Stress e ansia: riconoscerli e gestirli per eliminarli dalla propria vita

Può capitare a tutti di provare stress e ansia in determinati periodi o momenti della vita.

E anche se è del tutto normale e non c’è nessun motivo di allarmarsi, di certo non è mai piacevole vivere ansia e stress.

Spesso tendiamo anche a confonderli uno con l’altro per via di sintomi e sensazioni a volte simili tra la loro.

In realtà parliamo di due cose molto diverse, anche se in stretta relazione una con l’altro.

In questo articolo voglio mostrarti per bene cosa sono e la loro differenza, come possono interagire tra loro e cosa fare per liberarti di entrambi.

 

Stress e ansia, qual è la differenza?

Stress e ansia-donna sofferente con le mani sulle tempie

Per aiutarti a capire la differenza tra ansia e stress, cominciamo dalla prima.

Parlando di ansia in psicologia, parliamo prima di tutto di un’emozione che creiamo come risposta fisiologica a situazioni che riteniamo un pericolo.

In psichiatria poi, il significato di ansia corrisponde a un senso di apprensione simile all’angoscia.

In effetti una persona ansiosa vive spesso un senso di agitazione, inquietudine e confusione mentale, uniti a paure persistenti e spesso eccessive.

Ma perché viene l’ansia, mi chiederai?

Le cause dell’ansia sono due condizioni che devono esistere ed essere concomitanti.

In particolare per provare ansia devi:

  • pensare che ci sia un pericolo, una minaccia la tuo benessere (fisico o emotivo)
  • pensare di non essere in grado di affrontarlo e gestirlo

Come vedi, sottolineo che si tratta di un pensiero, un pensiero anticipatorio precisamente, che crei tu e che potrebbe corrispondere o meno alla realtà.

A differenza della paura infatti, l’ansia non riguarda una minaccia presente, ma la previsione di qualcosa che potrebbe succedere in un futuro più o meno prossimo.

Ecco perché quando parliamo di ansia parliamo sempre di ansia anticipatoria.

In sostanza, l’ansia arriva per avvertirci di un pericolo, proprio come fa un sistema di allarme.

Quindi l’ansia passa da sola quando ci accorgiamo del pericolo?

No, proprio come un sistema di allarme, anche l’ansia va “spenta”.

Perché l’ansia passi dobbiamo infatti prepararci ad affrontare la minaccia che temiamo e a gestire al meglio le sue possibili conseguenze, visto che è impensabile poter controllare tutto.

E così, quando proviamo ansia il corpo si prepara proprio per affrontare il pericolo o scappare da esso (quella che viene comunemente chiamata reazione di attacco e fuga).

Tutti i fastidiosi sintomi fisici che l’accompagnano infatti, sono proprio dovuti a questa risposta che trasforma letteralmente la funzionalità di tutto il corpo, compresi diversi organi.

Ecco perché, il solo fatto di sapere che sapremo gestire la situazione che temiamo fa passare l’ansia.

Che motivo avrebbe di restare se sai che se anche si verificherà, la saprai certamente gestire? 😉

Bene, ora che sai di cosa parliamo quando si tratta di ansia, per capire la differenza tra loro, non mi resta che aiutarti a capire cos’è lo stress.

 

Cos’è lo stress e quando si diventa stressati?

Per trovare un’adeguata definizione di stress dobbiamo pensare al termine “pressione”.

Lo stress infatti, è una risposta psicofisica alla pressione di fattori esterni (situazioni stressanti) che una persona può percepire come eccessivi.

Potrebbe trattarsi di un carico eccessivo di impegni di vita, studio e lavoro per esempio, ma lo stress potrebbe anche essere una reazione traumi fisici o situazioni emotivamente importanti.

Io dico che stress fa rima con “troppo“. Quando percepiamo ciò che accade come più grande di noi e delle nostre risorse reagiamo attraverso lo stress.

In questo senso potremmo provare stress per situazioni negative come un incidente, la morte di una persona cara o la perdita del lavoro per esempio.

Ma ci si potrebbe sentire stressati anche per la nascita di un figlio, una laurea o una vincita milionaria alla lotteria 😀

Fattori esterni quindi, che a volte potremmo essere noi stessi a creare.

Questo è quello che succede quando viviamo sotto la pressione delle nostre preoccupazioni, ansie e paure senza preoccuparci di gestirle al meglio ed eliminarle.

 

Sintomi di stress e ansia: simili, ma non uguali

Stress ed ansia si manifestano con sintomi fisici piuttosto simili.

La differenza principale sta nel fatto che in caso di ansia tali sintomi sono spesso accompagnati da un senso di preoccupazione e inquietudine associate ad un continuo rimuginare su pensieri catastrofici e spesso ricorrenti.

Inoltre quando si prova ansia è facile provare paure come la paura di impazzire, la paura di perdere il controllo o la paura di morire.

Per fare chiarezza, vediamo quali sono per l’ansia sintomi fisici e mentali specifici:

  • palpitazioni e tachicardia
  • tremori interni ed esterni
  • tensione muscolare
  • aumento della sudorazione
  • pressione alta da ansia
  • sintomi gastrointestinali
  • stomaco chiuso, nausea e difficoltà a deglutire
  • senso di confusione, mal di testa
  • stanchezza e difficoltà a concentrarsi
  • vertigini e sensazioni di stordimento
  • sintomi respiratori (sensazione di soffocamento e tachipnea con respiro affannoso)
  • vampate di calore e brividi di freddo
  • nodo alla gola
  • sensazione di bocca asciutta

Ecco invece i principali sintomi dello stress:

  • nervosismo e irritabilità
  • stanchezza
  • tensione muscolare
  • vertigini
  • nausea e problemi digestivi
  • difficoltà a prendere sonno e sonno disturbato
  • stomaco chiuso

Riconoscere i sintomi di stress e ansia può aiutare a capire cosa si vive.

Oltre alla differenza tra i sintomi di stress e ansia, a cambiare è la fonte dello stimolo.

Interno per l’ansia, visto che l’ansia nasce da un pensiero, ed esterno per lo stress che nasce proprio come risposta a situazioni pressanti.

Inoltre lo stress generalmente è di durata “finita”. Con l’estinguersi della fonte infatti, anche lo stress si esaurisce.

L’ansia invece passa imparando come gestire con sicurezza la situazione che temiamo potrebbe verificarsi e trovando soluzione alle sue possibili conseguenze.

Ora che sai tutto questo ti sarà più semplice capire cosa vivi, ma voglio anche proporti il nostro test gratuito. Lo abbiamo creato appositamente per farti conoscere (e riconoscere) al meglio l’ansia mentre capisci come eliminarla.

 

Stress ed ansia, come interagiscono tra loro?

Pur trattandosi di due cose diverse, stress e ansia sono spesso in stretta relazione tra loro.

Lo stress intanto, è certamente un fattore predisponente per l’ansia.

In periodi o situazioni stressanti infatti, ci troviamo sotto la pressione di un carico che percepiamo come eccessivo e che potremmo temere di non riuscire a gestire e sopportare.

Tutto questo è certamente causa di preoccupazioni e uno stato d’inquietudine che potrebbero portare ad ansia da stress.

Ma per diversi motivi, lo stress è anche una delle conseguenze dell’ansia se prolungata nel tempo.

Quando ti ho parlato di cosa provoca l’ansia, abbiamo visto che comporta un’attivazione fisica notevole utile prepararci a reagire alla minaccia percepita. Ecco perché, quando l’ansia si protrae, riesce a mettere sotto stress il nostro organismo.

Spesso succede quando trascuriamo l’ansia senza preoccuparci di eliminarla o magari quando non riusciamo a farlo.

A volte poi, proprio non ci rendiamo conto di provarla e la lasciamo sobbollire permettendole di trasformarsi in un’ansia generalizzata e continua che ci rende, preoccupati, irritabili e nervosi.

In quest’ansia senza motivo apparente ci sentiamo vulnerabili e stressati.

Abbiamo paura di tutto e basta poco per far esplodere attacchi di ansia improvvisa o vivere una forte ansia e attacchi di panico.

E poi c’è il caso in cui, ci concentriamo sui sintomi dell’ansia considerandoli essi stessi come pericolo, qualcosa di cui preoccuparci (anche se di ansia non si muore 😉 ).

In questo modo però, non solo non affrontiamo l’ansia, ma la trasformiamo in quel fattore esterno pressante che rappresenta una fonte di stress, a sua volta fonte di ulteriore preoccupazione, ansia e paura.

Un circolo vizioso insomma, che non può che fermarsi eliminando il fattore esterno che dà origine allo stress: l’ansia.

E ora, dopo averti mostrato la loro relazione, non mi resta che spiegarti come superare lo stress ed eliminare l’ansia.

 

Come calmare ed eliminare ansia e stress una volta per tutte

Come calmare ansia e stress-ragazza che sorride tranquilla rilassata

Per combattere ansia e stress è necessario agire su entrambi, visto che sono spesso strettamente collegati.

Vediamo come fare.

 

Eliminare la causa per uscire dallo stress

Come detto lo stress è una risposta naturale del nostro organismo, pertanto non c’è nessun motivo di preoccuparsi quando succede di provarlo per eventi importanti della vita.

Lo stress può essere anche positivo a volte, ad esempio una buona prestazione sportiva è fortemente determinata dall’attivazione dello stress.

A lungo andare però, gli effetti dello stress sul corpo lo possono mettere a dura prova, così come accade per la mente.

Lo stress cronico può infatti portare a malattie della pelle, bocca secca, vuoti di memoria e, nei casi più gravi, anche problemi cardiaci.

Ecco perché è importante eliminare tutti i possibili fattori che potrebbero trasformare ognuno di noi in una persona stressata.

In questo senso, i ritmi frenetici della vita odierna e dei tanti impegni che ci prendiamo o che ci vengono imposti svolgono certamente un ruolo importante.

Oppure potrebbe essere la competitività del mondo lavorativo a richiederci prestazione sempre maggiori.

La prima cosa da fare per capire come ridurre lo stress è quindi quella di portare la calma nella nostra vita organizzando meglio le giornate.

Questo, probabilmente, vorrà dire eliminare qualche impegno valutandone l’esigenza e la reale importanza, e imparare a pensare a se stessi per dedicarsi tempo di qualità in cui inserire anche attività piacevoli e rilassanti.

Per poterlo fare sarà anche importante imparare a dire di no. Non solo alle richieste degli altri, ma anche agli impegni che spesso ci prendiamo e a cui non riusciamo a rinunciare.

Tra i rimedi per lo stress insomma, uno stile di vita calmo ed equilibrato non può che essere prezioso.

E scoprirai come gestire lo stress al meglio anche grazie a questi piccoli, ma preziosi accorgimenti per il tuo stile di vita:

  • praticare regolare attività fisica regolare
  • seguire una dieta sana, varia ed equilibrata
  • limitare al minimo il consumo di caffè e il fumo da sigaretta
  • dormire per un numero di ore adeguato (solitamente 7 o 8 ore)

Infine, un’ottimale gestione dell’ansia sarà certamente determinante, visto che può facilmente trasformarsi in un fattore di stress.

Per concludere quindi, parliamo proprio di questo 🙂

 

Come alleviare l’ansia da stress ed eliminarla completamente

Il tutto e subito sembra essere la parola d’ordine dei tempi moderni, questo non porta solo allo stress come ti dicevo poco fa, ma incalza anche alla ricerca di soluzioni rapide per toglierci l’ansia dai piedi.

Facile finire in farmacia a cercare qualcosa con cui curare l’ansia in modo naturale o recarsi dal medico per farsi prescrivere farmaci per l’ansia.

I farmaci sono preziosi in caso di reali e conclamati disturbi d’ansia e ansia patologica intendiamoci, ma per curare l’ansia di tutti i giorni sono solo inutili e dannosi (visti gli importanti effetti collaterali che ci sono sempre).

Molti però consigliano anche tecniche di rilassamento per l’ansia e altri suggerimenti per un corretto stile di vita (simili a quelli che ti mostravo poco fa per lo stress).

Ma per liberarsi dall’ansia non servono farmaci, né può essere sufficiente affidarsi a varie tecniche per rilassarsi.

Quello che serve davvero è prima di tutto imparare a capire cos’è questa emozione per imparare ad accettare l’ansia evitando così di trasformare essa stessa in una fonte di stress.

Questo è un primo modo per alleviarla, ma di certo non basta. Bisogna imparare a calmarla per poterla gestire al meglio fino a eliminarla del tutto.

In questo articolo non mi soffermerò su questi aspetti, non avrei lo spazio sufficiente per farlo in modo approfondito e veramente funzionale.

Ti rimando invece alle guide che abbiamo scritto appositamente per mostrarti tutto il processo in modo semplice, chiaro e comprensibile.

In queste guide ti offriamo anche un metodo estremamente pratico ed efficace che ti permetterà di liberarti dall’ansia veramente e una volta per tutte.

In particolare ti sarà utilissimo leggere e mettere in pratica la guida in cui ti mostro passo dopo passo come calmare l’ansia agendo direttamente sui pensieri con cui la crei.

Quindi ti consiglio la guida in cui puoi leggere come combattere l’ansia.

Troverai strumenti pratici ed efficaci per individuare il vero pericolo (ciò che temi potrebbe accadere e che pensi di non saper gestire) per imparare ad affrontarlo sviluppando forza e fiducia in se stessi.

Per concludere aggiungo anche il libro “Come eliminare l’Ansia“, l’unico attualmente disponibile che ti mostra tutto il processo passo passo, in modo semplice e concreto.

Ottimo, ora hai tutto quello che ti serve per combattere stress e ansia.

Non ti resta che cominciare a trasformare la tua in una vita serena in cui saper affrontare ogni problema senza più stress, ansie o preoccupazioni di nessun tipo 🙂




Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti