Come essere sicuri di sé e risolvere qualsiasi problema

Per capire come essere sicuri di sé basta sapere sempre cosa fare e come farlo.
Se sai la risposta giusta, non hai paura di niente.

Con questa guida imparerai come stabilire sempre cosa è giusto fare, in qualsiasi situazione.
Ecco cosa troverai:

  1. Le due strade per diventare sicuri di sé.
  2. Il mio metodo infallibile per sentirti sicuro, o sicura, di te.
  3. Come scoprire le regole che determinano il successo.
  4. Come diventare una persona che sa sempre cosa fare.
  5. Come usare la legge che governa ogni decisione vincente.
  6. Come sviluppare ogni giorno una sicurezza sempre maggiore.

Ho scelto non a caso l’ordine di questi argomenti.

Pronto, pronta, a diventare una persona sicura, decisa e forte? Benissimo, cominciamo subito!

 

Essere sicuri di sé: due possibili strade

Come essere sicuri di sé

Quando parliamo di sicurezza o insicurezza abbiamo solo due possibilità:

  1. Siamo insicuri per qualcosa che possiamo misurare in modo oggettivo.
  2. Siamo insicuri perché c’è in gioco il giudizio di altre persone.

Il problema di fondo è il modo in cui viviamo i nostri errori.

Siamo educati a considerare sbagliato farne, cerchiamo di giustificarci quando ne commettiamo e incolpiamo spesso gli altri, o le situazioni esterne.

Tendiamo a trovare ottime scuse per le nostre scelte sbagliate: i consigli degli altri, il governo, la crisi economica, le scelte di altri che ci hanno condizionato.

Sin dalla scuola abbiamo avuto un pessimo rapporto con i nostri sbagli.

Gli errori sono sintomo di stupidità, di inferiorità. Siamo convinti di questo, in fondo. E associamo spesso agli errori un senso di colpa, emozione che non ci piace provare.

Ammettere di sbagliare significa ammettere di essere peggiori degli altri, meno importanti, meno meritevoli.

L’insicurezza cresce con la nostra paura di sbagliare.

Più è probabile un nostro errore, più ci sentiamo insicuri.

Il paradosso è che più siamo insicuri, più è facile commettere uno sbaglio.

Insomma, il classico cane che si morde la coda.

Per creare dentro di te una solida sicurezza, devi cambiare il modo in cui affronti i problemi. Senza questo passaggio, capire come essere sicuri di sé diventa pura teoria.

 

Come essere sicuri di sé: i 6 passi da compiere

Come essere più sicuri di sé

Io ho identificato 6 passi che ora ti mostro e subito dopo ti spiego come utilizzare.

  1. Identifica un aspetto preciso del problema, quello che ti crea insicurezza.
  2. Perché è un problema questo aspetto? Quale obiettivo ti impedisce di raggiungere?
  3. Quali regole stabiliscono se farai bene o male?
  4. Identifica i principi base che devi seguire.
  5. Usa un metro di giudizio oggettivo per valutare quello che stai facendo.
  6. Sviluppa un approccio pratico valido per te.

Adesso ti spiego come agire di fronte alle situazioni in cui non ti senti sicuro, o sicura.

Prima ti faccio una premessa.

Quando la tua insicurezza dipende dal giudizio degli altri, la questione diventa complessa.

Il motivo è semplice: giudizi personali e misurazioni oggettive non sono mai sinonimi.

Anche il più grande esperto emetterà sempre un giudizio personale, che non può essere oggettivo. Essere sicuri di sé dipende molto da come valuti la realtà e i giudizi degli altri.

Alla fine ti spiego come fronteggiare questo problema, come rendere oggettivi i giudizi delle persone senza che ti creino insicurezza.

Prima di iniziare ti invito però a fare il mio test sull’autostima.

Essere sicuri di sé significa avere una sana autostima, e prima di cominciare a lavorarci ti propongo il mio test.

 

1. Come essere più sicuri di sé passando dal generale al particolare

come sentirsi sicuri di se

Quando proviamo insicurezza, è perché temiamo di sbagliare.
Questo è il principio da ricordare sempre.

L’errore più comune, che paradossalmente alimenta la tua insicurezza, è guardare al problema in modo generico.

  • Se hai paura di sbagliare un esame, pensi a tutto l’esame.
  • Se hai paura di compilare male un modulo, osservi tutto il modulo.
  • Se hai paura di sbagliare un colloquio di lavoro, pensi a tutto il colloquio.
  • Se hai paura di fare male una ricetta nuova, pensi a tutta la ricetta.

Devi passare dal generale al particolare.

Devi compilare un modulo in un ufficio e hai paura di non saperlo fare, o di dichiarare qualcosa che non va bene o che sia addirittura falso.

Per prima cosa devi identificare l’aspetto preciso che ti rende insicuro, o insicura.

  • È una domanda precisa a cui non sai rispondere?
  • È un’intera sezione che non capisci bene?
  • Ci sono alcuni termini che non sai cosa significano?
  • I calcoli che devi fare sono complicati e non sai se li ha fatti correttamente?

Identifica, prima di tutto, un aspetto preciso, la base della tua incertezza.

Magari stai preparando una nuova ricetta per la tua famiglia. Temi che non venga bene, che non piaccia, che sia da buttare perché sbaglierai qualcosa. Cosa?

  • È un problema di ingredienti?
  • È un problema di dosi, di pesi, di proporzioni?
  • Oppure è un problema di procedimento?

Identifica sempre l’aspetto che ti crea insicurezza.

Se il problema rimane generico, da dove cominci? Cosa puoi fare?

Quando identifichi un aspetto particolare, e lo metti sotto la lente di ingrandimento, allora cominciamo a ragionarci sopra.

Ricorda che non è mai la situazione intera a crearti insicurezza. Ci sono sempre dettagli o passaggi specifici che non sai come affrontare.

Il segreto sta nel capire quali sono, identificarli in modo preciso.

Il vantaggio di questo approccio è doppio:

  • Hai un elemento su cui lavorare, qualcosa di preciso da cui partire.
  • Abbassi subito la sensazione di insicurezza.

Più ti è chiaro da dove cominciare, meno sentirai quel senso di confusione e incertezza.

Questo è il punto di partenza. Ma è solo l’inizio.

 

 

2. Come essere sicuri di se stessi capendo il nostro vero problema

come essere sicuri di se stessi

Fabio si sveglia alle 7.00 ogni domenica. Questo è il suo primo giorno di ferie.

Ormai è abituato ad alzarsi presto e non ci fa più caso.

Fa colazione, preparandola anche per la moglie, e poi esce in giardino a fare una passeggiata.

Si accorge che una delle ruote dell’auto è bucata, completamente a terra.

Evidentemente, la sera prima, deve aver preso qualcosa che l’ha danneggiata.

Pazienza. È la sua settimana di ferie, non deve andare da nessuna parte e la ruota può attendere.

 

Quando un problema diventa un problema? Quando ci crea disagio.

Se Fabio non ha bisogno dell’auto, la ruota bucata non è un problema.

Certo, alla fine delle ferie lo diventerà, se non la ripara prima.

Quando identifichi l’aspetto che ti crea insicurezza, su cui non sai come agire, devi capire poi per quale motivo è un problema.

Intendiamoci, per te non è un problema non sapere la capitale del Kazakistan.

Questa non è una domanda che ti creerebbe insicurezza.

Ma se fosse la domanda finale di un gioco a premi e in palio ci fosse un milione di euro?

Le cose cambierebbero parecchio.

Ci sentiamo più insicuri quando non abbiamo certezze su cose che sono importanti.

Se qualcosa ti crea insicurezza, vuol dire che è importante, per te.

Hai identificato il problema preciso, l’aspetto chiave di questa incertezza.

Adesso devi capire cosa ti impedisce di ottenere.

  • Se effettivamente sbagli, quali saranno le conseguenze?
  • Cosa vorresti ottenere ma rischi di perdere?
  • Che disagio potrebbe crearti un tuo errore?

Perché è importante trovare questa risposta?

Perché le cose non sono giuste o sbagliate in generale, ma in riferimento a qualcosa di preciso.

Se l’obiettivo per cui compili un modulo è un rimborso spese, e sbagliando non ottieni i soldi che ti spettano, questo è il problema.

Non certo che hai compilato male un modulo.

Ti importerebbe molto aver sbagliato nel compilare un modulo simile, che è però un semplice sondaggio?

Forse ti interesserebbe di meno, forse per nulla, o forse parecchio.

Da cosa dipende? Dall’obiettivo che vuoi raggiungere compilando quel modulo.

Dopo che hai identificato l’aspetto critico, quello che ti crea difficoltà, puoi avere più obiettivi.

  1. Dimostrare che sei capace di fare quella cosa.
  2. Evitare un disagio, un problema, una difficoltà ulteriore.
  3. Ottenere un guadagno, un vantaggio personale.

Nel primo caso, anche un compito banale potrebbe essere importante.

Magari la ricetta che stai preparando non l’assaggerà nessuno oltre a te.

Però per te rappresenta una prova delle tue capacità, dal tuo valore. Quindi è importante.

Come vedi ti sto proponendo molte domande.

Sapere qual è il tuo obiettivo, però, ti serve anche per svolgere il prossimo passaggio: definire le regole.

Se non so cosa voglio ottenere, diventa difficile capire come riuscirci.

 

P.S.
Curiosità: Astana è la capitale del Kazakistan.

 

3. Sicuri dì sé scoprendo le regole del gioco

sicuri di se

Non tutte le regole sono valide sempre e ovunque.

Anzi, spesso è vero il contrario.

Le regole con cui devi preparare una ricetta potrebbero non valere per un’altra.

O quelle che stabiliscono come compilare un modulo sono sbagliate per un altro.

Se conosci il problema preciso e hai definito l’obiettivo che vuoi raggiungere, devi scoprire le regole che stabiliscono cosa è giusto e cosa è sbagliato.

Per esempio devi scrivere una tesi.

A crearti insicurezza è la lunghezza capitoli: non sai se va bene oppure no.

Il motivo per cui questo è un problema, è che pensi che se sono troppo lunghi annoieranno, ma se sono troppo corti sembrerà scarso il lavoro che stai facendo.

Ovviamente il problema è che questo incide sul tuo voto, che inciderà sulla tua carriera professionale.

La domanda da porsi è: quali sono le regole che stabiliscono la lunghezza giusta per un capitolo di una tesi?

La prima cosa da fare è capire che:

  • Queste regole potrebbero cambiare in base ad argomento, materia, facoltà universitaria.
  • Qualcuno conosce queste regole. Devi sapere chi può mostrartele.
  • Queste regole devono essere oggettive. Altrimenti non sono regole!

Il procedimento vale per qualsiasi altra situazione.

Se devi affrontare un colloquio di lavoro, potrebbe essere la parte in cui ti viene chiesto delle tue esperienze professionali passate, a darti problemi.

Magari il motivo è che tu, di esperienze, ne hai poche. O magari sono tante ma alcune negative e vorresti evitare di parlarne.

Devi quindi identificare le regole che stabiliscono se le risposte che darai sono giuste o sbagliate.

  • In base al lavoro che cerchi potrebbero esserci regole diverse.
  • Queste regole sono conosciute da qualcuno. Da chi? Come puoi averle?
  • Ci sono criteri oggettivi per stabilire la risposta giusta? Quali?

Come vedi i punti sono simili.

Devi tenere conto che le regole stabiliscono cosa va bene e cosa male.

Nascondere alcune delle tue esperienze professionali, ad esempio, è sbagliato, perché una regola è che se le nascondi vuol dire che non parlano bene di te.

Elencare esperienze negative è sbagliato solo se le riporti male.

Se mostri di aver imparato lezioni importanti in quelle esperienze, allora potrebbero essere utili a farti assumere.

Forse il tuo problema è esprimere le tue idee davanti agli altri, anche se ti trovi tra persone che conosci.

Come sempre devi:

  1. Identificare un aspetto preciso che ti crea insicurezza.
  2. Capire cosa vorresti ottenere, qual è il tuo obiettivo.
  3. Stabilire le regole utilizzate per valutare le cose che dici.

Per esempio hai paura di dire qualcosa di sbagliato o di stupido. Sempre? O riguardo a certi argomenti o in certe circostanze?

Come sempre devi identificare dove si trova il problema e cosa ti impedisce di ottenere.

Forse le persone avranno un giudizio negativo di te o, peggio, preferiranno evitare la tua compagnia in certe situazioni.

E le regole? Quali sono le regole che definiscono stupido qualcosa?

Magari una regola stabilisce che certi argomenti siano considerati stupidi.

Un’altra potrebbe definire stupido un certo modo di scherzare o fare ironia.

Come sempre devi rendere oggettive queste regole. Devi identificare quelle che valgono sempre e che sono misurabili.

Magari l’argomento sbagliato è il gossip, o la cronaca nera. Magari il problema è fare battute su argomenti che toccano sul personale qualcuno del gruppo.

Se conosci le regole, puoi stabilire come agire per ottenere quello che vuoi.

  • In un colloquio è giusto elencare tutte le esperienze mostrando cosa mi hanno insegnato.
  • Quando sono con i miei amici, è sbagliato parlare di lavoro, loro sono tutti disoccupati.
  • Quando richiedo un rimborso, devo sempre utilizzare il mio reddito e non il modello ISEE.
  • Quando scrivo una tesi, il capitolo deve essere almeno 20 pagine ma non superare mai le 30.

Questi sono solo esempi, inventati, di regole.

La cosa importante è che se le rispetti, sai di non sbagliare. A questo servono le regole.

Se sai che devi scrivere un capitolo di almeno 20 pagine, non ti crea più ansia la lunghezza, perché sai qual è quella giusta.

Siamo insicuri quando non consociamo le risposte alle domande, non sappiamo cosa fare per evitare di sbagliare.

Identificare le regole che stabiliscono cosa è giusto è fondamentale.

 

Essere più sicuri di sé è naturale quando impari a capire le regole in ogni situazione

Come si arriva, però, ad avere queste regole?

  • Stabilendo il problema in modo specifico.
  • Stabilendo l’obiettivo che vuoi ottenere.
  • Identificando chi conosce queste regole e può condividerle.
  • Ricavandole dalla realtà che ti circonda.

I primi due passaggi li abbiamo già visti.

Il terzo è abbastanza semplice.

Se vuoi sapere come scrivere una tesi, la tua tesi, chiederai al tuo professore.

Per il modulo potresti fare riferimento alle istruzioni che spiegano come compilarlo, o magari chiedendo a un impiegato dell’ufficio.

Se devi affrontare un colloquio, potresti chiedere consiglio a chi si occupa di selezione del personale, oppure leggere libri che spiegano come superare i colloqui di lavoro.

Le fonti sono diverse, in generale ecco come suddividerle.

  • Esperti di settore, che conoscono le regole del loro ambito.
  • Persone competenti che conosci direttamente, come il tuo professore.
  • Libri e manuali che forniscono informazioni.
  • Google, attraverso ricerche mirate.
  • Youtube, una miniera per guide e tutorial.

Inoltre le regole le ricavi osservando la realtà.

Se vuoi sapere come si compila un modulo, osserva quello compilato, correttamente, dagli altri.

Se vuoi capire gli argomenti da non toccare tra i tuoi amici, ascolta e identifica di cosa gli altri evitano sempre di parlare.

Ascoltare e osservare la realtà che ti circonda è davvero prezioso.

Puoi guardare come lavora un esperto che stai pagando e fargli domande.

Molti sono quelli che dal meccanico osservano, chiedono, fanno tante domande.

Non intendono ovviamente aprire un’officina, ma capire.

Infondo le regole esistono per semplificarci la vita, anche se a volte accade l’esatto contrario.

Quando le cerchi, però, ricordati alcune caratteristiche fondamentali.

  • Devono essere riferite all’ambiente in cui ti muovi.
  • Spesso cambiano anche da un ufficio all’altro.
  • Devono essere le più oggettive possibili.
  • Devi poterle vedere, usare e ottenere i risultati che hai visto prima.
  • Devono essere precise. Se la regola è vaga, non riuscirai a metterla in pratica.

Il segreto è quindi voler capire, cercare di comprendere perché una cosa si fa in un modo e non in un altro.

Metti anche alla prova le regole che trovi.

Sono sempre valide? O a volte vengono meno?

E quando questo accade, quali altre regole entrano in gioco?

Ci sono eccezioni? E se si quali sono? Quando questa regola non vale più?

Come vedi quello che abbiamo visto finora ha un filo conduttore: ti sto chiedendo di usare la tua testa.

Essere sicuri di sé significa avere fiducia nelle tue capacità e una sana autostima.

Non illuderti che ce la farai, ma capire che puoi farcela e come riuscirci.

Adesso voglio mostrarti come andare oltre le regole.

 

 

4. Come diventare sicuri di sé cogliendo i principi dietro le regole

Come diventare sicuri di sé

Spesso le regole non sono scritte.

Ancor più spesso non sono stabili oppure oggettive.

In molti casi, quindi, non riesci a costruire una serie di regole che ti dicono cosa è giusto fare.

Questo, come detto, mina la tua sicurezza, perché potresti sbagliare.

Il segreto è imparare ad andare oltre le regole del gioco.

Il punto è che ogni regola nasce da un principio.

Le regole possono cambiare nel tempo, o magari essere applicate in modo diverso in base alle situazioni, o alle persone coinvolte.

Il principio, invece, resta uguale e diventa un parametro molto più affidabile su cui fare leva.

Prendiamo la regola per cui è meglio non nascondere le esperienze lavorative che hai fatto finora.

Qual è il principio fondamentale?

La correttezza.

Perché è importante per un datore sapere che non gli hai nascosto due mesi come babysitter quando avevi 19 anni?

Pensi gli interessi di cosa facessi? Probabilmente poco.

In realtà il principio è che se non sei trasparente in un colloquio, poi non la sarai anche nel lavoro.

Il principio guida le regole che determinano cosa è giusto e cosa è sbagliato.

Qualsiasi idraulico, per esempio, avrà le sue regole su come si salda un tubo o si esegue una riparazione.

Ma a te, più di queste regole, deve interessarti il principio per cui sono nate queste regole.

Magari l’idraulico usa un adesivo perché resiste di più all’acqua. Oppure usa una tecnica o degli attrezzi particolari.

Non è che quell’adesivo o quella tecnica siano una regola sacra.

Semplicemente funzionano.

Le regole devono funzionare, cioè devono farti raggiungere l’obiettivo.

Puoi anche non seguirle, a patto che scopri come raggiungere l’obiettivo, che scopri i principi che lo governano.

A quel punto puoi creare anche nuove regole.

Il modo migliore è capire il motivo per cui esiste quella regola.

  • Perché la tesi deve avere almeno 20 pagine?
  • Perché devo usare il mio reddito mentre compilo una richiesta di rimborso?
  • Perché devo salare l’acqua prima di mettere la pasta?
  • Perché devo evitare l’argomento lavoro quando sono con i miei amici?

I principi generano le regole, ma spesso sono nascosti e non li conosce neanche chi segue quelle stesse regole.

Il limite delle regole è che a volte le seguiamo senza capirle, e magari non sono la soluzione migliore.

Se comprendi i principi, troverai sempre la risposta giusta, anche di fronte a cose che non hai mai fatto.

Ti suggerisco una serie di domande che saranno utilissime.

  • Cosa voglio ottenere?
  • Come posso farlo?
  • Cosa dovrei fare per ottenere questo risultato?
  • Se finora non ci sono riuscito, in cosa potrei aver sbagliato?
  • Come faccio a capire se sto facendo bene o male?
  • Cosa devo guardare?
  • Come dovrebbe essere?
  • Per quale motivo non funziona?
  • Per quale motivo invece funziona?

Di domande potresti fartene tante altre.

Ogni attività avrà le sue, quelle più adatte e utili.

Una che a me piace tanto ed è davvero preziosa è: “Come”. Il video qui sotto è un ottimo esercizio per diventare sicuri di sé.

Ricorda che per avere sicurezza devi saper trovare la risposta giusta.

Ecco un veloce riepilogo di quello che abbiamo visto finora.

  1. Identifichi l’aspetto particolare che trovi problematico, per cui provi insicurezza.
  2. Stabilisci dove sta il problema, cioè il tuo obiettivo.
  3. Cerchi le regole che stabiliscono cosa va bene e cosa va male.
  4. Vai alla ricerca dei principi che creano le regole e permettono di raggiungere l’obiettivo.

Adesso siamo arrivati al 5 passaggio: creare un metro oggettivo di giudizio.

5. Per diventare sicuri di sé dobbiamo comprendere il principio che governa la nostra vita

diventare sicuri di sé

 

Esistono principi sempre validi, in qualsiasi situazione o ambiente?

Certo, altrimenti non si chiamerebbero principi!

Immaginali come una bussola: ti dicono sempre dove è il nord.

Per capire bene questo punto dobbiamo tenere conto di alcune cose.

  • La sicurezza nasce dal conoscere la risposta giusta a un problema.
  • Sentirci sicuri non riguarda solo il lavoro o qualche ambito, ma il modo in cui viviamo.
  • Esiste un obiettivo superiore, che determina tutte le nostre scelte.

Questo obiettivo è la felicità.

Ora possiamo definirla come preferiamo, ma alcune cose sono uguali per tutti:

  • Vogliamo stare bene e provare emozioni positive.
  • Vogliamo sentire che la nostra vita ha un senso.
  • Vogliamo sentirci utili, preziosi, unici e speciali.

Questo io lo chiamo felicità. Ed è l’obiettivo che governa la nostra vita.

Ho scritto un corposo approfondimento per spiegarti cos’è la felicità e ti invito a leggerlo.

Ciò che conta è che siamo davvero sicuri quando consociamo la risposta alla domanda più importante: cosa mi renderà felice?

Perché vuoi la laurea? Per trovare un lavoro magari, che ti darà i soldi per vivere bene, ed essere felice.

Perché vuoi quel rimborso? Per avere dei soldi a disposizione che ti permetteranno di comprare qualcosa che ti serve, per essere felice.

Perché cerchi la “persona giusta”? Perché ti amerà a tu sarai felice.

I soldi non sono un fine. I figli nemmeno, così come non lo è la relazione di coppia che vivi, gli amici o le associazioni di cui fai parte.

Il fine è la felicità.

Siamo sicuri se sappiamo come essere felici.

Tutte le insicurezze nascono perché non sappiamo qual è la risposta giusta a certe domande.

Il problema è che queste domande (dal colloquio di lavoro, a come si scrive una tesi a come cucinare una torta di mele) le consideriamo passaggi verso la felicità che desideriamo.

Se conosciamo la risposta a questa domanda, ma soprattutto se scopriamo i principi per essere felici, sarà più facile trovare tutte le altre risposte.

Esiste un solo principio che governa questa risposta.

La cosa eccezionale è che è sempre valido, oggettivamente.

In qualsiasi situazione ti farà prendere la decisione giusta.

Parliamo di macro scelte, ovviamente, ma che influenzano di conseguenza ogni piccolo problema.

Il principio di base è l’Amore, e porta con se due regole molto precise:

  1. Fai sempre quello che vorresti ricevere.
  2. Non fare mai qualcosa che non vorresti ricevere.

Ora il discorso potrebbe diventare molto complesso.

Innanzitutto ti invito a scoprire una guida che ho scritto per spiegarti come essere sempre felice.

Inoltre, visto che ti ho presentato l’Amore come principio universale, ti consiglio anche un’altra guida, che vuole spiegarti come imparare ad amare.

Perché siamo arrivati all’amore partendo dalla sicurezza in noi stessi?

Perché agire seguendo le due regole che ti ho scritto qui sopra, ti farà sempre fare la cosa giusta.

Sempre.

E questo è il segreto per sentirsi sicuri di sé.

  1. Se qualcuno ottiene un lavoro al tuo posto perché ha imbrogliato nel test di selezione, ti fa piacere?
  2. Se una persona parla male di te per apparire migliore, ti fa piacere?
  3. Se un tuo amico ti tradisce perché tu non sei stato, o stata, disponibile con lui, ti fa piacere?
  4. Se una persona ti offende o ti aggredisce perché non condivide le tue idee, ti fa piacere?

L’elenco potrebbe continuare.

È giusto fare qualcosa che consideri sbagliata?

Non è un gioco di parole.

Il problema è che spesso facciamo cose che riteniamo sbagliate, perché magari altri le hanno fatte a noi.

Se vuoi sapere sempre cosa è giusto fare chiediti: io cosa vorrei ricevere in questa situazione?

Se stai per compiere un gesto o per dire qualcosa, prima chiediti: se la ricevessi io, mi farebbe piacere?

A noi interessa sapere cosa è giusto fare.

Se sai stabilirlo in ogni situazione, ti sentirai sicuro, o sicura, anche se non l’hai mai affrontata.

Rispetta quelle due semplici regole, anche se chi ti circonda non lo farà.

Saprai sempre cosa è meglio fare, e non avrai mai nulla per cui doverti pentire o sentire in colpa.

Questo è un principio universale che chiunque vorrebbe ricevere.

Vale sempre, ovunque.

Adesso sai tutto quello che ti serve per trovare le risposte giuste.

Non ci resta che sviluppare un approccio pratico che sia valido in ogni situazione.

 

6. Come sentirsi più sicuri di sé: impara ad imparare

Essere sicuri di sé

L’insicurezza cresce quando ti trovi in situazioni nuove, che non conosci e non hai mai affrontato.

Più novità ci sono, più è facile che tu non conosca bene le regole o i principi per fare le cose nel modo giusto.

Questa guida ti ha fornito l’approccio mentale giusto, adesso tieni conto di alcuni aspetti chiave.

  1. Il segreto del successo è la comprensione dei principi. Sai cosa fare e come farlo.
  2. La pratica è fondamentale. Devi agire e tentare, fare, provare, sperimentare sempre.
  3. Gli errori non sono il problema: se conosci i principi e le regole sbaglierai poco.
  4. Usa gli errori invece di averne paura. Sono fonte di lezioni preziose.

Chiediti per quale motivo hai commesso proprio quell’errore.

Chiediti come avresti dovuto agire per evitarlo e cosa farai la prossima volta.

Cerca modelli utili: persone che hanno risolto gli stessi problemi, colleghi, amici da cui prendere spunto.

Non devi imitare gli altri. Devi capire perché si comportano in un certo modo. Cogliere i loro segreti e utilizzarli a modo tuo.

Il segreto per sviluppare un approccio pratico è agire.

Devi accettare la possibilità di sbagliare, avere pronto un piano di riserva in caso di necessità e provare.

La cosa importante è che tu sappia imparare da errori ed esperienze.

Diventa vitale, per questo, sviluppare la tua consapevolezza, per usare al meglio il tuo tempo e la tua mente.

Se applichi le regole che ti ho mostrato e poi sperimenti tutto senza paura di fare errori, allora crescerà la tua sicurezza.

Non devi sembrare più sicuro, o sicura, di te. Devi esserlo.

Questo richiede un cambiamento sostanziale nel tuo modo di vivere e affrontare i problemi.

Per terminare questa guida, che è in realtà un punto di partenza, ti mostro la mappa del tuo viaggio da oggi in poi.

 

 

Questo è solo l’inizio del viaggio verso una versa sicurezza di sé

sicurezza di sé

Per diventare una persona sicura di sé non basta certo mettere in campo qualche trucco.

Alcuni consigliano di curare postura o aspetto, la voce, il modo di camminare o parlare.

Sono tutti rimedi posticci che servono a poco.

Diventi una persona sicura quando sai trovare le risposte. Non conta cosa pensano gli altri.

All’inizio ti avevo anticipato che a volte entra in gioco il giudizio degli altri nel definire cosa è giusto o sbagliato.

Il modello che ti ho insegnato punta invece ad avere valori certi, precisi, oggettivi.

I giudizi degli altri, al contrario, sono spesso imprevedibili e comunque sempre soggettivi.

Ora ti mostro una road map¸ cioè il percorso che ti suggerisco di seguire per sviluppare sicurezza e affrontare anche le situazioni in cui sei sotto il giudizio degli altri.

  1. Per prima cosa devi sviluppare una sana e autentica autostima. Ti darà forza e ti rende immune alle critiche negative e spesso inutili. Puoi fare anche il test sull’autostima che ho realizzato io.
  2. Poi devi imparare come gestire le tue emozioni negative per trasformarle in positive. Queste ti faranno ottenere sempre risultati migliori.
  3. Ho già accennato alla consapevolezza. L’obiettivo è imparare a trovare sempre le risposte che servono, anche in situazioni nuove.
  4. Devi imparare a vincere la paura. Questa alimenta ansie e insicurezze e diventa un ostacolo da rimuovere immediatamente.

Questi sono i passi che ti consiglio di compiere adesso.

La sicurezza cresce se diventiamo persone sicure, e questo non arriva per magia.

È un processo di consapevolezza e crescita personale che richiede tempo e impegno.

Soprattutto, un metodo, come quello che ti ho insegnato.

I 4 elementi finali sono i punti di partenza per trasformare il modo in cui affronti ogni sfida, in cui attingi alle risorse che hai a disposizione.

Scoprire che puoi fare tantissimo, ti farà accrescere la sicurezza nelle tue capacità e nelle tue qualità.

Questo è un viaggio, e sei solo all’inizio.

Un passo cruciale per sviluppare autostima e sicurezza in te e nelle tue capacità.



5 Verità sulla tua vita

Ci sono 5 verità che ti riguardano da vicino e che in questo momento stanno decidendo chi sei, se sei felice, perché hai trovato il mio sito. In 5 semplici domande ti aiuterò a scoprirle, capirle e dominarle.

Fai subito il test ⇓



Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest
51 Commenti
più nuovi
più vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti