità sulla tua vita

Ci sono 5 verità che ti riguardano da vicino e che in questo momento stanno decidendo chi sei, se sei felice, perché hai trovato il mio sito. In 5 semplici domande ti aiuterò a scoprirle, capirle e dominarle.

Fai subito il test ⇓



Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti