Oggi ti insegno le migliori tecniche di rilassamento per ansia, stress o agitazione.
Si tratta di tecniche semplici ed efficaci, dei veri e propri esercizi contro l’ansia o il malessere e funzionano bene in ogni situazione.
In effetti di metodi per fermare l’ansia ne trovi online tantissimi, ma tutti hanno 3 difetti che li rendono non sempre efficaci, a volte addirittura dannosi.
Nella nostra Scuola insegniamo come calmare l’ansia in pochi secondi e liberarsi altrettanto velocemente di ogni emozione negativa o malessere.
Questo ti permetterebbe di accettare l’ansia per poi eliminarla.
Oggi ti mostro alcuni degli esercizi più efficaci sperimentati con successo da migliaia di studenti.
Prima ti spiego perché tutte le tecniche che trovi online sono poco efficaci e per quale motivo quelle che ti suggeriamo noi funzionano sempre.
Se hai fretta puoi saltare direttamente alla parte pratica, ma ti consiglio di leggere con attenzione tutto.
Come rilassarsi quando si è in ansia?
Di solito gli esercizi di rilassamento per ansia, stress o agitazione non sono davvero efficaci come ti vengono presentati per via di 3 errori che spesso vengono commessi.
Le tecniche anti ansia più usate e consigliate hanno questi problemi:
- Sono esercizi che creano dipendenza, vale a dire che dopo che inizi a usarli non puoi smettere o starai peggio di prima.
- Sono esercizi che non rendono più forte la tua mente, anzi ti rendono più debole e quindi più vulnerabile all’ansia.
- Sono esercizi che non puoi sempre applicare, a volte sarà semplicemente impossibile.
Ad esempio non puoi usare un rilassamento guidato mentre sei in una riunione di lavoro, e in contesti come il traffico, capire come rilassarsi diventa impossibile con queste tecniche di rilassamento.
Se poi hai attacchi di ansia mentre sei la ristorante, al bar, in pizzeria, calmare il nervoso è impossibile con tecniche come il training autogeno, il rilassamento muscolare o la meditazione rilassante.
Pensa se devi gestire ansia e stress mentre lavori, di certo non puoi fermarti a fare yoga davanti ai clienti o nel tuo ufficio con gli altri colleghi, né puoi fare sempre sport “anti ansia”, come tanti lo definiscono.
Il 99% delle tecniche di rilassamento per l’ansia non sono efficaci davvero perché hanno uno (o tutti ) questi problemi.
Lo capisci bene osservando l’immagine qui sopra.
Così, nella nostra Scuola, abbiamo messo a punto degli esercizi più efficaci, a detta dei nostri studenti i migliori oggi disponibili.
Come calmare lo stato di agitazione?
L’ansia passa da sola, mi chiedono molti.
La risposta è “no”, non passa da sola eprché non viene da sola.
Per capire come rilassare la mente, devi capire come funziona. L’ansia è un’emozione e come tale dipende da cosa pensi. Si chiama indipendenza Emotiva.
Lo spiega bene il terapeuta Branden quando dice che l’emozione è una reazione valutativa, ossia una risposta che dipende da come tu valuti la realtà, quel che accade o potrebbe accadere (ansia anticipatoria).
Per provare ansia devono accadere due cose:
- Devi PENSARE che possa accadere qualcosa di brutto, ossia vedi una minaccia, qualcosa che potrebbe farti dal male.
- Devi anche PENSARE di non essere all’altezza, non riuscire a gestirla e vincerla.
Capire questo è indispensabile se vuoi combattere lo stress, perché anche questo dipende sempre da come tu vivi le situazioni.
Per sconfiggere l’ansia devi capire che rilassare i muscoli non basta, così come non è sufficiente rilassare i nervi e che dormire per non pensare non risolve nulla: quando ti sveglierai, i problemi saranno ancora lì, e con loro l’angoscia da cui cerchi di scappare.
Inoltre considera che se cerchi esercizi per l’ansia che sono semplici metodi per sfogarsi, per scaricare la tensione, o per distrarre la mente, neanche questi funzioneranno.
Puoi distrarti, ma quando torni ai problemi, l’ansia riappare. Di solito queste sono le situazioni che i nostri studenti hanno più spesso dovuto affrontare:
- ansia e depressione
- ansia senza motivo
- ansia prima di dormire
- ansia forte
- ansia al lavoro
- ansia mattutina
- ansia la sera
- ansia d’approccio
In tutti questi casi seguire un corso di rilassamento non basta perché si lavora sempre sui sintomi dell’ansia, sugli effetti fisici e mai sulle vera cause.
Alcuni suggeriscono anche dei cibi da evitare per l’ansia, ma l’ansia non dipende da cosa mangi.
Dipende da cosa pensi.
Ecco perché i nostri esercizi funzionano SEMPRE, e in pochi secondi (quando inizi a padroneggiarli al meglio).
Ecco quali sono e come applicarli in pochi minuti.
Qual è la tecnica di rilassamento con gli effetti più immediati?
La migliore tecniche di rilassamento si chiama concentrazione. Ed è la base degli esercizi che insegniamo sotto il nome di “Rete di protezione“.
In sostanza devi capire, come spiegavo prima, che tu provi ansia SOLO se pensi che ci sia una minaccia che non pensi di poter affrontare (insicurezza, bassa autostima, poca fiducia in se stessi).
Se l’ansia derivasse dalle situazioni, allora non esisterebbe alcun rimedio per calmarla, visto che non dipende da te. Ma non è così.
Dal punto di vista biologico tu crei la tua ansia attraverso i tuoi pensieri. Le tecniche di rilassamento per ansia, stress e agitazione che noi usiamo si basano proprio sui meccanismi naturali dell’ansia e della mente.
In questo breve video ti spiego 2 degli 11 strumenti con cui insegniamo ogni giorno ai nostri studenti come liberarsi dell’ansia nel giro di qualche minuto o di pochi secondi.
Il video è tratto dal nostro corso “Calmare la mente” che chiaramente ti spiega come funzionano tutti gli altri esercizi.
Se ti scocci a guardarlo, ti spiego brevemente come funzionano.
1. Vedo positivo
Il primo esercizio consiste nel concentrarti sulle cose positive che ci sono intorno a te. Ricorda che l’ansia nasce solo se pensi a cose negative, minacce, problemi.
Quando ti focalizzi la mente su qualcosa di positivo, invece, l’ansia, per natura, svanisce.
Lo spiega bene Daniel Goleman nel suo libro “Emozioni distruttive“, quando indica che un’emozione positiva e una negativa non puoi provarle contemporaneamente.
Il nostro esercizio consiste nel cercare quel che di positivo vedi intorno a te e definire il motivo per cui ritieni positiva quella cosa.
Con “positivo” intendo bello, gradevole, piacevole, prezioso, di valore, costoso, elegante, utile. E il motivo serve a farti concentrare sulla realtà.
Considera che l’ansia è, per natura, anticipazione di qualcosa che ancora non è accaduto e quindi la provi quando la mente viaggia nel futuro.
Questo esercizio da un lato ti riporta al presente, dall’altro ti sposta dal negativo (ansia) al positivo, infine allena la tua mente a concentrarsi sul qui ed ora.
Se non trovi qualcosa di positivo, prendi il primo oggetto che vedi e vai a gettarlo in spazzatura. Non vuoi?
Per quale motivo lo terresti?
Ecco, trovata una cosa positiva (visto che non le getti via) e il motivo per cui la consideri positiva (quello per cui non la butti in spazzatura).
2. Contare
Non c’è tecnica di rilassamento per ansia o stress più efficace dei numeri.
Contare significa fare a mente conteggi come questo: 65 + 19.
Poi al risultato aggiungi 37.
Poi al risultato aggiungi 27.
E puoi continuare.
Una volta una mia studentessa mi disse: “Mi sento agitata, come calmarsi in questi casi?“, contando le passò l’agitazione in pochi secondi.
Un’altra mia studentessa, affrontando un tema delicato, iniziò a piangere. La aiutai a contare e dopo qualche minuto tornò subito calma.
Questo è un esercizio estremamente potente perché da un lato ti fa concentrare sui numeri e non più sui pensieri con cui creavi l’ansia, dall’altro allena, e di brutto, la forza della tua mente.
Questi esercizi hanno aiutato la mia studentessa Filomena a gestire gli attacchi di panico da sola. Sembrano “banali”, ma sono i più efficaci attualmente disponibili.
Non sottovalutarli e guarda il video per approfondirli meglio.
Tecniche di rilassamento per ansia, stress e agitazione: conclusioni
Oggi ti ho mostrato le tecniche di rilassamento per l’ansia più efficaci al mondo.
Semplici, gratuite, ma estremamente rapide.
Considera che funzionano non perché sia “tecniche miracolose”, come spesso ti vengono spacciate quelle vendute in giro in corsi di rilassamento.
Le tecniche che usiamo nella scuola sono efficaci perché si basano sulla natura dell’ansia e sui veri e soli motivi per cui la provi: cosa PENSI.
Ma ti accontenti di fermare l’ansia e gestirla?
Certo, anche se ci riesci in pochi secondi, non sarebbe meglio eliminarla?
Ho scritto una guida per spiegare come combattere l’ansia e vincerla in modo definitivo. Leggila, ti mostra come vivere senza ansia tutta la tua vita, da ora in poi.
Considera che negli ultimi anni non ricordo di averne provata, e da bambino, fino a qualche anno fa, ero una persona estremamente ansiosa.
Quello che ha fatto la differenza è stato capire che l’ansia è un’emozione, raramente una malattia e che tu puoi liberartene facilmente, se sai come fare.
Leggi le guide che ti ho suggerito in questa pagina (link celesti) e metti in pratica quello che spieghiamo.
Se poi hai fretta e vuoi arrivare subito a eliminare l’ansia, in meno tempo e facendo meno fatica, puoi anche leggere “Come Eliminare l’Ansia“, l’unico libro che ti spiega davvero come farlo.