Equilibrio nella vita: come raggiungerlo quotidianamente

Se penso che ci vuole equilibrio nella vita, mi torna in mente un episodio di alcuni anni fa.
Era il 2017, il 10 aprile se non ricordo male.

Qualche giorno prima, durante una diretta, un ragazzo mi aveva chiesto se fosse giusto, ad esempio, uccidere le zanzare.

Il discorso nasceva dal cercare di definire cosa fosse giusto e cosa fosse sbagliato.

La mia risposta è stata che dipendeva dal punto di vista.

Da quello della zanzara sarebbe certamente sbagliato!

Io di solito non uccido neanche loro.

Ma se si trattasse di una zanzara portatrice di infezioni mortali?

Come le zanzare tigre o la zanzara che portava il virus Zika?

Dal punto di vista della zanzara non cambia: per lei è meglio vivere che morire.

Ma di fronte a un pericolo mortale, non ho dubbi che ucciderei quella zanzara.

Per cui dire: si fa sempre così, è poco saggio.
Ci vuole
equilibrio.

 

Equilibrio nella vita: la storia delle api

Equilibrio nella vita

Proprio in quei giorni di aprile, un gruppo di api aveva deciso di usare un angolo della mia casa per costruire un alveare.

A me le api piacciono, ma in passato un mio cane ha avuto due shock anafilattici per le loro punture.

Che fare?

Prima abbiamo murato i buchi.
Poi usato uno spray insetticida specifico per allontanarle.

Alla sera ne ho osservate alcune agonizzanti, che si muovevano a fatica.
Il nostro era stato un
attacco chimico!

Il mio cane però gironzola vicino all’alveare, e a casa mia non tutti pensano che questi animali siano meravigliosi, ma pericolosi.

Non posso dire: “Non si fa mai!”.
Nella vita ci vuole
equilibrio.

Devo dire che questo significa anche comprendere i propri errori.

Giusto 2 anni fa, in autunno, delle vespe (credo) avevano fatto un alveare in un buco di un mattone, nel mio orto.
Visto che arrivava il freddo mi sono limitato a starne un po’ alla larga.

In primavera non le ho più viste, nessun problema per noi, nessuna minaccia per loro.

Anche lo scorso autunno delle api avevano fatto un nuovo alveare vicino alla casetta delle mie galline.
Dovevi vederlo, una creazione meravigliosa.

Mia sorella era preoccupata.
Io ho osservato che loro non avevano alcun intento minaccioso.

Mi sono limitato a non sembrare io, un pericolo per loro.

Pensa che ho anche sistemato un tavolo proprio sotto l’alveare e lo usavo senza problemi per seminare piselli e fave per l’autunno.

Non è mai successo nulla, abbiamo convissuto con tranquillità.

Purtroppo, poi, il vento ha distrutto parzialmente l’alveare e non le ho riviste in primavera.

Così, ogni esperienza ci aiuta, se vissuta con calma e saggezza, a sviluppare l’equilibrio nella vita che ci serve a fare le scelte giuste.

Imparando dai nostri errori, o semplicemente scoprendo modi nuovi di risolvere i problemi che incontriamo.

E tu sei in grado di cambiare imparando dai tuoi errori?
Ho creato un rapido test.

 

Proprio ieri sera ne parlavo con una ragazza quasi alla fine di una sessione gratuita di coaching: non ci sono regole e dogmi infallibili con cui posso dirti se una cosa va bene oppure no.

Ogni situazione è unica e differente, ci vuole equilibrio e va valutata singolarmente.

Quello che potrebbe essere ottimo ora, potrebbe rivelarsi pessimo 20 minuti dopo.

Equilibrio significa sapere che la più grande certezza, è che possiamo imparare a muoverci nell’incertezza,

imparare a sviluppare saggezza ed equilibrio per osservare, capire e affrontare qualsiasi cosa.

E anche per arrivare a questo punto, ci vuole un grande equilibrio 😉




5 Verità sulla tua vita

Ci sono 5 verità che ti riguardano da vicino e che in questo momento stanno decidendo chi sei, se sei felice, perché hai trovato il mio sito. In 5 semplici domande ti aiuterò a scoprirle, capirle e dominarle.

Fai subito il test ⇓


Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti