Credo sia capitato a tutti di ritrovarsi a tremare senza un motivo apparente e se sei una persona ansiosa potresti aver sperimentato anche i tremori interni da ansia.
In questo articolo voglio spiegarti da cosa può dipendere questo tremore e cosa fare per fermarlo soprattutto in caso di tremore da ansia.
Giusto per capirci, quando parliamo di tremori parliamo sempre di contrazioni contrapposte e involontarie dei muscoli che determinano l’oscillazione ritmica di una parte del corpo rispetto a un asse.
Vale per tremori esterni, ma anche per tremori interni che percepiamo come delle vibrazioni nel corpo.
Quando ci accorgiamo di tremare la cosa spesso ci preoccupa.
Non capiamo cosa ci stia succedendo e visto che il tremore potrebbe anche essere un segnale di qualche grave malattia, iniziamo a preoccuparci.
Quando parliamo di tremori e ansia però, l’unica cosa di cui dovremmo preoccuparci davvero è solo quella di riconoscere cosa sta accadendo e accettare l’ansia.
Proprio perché è tanto importante riconoscere se si tratta di ansia, ti propongo subito il nostro gratuito. L’unico studiato per comprendere al meglio questa emozione mentre capisci come eliminarla.
Farlo ora ti permetterà di leggere tutto quello che segue alla luce delle risposte che hai trovato.
Dopo aver riconosciuto l’ansia sarà poi fondamentale lavorare per calmarla, in un primo momento, e poi eliminarla.
Il tremore ansioso infatti, non si cura in nessun altro modo se non rimuovendo la causa.
Bene, ma prima di mostrarti come fermare i tremori vediamo quali sono le conseguenze dell’ansia sul corpo e perché potremmo ritrovarci a tremare.
Tremori interni e altri sintomi fisici dell’ansia
Hai presente quando si dice: mi tremano le gambe dalla paura?
In effetti, la sensazione di tremore alle gambe dipende dallo stato di agitazione dovuto all’ansia.
Agitazione e tremore sono spesso collegati infatti.
Non a caso quando parliamo di tremore corporeo le cause sono spesso legate all’ansia, sia che si tratti di tremori esterni che di tremori interni.
Ma perché succede?
Devi sapere che l’ansia non è che un’emozione, una forma di paura più esattamente.
La proviamo quando pensiamo di trovarci davanti a un pericolo, una minaccia che potrebbe verificarsi di lì a poco o in un futuro più lontano (in questo caso si parla di ansia anticipatoria).
E l’ansia ha proprio la funzione di attivare il corpo perché si prepari ad affrontare il pericolo.
Questo innesca una serie di cambiamenti fisiologici che hanno la funzione di prepararci ad una reazione di “attacco o fuga” che serve appunto a reagire affrontando la minaccia, oppure fuggire da essa.
Questi cambiamenti si manifestano attraverso i diversi sintomi fisici dell’ansia, tra cui anche il tremore.
In modo particolare quando proviamo ansia potremmo avvertire alcuni tra questi sintomi fisici:
- aumento della sudorazione
- tachicardia e cardiopalmo
- aumento della pressione
- tensione muscolare
- respiro rapido e affannoso
- vampate di calore
- tremore
- dolori al petto
- brividi
- vertigini
- parestesie
- nausea e sintomi gastrointestinali
Bene, ma ansia e tremore sono sempre collegati?
Ottima domanda, perché è proprio quello di cui voglio parlarti ora.
E ti mostrerò anche quali tipi di tremore possono verificarsi.
Mi sento tremare dentro, perché mi succede?
Come detto, ansia e tremori interni sono spesso associati.
Ma l’ansia potrebbe non essere l’unica causa di tremore.
I tremori sono anche sintomi dell’agitazione non solo derivante dall’ansia, ma anche da possibili cause patologiche.
Inoltre potrebbero verificarsi tremori da stress o come conseguenza di uno stile di vita scorretto e disordinato.
In qualche caso i tremori potrebbero dipendere direttamente da condizioni patologiche anche gravi.
In base alla causa del tremore, i tremori vengono classificati in diverse tipologie:
- tremori fisiologici
Sono dovuti a fattori come stress, freddo, febbre o assunzione di sostanze nervine (per esempio il caffè). - tremori patologici
Sono sintomi di patologie anche gravi come Parkinson, il Tremore Essenziale, l’ictus, la Sclerosi Multipla alcuni tumori. - tremori iatrogeni
Si manifestano come effetti collaterali provocati da determinati farmaci. - tremori psicogeni o funzionali
Dipendono da fattori emotivi come l’ansia o il panico, oppure da stress, stati di agitazione, stanchezza o debolezza.
Ansia e stanchezza sono spesso collegati a causa dell’agitazione e dello stress emotivo e lo stesso può dirsi per ansia e debolezza.
Un’altra classificazione dei tremori si basa sullo stato del corpo al loro manifestarsi.
In particolare parliamo di:
- tremori a riposo quando non stiamo facendo nessun movimento volontario
- tremori in movimento quando ci stiamo muovendo (tremore cinetico) o dopo un po’ di tempo, per stanchezza, quando cerchiamo di mantenere una posizione (tremore posturale)
Quando parliamo di tremore da ansia, in particolare, il tremore potrebbe manifestarsi in due modi.
Vediamoli insieme.
Come si manifesta il tremore da ansia
I tremori da ansia di solito insorgono all’improvviso.
E possono essere visibili anche dall’esterno oppure trattarsi di una sensazione di tremore interno al corpo che solo chi la vive può notare.
Il tremore esterno generalmente riguarda soprattutto gli arti ed è per lo più un tremore nervoso.
Di per sé non comporta nessun pericolo, ma di certo si tratta di una condizione disagevole e spesso limitante.
Si verifica in caso di ansia e si evolve man mano che l’ansia diventa più intensa.
Interessa dapprima le mani e poi le gambe. Quindi i tremori possono arrivare a diffondersi in tutto il corpo.
Nel caso di tremore interno da ansia invece si ha una sensazione di tremolio interno al corpo e, solo in rari casi, questa sensazione potrebbe anche essere sintomo di fibromialgia.
Che si tratti di tremori interni o esterni, il tremore alle mani si manifesta soprattutto nel caso di attacchi di panico.
Questi tremori potrebbero essere percepiti come simili alla sensazione di sentir battere del cuore.
Attacchi di panico e tremori potrebbero verificarsi insieme, ma i tremori potrebbero iniziare anche prima che il panico si manifesti.
I tremori alle gambe, come detto, si manifestano invece al crescere dell’ansia insieme ad altri sintomi tipici.
Tra questi tra i principali ci sono tremore e tachicardia, sudorazione eccessiva, respiro affannoso, senso di oppressione al petto, senso di stordimento, confusione e vertigini.
Ansie e paure vanno di pari passo, infatti molto spesso i tremori da ansia possono essere associati a paure tipiche come la paura di perdere il controllo, la paura di impazzire o la paura di morire.
Bene, ora ti ho detto tutto sui tremori interni da ansia, non ci resta che capire come fermarli.
Come smettere di tremare per ansia: rimedi, stile di vita ed emozioni
Per calmare tremori più lievi si possono usare rimedi semplici e naturali.
Subito o nel breve termine per esempio potresti:
- andare a correre o fare altra attività fisica per smaltire l’adrenalina
- sottoporti a massaggi decontratturanti
- concentrarti sul fare respiri lenti e profondi
Quelle che ti ho appena mostrato non sono che “soluzioni tampone” però, ecco perché è anche importante migliorare il proprio stile di vita.
In particolare potresti:
- praticare regolare attività fisica
- seguire un’alimentazione sana ed equilibrata
- ridurre l’uso di sostanze come il caffè o sostanze alcoliche
- smettere di fumare
- introdurre nelle tue giornate attività rilassanti
- ridurre gli impegni (anche organizzando al meglio il tempo per evitare ritmi frenetici e serrati)
- dormire un numero di ore sufficienti
Quando invece parliamo di tremori interni o esterni dovuti a conclamati disturbi d’ansia si potrebbe ricorrere a un trattamento farmacologico, tra i più utilizzati i betabloccanti per ansia.
È però importante sottolineare che tali cure si basano solo sul controllo dei sintomi e non rimuovono la causa.
Parliamo in ogni caso di situazioni molto rare.
Nella maggior parte dei casi i tremori interni o esterni per ansia, sono dovuti ad una normalissima ansia che potrebbe capitare a tutti di provare e che tutti possiamo imparare a gestire ed eliminare.
E questa è la cosa che tutti dovremmo veramente preoccuparci di fare.
Vediamo come 🙂
Come fermare il tremore interno (o esterno) da ansia
La prima cosa da fare per eliminare i tremori da ansia è saperla riconoscere, anche osservando se ci si trova in periodi di particolare stress.
I tremori infatti, come già abbiamo visto, sono spesso sintomi da stress e ansia.
Capire cosa accade è fondamentale soprattutto per evitare di allarmarsi inutilmente aumentando l’ansia e così i tremori stessi.
E questo è già un passo nell’aver capito come calmare l’agitazione che causa i tremori.
Ma non basta, sarà infatti importantissimo capire cos’è l’ansia.
Come ti ho già accennato, si tratta “solo” di un’emozione che arriva per avvertirci di un pericolo.
L’ansia non ti può fare niente e se vuoi una buona notizia, non si può morire di ansia! 😀
Quando lo capisci, allora già ti calmi e la puoi accettare.
Altro passo importantissimo per tranquillizzarsi e calmare i tremori.
A questo punto non resta che capire come calmare l’ansia e lavorare per eliminarla.
Come ti dicevo, si tratta di una forma di paura, una paura rivolta al futuro per la precisione (e i tremori sono spesso sintomi della paura).
Parliamo della paura che possa verificarsi qualcosa che pensi di non saper gestire. Una minaccia, il pericolo di cui abbiamo parlato più su.
Quelli di cui ti ho appena parlato infatti sono i due presupposti essenziali per l’ansia.
Rivediamoli. Perché l’ansia possa verificarsi devi:
- pensare che ci sia una minaccia
- pensare di non saperla gestire
Come vedi ho sottolineato che queste condizioni dipendono da quello che pensi.
Tutte le emozioni dipendono da quello che pensi, da come giudichi la realtà. E questa è la base dell’indipendenza emotiva.
Ecco perché ogni volta che vuoi calmare un’emozione negativa, oltre a capirla per accettarla, puoi spostare volontariamente la tua attenzione da quel pensiero a un pensiero diverso.
Naturalmente non è la soluzione all’ansia e ai tremori che comporta, ma calmare l’ansia è un primo passo per poter poi eliminare entrambi.
La soluzione definitiva sta invece nell’individuare la minaccia e quindi imparare a gestirla, anche sviluppando fiducia in se stessi. Altro aspetto fondamentale.
Come vedi eliminare l’ansia e così i tremori interni ed esterni che ne conseguono, comporta un processo da fare un passo dopo l’altro.
Leggi la guida che ti spiega come combattere l’ansia, lì c’è tutto quello che ti serve spiegato in modo completo e approfondito.
Ci aggiungo anche il libro “Come eliminare l’Ansia“, l’unico attualmente disponibile che ti mostra tutto il processo passo passo, in modo semplice e concreto.
E ora hai tutto quello che ti serve sapere sui tremori interni da ansia e su come fermarli.
In più, come avrai notato, in questo articolo ci sono molti link.
Portano tutti ad altre risorse gratuite che ti aiuteranno a superare ansia, tremori e molto, ma molto di più.
Allora sfruttale al massimo, leggi tutto, leggi con calma.
Se lo farai questi mesi saranno i più importanti della tua vita 🙂