Test autostima: quello che ti propongo non è un test psicologico.
Le domande che ti proporrò ti permetteranno invece di osservate te stesso, o te stessa, in modo da comprendere i punti deboli.
Questo test sull’autostima ti fornirà informazioni molto importanti per iniziare a lavorare su ti te, comprenderti meglio e migliorare ciò che pensi.
Il test online che stai per fare serve a qualcosa di diverso: capire come ti vedi tu. Non ti dirà quanta autostima hai: le risposte che darai ti aiuteranno a riflettere sul modo in cui ti valuti.
Alla fine del test potrai inserire l’indirizzo email a cui ti manderò il risultato finale. Iniziamo subito, più sotto voglio spiegarti alcune cose importanti per analizzare i risultati che otterrai.
Test Autostima: cosa devi valutare?
Un test sull’autostima dovrebbe misurare il modo in cui tu ti osservi.
Partiamo dal presupposto che l’autostima non è il tuo valore.
L’autostima è “solo” come ti vedi, cosa pensi di te, che giudizio hai delle tue qualità, in senso globale. Se parlassimo solo di quanto siamo capaci in un determinato ambito, sarebbe allora autoefficacia, non autostima.
L’obiettivo di un buon test non dovrebbe essere quello di definirti (questo è un errore in termini di autostima!) ma di farti capire, aiutarti a sviluppare una maggiore comprensione di te, di chi sei.
Ogni domanda del mio test serve proprio a questo: ti porto a osservare come vivi i vari ambiti da cui possiamo osservare la nostra autostima. Quali?
Un test sull’autostima deve lavorare su questi punti
Nel mio test sull’autostima analizzo alcuni elementi fondamentali. O meglio, li analizzi tu.
Io ti faccio al domanda, tu scegli la risposta che più si avvicina (ricordiamoci che un test è sempre uno strumento non personalizzato!) a quel che vivi.
Quindi io ti faccio riflettere sulla tua risposta, per aiutarti a comprenderla.
A te non serve che io ti dica se sia “giusta o sbagliata”.
In realtà non ci sono risposte sbagliate quando cerchiamo di capire noi stessi. E da questa analisi che farai tu, grazie alle mie domande, tu inizi già a lavorare sull’autostima e migliorarla.
Nelle risposte al mio test analizziamo:
- Cosa pensi dell’autostima, e quindi come la vivi.
- Come vivi i giudizi degli altri.
- In che modo ti giudichi e su quali basi (come lo fai conta più del giudizio in sé).
- Infine quanta hai indipendenza rispetto agli altri.
Questo è anche un test per la bassa autostima?
Anche.
In realtà questo è un test per ragazzi e ragazze, è un test per adulti, ma anche per bambini, è un test se pensi di avere una bassa autostima, e per misurare la tua autostima.
Ma, come ti ho spiegato, non ti da un numerino con cui identificarti.
L’autostima è quel che tu pensi di te.
E spesso è proprio la poca fiducia in se stessi a minare la nostra autostima. E quindi anche il mio test sull’insicurezza ti sarà utile.
Ogni domanda vuole aiutarti a capire come ti vedi, come ti “stimi”, appunto, e poi farti vedere quello spazio di consapevolezza che ti aiuti a capire chi sei e come migliorare questa autostima.
E sai cosa significa?
Che tu impari a valutarti in modo più corretto.
Se l’autostima, infatti, è ciò che tu pensi di te, allora la tua autostima sarà davvero positiva e sana nel momento in cui corrisponde alle tue qualità, al tuo valore, al tuo potenziale.
E chiaramente un test di autostima come il mio fa quel che nessun altro test fa: ti aiuta a guardarti meglio.
Se ti dessi solo un punteggio (“hai un’autostima alta” oppure “Bene, ma devi migliorare”) a che ti servirebbe?
Tu devi capire: un test di valutazione dell’autostima è inutile se non ti aiuta a osservare meglio chi sei.
Se hai già risposto a tutte le domande, dovresti anche ricevere subito l’email per vedere il risultato finale, ossia i miei consigli per lavorare su te stesso, o te stessa.
E se stai aspettando l’email con il risultato, potresti intanto leggere la mia guida su come migliorare l’autostima, in cui ti svelo i 9 Errori dell’Autostima.